Statistica
Ragazzi scusate ma non si è saputo più niente su questa materia?!e inoltre se dovessimo sostenere l appello ordinario dovremmo portare tutto il programma?!perchè il prof aveva detto che per la prova intermedia dovevamo studiare solo quello che aveva spiegato lui a lezione :confused:
Risposte
Ciao a tutti, ho un problemino di statistica...:muro:
Data una distribuzione normale con media 30 e varianza 196. Calcolare la frequenza relativa dei casi compresi tra 28 e 35.
AIUTOOOOOOOO!!!:eek:
Data una distribuzione normale con media 30 e varianza 196. Calcolare la frequenza relativa dei casi compresi tra 28 e 35.
AIUTOOOOOOOO!!!:eek:
che esercizi ci sono stati nella vecchia sessione ???
qualcuno sa la modalità d'esame del Prof. d'agata? avete una copia di esami precedenti o sapete darmi informazioni dettagliate....grazie mille
Si chiedo se possibile, visto che per motivi di lavoro non potrò seguire la materia se potete indicare analiticamente cosa bisogna studiare del Ferrauto. Vi ringrazio in anticipo.
Voci di corridoio dicono che sarà scritto per tutta la sessione ma non so quanto siano attendibili. Non l'ho chiesto al prof. perchè appena ho avuto il risultato me ne sono andato! :muro:
immagino k sia stata una carneficina..difatti la studierò a tempo perso...però buono k sia solo scritto...a luglio sara cosi??
beh...diciamo che si è sfiorata una carneficina! Circa la metà rimandati!
A mio parere un'ora non bastava, esercizi fattibili ma troppo lunghi.
Cmq ha fatto solo lo scritto, corretto subito e chi ha passato lo scritto si è ritrovato la materia sul libretto! :eek:
A mio parere un'ora non bastava, esercizi fattibili ma troppo lunghi.
Cmq ha fatto solo lo scritto, corretto subito e chi ha passato lo scritto si è ritrovato la materia sul libretto! :eek:
come è andato qst esame??cosa ha chiesto??e sopratt la modalità d svolgimento qual'è dato k vorrei provare a presentarmi in seguito...grazie in anticipo...
Certo che è difficile superare questo esame.
ah ragazzi dimenticavo..volevo rispondere in merito al programma..io ho seguito tutte le lezioni.quello che ho scritto in precedenza sono tutti gli argomenti spiegati da lui..nient altro..il problem adesso e' se lui rispetta i frequentanti ad un appello ordinario...visto che nn ci ha degnati neanche di un esame riservato!
ciao ragazzi...domani il grande giorno..finalmente l esame tanto atteso!!!speriamo che mette solo le cose che ha spiegato..con la relativa semplicita' con cui le ha spiegate..perche io..nn so voi..ma sono nel pallone...buona fortuna a tutti!!!
suppongo che sia quello esposto da bilancina.
Chi ha seguito potrebbe inserire il programma reale non quello pubblicato su internet.
...no....:)
Ragazzi ma c'era da fare anche il torema di bayes?:muro:
si ...il programma è quello scritto su internet...ma lui nn l'ha rispettato,molte cose nn le ha fatto....un esempio:il calcolo della mediana...conviene attenersi a quello fatto da lui...gia è pesante di suo questa materia,figuriamoci se dovessimo fare tutto il programma.....:eek::eek::eek::eek:
STATISTICA I
(CdL in Scienze dell'Amministrazione: - Curriculum di base; - Curriculum in Discipline della Pubblica Sicurezza)
I MODULO: Origine ed evoluzione della Statistica, la statistica e le sue funzioni, i fenomeni di massa, Variabili e Mutabili, I livelli di misurazione, Rilevazioni statistiche, Rappresentazioni tabulari e grafiche - I rapporti statistici
Origini ed evoluzione della Statistica. La rilevazione statistica. Rilevazioni campionarie. Piani degli esperimenti. Le variabili statistiche. Scale di misura delle variabili statistiche. Distribuzione di frequenza. Distribuzioni per valori singoli. Distribuzioni per classi di valori. Funzione di frequenza. Funzione di densità di frequenza. Rapporti statistici.
II MODULO: I valori medi, Valori medi analitici e di posizione, Variabilità, mutabilità e concentrazione, Probabilità, Teorema di Bayes, Cenni sulle distribuzioni teoriche
Valori medi: media aritmetica. Media aritmetica ponderata. Altri tipi di media. Media geometrica. Media armonica. Indici di posizione. Calcolo della mediana. Variabilità statistica. Scostamenti medi. Varianza. Dati raggruppati e varianza. Differenze medie. Calcolo delle differenze medie. Variabilità relativa. Mutabilità. Concentrazione. Rapporto di concentrazione. Momenti di una distribuzione. L’adattamento delle funzioni. La probabilità di un evento. Probabilità in senso oggettivo. Probabilità in senso soggettivo. Probabilità totali. Probabilità composte. Distribuzione binomiale. Curva normale della probabilità. Probabilità integrali. Momenti della distribuzione normale. Asimmetria e kurtosi. Adattamento della curva normale. Esponenziale di Poisson.
III MODULO: Inferenza statistica, Stima dei parametri, Verifica delle Ipotesi, Relazioni Statistiche, Dipendenza ed Indipendenza, Regressione e correlazione, Cograduazione, Associazione
INFERENZA STATISTICA: L’inferenza statistica. I campioni casuali. Le popolazioni ipotetiche. Distribuzione campionaria di una costante statistica. Verifica di una ipotesi statistica. Test di significatività per grandi campioni.
Errori nella verifica delle ipotesi statistiche. Un piano di campionamento per attributi. Stima della media e della varianza. Gli intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza per una proporzione.
Inferenza rispetto alla media aritmetica. Inferenza rispetto alla varianza. Confronti fra medie. Confronti fra medie di piccoli campioni. Rapporto tra varianze e variabile F. Distribuzione dell’indice chi-quadrato. Applicazioni dell’indice chi-quadrato.
REGRESSIONE E CORRELAZIONE SEMPLICE: Dipendenza e indipendenza. Tavola di correlazione. Regressione. Rapporto di correlazione. Covarianza. Covarianza e correlazione lineare. Calcolo della covarianza. Regressione e metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare. Coefficiente di regressione. Retta di regressione. Coefficiente di correlazione lineare. Regressione con dati raggruppati. Divergenza della regressione dalla linearità.
REGRESSIONE MULTIPLA: Calcolo della regressione lineare multipla. Correlazione lineare multipla. Matrice di correlazione. Correlazione parziale. Coefficienti di correlazione parziale. Cograduazione. Indice di Kendall. Associazione e contingenza. L’indice chi-quadrato.
Testi consigliati:
- FERRAUTO C., Appunti ed Esercizi di Statistica, G. Giappichelli Editore, Torino, (2003)
- LUNETTA G., Elementi di Statistica descrittiva e Inferenza statistica, 1999 - G. Giappichelli Editore – Torino.
- BERENSON L.MARK-LEVINE M.DAVID, “Statistica per le scienze economiche”, Zanichelli.
- GIRONE – SALLUSTIO Esercizi di statistica – Cacucci editore
(CdL in Scienze dell'Amministrazione: - Curriculum di base; - Curriculum in Discipline della Pubblica Sicurezza)
I MODULO: Origine ed evoluzione della Statistica, la statistica e le sue funzioni, i fenomeni di massa, Variabili e Mutabili, I livelli di misurazione, Rilevazioni statistiche, Rappresentazioni tabulari e grafiche - I rapporti statistici
Origini ed evoluzione della Statistica. La rilevazione statistica. Rilevazioni campionarie. Piani degli esperimenti. Le variabili statistiche. Scale di misura delle variabili statistiche. Distribuzione di frequenza. Distribuzioni per valori singoli. Distribuzioni per classi di valori. Funzione di frequenza. Funzione di densità di frequenza. Rapporti statistici.
II MODULO: I valori medi, Valori medi analitici e di posizione, Variabilità, mutabilità e concentrazione, Probabilità, Teorema di Bayes, Cenni sulle distribuzioni teoriche
Valori medi: media aritmetica. Media aritmetica ponderata. Altri tipi di media. Media geometrica. Media armonica. Indici di posizione. Calcolo della mediana. Variabilità statistica. Scostamenti medi. Varianza. Dati raggruppati e varianza. Differenze medie. Calcolo delle differenze medie. Variabilità relativa. Mutabilità. Concentrazione. Rapporto di concentrazione. Momenti di una distribuzione. L’adattamento delle funzioni. La probabilità di un evento. Probabilità in senso oggettivo. Probabilità in senso soggettivo. Probabilità totali. Probabilità composte. Distribuzione binomiale. Curva normale della probabilità. Probabilità integrali. Momenti della distribuzione normale. Asimmetria e kurtosi. Adattamento della curva normale. Esponenziale di Poisson.
III MODULO: Inferenza statistica, Stima dei parametri, Verifica delle Ipotesi, Relazioni Statistiche, Dipendenza ed Indipendenza, Regressione e correlazione, Cograduazione, Associazione
INFERENZA STATISTICA: L’inferenza statistica. I campioni casuali. Le popolazioni ipotetiche. Distribuzione campionaria di una costante statistica. Verifica di una ipotesi statistica. Test di significatività per grandi campioni.
Errori nella verifica delle ipotesi statistiche. Un piano di campionamento per attributi. Stima della media e della varianza. Gli intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza per una proporzione.
Inferenza rispetto alla media aritmetica. Inferenza rispetto alla varianza. Confronti fra medie. Confronti fra medie di piccoli campioni. Rapporto tra varianze e variabile F. Distribuzione dell’indice chi-quadrato. Applicazioni dell’indice chi-quadrato.
REGRESSIONE E CORRELAZIONE SEMPLICE: Dipendenza e indipendenza. Tavola di correlazione. Regressione. Rapporto di correlazione. Covarianza. Covarianza e correlazione lineare. Calcolo della covarianza. Regressione e metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare. Coefficiente di regressione. Retta di regressione. Coefficiente di correlazione lineare. Regressione con dati raggruppati. Divergenza della regressione dalla linearità.
REGRESSIONE MULTIPLA: Calcolo della regressione lineare multipla. Correlazione lineare multipla. Matrice di correlazione. Correlazione parziale. Coefficienti di correlazione parziale. Cograduazione. Indice di Kendall. Associazione e contingenza. L’indice chi-quadrato.
Testi consigliati:
- FERRAUTO C., Appunti ed Esercizi di Statistica, G. Giappichelli Editore, Torino, (2003)
- LUNETTA G., Elementi di Statistica descrittiva e Inferenza statistica, 1999 - G. Giappichelli Editore – Torino.
- BERENSON L.MARK-LEVINE M.DAVID, “Statistica per le scienze economiche”, Zanichelli.
- GIRONE – SALLUSTIO Esercizi di statistica – Cacucci editore
Scusate, qualcuno può inserire il programma completo della materia?
Ma le pagine "biloancina80" che hai scritto sono di un altro libro e non del Ferrauto? In effetti si è perso un po' di tempo e non si è fatto l'esame il 20 maggio come si era detto così molte cose anche a me non vengono chiarissime.
Speriamo bene :D anche se non sarà facile.
P.S.: qualcuno mi può consigliare le pagine del Ferrauto da fare meglio?
Speriamo bene :D anche se non sarà facile.
P.S.: qualcuno mi può consigliare le pagine del Ferrauto da fare meglio?
si è scritto ma lui a lezione ha detto che poi lo stesso giorno voleva fare l'orale...AIUTO....