Qualche parere sulla nostra Facolt
...allora?...
Risposte
Caro Consigliere, entra nel forum di scienze biologiche e leggi le discussioni inerenti biologia molecolare... è in corso un'autentica violazione, nel regolamento del cdl, dell' art.10 ("riprovazione" sistematica dello studente, al quale è stata tolta la facoltà di ritirarsi). Gli altri problemi sono: firma del verbale in bianco; è stato fissato un appello a giugno 7 giorni prima della sessione di laurea(considerando che moltissimi studenti la lasciano per ultima o tra le ultime, x cause spesso di forza maggiore, si tratta di un'ingiustizia); il programma della materia non rispecchia fedelmente gli argomeni trattati.
salve a tutti!
è da un po' che non scrivo nel forum...
bene..colgo l'occasione di avere la presenza del consigliere per esporre il problema mio e degli altri studenti di scienze biologiche!
la matematica!
ora, capisco che questo problema sarà stato già affrontato in altre occasioni, quello che vorrei sapere è se è possibile fare qualcosa per ridurre il peso di questa materia sulla carriera universitaria dato che sembra bloccare molti studenti. gli esami sembrano essere più difficili di quanto sia necessario e alcuni argomenti trattati sembrano superflui! (matrici (chi mai userà queste matrici del tutto inutili), la geometria (quella nello spazio non capirò mai a che serve), i teoremi di matematica......ma che ci servono i teoremi di matematica se a stento si applica la teoria!)
se serve una petizione, un comizio, qualcosa per esporre meglio il problema fatelo sapere.
grazie
è da un po' che non scrivo nel forum...
bene..colgo l'occasione di avere la presenza del consigliere per esporre il problema mio e degli altri studenti di scienze biologiche!
la matematica!
ora, capisco che questo problema sarà stato già affrontato in altre occasioni, quello che vorrei sapere è se è possibile fare qualcosa per ridurre il peso di questa materia sulla carriera universitaria dato che sembra bloccare molti studenti. gli esami sembrano essere più difficili di quanto sia necessario e alcuni argomenti trattati sembrano superflui! (matrici (chi mai userà queste matrici del tutto inutili), la geometria (quella nello spazio non capirò mai a che serve), i teoremi di matematica......ma che ci servono i teoremi di matematica se a stento si applica la teoria!)
se serve una petizione, un comizio, qualcosa per esporre meglio il problema fatelo sapere.
grazie
Caro consigliere,quoto valevill per tutto ciò che ha detto...non si può studiare così...andiamo all'esame sperando che il professore si sia alzato con il piede giusto per superarlo...non importa la nostra preparazione,ma l'umore del professore...ci viene detto che non abbiamo voglia di studiare..beh,per quanto MI riguarda,è vero,LA VOGLIA DI STUDIARE ME L'HANNO FATTA PASSARE,con comportamenti scorretti,con professori che fanno il bello ed il cattivo tempo,che non rispettano lo studente,che non ti fanno fare l'esame perchè devono andare dal parrucchiere,che fanno le lezioni quando fa comodo a loro...
Per non parlare della disorganizzazione della facoltà...come si può studiare BENE in queste condizioni?!
Per non parlare della disorganizzazione della facoltà...come si può studiare BENE in queste condizioni?!
Si è aperto a Novembre il nuovo anno accademico...
...allora, [COLOR="Red"]AUGURO A TUTTI UN PRODUTTIVO ANNO ACCADEMICO e colgo l'occasione per stimolarvi a farvi sentire, in modo tale che possa fare eco alle vostre richieste e ai vostri problemi.
IN BOCCA AL LUPO.
[COLOR="Lime"]GIACOMO GIAIMI.
...allora, [COLOR="Red"]AUGURO A TUTTI UN PRODUTTIVO ANNO ACCADEMICO e colgo l'occasione per stimolarvi a farvi sentire, in modo tale che possa fare eco alle vostre richieste e ai vostri problemi.
IN BOCCA AL LUPO.
[COLOR="Lime"]GIACOMO GIAIMI.
Ciao, il servizio di tutorato è attivato dal consiglio di corso di laurea, quindi dovresti parlare con i tuoi rappresentanti di corso di laurea o con il presidente di corso.
Cmq se posso informarmi con il tuo presidente di corso, ti faccio sapere.
PS: solitamente non vengono istituiti tutorati per Mat o Chim, però se siete un gruppo, potreste anche fare richiesta.
Chiedere non costa nulla.
Cmq se posso informarmi con il tuo presidente di corso, ti faccio sapere.
PS: solitamente non vengono istituiti tutorati per Mat o Chim, però se siete un gruppo, potreste anche fare richiesta.
Chiedere non costa nulla.
Qualsiasi informazione riuscirai a ricavare comunicala tramite questo forum!
Ciao consigliere di facoltà! Sono di Scienze Ecologiche ed Educazione Ambientale. Vorrei sapere se disponiamo della presenza di tutors - oltre ai professori - a cui possiamo rivolgerci per avere chiarimenti ed ulteriori spiegazioni su determinate materie come matematica, chimica inorganica, organica ed analitica. Se questo "servizio" ancora non c'è, sarebbe molto utile - per noi studenti - attivarlo. Grazie!
Giorno 20 abbiamo il Consiglio di Facoltà e verrà trattato anche questo argomento.
Cmq, non partirà prima di Novembre.
Cmq, non partirà prima di Novembre.
OK....LE ASSEMBLEE.
MA TU QUALCHE MESE FA SCRIVEVI SUL FORUM DELLA FORMAZIONE DI UN ''cafè delle scienze''......a quando il grande evento?
MA TU QUALCHE MESE FA SCRIVEVI SUL FORUM DELLA FORMAZIONE DI UN ''cafè delle scienze''......a quando il grande evento?
ciao consigliere di facoltà! vorrei iscrivermi in mate..ma ho qualke perplessità...sn indecisa tra mate e mate x le applicazioni...potresti darmi qualke info su entambi i corsi?grazie Lù
Vallevill, le assemblee sono uno strumento da sfruttare ed hanno notevole importanza per trattare insieme agli altri problematiche e possibili soluzioni.
Non so a che corso sei iscritta, ma dovresti parlare con i tuoi rappresentanti di corso di laurea e fissare un' assemblea (fallo tranquillamente, non è qualcosa di illegale o di azzardato); se volete potete invitare qualche prof o noi consiglieri di facoltà.
Se il problema c'è ed è risentito in un certo modo, se ne discute e si troverà una soluzione.
Non so a che corso sei iscritta, ma dovresti parlare con i tuoi rappresentanti di corso di laurea e fissare un' assemblea (fallo tranquillamente, non è qualcosa di illegale o di azzardato); se volete potete invitare qualche prof o noi consiglieri di facoltà.
Se il problema c'è ed è risentito in un certo modo, se ne discute e si troverà una soluzione.
ciao NOELDEV........ il consigliere voleva dire che i miei... sono problemi che tutti hanno......... e tali problemi ,è vero, non si possono affidare al garante. CAPITà Xò CHE LE ASSEMBLEE NON SI FACCIANO E ALLORA TUTTO RIMANE STAGNANTE... E ALLORA CHE SI FA? si studia e si sta zitti zitti??? BO...vediamo che ridice il consiglere!!!
XO COSì A ME NON PIACE.......
credo che il CONFRONTO, LA STIMA VERSO I PROPRI ALUNNI SIA IL MODO MIGLIORE PER FAR USCIRE ''GENTE PREPARATA DALL'UNIVERSITà''. STOP.
credo che il CONFRONTO, LA STIMA VERSO I PROPRI ALUNNI SIA IL MODO MIGLIORE PER FAR USCIRE ''GENTE PREPARATA DALL'UNIVERSITà''. STOP.
Consigliere son d'accordo con ciò che hai scritto. Quella descritta da te è proprio la maniera in cui mi son sempre comportata quando mi son trovata con professori scontrosi più del dovuto. A volte penso che questi prof esistano per metterci alla prova di fronte alle avversità future che incontreremo nella vita. Solo che nella vita tu puoi affilare gli artigli e controbbattere con le tue argomentazioni chi ti va contro o chi non ti reputa all'altezza della siuazione. Tutto questo non riesco a farlo in facoltà coi professori. Loro hanno il coltello dalla parte del manico...In qualche senso(anche se la cultura si apprende sui libri....e con l'esperienza) decidono loro il grado della nostra preparazione....XCIò quell'atteggiamento di esser presi e lasciati da ignoranti a me da fastidio!
Non volendo essere presa x ignorante ...mi son trovata delle volte a studiare, fare ricerche aggiuntive x non essere colta imprreparata dallo ''stronzo prof''. Poi il prof all'esame neanche guarda in faccia....3 domande ...tipico atteggiamento di superiorità....
Nessun confrondo. LUI PROF -TU ALUNNO.
LUI UN NUMERO DI CONTO CORRENTE-TU UN NUMERO DI MATRICOLA.
................IO VADO LO STESSO AVANTI SAPENDO CHE UN GIORNO ANCHE IL MIO NUMERO CAMBIERà.
Non volendo essere presa x ignorante ...mi son trovata delle volte a studiare, fare ricerche aggiuntive x non essere colta imprreparata dallo ''stronzo prof''. Poi il prof all'esame neanche guarda in faccia....3 domande ...tipico atteggiamento di superiorità....
Nessun confrondo. LUI PROF -TU ALUNNO.
LUI UN NUMERO DI CONTO CORRENTE-TU UN NUMERO DI MATRICOLA.
................IO VADO LO STESSO AVANTI SAPENDO CHE UN GIORNO ANCHE IL MIO NUMERO CAMBIERà.
valevill;114213:
aspettando il cafè ........mi chiedevo se sia plausibile che ci siano professori che inizino le lezioni prendendo gli alunni x ignoranti e lasciandoli x tali....non riuscendo a trasmettere in modo appropriato le giuste teorie della disciplina che dovrebbero spiegare......e comportandosi poi da CANI ARRAGGIATI agli esami. è POSSIBILE TUTTO CIò? CONSIGLIERE CHE MI DICI.
IO NON HO FATTO IL NOME DEL CORSO....MA è POSSIBILE TRATTARE DA VERI STRACCETTI DELLE PERSONE CHE PAGANO SALATE TASSE X FREQUENTARE L'UNIVERSITà e assistere alle lezioni x poi far esami. ?
consigliere di Facoltà;115768:
Forse non hai proprio colto il messaggio...
Mi sembra abbastanza scontato che ogni materia ha bisogno di un tot di ore di colloquio/spiegazione frontale e mi sembra che un pò tutti gli studenti della nostra facoltà ne riconoscono l'importanza. Però, anche se si frequenta assiduamente una materia, non sempre si riesce ad instaurare un rapporto con il prof, soprattutto se questo, come nel caso della nostra collega,
è abbastanza scontroso; dunque, in questi casi il mio consiglio è quello di recepire tutto ciò che concerne la spiegazione e la didattica della materia e cercare di non considerare quelli attegiamenti che possano causare stato di nervosismo.
Caro collega, non credo che cmq sia un caso da imminente SOS, da contattare garanti...ecc...;se si vuole un pò chiarire la situazione, bisogna convocare un assemblea, discutere la problematica, analizzarla e poi cercare di risolverla nella maniera più appropriata.
Non so chi è di noi due che non ha letto il problema del collega... :)
Forse non hai proprio colto il messaggio...
Mi sembra abbastanza scontato che ogni materia ha bisogno di un tot di ore di colloquio/spiegazione frontale e mi sembra che un pò tutti gli studenti della nostra facoltà ne riconoscono l'importanza. Però, anche se si frequenta assiduamente una materia, non sempre si riesce ad instaurare un rapporto con il prof, soprattutto se questo, come nel caso della nostra collega,
è abbastanza scontroso; dunque, in questi casi il mio consiglio è quello di recepire tutto ciò che concerne la spiegazione e la didattica della materia e cercare di non considerare quelli attegiamenti che possano causare stato di nervosismo.
Caro collega, non credo che cmq sia un caso da imminente SOS, da contattare garanti...ecc...;se si vuole un pò chiarire la situazione, bisogna convocare un assemblea, discutere la problematica, analizzarla e poi cercare di risolverla nella maniera più appropriata.
Mi sembra abbastanza scontato che ogni materia ha bisogno di un tot di ore di colloquio/spiegazione frontale e mi sembra che un pò tutti gli studenti della nostra facoltà ne riconoscono l'importanza. Però, anche se si frequenta assiduamente una materia, non sempre si riesce ad instaurare un rapporto con il prof, soprattutto se questo, come nel caso della nostra collega,
è abbastanza scontroso; dunque, in questi casi il mio consiglio è quello di recepire tutto ciò che concerne la spiegazione e la didattica della materia e cercare di non considerare quelli attegiamenti che possano causare stato di nervosismo.
Caro collega, non credo che cmq sia un caso da imminente SOS, da contattare garanti...ecc...;se si vuole un pò chiarire la situazione, bisogna convocare un assemblea, discutere la problematica, analizzarla e poi cercare di risolverla nella maniera più appropriata.
Forse non hai proprio colto il messaggio...
Mi sembra abbastanza scontato che ogni materia ha bisogno di un tot di ore di colloquio/spiegazione frontale e mi sembra che un pò tutti gli studenti della nostra facoltà ne riconoscono l'importanza. Però, anche se si frequenta assiduamente una materia, non sempre si riesce ad instaurare un rapporto con il prof, soprattutto se questo, come nel caso della nostra collega,
è abbastanza scontroso; dunque, in questi casi il mio consiglio è quello di recepire tutto ciò che concerne la spiegazione e la didattica della materia e cercare di non considerare quelli attegiamenti che possano causare stato di nervosismo.
Caro collega, non credo che cmq sia un caso da imminente SOS, da contattare garanti...ecc...;se si vuole un pò chiarire la situazione, bisogna convocare un assemblea, discutere la problematica, analizzarla e poi cercare di risolverla nella maniera più appropriata.
Mi sembra abbastanza scontato che ogni materia ha bisogno di un tot di ore di colloquio/spiegazione frontale e mi sembra che un pò tutti gli studenti della nostra facoltà ne riconoscono l'importanza. Però, anche se si frequenta assiduamente una materia, non sempre si riesce ad instaurare un rapporto con il prof, soprattutto se questo, come nel caso della nostra collega,
è abbastanza scontroso; dunque, in questi casi il mio consiglio è quello di recepire tutto ciò che concerne la spiegazione e la didattica della materia e cercare di non considerare quelli attegiamenti che possano causare stato di nervosismo.
Caro collega, non credo che cmq sia un caso da imminente SOS, da contattare garanti...ecc...;se si vuole un pò chiarire la situazione, bisogna convocare un assemblea, discutere la problematica, analizzarla e poi cercare di risolverla nella maniera più appropriata.
consigliere di Facoltà;115657:
Ciao, se vuoi un consiglio...cerca di tralasciare queste cose e dimostra superiorità prestando la max attenzione sulla materia e non considerando il prof,anche perchè purtroppo sono situazioni molto comuni che ti causano non poco nervosismo.
Vabbè e allora tu che ci stai a fare scusa :)
Se il punto è focalizzare l'attenzione sulle materie allora per istituire un titolo di laurea basta fare l'elenco delle materie, per ogni materia specificare un programma e poi ci si vede all'esame!
Invece il ruolo del docente è fondamentale per via di tutta quell'infinità di dettagli che nei libri non ci stanno e che provengono da tanti fattori "contingenti" nati da esperienze già vissute: errori comuni, metodi più veloci/esatti di altri e ancora tanto altro...
E' proprio per il tipo di problemi segnalati da valevill che è stata inventata la figura di Italo Andolina, Garante d'ateneo. articolo di unimagazine
Ciao, se vuoi un consiglio...cerca di tralasciare queste cose e dimostra superiorità prestando la max attenzione sulla materia e non considerando il prof,anche perchè purtroppo sono situazioni molto comuni che ti causano non poco nervosismo.
aspettando il cafè ........mi chiedevo se sia plausibile che ci siano professori che inizino le lezioni prendendo gli alunni x ignoranti e lasciandoli x tali....non riuscendo a trasmettere in modo appropriato le giuste teorie della disciplina che dovrebbero spiegare......e comportandosi poi da CANI ARRAGGIATI agli esami. è POSSIBILE TUTTO CIò? CONSIGLIERE CHE MI DICI.
IO NON HO FATTO IL NOME DEL CORSO....MA è POSSIBILE TRATTARE DA VERI STRACCETTI DELLE PERSONE CHE PAGANO SALATE TASSE X FREQUENTARE L'UNIVERSITà e assistere alle lezioni x poi far esami. ?
IO NON HO FATTO IL NOME DEL CORSO....MA è POSSIBILE TRATTARE DA VERI STRACCETTI DELLE PERSONE CHE PAGANO SALATE TASSE X FREQUENTARE L'UNIVERSITà e assistere alle lezioni x poi far esami. ?