Storia del teatro e dello spettacolo (g.guccini)

edonesca-votailprof
Ciao a tutti!
A luglio dovrei sostenere l esame di "storia del teatro e dello spettacolo" del prof G.Guccini ... non sono frequentante .... quindi se qualcuno può darmi delle info su appunti, domande e consigli vari ed eventuali gli sarei moooooolto grata !!!! Thanks guys :cool:

Risposte
wiccio-votailprof
Io 12. Da 10 non esiste più se non per gli studenti del vecchio ordinamento.
Comunque ho assistito all'esame ed è così strutturato: Guccini + 1 assistente donna. Si inizia dall'assistente che apre il libro a caso e ti chiede di parlare dell'immagine che figura in tale pagina. Dall'immagine si espande l'argomento sull'intero capitolo. Dopodiché l'assistente procederà con 2 domande: una sul libro (che può essere Breve Storia del Teatro per Immagini così come Il Tempo a Teatro) e una su una delle due riviste (quindi, ahimè, dovrò cercare di procurarmele in qualche modo). Ovviamente se nota che tentenni un po' può aumentare il numero di domande, comunque sono tutte abbastanza specifiche anche se poi ti permette di allargare l'argomento. Quando si finisce l'interrogazione l'assistente stessa segna un voto temporaneo e ti fa passare da Guccini, che ti tiene molto meno ma fa domande molto più mirate, soprattutto sui suoi scritti, sulle opere teatrali e sulle conferenze tenute durante l'anno. That's all, folks! Ho fatto bene a non rispondere all'appello! :D
Ah, ultimo consiglio: l'assistente si fissava molto sulla scena teatrale medioevale e rinascimentale. ;)

Ma voi tutti lo dovete dare da 10/12 cfu?

aglaja-votailprof
No, quella del 1° febbraio è stata anticipata al 28 gennaio! Sono solamente 4 giorni di differenza ma mi hanno scombussolato tutti i piani: mi ero diviso le pagine per giorni ma, ovviamente, non sono riuscito a rispettare le regole che mi ero imposto, rimanendo indietro con lo studio... e questi 4 giorni aggiuntivi sarebbero stati vitali! Mannaggia.


Ti quoto parola per parola! Beh, l'ennesima lezione contro il fare tutto all'ultimo minuto! :D Sono 19 anni che cerco di impararla! :angel:

Ci si vede tutti a marzo, allora! :p

Wiccio;229086:

No, quella del 1° febbraio è stata anticipata al 28 gennaio!


Eh...meno male che me ne sono accorta in tempo!Non ce l'avrei fatta neanche per domani...E' già il 2° esame che rinvio per "aggiornamento" delle date! AlmaEsami ---> :cartellinorosso: :D

Beh...niente...vorrà dire che ci si vede tutti insieme appassionatamente a marzo!:yeah:

wiccio-votailprof
pucca91;229033:
quindi oltre a riconoscere l'mmagine dal libro "Breve storia del teatro per immagini", per il resto sono domande sui vari libri, giusto???

A me uno studente del terzo anno aveva detto che si sono tre docenti all'esame: il primo assistente ti pone un'immagine del libro da saper descrivere, il secondo ti rivolge una domanda sul libro Il tempo a teatro e infine Guccini che si concentra più sui periodi (e, quest'anno, anche sull'introduzione di Visnjec, immagino). Questo ciò che mi dissero, ma è probabile che nell'arco di due anni abbiano cambiato metodo.

musicistaspettinata;229061:
A quanto pare anch'io slitto a marzo, perchè secondo l'almaesami l'appello di Guccini non c'è più l'1 febbraio, bensì il 12 marzo.

No, quella del 1° febbraio è stata anticipata al 28 gennaio! Sono solamente 4 giorni di differenza ma mi hanno scombussolato tutti i piani: mi ero diviso le pagine per giorni ma, ovviamente, non sono riuscito a rispettare le regole che mi ero imposto, rimanendo indietro con lo studio... e questi 4 giorni aggiuntivi sarebbero stati vitali! Mannaggia.
:muro:

pucca91-votailprof
Con la scanner risparmi una grande fatica.....cmq grazie mille!!!!!

aglaja-votailprof
Sì, lo scanner era la valida alternativa! :D

Appena posso (te l'ho detto non so bene quando, fine febbraio inizio marzo) li posto! Non so quanto potranno essere utili, ma sempre meglio di niente! :p

pucca91-votailprof
Ho frequentato, quindi un pò di appunti ce li ho... solo che non so se avrò il tempo per riscriverli al computer, entro marzo. Posso provarci (così almeno tri-scrivendoli li ripasso! :D), ma purtroppo, almeno per ora, non posso assicurarti niente! :(


Ma invece di riscriverli a computer, che so che è un lavoraccio enorme, non potresti scannerizzarli e metterli qui???Grazie mille per la tua disponibilità =) =)

aglaja-votailprof
Grazie per la risposta, appena mi sarà possibile andrò a consultare le riviste di Biblioteca teatrale in biblioteca. Anche se dovrebbero arrivare entro questa settimana alla libreria di Musica e Spettacolo... avendo deciso di dare l'esame a marzo, non ho più tutta questa fretta! :D

Oltre all'irreperibilità di questi periodici c'è da aggiungere che il testo d'esame su Visnjec a dicembre ancora non era uscito in commercio. Come diavolo pensa che ce lo studiamo?
Da voci di corridoio ho sentito che su internet era disponibile fin da dicembre... personalmente, l'ho trovato in libreria a gennaio! Comunque gli ho dato un'occhiata, e da studiare c'è solo il saggio introduttivo di Guccini. Per il resto, ci offre una rinfrescatina sulle due opere di Visniec di cui abbiamo parlato durante il corso, Cavalli alla finestra e Del sesso della donna bla bla bla. :D

qualcuno non potrebbe mettere qui gli appunti del prof giusto per avere un'idea delle cose che ha spiegato a lezione???
Ho frequentato, quindi un pò di appunti ce li ho... solo che non so se avrò il tempo per riscriverli al computer, entro marzo. Posso provarci (così almeno tri-scrivendoli li ripasso! :D), ma purtroppo, almeno per ora, non posso assicurarti niente! :(

A quanto pare anch'io slitto a marzo, perchè secondo l'almaesami l'appello di Guccini non c'è più l'1 febbraio, bensì il 12 marzo. Per il prossimo lunedì risulta invece De Marinis.
-___-" che palle!!!!meno male che non stavo studiando così intensamente....

pucca91-votailprof
Mi inserisco anche io in questa discussione perchè come voi dovrei dare l'esame a marzo.....non sapevo che ci fosse una modalità d'esame.....quindi oltre a riconoscere l'mmagine dal libro "Breve storia del teatro per immagini", per il resto sono domande sui vari libri, giusto???

Una domandina anzi più che altro è un piacere....qualcuno non potrebbe mettere qui gli appunti del prof giusto per avere un'idea delle cose che ha spiegato a lezione???Grazie.....mi sarebbe veramente d'aiuto!!!!!

ma sinceramente io i periodici non li ho consultati visto che comunque ho scelto di darlo da 5 cfu e i periodici invece, a quanto ho letto, sono nella bibliografia del II modulo!
Ho considerato solo la bibliografia del 1° modulo, come si fa normalmente quando si decide di dare un esame da 5 cfu anzichè da 10 cfu...spero di aver fatto bene!

wiccio-votailprof
Aglaja;228995:
Alla fine mi iscrivo al prossimo appello! Troppa ansia (e panico!) e troppa poca voglia di farmi un libro in un giorno e mezzo! :D

Condivido appieno la tua scelta! :D Dopo Fotografia, questo è il secondo esame che rimando a marzo, impiego troppo a studiare. :(

Riguardo la modalità d'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, oltre al classico dialogo orale, ci sarà da descrivere un'immagine del libro Breve Storia del Teatro per Immagini: collocazione storica, descrizione dei dettagli ecc.

Riguardo i periodici, io trovai la Biblioteca Teatrale nella biblioteca del DAMS in via Barberia ma è solamente consultabile, quindi bisognerebbe studiarsela lì dentro: ragion per cui ho deciso di non studiarla affatto, non è possibile che mi debba ammazzare per studiare, ecchec*****!
Oltre all'irreperibilità di questi periodici c'è da aggiungere che il testo d'esame su Visnjec a dicembre ancora non era uscito in commercio. Come diavolo pensa che ce lo studiamo?

Mi fa piacere, comunque, constatare che non sono l'unico in alto mare!
:balle:

aglaja-votailprof
Alla fine mi iscrivo al prossimo appello! Troppa ansia (e panico!) e troppa poca voglia di farmi un libro in un giorno e mezzo! :D

Comunque di Biblioteca teatrale ci sono due numeri del 2005... spero di trovarli questo mese, almeno!

Mi terrò aggiornata da queste parti del forum! :p

In bocca al lupo! ;)

ahahaha!beh, se ti può consolare, nemmeno io ho ancora iniziato Tempo a teatro! :D e ho in più il libro extra!:eek:
Comunque cos'è sta storia della "biblioteca teatrale"?!:confused:
Che modalità c'è per questo esame?!:confused: Oddio io sono un'incapace a memorizzare le foto per poi descriverle...che ansia! :D

aglaja-votailprof
Mi inserisco nella discussione! :D

Tenterò (e sottolineo, tenterò!) l'esame fra pochi giorni! Per fortuna ho frequentato le lezioni, e non devo portare nessun libro extra. Che voi sappiate, però, dando l'esame da frequentante, si da per scontata anche la frequenza ai seminari? Spero vivamente di no... personalmente, ho partecipato solo al primo incontro, sul teatro rinascimentale!

Domandina numero due! :p Se non ricordo male, ad inizio corso il professore aveva descritto a sommi capi le modalità di svolgimento d'esame... soltanto che (convintissima che non avrei mai potuto scordare informazioni preziose del genere!) non mi sono appuntata nulla a proposito... ed ora ricordo soltanto che la prima domanda sarà su una delle immagini del manuale di storia del teatro! Qualcuno ricorda qualcosina di più? ;)

Scusate il questionario ma... le riviste di Biblioteca Teatrale... esiste qualcuno che sia riuscito a trovarle? :confused: Ho provato a cercare anche su internet, ma niente... :muro:

Per dire la mia riguardo alla domanda di Wiccio... personalmente di Tempo a teatro vedrò di approfondire meglio solo alcuni saggi, quello di Guccini, ed un altro paio, fra quelli più carini! :D Per quanto riguarda gli altri però darò loro solo una letta...
Ehm, sì, avete capito bene... non ho ancora cominciato Tempo a teatro! :caffe:

-___-" ah bene...be lo devo ancora prendere...magari, se riesco, prendo a bologna anche l'altro e provo a fare un confronto! :D

wiccio-votailprof
Anche io ho trovato solamente "Drammaturgia nel tempo" a Rimini ma... è indecifrabile! Hai provato a leggerlo? xD
Comunque non porto nessun libro aggiuntivo: ho frequentato l'ultima metà delle lezioni e provo a darlo da frequentante. :)
Se solo ci fosse qualcuno che recensisse l'esame mi sentirei un tantinello più sicuro! :D

Mi sa che saremo in due a chiedercelo! :D Anch'io vorrei tentare l'appello del 1° febbraio e sono ancora al primo libro :yeah:Ma non demordo...non si sa mai, magari entro la data dell'esame riuscirò a leggerli tutti almeno una volta! :D
Quello di De Marinis invece com'è?
Come testo obbligatorio-ma-a-scelta quale porti dei due? Io mi sa che porto "Drammaturgia nel tempo", anche se mi sa di palloso...ma lo faccio per un fatto molto semplice e pratico: dei due, è quello che riesco a trovare nella biblioteca della mia città senza dovermi spostare per tutta la romagna!:D

wiccio-votailprof
Dato che ancora nessuno ha risposto e che l'esame si fa sempre più vicino, provo a riporre la domanda: qualcuno che ha già sostenuto l'esame è in grado di dire quanto il libro Il tempo a teatro sia importante? Personalmente mi sembra abbastanza inutile: o parla di argomenti già affrontanti ne Breve storia del teatro per immagini o esce fuori tema dal titolo preposto.
Aspetto e aspettiamo ansiosi le risposte di qualche buon'anima pia! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.