Lezioni di Algebra a partire dal 7

dan89-votailprof
Dal sito della prof Marino:

AVVISO: LE LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE e GEOMETRIA PER IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE AVRANNO INIZIO GIORNO 7 OTTOBRE 2008 H.11.00 AULA D43, SECONDO L’ORARIO STABILITO

A parte il fatto che poi l'aula, secondo l'orario, giorno 7 alle 11 dovrebbe essere la IE, ma vabè...c'è un pò di confusione :opporc:

Risposte
aryma-votailprof
E' giusto che sia così ^^

green eyes-votailprof
certo per questo dico che saranno sempre all'ordine del giorno....giorno per dire un lasso di tempo molto molto grande :D

aryma-votailprof
Ma io dico solo che ok, impararla a memoria è senza ombra di dubbio un vantaggio anche perchè le sapevo pure io al quarto anno...
Ma per impararle ci vuole anche metodo e personalmente io le cose le imparo usando. Usarle significa ricavarmele e quindi a furie di fare reazioni le imparo... chiaro? :)

green eyes-votailprof
olè :angel::D

-mrblack--votailprof
Green Eyes;182453:
ma il metodo funziona senza ombra di dubbio, ma saperle a memoria ti risparmia poco tempo sempre prezioso nei compiti in classe e fa fare una buona figura all'orale


occhi verdi la pensa come me :quoto:

green eyes-votailprof
ma il metodo funziona senza ombra di dubbio, ma saperle a memoria ti risparmia poco tempo sempre prezioso nei compiti in classe e fa fare una buona figura all'orale

aryma-votailprof
Beh non per qualcosa, ma ho fatto le olimpiadi regionali e sono arrivato ad un buon risultato... e sempre funzionato quel metodo >.>

green eyes-votailprof
ragazzi lui vuole che si sappia come si forma un acido. non vuole che però anche per l'acido solforico ci dobbiamo ricavare la formula. sia chiaro che faremo cose molto + complesse quindi quelle formule dovranno essere usate di continuo

dan89-votailprof
La somma, esattamente quello che Abate non vuole :rolleyes:

Tra l'altro "funziona" una volta su 3....

aryma-votailprof
Prendi un'anidride e aggiungi H2O
Come prodotto otterrai un acido che ha come atomi HnXmOz dove n m z sono gli indici dati dalla somma di tutti gli atomi di H X (elemento non metallo) e O dei reagenti. quando tutti gli indici sono divisibili per il minimo comune multiplo tra di loro, si semplifica. Se hai ad esempio 2 2 4, dividi per due e ottieni la formula dell'acido. Poi ti alleni così anche a bilanciare le reazioni.

Cmq OT pazzesco, sorry ^^'

green eyes-votailprof
ma infatti io dico di impararle e basta non c'è altro da fare

dan89-votailprof
Si ma come? *-*

Tra l'altro siamo terribilmente OT...

aryma-votailprof
Io ho parlato di impararle a memoria facilmente ricavandomi la formula... non così bella pronta e la imparo tipo poesia.
Così come i numeri di ossidazione si imparano meglio facendo composti anche semplici

-mrblack--votailprof
bhe certo,per lo scritto il ragionamento puoi fartelo a parte...ma io parlavo dal punto di vista del tempo che impieghi per arrivare a determinate formule...un conto è che devi fare un compito ed ogni formula che devi scrivere te la devi ricavare con mille passaggi,un altro è che le sai già tutte a memoria (quelle degli acidi,of course) e le scrivi subito.

green eyes-votailprof
per fare lo scritto va bene anche farsi il ragionamento all'antica magari a parte tanto lui non lo saprà mai. l'unico modo per imparare le formule a memoria è cercare un po' di metodo. quando faremo reazioni con lui in cui metteremo in relazione sali e altra robaccia non potremo andare a cercare lontano. metti che facciamo l'orale e lui dice fammi la reazione tra il il sale e quest'altra cosa tu dovresti trovare l'anidride, fare la reazione con l'acqua, bilanciare, trovare l'acido, poi trovare il sale E POI fare quello che ha chiesto lui. secondo me impararle a memoria serve anche se è antipatico

-mrblack--votailprof
bhè gli acidi teoricamente si possono ottenere dalle anidridi,da quel poco che ricordo dalle scuole superiori.però ribadisco che sapere già tutto a memoria è molto conveniente perché è il metodo più veloce e rapido per fare lo scritto...e poi se ci ha detto lui stesso di fare così,vuol dire che ci serve saperle a memoria.

dan89-votailprof
Aryma;182033:
Vabbè intendevo che la formula dell'acido la imparo ricavandola...


E come? Il metodo di occhi verdi è approssimativo, e non sempre valido ^^

-mrblack--votailprof
In effetti il modo migliore per scrivere una formula è quella di saperla a memoria :D io odio imparare le cose a memoria,ma se ti aiutano a velocizzarti,ben vengano...sapere gli acidi a memoria vuol dire che senti un nome e sai già la formula senza dover fare alcun passaggio o ragionamento...

aryma-votailprof
Vabbè intendevo che la formula dell'acido la imparo ricavandola... ma lui ha detto che non c'è modo di farlo e non condivide i metodi delle superiori (che funzionano cmq XD)

green eyes-votailprof
effettivamente le formule a memoria sono uno sbaglio ma non sono impossibili, la maggior parte sono come l' H2SO4, poi cambi una lettera di mezzo e cambia l'acido, togli un ossigeno e fai l'acido con il non metallo a numero di ossidazione inferiore. ce ne sono alcuni che non c'entrano niente completamente ma la base è quella. cmq serve o non serve la dobbiamo fare, come il latino in uno scientifico valutato molto + pesantemente delle materie scientifiche stesse :D:D 2 palle...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.