Storia del teatro e dello spettacolo De Marinis
ciao a tutti!!!
qualcuno sa dirmi qualcosa sull'esame in questione???
nn ho frequentato e non conosco il prof, quindi vorrei sapere com'è, quanto è difficile l'esame, se ci sono argomenti trattati in particolar modo a lezione o su cui pretende una maggiore preparazione...
grazie!!
qualcuno sa dirmi qualcosa sull'esame in questione???
nn ho frequentato e non conosco il prof, quindi vorrei sapere com'è, quanto è difficile l'esame, se ci sono argomenti trattati in particolar modo a lezione o su cui pretende una maggiore preparazione...
grazie!!
Risposte
Ho dato questo esame oggi, siamo in novembre 2013 (lo specifico perché nel forum le date risultano sempre fasulle) è andato bene , ho studiato 2 mesi da non frequentante ...quindi 5 libri . L'assistente (quella bionda con gli occhi azzurri , molto carina , sembra una bambolina) mi ha chiesto di parlare del Medioevo , del Coral e di Decroux... per fortuna niente rinascimento !!! Non avevo capito un cavolo di quel capitolo ! Mentre De Marinis mi ha chiesto di parlare di due dei tre libri che avevo scelto ... ma più che altro parlava lui . Mi ha mantenuto il voto dato dall'assistenza senza abbassarlo o alzarlo . Mi associo alle recensioni precedenti ...studiare benissimo Storia del Teatro per Immagini ...è il primo ostacolo , è quello che vi permette di andare avanti e terminare l'esame . Ovviamente questa recensione è per chi ha il programma 2012/2013 .
Sono stata ad assistere all'appello di questo esame ...ma non ho visto l'assistente rossa ...esiste ancora ?
Ciao gente ,
devo dare questo esame come non frequentante ....avete consigli sui 3 libri a scelta ...c'è qualcosa di poco impegnativo e semplice da capire ?
Grazie
devo dare questo esame come non frequentante ....avete consigli sui 3 libri a scelta ...c'è qualcosa di poco impegnativo e semplice da capire ?
Grazie
Per chi fosse interessato vendo
M. De Marinis, Il teatro dell'altro, a € 12 (prezzo di copertina: € 26)
Il libro è in buono stato, presenta solo sottolineature e appunti a matita.
M. De Marinis, Il teatro dell'altro, a € 12 (prezzo di copertina: € 26)
Il libro è in buono stato, presenta solo sottolineature e appunti a matita.
Ciao Emily! Anche tu darai l'esame lunedì?
Purtroppo non ti so aiutare, perché anch'io lo devo ancora sostenere! *sigh*
Comunque, da quel che ho letto, del manuale "Breve storia del teatro per immagini" possono chiedere qualsiasi capitolo, con qualche preferenza al Rinascimento e al '900...ma non bisogna dare nulla per scontato!
Per gli altri libri non so. Ho notato che nessuno ha il mio stesso programma.
Io porto:
- Breve storia del teatro per immagini
- Il teatro dell'altro
- L'attore che vola
- Lo spazio vuoto
- Il teatro sociale
Purtroppo non ti so aiutare, perché anch'io lo devo ancora sostenere! *sigh*
Comunque, da quel che ho letto, del manuale "Breve storia del teatro per immagini" possono chiedere qualsiasi capitolo, con qualche preferenza al Rinascimento e al '900...ma non bisogna dare nulla per scontato!
Per gli altri libri non so. Ho notato che nessuno ha il mio stesso programma.
Io porto:
- Breve storia del teatro per immagini
- Il teatro dell'altro
- L'attore che vola
- Lo spazio vuoto
- Il teatro sociale
Qualcuno sa dirmi quali sono le domande ricorrenti?
Scusate se continuo a stressarvi con le domande...spero di finirla entro una settimana! :D
Volevo chiedere un'ultima cosa...vista la grande affluenza di studenti agli appelli...qualcuno di voi sa quante persone interrogano nell'arco di una giornata?
Volevo chiedere un'ultima cosa...vista la grande affluenza di studenti agli appelli...qualcuno di voi sa quante persone interrogano nell'arco di una giornata?
Grazie per aver riportato la tua esperienza :)
Ma, quindi, l'esame si svolge "solo" in due parti? Cioè prima ti tocca l'assistente e poi De Marinis?
Per caso hai dovuto portare il libro "Il teatro dell'altro"?
Ma, quindi, l'esame si svolge "solo" in due parti? Cioè prima ti tocca l'assistente e poi De Marinis?
Per caso hai dovuto portare il libro "Il teatro dell'altro"?
Vi racconto la mia esperienza, quella del mio moroso e quella della mia amica dato che abbiamo fatto l'esame tutte assieme con la stessa assistente: quella con i capelli rossi:sisi:
Innanzitutto vi comincio a dire che quella boccia uso ridere quando le pare e piace ma abbiamo riscontrato una cosa, che basta parlare di continuo anche dicendo cose poco precise che tanto lei non ti ascolta, soprattutto se siete non tra i primi interrogati(noi eravamo dopo 6 persone). Dato che ha voglia di andare a casa dopo la prima oretta e mezza si scioglie ed e' come se non vi ascoltasse. Voi prendete in mano la situazione mostratele immagini da libro, cercate di dirgli una pappardella senza finire piu' e ad un certo punto vi stoppera'. Se vi bloccate e smettete di rintontirla e' GAME OVER. L'importante e' che non abbia tempo di farvi delle domande. Comunque il voto piu' alto che mette e' un 25(una gran str****). Noi non e' che fossimo molto preparati , una preparazione normale... avevamo studiato un mesetto; i libri a scelta non li ha manco nominati. Questa persona e' statadavvero assurda!!
Le altre assistenti non so come interrogano. De marinis e' stato molto piu' accomodante di questo lunatico personaggio. Ha fatto due domande facilissime ad ognuno del tipo: chi e' Eugenio Barba? Chi e' artaud e chi e' grotowski? Cioe' cose che se sei andato a lezione sanno anche i muri.
Bhe insomma siamo passati tutti :rolleyes: al primo colpo meno maleee( con dei voti del *azz ma vabbe'!) !!
Innanzitutto vi comincio a dire che quella boccia uso ridere quando le pare e piace ma abbiamo riscontrato una cosa, che basta parlare di continuo anche dicendo cose poco precise che tanto lei non ti ascolta, soprattutto se siete non tra i primi interrogati(noi eravamo dopo 6 persone). Dato che ha voglia di andare a casa dopo la prima oretta e mezza si scioglie ed e' come se non vi ascoltasse. Voi prendete in mano la situazione mostratele immagini da libro, cercate di dirgli una pappardella senza finire piu' e ad un certo punto vi stoppera'. Se vi bloccate e smettete di rintontirla e' GAME OVER. L'importante e' che non abbia tempo di farvi delle domande. Comunque il voto piu' alto che mette e' un 25(una gran str****). Noi non e' che fossimo molto preparati , una preparazione normale... avevamo studiato un mesetto; i libri a scelta non li ha manco nominati. Questa persona e' statadavvero assurda!!
Le altre assistenti non so come interrogano. De marinis e' stato molto piu' accomodante di questo lunatico personaggio. Ha fatto due domande facilissime ad ognuno del tipo: chi e' Eugenio Barba? Chi e' artaud e chi e' grotowski? Cioe' cose che se sei andato a lezione sanno anche i muri.
Bhe insomma siamo passati tutti :rolleyes: al primo colpo meno maleee( con dei voti del *azz ma vabbe'!) !!
Ti ringrazio per aver riportato anche la tua esperienza.
Alla fine, ho continuato a preparare l'esame senza però tentare nessuno dei due appelli autunnali :(
Lunedì scorso sono comunque andata lì per controllare un po' la situazione. L'esame era iniziato da un'oretta ed erano presenti solo le due assistenti. Molti studenti e molto silenzio. Nonostante ciò, non sono riuscita a sentire nulla dell'interrogazione, quindi sono andata via quasi subito.
Ho chiesto a una delle interrogate se durante l'orale si "passava" da un'assistente all'altra e mi ha detto che non le pareva così, ma andavi semplicemente solo da una.
Chissà, magari negli ultimi anni hanno cambiato la modalità d'esame! :D
Boh, fatto sta che ora mi tocca aspettare l'appello di gennaio, sperando che lo metta e sperando di passarlo al primo colpo, perché dovrò essere a posto con gli esami entro metà febbraio se voglio laurearmi a marzo!
Io ho i seguenti libri:
- Breve storia del teatro per immagini
- Il teatro dell'altro
poi a scelta porto:
- Lo spazio vuoto
- Il teatro sociale
- L'attore che vola
"Il teatro sociale" mi è sembrato quello più terra-terra, infatti è quello che ho apprezzato di più! :D
Qualcuno sa darmi due dritte sugli altri libri?
"Il teatro dell'altro" è piuttosto duro da digerire per una povera anima come me ignorante di teatro! *sigh*
Alla fine, ho continuato a preparare l'esame senza però tentare nessuno dei due appelli autunnali :(
Lunedì scorso sono comunque andata lì per controllare un po' la situazione. L'esame era iniziato da un'oretta ed erano presenti solo le due assistenti. Molti studenti e molto silenzio. Nonostante ciò, non sono riuscita a sentire nulla dell'interrogazione, quindi sono andata via quasi subito.
Ho chiesto a una delle interrogate se durante l'orale si "passava" da un'assistente all'altra e mi ha detto che non le pareva così, ma andavi semplicemente solo da una.
Chissà, magari negli ultimi anni hanno cambiato la modalità d'esame! :D
Boh, fatto sta che ora mi tocca aspettare l'appello di gennaio, sperando che lo metta e sperando di passarlo al primo colpo, perché dovrò essere a posto con gli esami entro metà febbraio se voglio laurearmi a marzo!
Io ho i seguenti libri:
- Breve storia del teatro per immagini
- Il teatro dell'altro
poi a scelta porto:
- Lo spazio vuoto
- Il teatro sociale
- L'attore che vola
"Il teatro sociale" mi è sembrato quello più terra-terra, infatti è quello che ho apprezzato di più! :D
Qualcuno sa darmi due dritte sugli altri libri?
"Il teatro dell'altro" è piuttosto duro da digerire per una povera anima come me ignorante di teatro! *sigh*
Io ho dato questo esame nel 2010, riporto anche io la mia esperienza anche se incompleta.
La prima assistente (che penso sia la stessa descritta da Cineingorda) interrogava sul manuale. L'avevo studiato abbastanza bene, tranne il terzo capitolo sui trattatisti vitruviani, che mi era risultato abbastanza ostico e che quindi avevo saltato (sono furba, lo so :) )...ovviamente mi chiese proprio quello! Ho provato ad arrampicarmi un po' sugli specchi ma vedendo che non ne sapevo, è passata ad altro...non mi ricordo esattamente cosa mi ha chiesto, mi ha fatto comunque un altro paio di domande molto specifiche. Fortunatamente con me non è stata così disumana, anzi quel giorno lì prima di me c'erano molte persone e ne ho viste bocciare solo un paio che davvero non erano preparate.
La seconda assistente chiedeva "in cerca dell'attore", che non avevo studiato poi così bene. Anche lì 3-4 domande abbastanza specifiche, ma siccome non ero stata molto brillante, mi ha abbassato il voto dato dall'assistente precedente di un punto.
Terzo step De Marinis, che mi spaventava più di tutti ma che invece si è dimostrato mooolto più tranquillo rispetto alle sue assistenti. Mi ha chiesto le fasi del teatro di Grotowski e di parlare del teatro delle fonti, quindi domande molto più generali rispetto alle assistenti. A differenza loro, mi è sembrato che cercasse di mettere a proprio agio, più che un'interrogazione sembrava una normale chiaccherata. Mi ha anche alzato il voto di 3 punti rispetto a prima.
In sintesi il mio consiglio (come molti hanno già detto) sapere PERFETTAMENTE il manuale. Una volta superato questo primo scoglio, il resto è tutto in discesa. A mio parere non è sicuramente non è uno degli esami più semplici, però nemmeno così terribile come sembra. In bocca al lupo Musicistaspettinata!
La prima assistente (che penso sia la stessa descritta da Cineingorda) interrogava sul manuale. L'avevo studiato abbastanza bene, tranne il terzo capitolo sui trattatisti vitruviani, che mi era risultato abbastanza ostico e che quindi avevo saltato (sono furba, lo so :) )...ovviamente mi chiese proprio quello! Ho provato ad arrampicarmi un po' sugli specchi ma vedendo che non ne sapevo, è passata ad altro...non mi ricordo esattamente cosa mi ha chiesto, mi ha fatto comunque un altro paio di domande molto specifiche. Fortunatamente con me non è stata così disumana, anzi quel giorno lì prima di me c'erano molte persone e ne ho viste bocciare solo un paio che davvero non erano preparate.
La seconda assistente chiedeva "in cerca dell'attore", che non avevo studiato poi così bene. Anche lì 3-4 domande abbastanza specifiche, ma siccome non ero stata molto brillante, mi ha abbassato il voto dato dall'assistente precedente di un punto.
Terzo step De Marinis, che mi spaventava più di tutti ma che invece si è dimostrato mooolto più tranquillo rispetto alle sue assistenti. Mi ha chiesto le fasi del teatro di Grotowski e di parlare del teatro delle fonti, quindi domande molto più generali rispetto alle assistenti. A differenza loro, mi è sembrato che cercasse di mettere a proprio agio, più che un'interrogazione sembrava una normale chiaccherata. Mi ha anche alzato il voto di 3 punti rispetto a prima.
In sintesi il mio consiglio (come molti hanno già detto) sapere PERFETTAMENTE il manuale. Una volta superato questo primo scoglio, il resto è tutto in discesa. A mio parere non è sicuramente non è uno degli esami più semplici, però nemmeno così terribile come sembra. In bocca al lupo Musicistaspettinata!
Grazie per aver raccontato la tua esperienza!
Che due p.... sto esame...e ste assistenti, che agonia!
Io l'ho rimandato al 12 novembre...se andrà tutto bene, sarà il penultimo esame e se non passo l'appello sono anch'io a rischio per la 3a sessione di laurea, perché non so quando metterà gli appelli a gennaio!
Ma visto che dici che De Marinis sia un agnello in confronto alle assistenti, mal che vada gli chiederò anch'io un fuori appello.
Wow, devono essere proprio fiere del loro mestiere per obbligare degli UNIVERSITARI a studiare tutto A MEMORIA -__-
Che due p.... sto esame...e ste assistenti, che agonia!
Io l'ho rimandato al 12 novembre...se andrà tutto bene, sarà il penultimo esame e se non passo l'appello sono anch'io a rischio per la 3a sessione di laurea, perché non so quando metterà gli appelli a gennaio!
Ma visto che dici che De Marinis sia un agnello in confronto alle assistenti, mal che vada gli chiederò anch'io un fuori appello.
Wow, devono essere proprio fiere del loro mestiere per obbligare degli UNIVERSITARI a studiare tutto A MEMORIA -__-
Ciao a tutti,
vi racconto la mia esperienza. Io portavo il programma su Grotowski da 10 crediti, cinque libri in totale: Breve storia del teatro e dello spettacolo, In cerca dell'attore, Teatr Laboratorium, Per un teatro povero, Jerzy Grotowski.
Il giorno dell'esame c'erano tre assistenti, poi è arrivato anche il professore. avevo studiato, non benissimissimo, ma sicuramente parecchio! ero non frequentante per di più di cinema, non sapevo niente di teatro prima di quest'approccio per tale esame.
Ok, vi dico subito che se vi capita l'assistente rossa, con capelli un pò ondulaticci, abbastanza brutticella vi boccia a priori.
Le altre due sono abbastanza tranquille anche se vi tengono da vero troppo troppo tempo chiedendovi tutto il manuale.
Quindi il mio consiglio è di studiare a memoria il libro Breve storia del teatro e dello spettacolo. Le asssitenti fanno domande su quel libro. ma studiatelo davvero bene, comprese le immagini.
A me è capitata il mostro dai capelli rossi, aveva bocciato tutti prima di me. Arrivo io ( forse un pò sofferente di complessi di bruttezza lei), inizia a farmi domande, dopo di che inizia a chiedermi il pelo nell'uovo...una roba allucinante sulle 'mansiones'' e di descrievre la relativa immagine, poi altre sul teatro religioso,altre domande sui trattatisti vitruviani( studiarli a memoria con relative pronunce perfette dei nomi) poi altre cose su aristotele e il teatro rinascimentale. io con molta sincerità non le sapevo benissimo tutte queste cose. ha iniziato ad offendermi dicendo che dovevo ritornare a scuola, che le mie lacune erano troppe gravi!!!!!!!!!! perchè non mi ricordavo una cosa???? Bha!!! poi fa fare delle grandi figure di merda agli studenti che boccia...inizia ad urlare e a trattarli male.
cmq io le ho scongiurato di farmi altre domande perchè era il mio ultimo esame e se non lo passavo non mi faceva laureare, non gli è interessato niente!!!! acida, perfida, cattiva come poche!
Ho chiesto un fuori appello al professore che molto gentilmente mi ha fatto passare l'esame in maniera tranquillissima, poche domande, alcuni libri non me li ha nemmeno chiesti. è stato squisito con me. ma purtroppo a causa della sua assistente mi ha fatto saltare la sessione di laurea.
Vi dico di non sottovalutare l'esame, perchè le assistenti chiedono tutto di tutto anche le cose che potrebbero sembrare poco importanti, la rossa vuole sapere le cose A MEMORIA, e se non le sapete vi manda via subito.
dopo dic che, se passate la parte con le assistenti andate dal professore che vi fa altre due tre domande ma è abbastanza tranquillo.
inutile che io vi faccia l'elenco delle domande, perchè chiedono tutto, dal teatro religioso, alla commedia dell'arte, ai trattatisti vitruviani, al teatro greco, il teatro elisabettiano, le immagini imparatele bene a memoria e sappiatele spiegare bene.
In bocca al lupo a tutti coloro che dovranno affrontare questo mattone d'esame!
vi racconto la mia esperienza. Io portavo il programma su Grotowski da 10 crediti, cinque libri in totale: Breve storia del teatro e dello spettacolo, In cerca dell'attore, Teatr Laboratorium, Per un teatro povero, Jerzy Grotowski.
Il giorno dell'esame c'erano tre assistenti, poi è arrivato anche il professore. avevo studiato, non benissimissimo, ma sicuramente parecchio! ero non frequentante per di più di cinema, non sapevo niente di teatro prima di quest'approccio per tale esame.
Ok, vi dico subito che se vi capita l'assistente rossa, con capelli un pò ondulaticci, abbastanza brutticella vi boccia a priori.
Le altre due sono abbastanza tranquille anche se vi tengono da vero troppo troppo tempo chiedendovi tutto il manuale.
Quindi il mio consiglio è di studiare a memoria il libro Breve storia del teatro e dello spettacolo. Le asssitenti fanno domande su quel libro. ma studiatelo davvero bene, comprese le immagini.
A me è capitata il mostro dai capelli rossi, aveva bocciato tutti prima di me. Arrivo io ( forse un pò sofferente di complessi di bruttezza lei), inizia a farmi domande, dopo di che inizia a chiedermi il pelo nell'uovo...una roba allucinante sulle 'mansiones'' e di descrievre la relativa immagine, poi altre sul teatro religioso,altre domande sui trattatisti vitruviani( studiarli a memoria con relative pronunce perfette dei nomi) poi altre cose su aristotele e il teatro rinascimentale. io con molta sincerità non le sapevo benissimo tutte queste cose. ha iniziato ad offendermi dicendo che dovevo ritornare a scuola, che le mie lacune erano troppe gravi!!!!!!!!!! perchè non mi ricordavo una cosa???? Bha!!! poi fa fare delle grandi figure di merda agli studenti che boccia...inizia ad urlare e a trattarli male.
cmq io le ho scongiurato di farmi altre domande perchè era il mio ultimo esame e se non lo passavo non mi faceva laureare, non gli è interessato niente!!!! acida, perfida, cattiva come poche!
Ho chiesto un fuori appello al professore che molto gentilmente mi ha fatto passare l'esame in maniera tranquillissima, poche domande, alcuni libri non me li ha nemmeno chiesti. è stato squisito con me. ma purtroppo a causa della sua assistente mi ha fatto saltare la sessione di laurea.
Vi dico di non sottovalutare l'esame, perchè le assistenti chiedono tutto di tutto anche le cose che potrebbero sembrare poco importanti, la rossa vuole sapere le cose A MEMORIA, e se non le sapete vi manda via subito.
dopo dic che, se passate la parte con le assistenti andate dal professore che vi fa altre due tre domande ma è abbastanza tranquillo.
inutile che io vi faccia l'elenco delle domande, perchè chiedono tutto, dal teatro religioso, alla commedia dell'arte, ai trattatisti vitruviani, al teatro greco, il teatro elisabettiano, le immagini imparatele bene a memoria e sappiatele spiegare bene.
In bocca al lupo a tutti coloro che dovranno affrontare questo mattone d'esame!
Qualcuno darà quest'esame il 15 ottobre?
Riporto su questo topic! :)
Qualcuno ha ulteriori informazioni?
L'orale è sempre composto da vari "step" da superare con tanto di mostro finale? :D
Mi sto preparando per l'appello di luglio...
Qualcuno ha ulteriori informazioni?
L'orale è sempre composto da vari "step" da superare con tanto di mostro finale? :D
Mi sto preparando per l'appello di luglio...
qualcuno che ha dato l'esame con il programma 2010/11 sa come il prof e gli assistenti si dividono i nuovi libri durante l'interrogazione? :confused:
grazie!
bè non aspiro ad un trenta..ma devo passarlo per forza!
nel frattempo sono riuscita ad avere degli appunti da mia amica sul manuale...e mi sà che farò come te...partirò dalle immagini!!!
:)
grazie ancora!
bè non aspiro ad un trenta..ma devo passarlo per forza!
nel frattempo sono riuscita ad avere degli appunti da mia amica sul manuale...e mi sà che farò come te...partirò dalle immagini!!!
:)
grazie ancora!
No, non ho appunti su quel libro perché in aula non se ne parlava: le lezioni erano soprattutto (direi esclusivamente) su Grotowski. Ma io ho usato un altro modo per studiare :p ma ovviamente non lo devi usare se vuoi prendere 30: io sono passata da immagine ad immagine leggendo intorno le descrizioni e cercando di pagina in pagina informazioni sulle immagini. Almeno quando mi chiedeva qualcosa sulle immagini, dicevo tutto ciò che avevo letto attorno a quelle immagini e speravo non chiedesse null'altro. Non ho letto il libro per intero. Facendo così mi é sembrato meno pesante.... Il libro "in cerca dell'attore" é piuttosto scorrevole.... Poi spesso si ripete, quindi é facile da ricordare... Il libro "teatr laboratorium" non lo lessi nemmeno (é un rischio, ma sapevo che a molte sessioni il professore chiedeva a te se volevi una domanda su Grotowski... Quindi ho letto solo per un teatro povero.... Ma attenzione... In certe sessioni d'esame la domanda la faceva a tutti.... Io avevo deciso di rischiare, ma se tu DEVI passare l'esame meglio pensarci su... ;) ), il libro per un teatro povero lo leggi in pochi giorni.... anche perché il capitolo sulla descrizione degli esercizi puoi tranquillamente saltarlo... Tranquillo, non é un esame molto difficile... Sono tre persone, certo, ma l'argomento non é impossibile... (:
cavolo!
quel libro è difficilissimo...tu per caso hai ancora gli appunti di storia del teatro per immagini??
mi farebbero stra comodo.
comunque come esame è assurdo non è possibile che ti fanno passare da 3 persone per completarlo..aiudo..
spero di arrivare da de marinis senza aver bisogno di ulteriori domande...
grazie per i consigli!!!
:)
ciao!!
quel libro è difficilissimo...tu per caso hai ancora gli appunti di storia del teatro per immagini??
mi farebbero stra comodo.
comunque come esame è assurdo non è possibile che ti fanno passare da 3 persone per completarlo..aiudo..
spero di arrivare da de marinis senza aver bisogno di ulteriori domande...
grazie per i consigli!!!
:)
ciao!!
ciao Topozilla!! Io ho dato l'esame l'anno scorso. È andata così: prima passavi da un'assistente che ti faceva domande su storia del teatro per immagini, soprattutto partiva da un'immagine, quindi ti conviene annotarti tutto sulle immagini: periodo, cosa raffigura, corrente di quegli anni, ecc... Poi passavi dalla seconda assistente che ti interrogava su "in cerca dell'attore"... Solo infine arrivavi dal professore. A questo punto ti chiedeva se volevi una domanda su Grotowski per provare ad alzare il voto. Potevi rifiutare, se invece decidevi di fartela fare dovevi poi accettarne il voto, non si poteva più tornare indietro. So che molti che avevano un voto molto basso hanno dovuto rispondere alle domande su Grotowski in ogni caso. Io avevo preso 25 e la domanda su Grotowski l'avevo rifiutata: non avevo voglia di rischiare :s ... Comunque una delle due assistenti era un'arpia, continuava a fare domande finché sbagliavi qualcosa :s ... L'altra era più gentile e addirittura a una domanda non sapevo che rispondere e lei ha fatto finta di non avermela chiesta.... ^^