TIR esercizio

europa82-votailprof
ciao ragazzi vi pongo un quesito :

Si calcoli il Tasso Interno di Rendimento del
seguente investimento
t = 2
FCN = - ( meno ) 10000 + 10500


mi fareste vedere lo svolgimento ... ? ha uno svolgimento diverso dal VAN vero mal grado la formula sia uguale ?
il tir in temini teorici ... cosa diavolo è ?
Non l'ho proprio capito ...
t cosa rapprensenta ?

grazie infinitamente

Risposte
europa82-votailprof
a dire il vero ci stanno tante incogruenze anche su come riportano i numeri...esempio
se la calcolatrice mi da 0,05 no capisco il motivo perchè loro riportino 0,5....facendoti uscire fuori di testa...un vero e proprio errore a mio parere. poi sono quelli che bocciano se hai sbagliato in segno + malgrado il procedimento sia giusto.

europa82-votailprof
ragazzi grazzzzie infinitamente... :D vi devo un caffè in facoltà !!!

lateb-votailprof
t sono i periodi di tempo nei quali i flussi di cassa sono prodotti. Nella formula che utilizzano loro sarebbe i... infatti non capisco perché utilizzano due notazioni diverse, prima t e poi i... secondo me c'è un'incongruenza o sono io che non capisco




cmq europa il Tir è uno dei criteri per la valutazione degli investimenti. Rappresenta quel tasso al quale i flussi di cassa futuri generati dall'investimento sono completamente assorbiti dall'esborso iniziale e dalle uscite successive. E' quel tasso di attualizzazione che eguaglia entrate e uscite appunto.
Un progetto di investimento non può sopportare un costo del capitale più alto del tir perché altrimenti perderebbe la sua convenienza economica. Infatti, una volta ottenuto il Tir, lo devi confrontare con il costo del finanziamento.
Se il Tir > costo del finanziamento, il rendimento del progetto eccede il costo dei finanziamenti e quindi il progetto può essere scelto, in quanto si genera ricchezza incrementale.
Se invece il Tir < costo del finanziamento, la realizzazione del progetto imporrebbe costi di finanziamento che non potrebbero essere sostenuti dai flussi di cassa che lo stesso progetto sarebbe capace di generare... in questo caso il progetto è da rifiutare e si devono cercare strade alternative :)

PS Nell'esercizio che vi propongono, essendo t=2 significa che i flussi di cassa vengono liberati in due periodi:
t con zero --> -10.000 (esborso iniziale)
t con uno --> + 10.500 (primo - e in questo caso ultimo - flusso positivo)

pietrob-votailprof
Allora..
t=2 onestamente non mi è servito per fare l'esercizio e, per evitare ulteriori problemi, non me lo sono chiesto:)
Ora che l'ho rivisto ho sbagliato lo svolgimento, anche se l'input è giustissmo:)
Mi scuso per l'errore..
l'esercizio è:
- 10000 (1+r) + 10500 = 0
1 + r = 10500 / 10000
1 + r = 1,05 ---> r = 1,05 - 1 ---> r=0,05 che, in percentuale, corrisponde a 5 %.
10000 e 10500 corrispondono ai flussi di entrata e di uscita..Infatti FCN significa flussi di cassa netti..
Scusami ancora se ti ho fatto impazzire con errori di battitura sbagliati:)

europa82-votailprof
Ecco ho trovato il mio problema...
Da dove ti sei tirato fuori 15000 € e 1000€ ?
lo so sono una schiappa...purtroppo le mie lacune matematiche iniziano a farsi sentire

europa82-votailprof
ottimo ti ringrazio
ma quindi
T=2 ... che significa ? mi serve al fine del calcolo ?
grazie ancora

pietrob-votailprof
Ti posso dire come si svolge l'esercizio anche perchè mi è capitato al 2o appello ed è stato uno dei due che ho fatto senza problemi:)
- 10000 (1+r) + 10500 = 0
1 + r = 15000 / 1000
1 + r = 1,05 ---> r = 1,05 - 1 ---> r=0,5

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.