L\'importanza di scrivere \"approvato\"

oooppp-votailprof
Ciao a tutti,vorrei sottoporvi una domanda,o forse una mia riflessione.Dopo aver dato 33 materie e averne viste di tutti i colori,oggi riflettevo sull'importanza che ha il fatto di scrivere sul libretto approvato per ogni materia superata e non il voto.Ecco da cosa deriva la mia riflessione,vi porto due esempi:
STUDENTE 1:dopo aver dato un po materie con voti misti(23,27,25,30,21 ecc) continua per tutto il resto degli esami mancanti a prendere sempre voti per cosi dire misti pur ripentendo perfettamente e rispondendo a tutte le domande.
STUDENTE 2: dopo aver dato un po di materie con tutti 30 continua a prendere sempre 30 pur non ripetendo bene o non rispondendo a tutto,questo perchè alcuni prof. vengono un po condizionati dai voti precedenti.Scrivendo invece approvato sia nel primo che nel secondo caso lo studente verrebbe giudicato in case alle proprie conoscenze,senza influenza alcuna(come funziona in economia).
DITEMI COME LA PENSATA VOI

Risposte
beltipo-votailprof
su Unimagazine ovviamente, uno dei quotidiano studenteschi più letti on line ;)

oooppp-votailprof
beltipo dove verrà pubblicato l'articolo?

oooppp-votailprof
anche in economia scrivono sempre approvato,tranne che,se lo vuoi tu espressamente ti mettono il voto....vediamo se saperedisapere riesca a portare la nostra richiesta ai vertici della facoltà di scienze politiche...

__lui__-votailprof
siamo tutti d'accordissimo!! si deve scrivere APPROVATO!!!! non il voto:mad:

metalct-votailprof
nella facoltà d'ingegneria mettono tutti quanti "approvato" (per quanto mi risulti)
a parte il prof. di analisi Fiorito...
ovviamente noi studenti avremmo preferito questa notazione anzichè il voto (per i motivi già da voi esposti) facendolo presente al prof al momento degli esami...

da qui nacque una mini-discussione su cosa fosse giusto scrivere nel libretto...

Fiorito ci spiegò ke i prof nn sono obbligati a mettere "approvato" ma sono solo invitati a fare ciò...
"invito" ke quasi tutti i prof hanno accolto com'è giusto ke sia...
ma ke lui considerava senza senso

adesso nn so se il prof. fiorito si inventò questa cosa o ci disse la verità...
Fatto stà ke dopo mezz'ora di chiacchere scrisse il voto sul libretto a tutti noi

cmq ovviamente ank'io sono d'accordo cl fatto di scrivere APPROVATO e non il voto

beltipo-votailprof
bello, ci facciamo un articolo...

profunict-votailprof
oooppp;105128:
Prof.quindi esiste una norma che impone di scrivere approvato sul libretto...il caso di bilancina80 è uno dei tanti,ma sono moltissimi i prof che guardano il libretto prima di darti il voto....


Come citato sopra la norma esiste. Ma evidentemente viene largamente disattesa.
Forse si dovrebbero sensibilizzare i docenti che scrivono il voto a non farlo.
Considera la cosa da un altro punto di vista: un docente, magari non più molto giovane, ha sempre scritto il voto nel libretto e continua a scriverlo in modo automatico. Fateglielo notare quando lo fa. Modificare abitudini consolidate da tempo non è una cosa semplice.

oooppp-votailprof
Prof.quindi esiste una norma che impone di scrivere approvato sul libretto...il caso di bilancina80 è uno dei tanti,ma sono moltissimi i prof che guardano il libretto prima di darti il voto....

katna-votailprof
Eccellente l'intervento del Prof.
Putroppo, gent.mo Prof, di una cosa siamo certi: che non tutto il quadro Docente è così propositivo, ricettivo nel comprendere l'importanza di uno strumento on line ( vds mail e forum ) e disponibile al dialogo come lei, la Prof.ssa di Soc. Fen. Politici, di cui abbiamo avuto modo di apprezzarne gli interventi qui, ed infine il Preside dall'alto della sua supervisione. Di questo, ve ne diamo atto.

Cordialmente.

profunict-votailprof
Il regolamento di ateneo è molto chiaro in proposito:

[SIZE="2"][COLOR="DarkRed"]Art. 20. Esami e verifiche
................
9. Il verbale di esame è firmato dal presidente e dai membri della commissione o della sottocommissione giudicatrice. I presidenti delle commissioni hanno l’obbligo di curare la consegna del verbale debitamente compilato in tutte le sue parti alle rispettive Segreterie studenti, di norma entro 24 ore dalla conclusione di ciascuna sessione d’esame. Il voto di esame sarà riportato solo sul verbale. Sul libretto sarà trascritta la notazione: “approvato”.[/SIZE]


Scrivere il voto o la notazione "approvato" non è una scelta del docente o dello studente. Invece, c'è chiaramente l'indicazione di scrivere "approvato" nel libretto.

A parte la regola che c'è e che, ovviamente, si deve applicare, ma siete sicuri che i vostri docenti siano così influenzabili dai voti precedenti?

Katna;105094:
CONCORDO nella piena ottemperanza della attuale normativa sulla Privacy.
Nella stessa ottica, sarebbe il caso di non pubblicare i nominativi, con il relativo voto, sulla seziona bacheca, di coloro che sostengono gli esami.
Cordialmente.


Anche questo è giusto. Io ad esempio pubblico i risultati delle prove scritte con il numero di matricola anzichè con il nome degli studenti.

oooppp-votailprof
forza ragazzi fatevi sentire,magari riusciamo nel tentativo di far scrivere approvato anzichè il voto,credetemi è una problematica seria,saperedisapere tu cosa ne pensi?

katna-votailprof
CONCORDO nella piena ottemperanza della attuale normativa sulla Privacy.
Nella stessa ottica, sarebbe il caso di non pubblicare i nominativi, con il relativo voto, sulla seziona bacheca, di coloro che sostengono gli esami.

Cordialmente.

bilancina80-votailprof
concordo in pieno!il prof Paterniti all esame ebbe il buon gusto di mettermi 19 per iscritto..e nn approvato..ebbene..in pubblico 2 ho avuto lo stesso identico voto...e da allora ne sono fortemente condizionata.Tutti i prof guardano il libretto prima di darti un voto..e' inutile che dicono che nn e' cosi e tra l altro molte volte nn ti chiedono se preferisci che scrivano approvato o il voto effettivo.ciao ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.