Domanda rivolta a tutti gli studenti di economia aziendale...
Salve a tutti.
Ragazzi qualcuno di Voi e' a conoscenza dell'esistenza del GESTIONALE SAP?
E' di importanza fondamentale. E' il futuro.
Ma noto che al Sud e' quasi sconosciuto. Al Nord e' pieno di laureati in economia aziendale e ingegneria gestionale che le grosse aziende rifiutano di assumere se non frequentano prima un corso SAP.
Ed e' quindi pieno di meridionali costretti a salire al Nord per avere modo di frequentare un corso SAP. Che cosa non meno di 2-3 mila euro tra l'altro...
Chiedere un corso extra organizzato dalla facolta' (quindi gratuito) non sarebbe male...
E' un programma gestionale che utilizzano solo le grossissime aziende. In Sicilia lo utilizzano la Erg e pochi altri. Ma sara' sempre piu' utilizzato. Per questo dicevo che rappresenta il futuro.
Cmq ritorno alla domanda iniziale per non dilungarmi. Qualcuno di voi studenti di economia aziendale e' a conoscenza di SAP?
Grazie per la Vostra paziente lettura.
Ragazzi qualcuno di Voi e' a conoscenza dell'esistenza del GESTIONALE SAP?
E' di importanza fondamentale. E' il futuro.
Ma noto che al Sud e' quasi sconosciuto. Al Nord e' pieno di laureati in economia aziendale e ingegneria gestionale che le grosse aziende rifiutano di assumere se non frequentano prima un corso SAP.
Ed e' quindi pieno di meridionali costretti a salire al Nord per avere modo di frequentare un corso SAP. Che cosa non meno di 2-3 mila euro tra l'altro...
Chiedere un corso extra organizzato dalla facolta' (quindi gratuito) non sarebbe male...
E' un programma gestionale che utilizzano solo le grossissime aziende. In Sicilia lo utilizzano la Erg e pochi altri. Ma sara' sempre piu' utilizzato. Per questo dicevo che rappresenta il futuro.
Cmq ritorno alla domanda iniziale per non dilungarmi. Qualcuno di voi studenti di economia aziendale e' a conoscenza di SAP?
Grazie per la Vostra paziente lettura.
Risposte
Io credo che l'Università sia molto lenta nel rispondere ai bisogni del mercato del lavoro.
Pensiamo, ad esempio, da quando le conoscenze informatiche basilari, le lingue straniere sono obbligatorie nei piani di studio di TUTTE le facoltà e in tutte gli indirizzi? Non da molto certo. La obbligatorietà per legge credo sia arrivata con la riforma del 3+2. Ma ci pensate che prima esistevano corsi di laurea (sopratutto facoltà umanistiche) in cui non c'era neanche un corso di informatica o di inglese, proprio negli anni in cui cavalcava la rivoluzione della Rete?
Ad Economia, in molti abbiamo avuto un'infarinatura sul linguaggio SQL (con un insegnamento obbligatorio)... a molti potrà tornare utile ma molti altri no! Il risultato è che questa materia adesso è sparita in seguito alla riforma dei piani di studio.
Non credo affatto la tua sia malsana come idea. Ho solo molta sfiducia nella istituzione universitaria e nella sua capacità di accogliere nuove idee, quando invece sulle nuove idee, sulla tendenza ad anticipare le tendenze evolutive del mercato dovrebbe basarsi l'intera politica universitaria.
Pensiamo, ad esempio, da quando le conoscenze informatiche basilari, le lingue straniere sono obbligatorie nei piani di studio di TUTTE le facoltà e in tutte gli indirizzi? Non da molto certo. La obbligatorietà per legge credo sia arrivata con la riforma del 3+2. Ma ci pensate che prima esistevano corsi di laurea (sopratutto facoltà umanistiche) in cui non c'era neanche un corso di informatica o di inglese, proprio negli anni in cui cavalcava la rivoluzione della Rete?
Ad Economia, in molti abbiamo avuto un'infarinatura sul linguaggio SQL (con un insegnamento obbligatorio)... a molti potrà tornare utile ma molti altri no! Il risultato è che questa materia adesso è sparita in seguito alla riforma dei piani di studio.
Non credo affatto la tua sia malsana come idea. Ho solo molta sfiducia nella istituzione universitaria e nella sua capacità di accogliere nuove idee, quando invece sulle nuove idee, sulla tendenza ad anticipare le tendenze evolutive del mercato dovrebbe basarsi l'intera politica universitaria.
Nessun fattore discriminante...
Ho solo precisato che certe grosse aziende assumano DOPO aver fatto frequentare il corso sap. A pagamento....
E non credo che spendere 2-3 mila euro possa fare piacere...
Quindi ritengo che riuscire ad organizzare e frequentare un corso del genere all'interno dell'universita'.... Quindi gratuitamente... Sia tutt'altro che un'idea malvagia... Ma che rappresenti piuttosto un'opportunita' da sfruttare subito...
Poi consentimi di non mettere sullo stesso identico gradino i vari software specifici con il gestionale sap...
Non so se conosci la realta' che c'e' da Roma in su...
Ti assicuro che in quell'area sap e' molto conosciuto e sempre piu' utilizzato... Perche' cresce il numero delle aziende che lo utilizzano.
Io credo che la disponibilita' di qualche prof. ci sarebbe... Ma da soli non si fa nulla... Per questo motivo contavo sul numero... Si dice faccia la forza... ;-)
Odio le frasi fatte o che diventano fatte ma e' il caso di dirlo: Al Sud le cose arrivano sempre dopo... :-(
Davvero ritieni piu' o meno inutile o malsana l'idea di un eventuale corso sap? Chiedo... Le Vostre opinioni mi permettono di sondare il terreno... ;-)
Ho solo precisato che certe grosse aziende assumano DOPO aver fatto frequentare il corso sap. A pagamento....
E non credo che spendere 2-3 mila euro possa fare piacere...
Quindi ritengo che riuscire ad organizzare e frequentare un corso del genere all'interno dell'universita'.... Quindi gratuitamente... Sia tutt'altro che un'idea malvagia... Ma che rappresenti piuttosto un'opportunita' da sfruttare subito...
Poi consentimi di non mettere sullo stesso identico gradino i vari software specifici con il gestionale sap...
Non so se conosci la realta' che c'e' da Roma in su...
Ti assicuro che in quell'area sap e' molto conosciuto e sempre piu' utilizzato... Perche' cresce il numero delle aziende che lo utilizzano.
Io credo che la disponibilita' di qualche prof. ci sarebbe... Ma da soli non si fa nulla... Per questo motivo contavo sul numero... Si dice faccia la forza... ;-)
Odio le frasi fatte o che diventano fatte ma e' il caso di dirlo: Al Sud le cose arrivano sempre dopo... :-(
Davvero ritieni piu' o meno inutile o malsana l'idea di un eventuale corso sap? Chiedo... Le Vostre opinioni mi permettono di sondare il terreno... ;-)
Io non so usarlo, nè comunque lo conosco.
Personalmente ritengo che sono molti i software specifici che un neolaureato in economia aziendale può essere chiamato ad utilizzare e di cui non abbia mai sentito neanche il nome. Tuttavia, non credo che questo debba necessariamente costituire un fattore discriminante ai fini di una considerazione per un'eventuale assunzione...
Personalmente ritengo che sono molti i software specifici che un neolaureato in economia aziendale può essere chiamato ad utilizzare e di cui non abbia mai sentito neanche il nome. Tuttavia, non credo che questo debba necessariamente costituire un fattore discriminante ai fini di una considerazione per un'eventuale assunzione...