Storia del teatro e dello spettacolo De Marinis
ciao a tutti!!!
qualcuno sa dirmi qualcosa sull'esame in questione???
nn ho frequentato e non conosco il prof, quindi vorrei sapere com'è, quanto è difficile l'esame, se ci sono argomenti trattati in particolar modo a lezione o su cui pretende una maggiore preparazione...
grazie!!
qualcuno sa dirmi qualcosa sull'esame in questione???
nn ho frequentato e non conosco il prof, quindi vorrei sapere com'è, quanto è difficile l'esame, se ci sono argomenti trattati in particolar modo a lezione o su cui pretende una maggiore preparazione...
grazie!!
Risposte
ciao!
c'è qualcuno che ha seguito le lezioni dell' anno scorso ed ha fatto l' esame su grotowski???
volevo sapere com' era l' esame..domande frequenti etc...
lo darò il 29 maggio e devo superarlo per forza....argh!!
grazieeeeee
c'è qualcuno che ha seguito le lezioni dell' anno scorso ed ha fatto l' esame su grotowski???
volevo sapere com' era l' esame..domande frequenti etc...
lo darò il 29 maggio e devo superarlo per forza....argh!!
grazieeeeee
grazie mille
cmq a sto punto pendo che lo comprerò in inglese. ho chiesto anche al prof dove posso prenderlo perchè è fuori produzione! e allo stesso tempo passerò in sala borsa ogni due giorni per vedere se riesco in qualche modo a prenderlo per un'ora e fotocopiarlo!
cmq a sto punto pendo che lo comprerò in inglese. ho chiesto anche al prof dove posso prenderlo perchè è fuori produzione! e allo stesso tempo passerò in sala borsa ogni due giorni per vedere se riesco in qualche modo a prenderlo per un'ora e fotocopiarlo!
valentinex89;267307:
ma qualcuno che ha fatto il programma 09-10 sa dove posso trovare il libro di grotowski: la ricerca nel teatro e oltre il teatro.
poi sul sito del prof c'è tipo una nota in cui dice di aggiungere 3 libri al programma d'esame per storia del teatro e dello spettacolo.. la nota è di febbraio 2010.. sono da studiare? nel senso, chi ha dato l'esame tipo a ottobre o dopo ha dovuto studiare questi libri in +??
Allora .. quel libro puoi trovarlo nelle biblioteche dei dipartimenti di italianistica, musica e spettacolo e discipline umanistiche, ma non puoi prenderlo in prestito, sono solo per la consultazione interna, altrimenti puoi sicuramente trovarlo in sala borsa e prenderlo in prestito, anche se al momento non è disponibile, il rientro previsto è per il 22 aprile ..
L'avviso nella pagina del prof è in riferimento al programma di quest'anno, non a quello dell'anno passato improntato su Grotowski .. e comunque si tratta di libri da aggiungere alla lista di quelli a scelta, nel senso che tra tutti dovresti sceglierne uno o due, non ricordo esattamente, ma non studiarli tutti (anche se, ripeto, la cosa non dovrebbe interessare chi porta il programma su Grotowski) .. per sicurezza puoi sempre inviare una mail al docente e chiedere a lui ..
ma qualcuno che ha fatto il programma 09-10 sa dove posso trovare il libro di grotowski: la ricerca nel teatro e oltre il teatro.
poi sul sito del prof c'è tipo una nota in cui dice di aggiungere 3 libri al programma d'esame per storia del teatro e dello spettacolo.. la nota è di febbraio 2010.. sono da studiare? nel senso, chi ha dato l'esame tipo a ottobre o dopo ha dovuto studiare questi libri in +??
poi sul sito del prof c'è tipo una nota in cui dice di aggiungere 3 libri al programma d'esame per storia del teatro e dello spettacolo.. la nota è di febbraio 2010.. sono da studiare? nel senso, chi ha dato l'esame tipo a ottobre o dopo ha dovuto studiare questi libri in +??
Ho deciso che lo darò in ottobre: il manuale é davvero il finimondo. Già il teatro non é la mia passione, quindi parto già con il piede sbagliato -.-' il 27 settembre assisterò, così vedo un po' com'é.... Peccato che il teatro del 900 e soprattutto Grotowski sia preso così poco in considerazione, all'esame: a lezione ci hanno talmente martellato con sto argomento che ormai mi ha appassionata. I libri sull'argomento li ho letti grosso modo tutti nel giro di una settimana e qualche giorno..... Che sfortuna.
Si, il terzo capitolo è il più disastrato XD ho visto alcune assistenti chiederlo,ma non andando così "geometricamente" a fondo...per il resto ti consiglio vivamente di studiare a fondo il manuale, è il primo passaggio che segna il tuo esame ed è più importante dell'ultima fase con il prof, se non si sa quello si viene rimandati in mezzo secondo...per gli argomenti non so, spaziano davvero, dal teatro greco appunto al novecento...unico libro che a mio parere è stato messo da parte è teatr laboratorium.
Io do l'esame il 27. Sto tribulando con storia del teatro per immagini (lasciato per ultimo in quanto spesso incomprensibile). Ma mi stavo chiedendo: ma se mi chiede il rinascmento devo raccontargli TUTTA la questione di prospettico e mica prospettico e linee e disegni e quadri e noncihocapitonulladiquestocapitolo??? Inoltre: il teatro greco é assurdo. Non si capisce cosa davvero é essenziale e cosa invece é stato scritto per inquadrare il discorso (o forse é una mia impressione data la poca passione). Qualcuno sa dirmi cosa davvero sia importante?
Qualcun altro da l'esame il 27? Magari se qualcuno ha voglia domenica ci si può trovare e vedere cosa si sa...
Qualcun altro da l'esame il 27? Magari se qualcuno ha voglia domenica ci si può trovare e vedere cosa si sa...
ciao a tutti! io l'esame l'ho dato col programma del caro vecchio brockett (mattone che sto scoprendo essermi utile anche per altri esami.. e io che l'ho odiato!), la poetica di aristotele, zeami, e il teatro indiano. quqando l'ho dato io c'ea solo 1 assistente..molto esigente ma non è stata cattiva. lui mi ha chiesto TUTTO su tutto, mi ha abbassato di un punto il voto (tanto per abbassare..) ma non è stato infame.. era tranquillo infatti dopo poco mi sono tranquillizzata ed è andata bene..poi con tutto quello che avevo studiato vorrei vedere. chiunque pensi di presentarsi e provare a vedere se studiando qualcosa ha la botta di culo di passarlo può stare a casa e risparmiare la fatica. però consiglio importante per chi si presenta avendo studiato: non fatevi condizionare dai racconti del terrore delle persone a cui chiedete. io grazie all'ansia che mi avevano creato disegnandolo come Hannibal Lechter la prima volta non ho passato nemmeno Acca gli ho fatto scena muta su un argomento su cui ho fatto la tesi di maturità e sapevo come l'ave maria. se vi impegnate andrà bene. e poi entrate nell'ottica che per ogni esame è IMPOSSIBILE sapere tutto..non succederà mai che saprete tutto. ci vuole molto impegno con lui anche perchè è un'esame di una certa importanza.detto ciò è un esame fattibile, difficile, che magari farete 2 volte, ma non si muore.
grazie :)
la questione mi sta a cuore perchè la quantità di materiale da portare l'anno scorso era considerevolmente inferiore, averlo saputo...
chiederò a de marinis, speriamo bene
la questione mi sta a cuore perchè la quantità di materiale da portare l'anno scorso era considerevolmente inferiore, averlo saputo...
chiederò a de marinis, speriamo bene
Chigurh;245525:
domanda: chi è al secondo anno ma non ha dato quest'esame al primo deve portare il nuovo programma o il vecchio?
io ricordo che l'anno scorso all'esame c'era gente con il programma 2007/2008 e infatti l'assistente facendo l'appello chiedeva quale programma avevamo portato. Forse quest'anno è ancora così, ma per queste cose è meglio sempre rivolgersi al prof (per quanto scorbutico possa essere :rolleyes:) :alce:
domanda: chi è al secondo anno ma non ha dato quest'esame al primo deve portare il nuovo programma o il vecchio?
io l'ho dato a luglio dell'anno scorso, confermo quello che dice bViola. Io ho rifiutato la sua domanda e me ne sono andata a casa ahah! Ho visto gente a cui abbassava il voto anche di 3-4 punti e parlo di gente che aveva 27-28 O_O
Beh, le aule cambiano sempre, stavolta prima era aula camino, poi in leydi. Da De Marinis ci passi comunque per l'ultima domanda, cioè se le assistenti ti danno voti diversi lui ti chiede se vuoi una domanda per alzare o abbassare il voto...Le assistenti sono tutte esigenti, vanno moltoooo a fondo per vedere fin dove arrivi, gli esami durano in media 20 minuti e chiedono TUTTO di TUTTI e 4 i libri, e De marinis chiede gli appunti...le domande sono dal teatro greco a barba...
in primis: in che aula si svolgeva l'esame?
e poi : sei stata interrogata da de marinis o da un assistente e ovviamente: che domande ti ha fatto e quanto è durato l'esame?
e poi : sei stata interrogata da de marinis o da un assistente e ovviamente: che domande ti ha fatto e quanto è durato l'esame?
Ce l'ho fatta! se qualcuno vuole sapere qualcosa sull'esame, chieda pure ;)
uffa volevo venire a vedere come si svolgeva l'esame ma mi iniziavano le lezioni di pieri...nessuno sa niente?
Qualcuno è risciuto in quest'ardua impresa?! HA DATO L'ESAME A FEBBRAIOOOOOO?!?!?!??!?!?!!!!!
Qualcuno avrà il coraggio di presentarsi l'1 febbrario per il suo primo appello? :eek:
non credo di aver capito bene...o spero di non aver capito...insomma chi primo arriva meglio alloggia?(chi primo arriva fa l'esame prima?)io ho frequentato il corso (anche se ho perso le ultime lezioni perchè ero fuori bologna) e devo dire che chi frequenta deve fare proprio uno sforzo di sopportazione quest'uomo è si un bravo prof è preparato...però ripete le cose duecento volte!comunque per chi ha frequentato il corso (e quindi ha preso appunti) non deve portare il libro a scelta...e quindi io all'esame devo presentarmi con il mio bel quaderno pieno di appunti?o basta che gli dico che ho frequentato?
c'è qualcuno che lo ha dato col vecchio programma (2007-08, quello con "Storia del Teatro" di Brockett)?
che possa dare magari qualche indicazione a grandi linee su cosa sapere bene, e cosa invece poter leggere e prendere più alla leggera...
non credo che sia umanamente possibile studiare tutto e dettagliatamente!
grazie!
che possa dare magari qualche indicazione a grandi linee su cosa sapere bene, e cosa invece poter leggere e prendere più alla leggera...
non credo che sia umanamente possibile studiare tutto e dettagliatamente!
grazie!