Giorni di laurea
ciao raga!
c'è qualcuno k sà come dividono i laureandi nei vari giorni?
in ordine alfabetico?
siccome avrei dei parenti k devono prenotare l'aereo...(e a dicembre è un casino)
stavamo cercando di farci un'idea...
grazie! ciao!
c'è qualcuno k sà come dividono i laureandi nei vari giorni?
in ordine alfabetico?
siccome avrei dei parenti k devono prenotare l'aereo...(e a dicembre è un casino)
stavamo cercando di farci un'idea...
grazie! ciao!
Risposte
ti ringrazio tantissimo!! più chiaro di così...ciao
Dunque Miriam.. i laurandi di uno stesso corso di laurea, il giorno della laurea (o i giorni della lauree, perché può darsi che per uno stesso corso di laurea siano previste più sedute) sono divisi in ordine di matricola.
Ma da qui a prevedere il tuo giorno è praticamente impossibile perché i giorni delle sedute, per tutti i corsi di laurea della facoltà, vengono stabiliti tenendo conto di tante variabili, che riguardano sopratutto i docenti che compongono le commissioni di laurea. Stabilite le commissioni per ogni corso di laurea e quindi chi devono essere questi docenti (su nomina del Preside e tenendo conto che tutti i docenti devono partecipare ad un minimo di sedute di lauree come componenti della commissione), il calendario viene fissato tenendo conto degli impegni (istituzionali ma anche no) dei docenti, del fatto che un docente possa essere presente in più di una commissione di laurea per quella sessione e quindi evitare sovrapposizioni, ecc... tutto questo complesso meccanismo di organizzazione può scattare solo se si conosce il numero dei laureandi per quella sessione, cosa che la Segreteria sa con certezza non al momento della presentazione della domanda di laurea (due mesi prima della seduta), ma al momento della consegna del modulo di dissertazione firmato dal docente relatore (un mese prima).
Quindi solo un mese prima scatta questa organizzazione delle commissioni, per tutti i corsi di laurea, anche quelli disattivati, quindi compresi Economia e Commercio ed Economia e gestione dei sistemi agroalimentari, nonché dei vecchi corsi di Diploma Universatario (se c'è ancora qualcuno). Da tutto questo intreccio, si può comprendere perché le date vengono comunicate solo una settimana prima (o al più dieci giorni, ma mi sembrano già troppi).
Al più, se sei fortunata, il tuo relatore, sapendo con anticipo la data in cui è impegnato, potrà deciderlo di comunicartelo e quindi lo puoi sapere con qualche giorno di anticipo... ma si parla sempre di qualche giorno.
In ogni caso, per ogni esigenza di questo tipo, affidati al Sig. Sapienza, Ufficio di Presidenza. Magari non potrà dirti con esattezza la data 20 giorni prima, ma potrà ridurre un minimo l'incertezza.
Ma da qui a prevedere il tuo giorno è praticamente impossibile perché i giorni delle sedute, per tutti i corsi di laurea della facoltà, vengono stabiliti tenendo conto di tante variabili, che riguardano sopratutto i docenti che compongono le commissioni di laurea. Stabilite le commissioni per ogni corso di laurea e quindi chi devono essere questi docenti (su nomina del Preside e tenendo conto che tutti i docenti devono partecipare ad un minimo di sedute di lauree come componenti della commissione), il calendario viene fissato tenendo conto degli impegni (istituzionali ma anche no) dei docenti, del fatto che un docente possa essere presente in più di una commissione di laurea per quella sessione e quindi evitare sovrapposizioni, ecc... tutto questo complesso meccanismo di organizzazione può scattare solo se si conosce il numero dei laureandi per quella sessione, cosa che la Segreteria sa con certezza non al momento della presentazione della domanda di laurea (due mesi prima della seduta), ma al momento della consegna del modulo di dissertazione firmato dal docente relatore (un mese prima).
Quindi solo un mese prima scatta questa organizzazione delle commissioni, per tutti i corsi di laurea, anche quelli disattivati, quindi compresi Economia e Commercio ed Economia e gestione dei sistemi agroalimentari, nonché dei vecchi corsi di Diploma Universatario (se c'è ancora qualcuno). Da tutto questo intreccio, si può comprendere perché le date vengono comunicate solo una settimana prima (o al più dieci giorni, ma mi sembrano già troppi).
Al più, se sei fortunata, il tuo relatore, sapendo con anticipo la data in cui è impegnato, potrà deciderlo di comunicartelo e quindi lo puoi sapere con qualche giorno di anticipo... ma si parla sempre di qualche giorno.
In ogni caso, per ogni esigenza di questo tipo, affidati al Sig. Sapienza, Ufficio di Presidenza. Magari non potrà dirti con esattezza la data 20 giorni prima, ma potrà ridurre un minimo l'incertezza.