Immatricolata ieri con domande da esporre :)
SAlve a tutti, mi sono appena immatricolata al c.t.f. e volevo chiedere a voi, certamente più esperti di me, qualcosa sulla facoltà. Considerato che quest'anno (a differenza dell'anno scorso) sarà a numero aperto, secondo voi ci sarà un sovraffollamento tipo giurisprudenza? :D (cioè...migliaia e migliaia di iscritti?)
A parte questo ,ho una domanda sugli esami: ho visto il calendario dell'anno scorso ed effettivamente figuravano anche appelli a febbraio o aprile 2007. Si tratta di appelli a cui si possono presentare anche ragazzi del primo anno oppure solo per chi è rimasto un pò indietro con le materie per dare la possibilità di rimettersi in carreggiata? SApete se capita spesso ceh i ragazzi del primo anno debbano dare tutto nella sessione di giugno/luglio? Forse suona come domanda un pò strana ma sapevo che esistevano delle regole universitarie per quanto riguardava gli esami : certi appelli precedenti alla sessione di giugno non posso essere "presi" da studenti del primo anno ma solo da quelli del precedente che siano rimasti indietro. :? Mi chiarite questo dubbio amletico?
Chiedevo perchè secondo me se si potesse cominciare a dare le materie il prima possibile sarebbe molto molto meglio e con un minore rischio di rimanere indietro.
Grazie.
A parte questo ,ho una domanda sugli esami: ho visto il calendario dell'anno scorso ed effettivamente figuravano anche appelli a febbraio o aprile 2007. Si tratta di appelli a cui si possono presentare anche ragazzi del primo anno oppure solo per chi è rimasto un pò indietro con le materie per dare la possibilità di rimettersi in carreggiata? SApete se capita spesso ceh i ragazzi del primo anno debbano dare tutto nella sessione di giugno/luglio? Forse suona come domanda un pò strana ma sapevo che esistevano delle regole universitarie per quanto riguardava gli esami : certi appelli precedenti alla sessione di giugno non posso essere "presi" da studenti del primo anno ma solo da quelli del precedente che siano rimasti indietro. :? Mi chiarite questo dubbio amletico?
Chiedevo perchè secondo me se si potesse cominciare a dare le materie il prima possibile sarebbe molto molto meglio e con un minore rischio di rimanere indietro.
Grazie.
Risposte
ahimè kikka,
devo darti propio ragione,
è da due anni che mi batto per cambiare questo ordinamento, qualche modifica è stata fatta, ma propio in questo periodo si è formata una commissione che "dovrebbe" e sottolineo "dovrebbe" valutare e modificare tutto l'ordinamento didattico.
Ho sempre pensato che dividere l'anno in due, dando a febbraio l'opportunità di fare esami anche per i ragazzi di primo.. fosse la migliore cosa ma..
Di solito le materie del primo anno vengono completate a febbraio dell'anno successivo..
Speriamo che le cose cambieranno...
G. Cannizzo
devo darti propio ragione,
è da due anni che mi batto per cambiare questo ordinamento, qualche modifica è stata fatta, ma propio in questo periodo si è formata una commissione che "dovrebbe" e sottolineo "dovrebbe" valutare e modificare tutto l'ordinamento didattico.
Ho sempre pensato che dividere l'anno in due, dando a febbraio l'opportunità di fare esami anche per i ragazzi di primo.. fosse la migliore cosa ma..
Di solito le materie del primo anno vengono completate a febbraio dell'anno successivo..
Speriamo che le cose cambieranno...
G. Cannizzo
ciao piccola yuky!Allora chissa...magari saremo anche nello stesso polo e faremo amicizia! In bocca al lupo per questo inizio delle lezioni!!!
Ma volevo chiedere a Giuseppe, ma allora per noi del primo anno potrebbe essere una grande fregatura!!!Io volevo dare le materie prima! :cry:
E come faccio a dare tutte le 8 materie a giugno? Non è un pò complicato? Comunque darei la priorità a chimica, biologia, matematica+fisica e anatomia+patologia!Ma qualcosa mi dice che sia utopico finire tutte le materie del primo anno in 1 mesetto...
Che ne dici?
Ma volevo chiedere a Giuseppe, ma allora per noi del primo anno potrebbe essere una grande fregatura!!!Io volevo dare le materie prima! :cry:
E come faccio a dare tutte le 8 materie a giugno? Non è un pò complicato? Comunque darei la priorità a chimica, biologia, matematica+fisica e anatomia+patologia!Ma qualcosa mi dice che sia utopico finire tutte le materie del primo anno in 1 mesetto...
Che ne dici?
Ciao,
intanto benvenuta, farmacia è una facoltà più
piccola rispetto a giusrisprudenza, più o meno il primo anno in classe sarete 250, per quanto riguarda gli esami: CTF solo a catania è un corso annuale, ciò vuol dire che le lezioni sono di tutte le materie fino a giugno, quando cominciano gli esami, gli appelli di febbraio e aprile sono solo per studenti degli anni successivi che nn hanno dato ancora materie degli anni precedenti.
Daccordo con te con l'ultima cosa che hai detto...
CONSIGLIO: studia la chimica generale fin dall'inizio privilegiandola rispetto alle altre materie! In bocca al lupo...
SE hai bisogno di altro chiedi pure.
GIUSEPPE CANNIZZO
intanto benvenuta, farmacia è una facoltà più
piccola rispetto a giusrisprudenza, più o meno il primo anno in classe sarete 250, per quanto riguarda gli esami: CTF solo a catania è un corso annuale, ciò vuol dire che le lezioni sono di tutte le materie fino a giugno, quando cominciano gli esami, gli appelli di febbraio e aprile sono solo per studenti degli anni successivi che nn hanno dato ancora materie degli anni precedenti.
Daccordo con te con l'ultima cosa che hai detto...
CONSIGLIO: studia la chimica generale fin dall'inizio privilegiandola rispetto alle altre materie! In bocca al lupo...
SE hai bisogno di altro chiedi pure.
GIUSEPPE CANNIZZO
ciao.. anch'io sono una nuova immatricolata.. piacere! allora a me hanno detto che durante tutto l'anno ci sono le prove initinere.. mentre gli esami sono a giugno, luglio, settembre ed ottobre 8O . dal secondo anno in poi, invece, gli appeli ci sono anke a febbraio. spero di esserti stata di aiuto..
ps. le lezioni iniziano il 9 ottobre.
in bocca al lupo! :D
ps. le lezioni iniziano il 9 ottobre.
in bocca al lupo! :D