Materie Primo Anno

quasar-votailprof
Ho deciso di aprire questo topic per darvi "in pillole" un assaggio delle materie che andrete a studiare in questo primo anno accademico.

Cominciamo con la materia forse più ostica e cioè

Analisi Matematica I


L'anasi matematica è forse la materia più complessa del programma,con argomenti molto vasti e molto vari.Si parte dai concetti base e cioè dallo studio dei campi quali N,Z,R,C,Q..rispettivamente il campo dei numeri naturali,relativi,reali,complessi e razionali.In seguito si procede allo studio dei primi limiti notevoli,alla determinazione dei campi di esistenza di funzione,con ampio spazio dedicato alle successioni e ai numeri complessi.
Nella seconda parte che comincia al secondo semestre si comincia lo studio di una funzione e l'introduzione di tutti i teoremi dell'analisi infinitesimale.Si giunge al calcolo di integrali propri,impropri e generalizzati e si conclude con le serie numeriche e cenni di calcolo combinatorio.


Fisica I



In Fisca,come si sa, si studiano i fenomeni del mondo circostante..partendo da congetture teoriche fino ad arrivare allo studio del moto dei corpi rigidi. Si passa attraverso lo studio dei liquidi,della forza di gravità,dei gas..si incontrano nel cammino televisori che implodono,fontane che spruzzano getti d'acqua e scarafaggi che fanno muovere dischi e si arriva laddove i grandi hanno fatto la differenza e cioè alla Relatività Speciale di Einsten.


Algebra Lineare & Geomtria



Il corso è diviso in due moduli ma con esame unico
L'algebra(che si studia al primo semestre) è una materia molto astratta.Si studiano i vettori e la loro disposizione dello spazio a due o tre dimensioni.
Si lavora molto con vettori,versori matrici e determinazioni di spazi vettoriali a cui si posso attribuire dimensioni infinite.Le sue applicazioni si hanno in parte nella Geometria che può essere considerata alla stregua della Geometria Analitica liceale,solo più complessa.Si studiano le figure geometriche piane e solide.E' uno degli esami più complessi a detta di molti e quindi conviene prepararlo bene.


Informatica



In informatica non si studiano solo le componenti di un pc.Si impara anche a dialogare con esso attraverso i numerosi linguaggi che possiede.Il linguaggio base di una macchina è il codice binario,chiamato così perchè composto da due sole cifre e cioè 1 e 0.Tutti i numeri possono essere scritti in binario attraverso semplici trasformazioni.Tuttavia il corso si basa sull'apprendimento del linguaggio C,un tipo di linguaggio evoluto che ci permette di scrivere programmi attraverso opportuni compilatori.


Laboratorio di Fisica



Forse la materia più bella del corso.In laboratorio si ha la possibilità di sperimentare manualmente le leggi fisiche studiate nella teoria.Ci sono esperimenti di meccanica,termodinamica e fluodinamica.Ad esempio si può misurare l'accelerazione di gravità studiando il moto del pendolo,determinare la densità di un liquindo tarando una bilancia opportuna o verificare le leggi dei gas perfetti con un altro dispositivo.L'esame finale(che si svogle con due professori diversi in base al corso A-L o M-Z) prevede la discussione della tesina sull'esperimento fatto e un'analisi dei dati sperimentali con rette di best fit,deviazione standard e altre cose che imparerete.

Spero possa esservi utile questo breve riassunto :p

Risposte
quasar-votailprof
L'anno scorso il prof. Foti durante una lezione ci ha fatto scrivere una lista di punti da seguire per fare una tesina di laboratorio. Non è nulla di che ma per chi è alle prime armi può servire ;)

COME FARE UNA TESINA DI LABORATORIO


0) Leggibilità, ordine, chiarezza, formato A4, 10 pagine in tutto.

1) INTRODUZIONE

Argomento(meccanica, termodinamica, elettromagnetismo ecc..).
Un po’ di storia(disegni e\o foto “storiche”).

2) DESCRIZIONE molto schematica dell’esperimento.

3)TEORIA : quanto basta; evitare dimostrazioni, mirare al sodo. Formula.

4)SCOPO dell’esperimento:

Cosa vogliamo dimostrare?
Cosa vogliamo studiare?
Grandezze misurate direttamente.
Relazioni tra grandezze. LINEARIZZAZIONE.

5)DESCRIZIONE molto ACCURATA dell’apparato utilizzato.

6)STRUMENTI usati(sensibilità di misura,errore massimo a priori).

7)ORGANIZZAZIONE(Cosa e come misuriamo, valori scelti).

8)DATI

TABELLE con tutti i risultati delle MISURE DIRETTE nello STESSO ORDINE di presa dati

9)Analisi BRUTTA dei dati
Media,deviazione standard, eliminazione dati, controllo “casualità”

10)Rappresentazioni GRAFICHE di grandezze CORRELATE(controllo correlazioni)

11)BEST-FIT “a occhio” , quantitativo.

12)RISULTATI numerici
Per esempio dal coeff. angolare della retta.

13)CONFRONTO con TEORIA
± deviazione standard
Grafico
Test Χ2

14)Analisi CRITICA dei risultati
In genere…si ha sempre DISACCORDO con i valori noti.
Perché?Errori sistematici?Fenomeni trascurati?
Ipotesi NON rispettate?
Se possibile dare una stima quantitativa.

15)FUTURO
Come rifare l’esperimento?Cosa cambiare?
A)Strumenti di misura.
B)Apparato sperimentale.
C)Grandezze fisiche prese in esame.
D)Altro.

16)CONCLUSIONI
Le solite banalità..

17)BIBLIOGRAFIA
Citare fonti di…ispirazione!

18)Nome, cognome, matricola, data esperienza.

perseus3-votailprof
:opporc: Sorry, I didn't know...
(perdona il mio inglese maccheronico!!!:rolleyes:) Allora ci si vede a presto ormai...
Grazie delle preziose informazioni:angel:

quasar-votailprof
StatA chiarissimA..I'm a girl :sisi:

perseus3-votailprof
ok grazie 1000...mi ero un po incasinato con questa storia dell'obligo di frequenza!:D
grazie sei stato/a chiarissimo/a Quasar...c si vede presto :)

quasar-votailprof
No ;)
Non sei vincolato da niente e da nessuno,puoi fare quello che vuoi..in pratica sei libero!Se non vuoi seguire nessuna materia puoi farlo, certo non ti conviene perchè ci sono cose per cui è meglio l'aiuto dei professori.

La frequenza è obbligatoria solo per i turni in laboratorio del corso A-L perchè se non fai un certo numero di ore non puoi fare l'esame finale. Dipende dal professore,gli M-Z sono un poco più liberi...

perseus3-votailprof
Scusate...sono sempre io!!!:D
Ma devo dire in segreteria i corsi che voglio seguire?:confused:
sono una frana:pianto:

ladylost-votailprof
Volentieri, allora ci vediamo presto

quasar-votailprof
Si dai..comunque se tutto va bene io dovrei essere in facoltà intorno a giorno 22..insomma..quando iniziano i corsi zero :D
Vi faccio sapere e se volete ci si vede!

ladylost-votailprof
Grazie per i preziosissimi consigli.
Avevo già sentito parlare di Emmanuele, mi hanno detto che è pignolo, ma anche che ti da un'ottima preparazione, quindi un po di studio in più è il prezzo da pagare per un'ottima preparazione:D, speriamo di riuscire a passare la prova di febbraio altrimenti diventerà un programma insostenibile:muro:

quasar-votailprof
Se ce la fai a sostenere i ritmi puoi farcela tranquillamente,se poi gli appunti su cui studi sono i tuoi ancora meglio.
A Febbraio comunque ci saranno due prove in Itinere di Analisi e Fisica che permettono di dividere il programma, infatti se le passi, a Giugno porti solo la seconda parte..se invece non le passi fai esame unico.

Un consiglio..oltre che studiare bene tutte le materie concentratevi su analisi perchè siete con Emmanuele e dicono che darsi la materia con lui non è semplice,quindi se superate la prova in intinere è un bel mattone tolto..

ladylost-votailprof
Io avevo pensato di frequentare tutti i corsi, ma di impegnarmi con lo studio individuale solo sulle 2-3 materie che penso di provare a dare a Giugno, mentre per le altre studiare l'estate, sugli appunti presi durante le lezioni, e provare negli appelli autunnali e invernali, non credo che riuscirò a passare tutte le materie, ma più il mio piano sarà ambizioso più obbiettivi riuscirò a raggiungere.
Piano folle?:)

quasar-votailprof
Esatto..puoi frequentare ma per dare Analisi II,Laboratoio II e Fisica II devi aver dato i rispettivi che si fanno al primo anno..idem per i III che si fanno al terzo..e comunque solo con Informatica e Geometria non si raggiungino 24 crediti quindi almeno una di queste tre materie la devi dare ;)

ladylost-votailprof
Quindi in pratica, anche se per passare al secondo ti bastano 24 crediti, se non passi gli esami di analisi, fisica e laboratorio non puoi darti la maggior parte delle materie del secondo?

quasar-votailprof
Infatti non le ho date :D
All'uni non è come a scuola che devi fare tutte le interrogazioni a fine anno.
Funziona così :

Per passare al secondo anno a Fisica ci vogliono 24 CFU(crediti formativi).Ogni materia ha un tot di CFU,più difficile è la materia più CFU ha.




  • Analisi I - 12 Crediti[/*:m]
  • Fisica I - 15 Crediti[/*:m]
  • Laboratorio I - 15 Crediti[/*:m]
  • Algebra Lineare e Geometria - 9 Crediti[/*:m]
  • Informatica - 9 Crediti[/*:m]


Ad esempio 12 crediti vuol dire che il corso ha una durata complessiva di 120 ore e così via per le altre..

Di queste materie io ho dato solo Fisica per ora accumulando 15 crediti,ma per passare al secondo mi servono altri crediti,per questo tra due settimane farò altri due esami e precisamente di Analisi I e Laboratorio I.
Se li passo mi danno i crediti corrispondendi e posso iscrivermi al secono anno senza aver dato le altre due.
Questo lo posso fare perchè sia Informatica che Geometria non sono propedeutiche,cioè non mi impediscono di sostenere esami del secondo anno anche se non le ho date.:re:

perseus3-votailprof
Scusa ma sono una frana in materia:muro:...
ma poi come hai fatto a darti le due materie?i corsi del primo non sono annuali? :confused::confused:
T prego abbi un pò di pasienza...:otot:

quasar-votailprof
Guarda ti dico subito che il piano di studi e l'impatto con le materie sono molto soggettive e dipendono da che bagaglio di informazioni ti porti alle spalle.

Personalmente durante il primo semestre ho seguito tutte le materie sia perchè ero ancora abituata alla concezione del liceo che si fanno 5 ore che perchè avevo anche interesse a seguirle.
Poi dopo le prove in itinere di Febbraio ho capito che non sarei riuscita a stare al passo con tutte le materie e ho lasciato Geometria e Informatica.:muro:
Anche perchè noi di A-L avevamo turni in lab per quasi 3 ore due pomeriggi a settimana al secondo semestre..Alla fine dopo qualche mese vedrai tu come muoverti...cosa seguire,che materie preparare..:rolleyes:

perseus3-votailprof
Ciao Quasar, grazie per le preziose informazioni :sisi:...
Potresti dirmi qual'è stato il percorso di studi che hai seguito tu?e qual'è stato il tuo impatto con le verie materie?grazie...:D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.