Esame ragioneria
Per quanto riguarda l'esame di Ragioneria con il prof Caruso c'è prima una prova scritta e poi quella orale, ma come vengono organizzati questi esami, ci si deve prenotare più volte, prima x lo scritto e poi x l'orale o cosa?? Datemi x favore delle informazioni in merito..grazie:)
Risposte
x gli appelli ordinari, ci saranno prima gli scritti(partita doppia) e poi gli orali
no no già fatto :)
lo chiedevo per capire se potevamo esservi di aiuto in qualche modo
lo chiedevo per capire se potevamo esservi di aiuto in qualche modo
dv fare anke tu l'esame??
little fairy;226495:
A proposito di spiegazioni,il prof ha inserito nel programma dei capitoli dell'Alexader ma ha spiegato pochissimo di quel testo!!La parte inerente allo IASB non l'ha menzionat affatto!!Però temo che dobbiamo studiare cmq tutto quello che c'è in programma xkè nelle slides di presentazione del corso c'era scritto proprio questo..:(((
come sarà strutturata la prova scritta quest'anno? ci saranno solo esercizi o anche domande a risp aperta?
boh.... forse una settimana!
ma poi passato lo scritto qnt passa x fare l'orale??
di ragioneria sono: 14/01/2010 - 27/01/2010 - 10/02/2010
ma di storia boh.. :(
ma di storia boh.. :(
ma si sanno le date degli esami di gennaio e febbraio?? e storia economica??
Grazie x le info raga!!Milcatan,temo che nn ci risparmierà il bilancio perchè è importantissimo come argomento..forse il più importante!Possiamo sperare che non siano esercizi troppo difficili..A proposito di spiegazioni,il prof ha inserito nel programma dei capitoli dell'Alexader ma ha spiegato pochissimo di quel testo!!La parte inerente allo IASB non l'ha menzionat affatto!!Però temo che dobbiamo studiare cmq tutto quello che c'è in programma xkè nelle slides di presentazione del corso c'era scritto proprio questo..:(((
quanto tempo davano x lo scritto, ma li hai ftt con caruso?? Cmq essendo che molti non provengono dal commerciale, sarebbe bene ke il bilancio(visto ke x capirlo non bastano 3 lezioni) nn rientri, ma ho mlt dubbi ke ciò avvenga..
ok grazie per aver chiarito il dubbio :)
evidentemente intendono organizzarsi diversamente... magari perché prevedono molta affluenza di studenti agli appelli
per la tipologia di esercizi aspettatevi un po' di tutto sopratutto gli esercizi più lunghetti... quando l'ho fatto io richidevano anche il calcolo dei ratei/risconti negli esercizi sul P.O. o sul mutuo. A volte lascivano anche un esercizio in cui ti davano una serie di conti a tu dovevi dire dove si chiudevano (SP o CE) però è passato un po' di tempo e la tipologia di esercizi potrebbe essere cambiata
evidentemente intendono organizzarsi diversamente... magari perché prevedono molta affluenza di studenti agli appelli
per la tipologia di esercizi aspettatevi un po' di tutto sopratutto gli esercizi più lunghetti... quando l'ho fatto io richidevano anche il calcolo dei ratei/risconti negli esercizi sul P.O. o sul mutuo. A volte lascivano anche un esercizio in cui ti davano una serie di conti a tu dovevi dire dove si chiudevano (SP o CE) però è passato un po' di tempo e la tipologia di esercizi potrebbe essere cambiata
Mi sn informato con il prof. Caruso e mi ha confermato ke anke negli appelli di gennaio e febbraio lo scritto e l'orale avvengono in momenti diversi: prima lo scritto, passato questo verrà comunicato il giorno dell'orale
Quindi l'orale di norma avviene contestualmente alla prova scritta?Di quanti esercizi si compone il compito e in genere su quali argomenti verte?Suppongo ammortamento,leasing,costituzione s.p.a....Io farò l'esame con il prof.Catalfo,a lezione si mostra sempre disponibile..sembra una brava persona!Spero che lo sarà altrettanto all'esame!Grazie a tutti coloro che risponderanno!!
qualcun'altro ha altre informazioni da darmi??
guarda se quest'anno le cose sono diverse non lo so.. di solito agli appelli di ragioneria fanno dei turni d'esame, chiamano dei gruppetti (di tre persone mi sembra) per fare il compito alla cattedra, li correggono subito e ti chiamano per fare l'orale. Man mano chiamano altre tre persone. Considera che c'è tutta la commissione e non solo il prof.
ma anche a gennaio e febbraio l'esame si divide in scritto e orale, cioè nn avviene nello stesso giorno
no, è una data extra fissata dal professore (naturalmente per favorire gli studenti). La sessione d'esami comincia a Gennaio e continua fino a Febbraio per un totale di 3 appelli (nel periodo in cui NON ci sono lezioni).
ma ql di dicembre è un esame ordinario cm ql di gennaio
generalmente per l'esame al di fuori degli appelli ufficiali (come sarebbe quello di dicembre) i prof. di ragioneria attivano un servizio di prenotazione tramite il sito Adea. Non è da escludere però che possano usare il portale studenti... vai a controllare magari se c'è la data per prenotarsi.
Quando pubblicano i risultati dovrebbero comunicare la data per l'orale.. anche se è il primo anno che fanno così... gli altri anni chi passava lo scritto a dicembre poteva registrare la materia.
Se invece ti presenti negli appelli ufficiali, fai una prova scritta con scritture in PD e lo stesso giorno l'orale.. ma questo è stato sempre così
Quando pubblicano i risultati dovrebbero comunicare la data per l'orale.. anche se è il primo anno che fanno così... gli altri anni chi passava lo scritto a dicembre poteva registrare la materia.
Se invece ti presenti negli appelli ufficiali, fai una prova scritta con scritture in PD e lo stesso giorno l'orale.. ma questo è stato sempre così