Teoria e tecnica dei nuovi media (Pescatore)

mary86l-votailprof
:ciaociao: a tuttiiiiiiii!!!!
bene sono proprio contenta che ci sia un sito tutto per noi!!!!e spero anche che qualcuno risponda alle mie questions; visto che su**** non mi risponde mai nessuno!!!!
beh per battezzare il mio primo login direi di iniziare da un'argomento facile facile!!!:D
La sett. prossima do l'esame di Pescatore, per la treza volta,teorie e tecniche dei nuovi media!!!!!sono 31 domande a crocette!!!
a quelli che l'hanno già sostenuto chiedo di unire le forze per ricordare gli argomenti, a quelli che lo devono sostenere spero di dare una dritta con gli argomenti che mi ricordo.....LONG TAIL, DIGITAL DIVIDE, GUI, URL, MEDIA PUSH, INFORMATION OVERLOAD, WEB 2.0, PROTOCOLLO TCP/IP, GPL, CREATIVE COMMONS.

buona giornat:eek:!!!

Risposte
Ithaca
Ciao Sbergo,

postare su una discussione datata circa due anni non ti aiuta.
Ti invito ad aprirne una tua.

Chiudo
:hi

sbergo
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe rispondere a queste domande?
- Per cosa viene citato Kay da Manovich
- Principale protocollo internet
- Rankpage
- Strumento instradamento di internet
- Situazione in cui l'attore è immerso in un ambiente digitale

nataly-votailprof
per la banda larga volevano sapere in quanto tempo passava , se 60 ore , 60 minuti o 60 secondi....però sinceramente non avendola capita non ricordo se era scritta in questi termini ! Per cos'è Amazon io ho messo una delle prime realtà di economia commerciale.

amrit-votailprof
Anch'io ho dato l'esame venerdì, arrivando al 23 senza aver letto Software Culture, quindi l'ho rifiutato :D

Nataly;366588:

Qual'è il protocollo per inviare la posta (mail) ?

Confermo SMTP

Nataly;366588:

Il tempo della banda larga in termini di ore minuti e secondi

Ma era scritta proprio così la domanda? non l'ho capita :D

Nataly;366588:

Cos'è Amazon ? (vedi Lessig)


Ero indeciso tra queste due:
-Una delle prime realtà E-commerce ad aver successo
-Uno dei primi servizi a offrire le proprie API

(anche se tecnicamente non erano API)

nataly-votailprof
Ciao , ho appena dato e superato l'esame come "non frequentante" ecco alcune domande che ricordo e che non sono state citate in precedenza dai colleghi sopra :

Qual'è il protocollo per inviare la posta (mail) ? Tra le risposte c'era IMAP4 , POP3 , SMTP (non sono sicura di SMTP)
Il tempo della banda larga in termini di ore minuti e secondi (se qualcuno lo sa me lo può dire è solo per curiosità ...perchè non sono riuscita a capirlo , grazie!)
Cos'è Amazon ? (vedi Lessig)
Differenza tra Ibridazione Mediale e multimedialità (vedi Software Culture)
Cos'è Legoizzato ? (vedi Lessig)
Differenza tra economia di condivisione ed economia commerciale (vedi Lessig)
Cos'è l'ibrido ? (vedi Lessig)

Se me ne vengono in mente altre ve le scrivo ...in generale le domande erano su i 2 testi Lessig e Manovich e sul manuale ...non ho notato grosse divergenze , il fatto è che bisogna stare molto attenti perchè di 3 opzioni 2 si assomigliano tanto , anzi in certi casi ho pensato che andassero bene entrambe ... in bocca al lupo a tutti !

nataly-votailprof
Ciao a tutti ... dovrei dare questo esame in gennaio come non frequentante ...c'è qualcuno che l'ha già dato come non frequentante e può indicarmi quali domande sono state fatte ? Grazie mille !

jackdispade-votailprof
Nah, l'esame non è difficile, solo che le domande sono basate sui testi (e sono sempre le stesse, alcune sopracitate). Se studiate i libri , siete apposto. Qualche domanda effettivamente non è nel testo o è scandalosamente ambigua, per cui prendere 30 è questione di culo, ma bocciarlo mi pare difficile

artemisia889-votailprof
Premetto che e' il mio primo post quindi perdonatemi se scrivo male!!
HO dato l'esame proprio ieri per il nuovo anno di corso 2012/2013 quindi vi posso dire che l'esame e' proprio uguale a quelli sopracitati. Il bello sta proprio nel fatto che molte delle cose che c'erano nel compito non ci era stata data la spiegazione sui link che il professore ci aveva mandato ( a chi era iscritto alle liste di distribuzione). Quindi l'esame e' risultato una vera carneficina, sono passate pochissime persone ( nel mio turno penso meno di una decina su 30 che eravamo... quindi fate voi .....) Ma non perche' le domande fossero difficili, ma perche' il professore a lezione spiega in maniera semplice mentre in realta' nel compito le cose sono scritte in maniera specifica e complessa)e' stato un esame davvero bruttissimo ...
comunque alcune delle domande erano le seguenti.
-Ogni quanto passa il traffico nella banda larga(h,m,s)
-Quale e' il principio dell'account della posta elettronica)
- varie cose sul TCP/iP
-il vidding
- il www chi lo ha inventato
- chi e' stallman

*Dato che se lasciate in bianco la domanda non vi tolgono punti ma il punteggio e' zero il segreto sta nel non mettere risposte a casaccio che non si sanno ma saltare direttamente la domanda, facendo cosi' nn avete domande sbagliate che vanno ad intaccare le uniche risposte giuste che avete dato *
e' stato un test insensatamente pignolo:muro: se tornassi indietro sicuramente non sceglierei questo corso... non per il corso ma per l'esame !! e meno male che me lo sono tolta dai co ***ni con un bel 19 ( che voto di MER**)!!!!

Ho appena dato e superato l'esame.

L'esame è a crocette e si svolge tutto sul computer.
L'esito viene fuori automaticamente una volta che si termina e si confermano tutte le risposte date.
Sono 31 domande con tre possibilità di risposta. Durata totale: 30 minuti.
Punteggio risposte:

- esatta --> 1
- sbagliata --> -0,5
- nessuna risposta --> 0

I compiti sono divisi tra frequentanti e non frequentanti.
Io ero tra i non frequentanti e le domande non mi sembravano bastarde.
Alcune domande che ricordo:
- cosa intende Lessig con "cornucopia dei common"
- differenza tra media industriali e social media
- "effetto network" (Lessig)
- URL
- TCP/IP
- definizione di cultura RW
- su quali immagini in movimento si basa After Effects

(se me ne vengono in mente altre le aggiungo)

loki78-votailprof
C'è qualcosa che non mi torna... i risultati dell'appello? O_o

Io avevo capito che li schiaffassero direttamente su AlmaEsami... ma non mi poppa nulla. Mi confermate che li ha corretti e che voi li vedete?:confused:

payens88-votailprof
ci sono domande che più o meno si ripetono a ogni esame??
copie di esami passati roba del genere....

wiccio-votailprof
Se arrivi da Scienze di Internet dovrebbe essere una passeggiata! ;)
Per le risposte alle tue domande ci ha già pensato magicdancer; io mi sono comprato il libro aggiuntivo di Wikipedia anche se ero frequentante perché m'interessava. E' il più voluminoso tra quelli proposti ma è ben fatto. E il libro di Lessig, per quanto mal strutturato, mi è piaciuto tantissimo a livello di contenuti. :)

magicdancer-votailprof
Allora...il libro a piacere lo scegli personalmente,senza dare nessuna indicazione al professore (il giorno dell'esame vi saranno 3 diversi file,una per ogni libro scelto,non dovrai fare altro che aprire il file con il tuo libro).
Io ho portato "Network Effect" e mi è piaciuto,è interessante e meno "banalotto" di Lessig.
Per quanto riguarda le risposte,se sbagli non perdi nessun punto,quindi conviene buttarsi!
:re:

payens88-votailprof
ciao raga sono nuovo del forum allora, ho scelto questa materia come materia opzionale pensando fosse facile, spero lo sia, ma leggo interventi non tanto positivi...
premetto che faccio scienze di internet quindi la roba di informatica dovrei già essere in grado di affrontarla....
ho letto che bisogna scegliere un libro a piacere....
mi potete dare qualche indicazione, magari chessò un libro è fatto meglio di quell'altro e quindi è più comprensibile.....
Poi una volta scelto il libro a piacere, il programma prevede quel libro di Lessig e quel materiale didattico caricato dal prof vero??? e poi, il libro scelto devo comunicarlo al prof via email ??
e infine l'esame prevede punteggio negativo per ogni risp sbagliata???

grazie scusate per le mille domande per chi dovrà fare l'esame a marzo se vuole può unirsi con me per la roba di informatica che c'è....
mi mancano 3 esami non vorrei aver scelto una materia rognosa.....

magicdancer-votailprof
Wiccio;262474:
Io ho sostenuto l'esame a dicembre 2010: cartaceo.

L'esame è in forma cartacea solo per il primo appello(quello riservato ai frequentanti),per il resto tutti gli altri appelli sono al computer,utilizzando un file word precedentemente preparato,da stampare al termine della prova.
Altra informazione importante: L'ESAME DURA 30 MINUTI PER 31 DOMANDE,rendendo praticamente impossibile la rilettura delle proprie risposte ed eventuali suggerimenti.

P.S: vi è una tipologia di compito per ogni libro a scelta(libro a scelta diverso=verifica con domande diverse),quindi attenzione a non fare sbadataggini!

wiccio-votailprof
magicdancer;262440:
L'esame si fa al computer,test a risposta multipla con 3 possibili risposte...il problema è che,molto spesso,vi sono 2 risposte esatte e,a seconda del contesto,bisogna scegliere quella più generale o più nello specifico.
L'eccessiva pignoleria in fase d'esame dimostra,purtroppo,un grande problema del Dams,fatto di bei corsi gestiti da gente mediocre.
Come si sul dire:"chi fa da sè,fa per tre",siete avvisati!

Io ho sostenuto l'esame a dicembre 2010: cartaceo, ma l'impostazione e l'insensata pignoleria erano le medesime. Mi è andato bene solamente perché arrivo dalla facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche, ma mi rendo conto che, in effetti, per essere un corso di Dams cinema svia un po' troppo sull'informatica e su informazioni talmente specifiche che nemmeno nella mia precedente facoltà venivano richieste di conoscere.

magicdancer-votailprof
Salve a tutti...ho fatto,da poco,l'esame del prof.Pescatore (si fa per dire...fa fare tutto ai suoi assistenti) e sono rimasto molto deluso.
L'esame di sviluppa in 31 domande (5 sul libro a scelta) e prevede un'enorme conoscenza della materia,nelle sue più piccole peculiarità (su sigle e personaggi secondari se non terziari) pur avendo come cartina tornasole il corso fatto da quel simpaticone di Pescatore che,un pò per il suo accento e un pò per il suo modo di spiegare,fa della peculiarità un tabu.
L'esame si fa al computer,test a risposta multipla con 3 possibili risposte...il problema è che,molto spesso,vi sono 2 risposte esatte e,a seconda del contesto,bisogna scegliere quella più generale o più nello specifico.
L'eccessiva pignoleria in fase d'esame dimostra,purtroppo,un grande problema del Dams,fatto di bei corsi gestiti da gente mediocre.
Come si sul dire:"chi fa da sè,fa per tre",siete avvisati!

wiccio-votailprof
Sì, era indispensabile il libro in più. Mi sono dovuto ritirare e mantenere il voto precedente. Comunque, per l'appello dei frequentanti i voti arrivavano tramite mail solo a chi era iscritto alle liste di distribuzione. Voi non frequentanti non credo lo siate, dunque non credo che i risultati vi arrivino tramite mail.

seggiz-votailprof
Sono già usciti i voti? Ma non mandavano la mail? Per accettare bisogna risponedere alla mail vero?

wiccio-votailprof
seggiz;260513:
Ma il libro a scelta è indispensabile?

Dopodomani te lo saprò dire! :P

Questa discussione è stata chiusa