Programma Psicologia Sociale (c.b.)

lunact-votailprof
Qualcuno che sta frequentando le lezioni mi sa dire se il programma è solo quello indicato sul sito della facoltà?si parla di 4 moduli...nn dovrebbero essere 6?? Grazie!!

Risposte
sync-votailprof
allora scusate ma nn potendo seguire le lezioni e quindi nn potendo parlare con la prof ho le idee poco chiare....il programma ke ha inserito saperedisapere nn era quello della prof oliveri???...si deve studiare o no?.....se e' si oltre alla parte ke aveva la oliveri si deve fare quella ke c'e' sul sito ??? chiaritemi le idee ke ancora sono abbastanza confuse....grazie anticipatamente

climber-votailprof
Il programma è sempre 3 e 3.. Per chi ha dato la parte dell'Ortoleva e dovrà dare quella della "ex Oliveri"(cioè i restanti 3 moduli)..deve solo studiare il programma restante..che ancora on line non è stato inserito.Per quanto riguarda il programma in bacheca quelli sono i 4moduli dell'anno scorso della professoressa Ortoleva(4moduli perchè questa materia è anche nel piano di studi di PS e per loro vale 8crediti..quindi la parte dell'Ortoleva dello scorso anno di PS valeva 4 crediti..e per noi di CB 3 crediti..+ovviamente la parte della Oliveri..cioè altri 4 e altri 3 moduli..).Il programma che è in bacheca quindi è lo stesso dello scorso anno..mancano soltanto i "nuovi moduli"che prima spettavano alla Oliveri mentre adesso all'Ortoleva..e ha detto la prof.che a giorni dovrebbero caricarlo on line... Saluti

saperedisapere-votailprof
I Modulo Teorie dello Sviluppo e metodi in Psicologia Sociale cap 3-4 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale

Cenni di storia della Psicologia Sociale
Socializzazione
Le relazioni oggettuali
La teoria dell'Attaccamento
Teoria del sé, sviluppo affettivo,ambiente
Interazione e comprensione sociale
Metodologia in psicologia sociale

II Modulo Costruzione del mondo sociale cap 5-6 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale

La “Social Cognition”
Le Emozioni

III Modulo Interazione Sociale e relazioni Personali cap 9-10-12 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale


Il Comportamento Prosociale
Teoria dell'Aggressività
Affiliazione

IV Modulo Processi e dinamiche di gruppo cap 15 HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale

Modelli Teorici Strutturali-Bion
Apparato Psichico Gruppale
Il soggetto del Gruppo
Le relazioni Intergruppi

Testi
HEWSTONE M. - STROEBE W. - STEPHENSON Introduzione alla psicologia sociale ed. Il Mulino.Bologna (2002) capp.III,IV (esclusi capoversi 3° 4°) V VI IX X XII XV.
Gli studenti dovranno escludere tutto ciò che riguarda la “social cognition”

RENE KAES.IL GRUPPO E IL SOGGETTO DEL GRUPPO.Ed.Borla (1994)
WILFRED R. BION. Esperienze nei gruppi Ed. Armando (1987)

V Sviluppo Affettivo
Dall'incoscienza alla Coscienza
Il bambino e la madre
Il padre nello sviluppo
Nascita Psicologia e processo di Individuazione
Costituzione degli Affetti
La Formazione e lo sviluppo del sé

VI Affetti emozioni ed Interazioni Sociali
Emozioni
Il mondo emozionale e le sue Implicazioni
La Teoria dei Complessi
Sfera affettiva e correlazioni esterne
Dimensioni collettive dell'inconscio
Il sé transpersonale

VII Coppie Nucleo Familiare: Ruoli e Funzioni in Psicologia Sociale
Le differenze Sessuali
Psicologia dell'uomo e della Donna.Animus e Anima
Il Matrimonio e la Coppia
Il Comportamento sessuale
La Famiglia:ruolo e funzioni psicologiche dei genitori
Relazioni genitore figlio.Dinamiche interpersonali e transpersonali.

VIII I Gruppi


Testi di Base
Dispensa Docente (Prof.ssa G.Ortoleva)
A.Samuels-jung e i neojunghiani,(cap.3-4-5-7),Borla

[SIZE=3]Lettura a scelta tra i seguenti testi:


A.Carotenuto-Senso e contenuto della Psicologia analitica,Boringhieri, Torino p.103-182
U.Galimberti-Psicologia,Garzanti,Torino
A.Guggenbuhl-Craig-Il Matrimonio.Vivi o morti,Moretti e Vitali,Bergao
A.Guggenbuhl-Craig-La parte Nascosta-1° 2° Capitolo Moretti e Vitali,Bergamo
M.E.Harding-La strada della donna,Astrolabio,Roma
M.E.Harding-I misteri della donna,Astrolabio,Roma
D.Kalsched-il mondo interiore del Trauma,Moretti e Vitali Bergamo p144 a 185
E.Neumann-La Psicologia del Femminile,Astrolabio,Roma
T.Wolff-Introduzione alla Psicologia di Jung,Moretti e Vitali,Bergamo p.133 a 159
L. Zoja-Il Gesto di Ettore,B.Boringhieri,Torino
[/SIZE]

sync-votailprof
se avete qualke notizia in piu' sul programma informateci perfavore

0seby0-votailprof
ma forse quello sul sito programma è del corso di p.s....boooooooooo

ares850-votailprof
Il grosso problema è cmq l' irreperibilità della Prof. ed è una situazione a dir poco preoccupante.

ares850-votailprof
Scusate ragazzi pensavo parlaste di psicologia del lavoro e delle organizzazioni che è materia di terzo anno.Psicologia sociale di primo anno è sei moduli e nel sito il programma ne indica effettivamente solo quattro.
Lunedì c'è consiglio di corso e chiederò a chi di dovere di risolvere la situazione.Questa dei programmi è una battaglia che faccio da tempo ma purtroppo sembra che gli costi un immensa fatica inserire qualche programma.
A breve cmq bisognerebbe fare una seria protesta:cartellinorosso::cartellinorosso:
Spero nel vostro sostegno

sync-votailprof
scusate ma la prof quando riceve???

0seby0-votailprof
ma cmq è un problema...perchè nel nostro piano di studi risulta di 6 crediti questa materia...adesso che è solo di 4, dove li prendiamo gli altri due crediti???come totale adesso arriviamo a 58...
Tranne che si tratta di 4 moduli che però producono 6 crediti...:caffe:

creative-votailprof
mi sorge un dubbio: per coloro che si sono immatricolati negli anni precedenti e che sul piano di studi hanno la materia divisa 3+3, adesso che la prof è unica e che il programma è di 4 moduli e non 6 come faranno??????

ares850-votailprof
Il programma è corretto, per base i moduli sono soltanto quattro e non sei, come invece per p.s.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.