Economia e gestione delle imprese
ciao colleghi...qualcuno gentilmente sa che tipo di domande fanno all'esame con il prof.buttà?
mi sto buttando un po così all'esame ma vorrei avere le idee più chiare dato che non ho mai frequentato qst corso...
grazie....
mi sto buttando un po così all'esame ma vorrei avere le idee più chiare dato che non ho mai frequentato qst corso...
grazie....
Risposte
Io ho seguito le lezioni con la prof.ssa Schillaci però ho fatto l'esame scritto. Per l'esame orale (che comunque difficilemente farà la Schillaci) il consiglio che posso darti è di non trascurare nulla e di seguire un approccio per concetti in modo da poter effettuare anche dei collegamenti che, in questa materia, non sono impossibili da fare. Per questo non mi sento di parlare di "domande più frequenti". Certo le domande sulla catena del valore, sul modello delle 5 forze di Porter, differenziazione e vantaggio di costo, integrazione verticale, definizione di settore, strategia, risorse e competenze, economia, distretti ecc.. sono sempre molto gettonate.
Studia dal libro e integra con le slides.:)
Studia dal libro e integra con le slides.:)
Grazie Lateb, mi sei stato di grande aiuto. Ma tu hai fatto esame con la Schillaci? Sapresti dirmi cosa è importantissimo da sapere? Cioè in parole povere le domande più "frequenti". Grazie 1000
Questa che dici tu è quella in Via Simili, altrimenti c'è anche quella di fronte a Palazzo Fortuna e anche Eurocopy (Corso delle province). Sono vicine quindi io ti consiglio di provarle tutte e tre finché non trovi le slides :)
Copisteria intendi quella che c'è nella stradina quasi di fronte al Palazzo delle Scienze?
Dovresti poterle trovare nelle fotocopisterie vicino la facoltà.. oppure aspettiamo qualche frequentante che te le passa tramite email o ti dice come reperirle in altro modo
qualcuno sa dove posso trovare le slides della prof Schillaci?
ahahah quello d madonna m è rimasto impresso anke a me!!kmq grazie gentilissimo x le tue info!!:D ma tu ai tempi ke furono:D:D:D:D hai fatto lo skritto??
FantasyCt;208406:
nn è difficile ma noiosoooo!!!trp esempi!!!se ne va mezza giornata x un kapitolo!!a qst punto preferisko il privato!!!
Ma infatti economia e gestione è una materia che richiede tempo, almeno se la si vuole affrontare bene. Meglio perderci un po' di più tempo e avere le idee chiare in vista delle altre materie.
Per gli esempi... vedili come una storiella (ancora me ne ricordo qualcuna tipo quella di Madonna:D) e cerca di capire i concetti
Buono studio :)
FantasyCt;208406:
Sorry!!!!lateb!!!!:d
Tranquillo :)
Sorry!!!!lateb!!!!:d
Grazie latabe x il benvenuto:) nn è difficile ma noiosoooo!!!trp esempi!!!se ne va mezza giornata x un kapitolo!!a qst punto preferisko il privato!!!kmq io mi presento allo scritto!!!mah...speriamo bene!!poi nn mette nemmeno le slide buttà...almeno potevno essere un aiuto....eh va be...ciaoo kolleghi:d
Anche a mio parere il grant è un po' pesante,secondo me e' stato tradotto male dall'inglese..comunque bello o brutto ce lo dobbiamo azzuppare...
ciao ragazzi...sapreste dirmi quando sarà la prova scritta della prof longo?e come sarà strutturata?grazie....bacio
ciao fantasy intanto benvenuto in unimagazine!
ma davvero vi sta venendo difficile il Grant? io l'ho trovato molto scorrevole.. con tutti quegli esempi (forse anche troppi).. e poi chiaro. Comunque lo studio del libro è importante.. sopratutto se ti presenti all'esame orale la preparazione che hai studiando dal libro è essienzale.
Per quello che posso consigliarvi, il Grant non è un testo che va studiato a memoria ma deve essere usato intelligentemente per cominciare ad avere dimestichezza con concetti che rimarranno con voi fino alla fine del percorso universitario (e anche dopo).. quindi intanto leggetelo per capire i concetti :)
ma davvero vi sta venendo difficile il Grant? io l'ho trovato molto scorrevole.. con tutti quegli esempi (forse anche troppi).. e poi chiaro. Comunque lo studio del libro è importante.. sopratutto se ti presenti all'esame orale la preparazione che hai studiando dal libro è essienzale.
Per quello che posso consigliarvi, il Grant non è un testo che va studiato a memoria ma deve essere usato intelligentemente per cominciare ad avere dimestichezza con concetti che rimarranno con voi fino alla fine del percorso universitario (e anche dopo).. quindi intanto leggetelo per capire i concetti :)
ciao raga ma è impossibile studiare dal grant!!!!!è lungo.... noioso....io frequento...ma pensate ke sia indispensabile stud dal libro??ki ha già sostenuto qst esame potrebbe risp!!???:Dgrazie milleeee
Ciao ragazzi, qualcuno può mandarmi le slides? Purtroppo non posso seguire la materia per motivi lavorativi..
Grazie anticipatamente.
Grazie anticipatamente.
Ciao Lateb, grazie x il benvenuto e x l'informazione che mi hai dato.
Ciao Aura* benvenuta in Unimagazine :)
Se non frequenti dovrai sostenere l'esame come da vademecum.. oltre al grant ci sono delle dispense integrative. Ti consiglio inoltre di andare in fotocopisteria e acquistare le slide delle lezioni che, oltre ad aiutarti nello studio, possono contenere qualche argomento in più rispetto al libro di testo. Buono studio.
Se non frequenti dovrai sostenere l'esame come da vademecum.. oltre al grant ci sono delle dispense integrative. Ti consiglio inoltre di andare in fotocopisteria e acquistare le slide delle lezioni che, oltre ad aiutarti nello studio, possono contenere qualche argomento in più rispetto al libro di testo. Buono studio.
Ciao ragazzi, purtroppo nn frequento EGI x impegni lavorativi. Sapete dirmi se la prof. Schillaci agli esami chiede ai nn frequentanti anche le tesine? O si attiene solo al programma e quindi allo studio del Grant? Spero che possiate togliermi questo dubbio... Grazie in anticipo.
ciao ragazzi!! volevo sapere se qualcuno ha informazioni riguardo alla prova in itinere di economia e gestione delle imprese con la prof schillaci...perchè io nn frequento in quanto nn sono piu al primo anno!! se non frequento devo farla la prova cn gli altri corsi? xkè so ke la PROF FA fARE la prova solo a chi frequenta.......fatemi sapere grazie
Ragazzi, chi di voi cerca una collega per ripetere la materia? Fatevi avanti in tanti.. grazieeeee