Appelli straordinari

grazy-votailprof
salve a tutti..volevo togliermi un dubbio.il fatto che in altre facoltà gli studenti ripetenti o fuori corso abbiano la facoltà di sostenere esami ogni mese da cosa è stabilito?perchè noi di economia non possiamo?NON SI PUò FAR NULLA X CAMBIARE CIò?

Risposte
maivistoun30-votailprof
E perchè mi chiedo io dovremmo accontentarci sempre del minimo? Allora ci facciano pagare delle tasse commisurate al servizio offerto! Non è possibile pagare una cifra uguale per tutti (la prima rata) e poi avere delle disparità nello stesso Ateneo catanese da facoltà in facoltà. E' una cosa orribile vedere differenze rilevanti e non marginali all'interno dello stesso Ateneo. I nostri rappresentanti possibile che non riescano ad ottenere nulla di più facendo leva sui modelli di altre facoltà catanesi?

lateb-votailprof
grazy, da questo punto di vista il calendario didattico della nostra facoltà rispetta le condizioni "minime" dettate dall'art. 16 del Regolamento didattico d'Ateneo che parla di tre sessioni ordinarie da svolgere in periodi in cui non si svolgono attività didattiche frontali, delle quali due di queste, la prima e la terza (nel nostro caso quella di gennaio-febbraio e quella di settembre) devono essere prolungate per gli studenti ripetenti e fuori corso in modo da consentire loro lo svolgimento di un ulteriore appello.
Trattandosi di condizioni "minime", questo significa che le facoltà possono autonomamente decidere di ampliarle, sempre rispettando il dettato del regolamento didattico d'ateneo. Per questo, alcune facoltà, hanno appelli "straordinari" in numero maggiore di due, che è il numero minimo previsto dal regolamento.

Discorso analogo si potrebbe fare per le sessioni di laurea. Il Regolamento didattico di Ateneo prevede, all'art. 20, che debbano esserci almeno 3 sessioni. Così, se non sbaglio, abbiamo il "minimo" garantito dalla sessione estiva (luglio), quella autunnale (ottobre) e quella invernale (marzo) ma abbiamo in più due prolungamenti (dicembre per la sessione autunnale e maggio per quella invernale) che altre facoltà non hanno (o ne hanno solo uno).

Sono d'accordo se parliamo di lottare per aumentare i nostri diritti (in questo caso diritto a sostenere esami in più sessioni) ma quello che volevo sottolineare è che formalmente, date le attuali regole a livello di Ateneo, i nostri diritti "minimi" non sono lesi.

maivistoun30-votailprof
Purtroppo è una delle tante ingiustizie all'interno dello stesso ateneo catanese...c'è chi può e c'è chi non può...l'unica differenza è che loro possono perchè se glielo vietano inizia una sorta di guerra civile per mesi e mesi,se vietano qualcosa a noi andiamo subito a cuccia senza la minima forma di protesta...tradotto: molti ma molti più laureati da altre parti (sempre a Ct) e molti ma molti meno qui (e si badi,noi non vogliamo mica le materie regalate...ma solo più possibilità di fare esami!! O è una colpa pure questa?)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.