Ragioneria, Matematica gen., Storia Economica
ragazzi, qlk di voi ha ftt esami di ragioneria cn Caruso, matematica cn l'Angilella e storia ec. cn Ventura?? Come si comportano, cosa chiedono?? C'è qlks in partikolare che chiedono sempre??
Risposte
Ciao,
molto tempo fa ho fatto esami sia con Ventura sia con l'Angilella. Per quanto riguarda il primo, visto che il programma sarà sicuramente cambiato, posso dirti che è abbastanza attento alle date e in particolare quelle relative all'unità d'Italia e di quel periodo. L'Angilella mi ha chiesto le derivate parziali, i teoremi sulla continuità delle funzioni, il differenziale e il teorema di Roll. In ogni caso è tutto molto relativo perchè possono chiederti di tutto e sicuramente la parte più difficile, come ha già detto giustamente lateb, è lo scritto!!!
Ciao
molto tempo fa ho fatto esami sia con Ventura sia con l'Angilella. Per quanto riguarda il primo, visto che il programma sarà sicuramente cambiato, posso dirti che è abbastanza attento alle date e in particolare quelle relative all'unità d'Italia e di quel periodo. L'Angilella mi ha chiesto le derivate parziali, i teoremi sulla continuità delle funzioni, il differenziale e il teorema di Roll. In ogni caso è tutto molto relativo perchè possono chiederti di tutto e sicuramente la parte più difficile, come ha già detto giustamente lateb, è lo scritto!!!
Ciao
Milcatan, per la Ragioneria conviene sempre studiarla tutta seguendo il percorso che fanno loro a lezione. Devi superare una parte scritta che sicuramente è la più impegnativa (o meglio non si può fare quella senza sapere la teoria), se non sbaglio, senza la quale non hai accesso alla prova orale o cmq la prova orale è compromessa. Se sei frequentante dovrebbe essere solo scritto.
Per matematica... è molto dura superare lo scritto.
Per matematica... è molto dura superare lo scritto.