Teoria e tecnica dei nuovi media (Pescatore)

mary86l-votailprof
:ciaociao: a tuttiiiiiiii!!!!
bene sono proprio contenta che ci sia un sito tutto per noi!!!!e spero anche che qualcuno risponda alle mie questions; visto che su**** non mi risponde mai nessuno!!!!
beh per battezzare il mio primo login direi di iniziare da un'argomento facile facile!!!:D
La sett. prossima do l'esame di Pescatore, per la treza volta,teorie e tecniche dei nuovi media!!!!!sono 31 domande a crocette!!!
a quelli che l'hanno già sostenuto chiedo di unire le forze per ricordare gli argomenti, a quelli che lo devono sostenere spero di dare una dritta con gli argomenti che mi ricordo.....LONG TAIL, DIGITAL DIVIDE, GUI, URL, MEDIA PUSH, INFORMATION OVERLOAD, WEB 2.0, PROTOCOLLO TCP/IP, GPL, CREATIVE COMMONS.

buona giornat:eek:!!!

Risposte
seggiz-votailprof
Ma il libro a scelta è indispensabile?

wiccio-votailprof
arlen86;258647:
sono solo domande multiple o anche domande a risposta chiusa?

Sono 31 domande chiuse a risposta multipla! 31 minuti per completare il questionario, dunque 1 minuto a domanda.

arlen86-votailprof
ciao ragazzi, io oggi comincio a preparare questo esame per il 21 gennaio. Lo do come non frequentante, perchè le lezioni di pescatore si accavallavano con un altro corso. Volevo capire come è strutturato l'esame, sono solo domande multiple o anche domande a risposta chiusa? perhè io porto le dispense di wikipedia, lessig e un libro a scelta.

wiccio-votailprof
DarkSeahorse;257179:
Mi sento improvvisamente male... Ma dai, volevo dare anche storia medievale il 17, ora mi sa che dovrò concentrarmi su questo esame allora....

Beata te, io non riesco a preparare più di un esame alla volta. SM è ancora lì che attende d'essere aperto!

DarkSeahorse;257179:
Secondo me non può essere tanto meschino proprio con noi che rimanevamo a scuola fino alle 7 di sera ad ascoltare il suo accento incomprensibile.... Eddaiiii :opporc:

In effetti l'orario non era dei più comodi, soprattutto per me che sono pendolare. Ma il suo sorrisino, con gli occhi che sparivano tra la fronte e il naso gigantesco ( :balle: ), mi davano la carica! Così come quando doveva pronunciare una parola che contenesse una 'b': le quintuplica! "Vabbbbbene va'"!

P.S. Anche io sono per metà elvetico! Sissach, cantone tedesco natürlich!

darkseahorse-votailprof
Wiccio;257177:
No, no, hai capito male! Noi abbiamo solamente il privilegio di poterlo sostenere prima, ma la nostra prova sarà più complessa rispetto a quella dei NON frequentanti! Il perché sia così non me lo spiego! Pescatore dice sia necessario metterci alla prova considerando che abbiamo seguito le lezioni ma la sua teoria non regge! Però, considerando che il prof. è pro-economia-di-condivisione, confido nel fatto che ci farà scambiare tra di noi le risposte dell'esame! :D

Mi sento improvvisamente male... Ma dai, volevo dare anche storia medievale il 17, ora mi sa che dovrò concentrarmi su questo esame allora....
Tu esponiglielo questo ragionamento sul fatto che lui sia favorevole alla condivisione. Tecnicamente non fa una piega. XD
Ma secondo me l'ha detto solo per spaventare i non frequentanti che volevano fare i furbi iscrivendosi alla lista e poi non venendo alle lezioni... Secondo me non può essere tanto meschino proprio con noi che rimanevamo a scuola fino alle 7 di sera ad ascoltare il suo accento incomprensibile.... Eddaiiii :opporc:

wiccio-votailprof
DarkSeahorse;257175:
Mi sembrava che a lezione avesse detto che per noi frequentanti sarà più semplice... Perché credi nel contrario?? :s

No, no, hai capito male! Noi abbiamo solamente il privilegio di poterlo sostenere prima, ma la nostra prova sarà più complessa rispetto a quella dei NON frequentanti! Il perché sia così non me lo spiego! Pescatore dice sia necessario metterci alla prova considerando che abbiamo seguito le lezioni ma la sua teoria non regge! Però, considerando che il prof. è pro-economia-di-condivisione, confido nel fatto che ci farà scambiare tra di noi le risposte dell'esame! :D

darkseahorse-votailprof
Wiccio;257171:
Sì, ci provo, anche se il fatto che noi frequentanti dovremo sostenere un esame più complesso rispetto ai NON frequentanti non mi pare sia molto sensato. Anziché premiare la nostra presenza alle lezioni ci ostacola. Mah, stiamo a vedere...
:opporc:



Mi sembrava che a lezione avesse detto che per noi frequentanti sarà più semplice... Perché credi nel contrario?? :s

wiccio-votailprof
DarkSeahorse;257162:
Grazie mille. In effetti l'esame non sembra effettivamente così difficile. Le lezioni mi sono piaciute, anche se generalmente ho qualche difficoltà con il linguaggio informatico... Tu dai l'esame il 3 dicembre?

Sì, ci provo, anche se il fatto che noi frequentanti dovremo sostenere un esame più complesso rispetto ai NON frequentanti non mi pare sia molto sensato. Anziché premiare la nostra presenza alle lezioni ci ostacola. Mah, stiamo a vedere...
:opporc:

darkseahorse-votailprof
Wiccio;257121:
Non tutte. Dall'a.s. 2010/2011 è cambiato il docente. Qualche differenza rispetto al piano dell'anno scorso c'è: per esempio quest'anno si è data molta più importanza alla parte informatica. E ho il presentimento che la maggior parte delle domande sia incentrata sulle dispense di Wikipedia piuttosto che sul libro di Lessig (che ho trovato interessantissimo ma serve poco e niente per l'esame).

Come è stato detto da qualcuno, è un esame che si può dare senza studiare, basterebbe frequentare le lezioni. Peccato, un po' mi spiace, è la materia che più ho trovato interessante fino a ora.


Grazie mille. In effetti l'esame non sembra effettivamente così difficile. Le lezioni mi sono piaciute, anche se generalmente ho qualche difficoltà con il linguaggio informatico... Tu dai l'esame il 3 dicembre?

wiccio-votailprof
DarkSeahorse;257010:
Pensate che le domande siano rimaste sempre le stesse? Sicuramente nel programma di quest'anno abbiamo trattato tutti questi argomenti. Vedo che Angi7 Afferma che siano sempre le stesse.

Non tutte. Dall'a.s. 2010/2011 è cambiato il docente. Qualche differenza rispetto al piano dell'anno scorso c'è: per esempio quest'anno si è data molta più importanza alla parte informatica. E ho il presentimento che la maggior parte delle domande sia incentrata sulle dispense di Wikipedia piuttosto che sul libro di Lessig (che ho trovato interessantissimo ma serve poco e niente per l'esame).

Come è stato detto da qualcuno, è un esame che si può dare senza studiare, basterebbe frequentare le lezioni. Peccato, un po' mi spiace, è la materia che più ho trovato interessante fino a ora.

darkseahorse-votailprof
Pensate che le domande siano rimaste sempre le stesse? Sicuramente nel programma di quest'anno abbiamo trattato tutti questi argomenti. Vedo che Angi7 Afferma che siano sempre le stesse.

Avis: sì, confermo. Ho guardato ora su AlmaEsami. La data della verbalizzazione è giovedì 8 ore 10, via Barberia. L'aula non c'è scritta...suppongo sia nello studio del prof, no?

avis-votailprof
musicistaspettinata, per quanto mi ricordo, si puo' verbalizzare giovedi' , alle 10:00, in via Barberia, 4. L'aula non so)

Qualcuno che ha sostenuto l'esame venerdì scorso (2 luglio), si ricorda per caso il giorno della verbalizzazione? M'è venuto il dubbio tra giovedì 8 e venerdì 9...

Ciao gente!
io sono di mio una persona sbadata e quindi sono andata a dare l'esame con l'idea di dover dare uno scritto normale con domande aperte, perciò avevo studiato con quell'impostazione...e invece mi sono ritrovata a dover affrontare un test a crocette :P
Detto sinceramente, non l'ho trovato particolarmente complesso...il programma in sè non è difficile...a parte le nozioni di informatica pura, che quelle variano da persona a persona e dalle proprie conoscenze di informatica.
Ma in generale, non c'è niente di spaventoso...
Essendo un test a crocette, consiglio di concetravi più sulle definizioni che sui concetti in generale...ovviamente non dimenticatevi di dare un occhio anche alla storia di internet e di appuntarvi almeno i nomi degli inventori di programmi e cose del genere.

avis-votailprof
Prima di tutto grazie mille x le domande. Hanno aiutato molto.
Ho dato questo esame proprio stamattina, quindi non so ancora il risultato, ma mi ricordo qualche argomento di cui qua non hanno ancora parlato.

1. Principio di Pareto (Principio di Pareto - Wikipedia)
2. Disintermediazione (Disintermediazione - Wikipedia)
3. tagging
4. il creatore del www (Berners Lee)

nancy_boy-votailprof
ragazzi altre domande che potete condividere? su su, che c'è l'appello venerdì

angi7-votailprof
le domande non cambiano mai sono sempre le stesse

daddy1987-votailprof
qualcuno sa che tipo di domande vengono fatte sul libro di Lessig "cultura libera"????

nemesis1984-votailprof
ciao a tutti ragazzi io sono già alla terza volta che lo provo...allora vediamo se riesco a ricordare qualche domanda che non è già stata indicata...(il mio esame era quello relativo al programma 2007/2008, per quelli che lo sosterranno invece per il programma 2008/2009 ci sono alcune domande uguali ma altre diverse)....premetto che non ricordo esattamente le parole con cui sono scritte le domande...quindi mettero tra virgolette le parole chiave importante che sono quelle che dovete memorizzare

  • trasferimento a "commutazione di pacchetto" (la risposta giusta dice all'incirca: quella in cui "compaiono sia l'indirizzo del mittente che quello del destinatario"[/*:m]
  • Chi ha inventato la parola "copyleft" (la risposta giusta dovrebbe essere Stallman)[/*:m]
  • In che periodo si diffonde il World Wide Web (risposta giusta anni 90)[/*:m]
  • Cosa è il determinismo tecnologico (non so darvi la risposta esatta, dovrebbe essere quel processo secondo il quale tutto un giorno sara guidato dalla tecnologia, ma voi cercatelo per sicurezza)[/*:m]
  • Cosa è la convergenza digitale (la risposta è quel processo secondo il quale tutti i media tendono ad essere inglobati in un'unica piattaforma)[/*:m]
  • Cosa è la metafora dello "spazio logico"[/*:m]
  • Cosa è "l'indirizzo IP" (è l'identificativo di un pc connesso in rete)[/*:m]
  • Cosa è un browser (è un software per la navigazione in rete)[/*:m]
In questo momento ricordo queste, oltre quelle che sono già state elencate nel forum, ma non posso escludere che me ne vengano in mente altre..
ciao a tutti e in bocca al lupo ;)

Questa discussione è stata chiusa