Statistica

elma-votailprof
Ragazzi scusate ma non si è saputo più niente su questa materia?!e inoltre se dovessimo sostenere l appello ordinario dovremmo portare tutto il programma?!perchè il prof aveva detto che per la prova intermedia dovevamo studiare solo quello che aveva spiegato lui a lezione :confused:

Risposte
zio_tano-votailprof
dubbio amletico, ma l'esame del 20 è scritto? :confused:

climber-votailprof
:nonvedononsento: :eek: :( :caffe: :pianto: e il giorno dell'esame : :bagnoccupato: capito?

peppe68-votailprof
Grado di difficoltà della materia?

zio_tano-votailprof
si, giorno 20.

Grazie, sei stata gentilissima, mi si è riaperto uno spiraglio di luce! Con l'elenco che avevi fatto mi ero un pò scoraggiato.

bilancina80-votailprof
allora..premesso che con il prof nn ci siamo attenuti al libro..ma io per capire piu' in fondo qualcosa l ho presa anche da li'...ti aiuto in questo modo:del capitolo 10 ti leggi solo pag299-302 ma nn l errore quadratico medio.salti tutto e arrivi a pag315:intervallo di confidenza per una media.ti segui il 1 esempio.poi passi a pag322-325 e pag329verifica delle ip per una media.nel libro sembra complicato ma il prof ce l ha spiegato in maniera semplicissima..l adattamento lo trovi a pag167 e pag196.ma ti ripeto.nel libro sembra difficile.gli indici di pasce e di laspeare nel libro nn ci sono.vedi se conosci qualcuno che ha seguito che ti puo' passare gli appunti.io purtroppo scendero' a ct solo per l esame che a questo punto mi sa che e' g 20giusto?ciao e a presto..

zio_tano-votailprof
Ciao bilancina, grazie per gli argomenti d'esame.
Mi servirebbe però qualche chiarimento: riguardo "verifica delle ipotesi", sul libro ci sono tre capitoli (capp. 10; 11; 12), quali devo fare?
Dove posso trovare l'adattamento e gli indici di Pasce e Laspeare? Non riesco a trovarli. :confused:

bilancina80-votailprof
allora,gli argomenti sono:distibuzioni di frequenza,probabilita',distribuzione binomiale,varianza,scarto quadratico medio,media nella distribuzione binomiale,media,esponenziale di poisson,curva di gauss,gli indici di variabilita',indici di Pasce e di Laspeare,indici dei dati Istat,la Correlazione,l Adattamento,L Intervallo di confidenza per una Media (distribuzione campionaria)Verifica delle ipotesi statistiche...questo e' quello che ha spiegato.io ho seguito tutte le lezioni..ma piu passa il tempo..piu' rivedere quello che abbiamo fatto mi sembra incomprensibile.era meglio che facevamo esami qualche giorno dopo la fine delle lezioni...ciao a tutti e buono studio!!!

zio_tano-votailprof
a proposito del programma, dato che sono uno studente lavoratore e ho frequentato saltuariamente, potreste dirmi quali sono gli argomenti che il prof ha spiegato e che si suppone saranno argomenti d'esame?

elma-votailprof
Hai perfettamente ragione,è molto fastidioso..Il prof poi sembrava una persona molto precisa..è molto strano che non abbia dato più sue notizie..Cmq spero anche io che non mettano l' avviso due giorni prima dell'esame e soprattutto che il prof metta nel compito solo le cose che ha spiegato perchè già ho una confusione totale con quelle,qualche argomento in più me la farebbe solo aumentare :confused:

bilancina80-votailprof
ciao!io ho telefonato e sono andata svariate volte in segreteria ad informarmi..nn si so niente..so che lui nn si fa vedere in facolta' da un po'..cmq penso che dobbiamo portare solo quello che ha spiegato a lezione...cosi come aveva detto..speriamo che nn mette l appello due giorni prima dell avviso..perche nn sarebbe giusto..cmq nn e' giusto nemmeno rimanere appesi ad un filo cosi..nn so per voi ma per me e' molto fastidioso..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.