Esperimento di fisica applicata - acustica. Un aiuto per realizzarlo?
Salve a tutti.
[/size]
[size=13]Con alcuni miei compagni di classe e la professoressa stiamo lavorando ad un esperimento di fisica per una mostra che si terrà tra circa un mese nella nostra città. L’idea, era quella di ricreare un sistema che un po’ imitasse ciò che fu realizzato parecchi anni fa da Beethoven. Egli infatti, quando divenne sordo, appoggiava l’estremità di un osso sul piano e l’altra veniva tenuta con i denti per sentire ancora il suono emesso dallo strumento e dunque continuare a comporre le sue opere.
La parte teorica è già stata affrontata, ma i problemi sorgono nella struttura e nel corpo proprio dell’esperimento.
L’idea principale è quella di collegare, in qualche modo, una barretta di ferro ad una cassa (ad esempio del tipo che vengono usate per il computer) in modo che il suono si propaghi in questa e solo quando si poggeranno i denti si potrà udire il suono, in modo che questo giunga per via ossea (quindi attraverso i denti) al cervello e la bocca funga da cassa acustica. Di seguito, la cassa andrebbe per esempio collegata ad un pc o un lettore multimediale così che venga trasmessa una musica che potrà essere ascoltata solamente per uso della bocca. Il problema però sta proprio nel progetto, per questo mi rivolgo a persone competenti o a chi magari ha già realizzato o comunque provato a fare una cosa del genere per una migliore riuscita dell’esperimento.
Si accetta qualsiasi suggerimento risulti funzionale al compimento dell’opera.
Astenersi imbrattatori, cortesemente
Un grazie in anticipo a tutti coloro daranno, o proveranno a dare, una mano.
[/size]
[size=13]Con alcuni miei compagni di classe e la professoressa stiamo lavorando ad un esperimento di fisica per una mostra che si terrà tra circa un mese nella nostra città. L’idea, era quella di ricreare un sistema che un po’ imitasse ciò che fu realizzato parecchi anni fa da Beethoven. Egli infatti, quando divenne sordo, appoggiava l’estremità di un osso sul piano e l’altra veniva tenuta con i denti per sentire ancora il suono emesso dallo strumento e dunque continuare a comporre le sue opere.
La parte teorica è già stata affrontata, ma i problemi sorgono nella struttura e nel corpo proprio dell’esperimento.
L’idea principale è quella di collegare, in qualche modo, una barretta di ferro ad una cassa (ad esempio del tipo che vengono usate per il computer) in modo che il suono si propaghi in questa e solo quando si poggeranno i denti si potrà udire il suono, in modo che questo giunga per via ossea (quindi attraverso i denti) al cervello e la bocca funga da cassa acustica. Di seguito, la cassa andrebbe per esempio collegata ad un pc o un lettore multimediale così che venga trasmessa una musica che potrà essere ascoltata solamente per uso della bocca. Il problema però sta proprio nel progetto, per questo mi rivolgo a persone competenti o a chi magari ha già realizzato o comunque provato a fare una cosa del genere per una migliore riuscita dell’esperimento.
Si accetta qualsiasi suggerimento risulti funzionale al compimento dell’opera.
Astenersi imbrattatori, cortesemente
Un grazie in anticipo a tutti coloro daranno, o proveranno a dare, una mano.
Risposte
Ciao e benvenuto :)
Ammetto la mia ignoranza in materia (non sapevo dell'idea di Beethoven!). Purtroppo mi trovi parecchio impreparata sull'argomento anche perchè personalmente ho poca praticità nel costruire e realizzare esperimenti.
Però l'idea mi piace e mi incuriosisce...appena ne saprò di più ti farò sapere.
Intanto però mi viene in mente una cosa:
-L’idea principale è quella di collegare, in qualche modo, una barretta di ferro ad una cassa-
Potresti innestare un attacco specifico per le casse su questa barretta di ferro ma penso sia un lavoro da elettricista o da chi maneggia e sa come collegare i fili o creare ad hoc una struttura apposita.
Ammetto la mia ignoranza in materia (non sapevo dell'idea di Beethoven!). Purtroppo mi trovi parecchio impreparata sull'argomento anche perchè personalmente ho poca praticità nel costruire e realizzare esperimenti.
Però l'idea mi piace e mi incuriosisce...appena ne saprò di più ti farò sapere.
Intanto però mi viene in mente una cosa:
-L’idea principale è quella di collegare, in qualche modo, una barretta di ferro ad una cassa-
Potresti innestare un attacco specifico per le casse su questa barretta di ferro ma penso sia un lavoro da elettricista o da chi maneggia e sa come collegare i fili o creare ad hoc una struttura apposita.