Pieri, Lorenzini o Colangelo?

sottoscritta-votailprof
Ciao, ragazzi! Datemi un consiglio - che professore scegliere tra questi? Pensavo di cominciare il corso di Pieri, ma dopo aver letto le vostri opinioni sono dubbiosa... :rolleyes:

Risposte
wampirica-votailprof
Io ho portato il programma dell'anno scorso da 10 cfu.
Lo scritto è obbligatorio prima dell'orale, anche se non è necessario superarlo per poter dare l'orale.
L'esame consiste in 4 domande da svolgere in al massimo 30 righe. Le domande sono molto generiche e ne devi scegliere 3 in 3 ore. Ad esempio in quello di lunedi chiedeva di parlare del libro "La vita agra", di uno dei due libri a scelta di Balestrini, della poesia di Pagliarani o Sanguineti e di Porta.
L'orale lo faccio a marzo, quindi non so come sia la Lorenzini in sede d'esame orale.
C'era anche Colangelo ma per il semplice fatto che hanno unito gli alunni dei due programmi in un appello solo. Nessuno dei due prof aveva un ruolo subordinato all'altro.
Però sembrano tutti e due tranquilli, boh speriamo bene all'orale.

bviola-votailprof
Su su, com'è la Lorenzini? :confused:
comunque se non sbaglio ho letto che ci sarà anche questo Colangelo, ma non so di preciso che ruolo abbia...cmq mi avete incuriosita, cosa rende così speciale quest'uomo??? :cool:

pucca91-votailprof
wampirica ma come è la Lorenzini durante gli esami??Ma quindi anche con lei c'è lo scritto, perchè nel programma non è ancora scritto......

wampirica-votailprof
Lunedi ho dato l'esame della Lorenzini. Hanno detto che i risultati li avrebbero messi nel sito almaesami. Sono andata a vedere e c'è scritto sufficiente...io mi aspettavo un voto vero e proprio. Quindi le opzioni sono solo sufficiente o insufficiente?

wampirica-votailprof
Io ho seguito il primo anno le lezioni di Pieri: mai più.
Poi ho guardato i programmi e quello che mi faceva meno schifo era quello della Lorenzini.
Lo do a gennaio, spero che non sia troppo difficile.

mary86l-votailprof
COLANGELO FOR EVER!!!!!!!!
:sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi:

pucca91-votailprof
E' vero...nessuno ha scritto niente sulla Lorenzini...anche io dovrei seguire il corso con Pieri(secondo la divisione alfabetica) ma volevo sapere anche come era la Lorenzini....meglio o peggio di Pieri???

wiccio-votailprof
E sulla Lorenzini nessuno si pronuncia?
Mi piace l'argomentazione proposta da Pieri ma me lo sconsigliano tutti, dunque mi rimane solo la Lorenzini! Info a proposito?! :)

anonymous-votailprof
io adoro colangelo...l'unico 30 e lode che ho sul libretto ha la firma della lorenzini ma è tutta opera sua...lo adoro!!!!

nancy_boy-votailprof
io dò l'esame scritto in marzo col colangelo, portando il programma dell'anno scorso. vi dirò.

marienbad-votailprof
Concordo, è un gran fico.

pindaros-votailprof
COLANGELO !:sisi::sisi::sisi::sisi::re:

l'unica cosa che posso consigliarti è: NON dare l'esame con Pieri, perchè anche se ti piace il programma riesce a fartelo odiare durante l'esame. E' molto pignolo e molto ignorante (come modo di rapportarsi con le persone)

marienbad-votailprof
Eccomi qui, appena tornata dalla prima lezione.
Dunque...
Inizialmente ho avuto una buona impressione, interessanti gli argomenti e i testi, molto disponibile e tranquillo il professore. Ma ci ha subito avvertiti: questo è certamente uno dei corsi più pesanti del DAMS (quindi se gli argomenti non vi appassionano, rinunciate). C'è anche da dire che con l'impegno si può fare tutto.
Durante queste due ore, come immaginavamo, si è dedicato alla descrizione sommaria di come si svolgerà il corso, ripetendo un po' le cose che potete tranquillamente trovare nel programma alla pagina del sito. I testi sono reperibili nei soliti modi: biblioteche, dipartimenti e librerie. Solo uno dei testi è di difficile reperibilità, ma il prof sostiene che la nostra preparazione in vista dell'esame consisterà anche nel saper scovare e ottenere questo libro (in pratica dobbiamo trasformarci in Goonies)... Buon divertimento. Una dispensa invece sarà disponibile a breve in copisteria, ci farà sapere dove e quando al momento opportuno tramite la lista di distribuzione. A tal proposito vi consiglio di registrarvi, perchè è così che entrerete in possesso di tutte le informazioni più utili (cambi di orari e luoghi, dispense, dritte, etc...).
Se non sapete come iscrivervi fate così:
- navigare fino al sito generale dell'unibo: Home Page - Università di Bologna
- nella colonna di sinistra, sotto "servizi online" e nella riga "studenti", aprite in menù a tendina e cliccate su "liste di distribuzione", inviate;
- vi apparirà il sito CESIA, a quel punto loggatevi con le vostre credenziali di facoltà (selezionando studente).
- Se avete fatto tutto giusto sarete dentro, e a quel punto cliccate sempre a sinistra su "le mie liste di distribuzione".
- Nella riga dedicata alla ricerca scrivete Colangelo e inviate.
- A ricerca ultimata vi appariranno due liste, voi iscrivetevi alla prima "ideologia e letteratura" (nello spazio dove richiede una password non serve scrivere nulla, la lista è libera).
Ecco fatto. Ora vi arriveranno nella mail di facoltà tutte le informazioni direttamente dal prof, vi basterà controllarla spesso.

Infine. Il professor Colangelo ha anche organizzato un seminario, gestito da una sua assistente, che sarà propedeutico alla prova scritta. Ci avvertirà lui al momento del suo inizio. Comunque è facoltativo.

La prova scritta consisterà in due o tre domande a risposta aperta da svolgere in 20, 25 righe, e riguarderanno sia il primo che il secondo modulo.

Un'ultima cosa. Per chi volesse cambiare corso (o con la Lorenzini o con Pieri) può farlo a sua discrezione, non c'è bisogno di fare nulla, il professore è d'accordo.

Mi pare sia tutto. Buon corso a tutti

sottoscritta-votailprof
Ragazzi, grazie per le vostre risposte!
Posso raccontare le mie prime impressioni del professore Pieri. Secondo me, lui spiega molto bene! Il programma del corso sembra molto interessante (anche se ci sono 12 libri! :o). Speravo di avere qualche agevolazione (è scritto che per gli stranieri l'elenco dei libri sarà ridotto), ma il professore mi ha detto di leggere tutto!

marienbad-votailprof
Prego!
Dunque, la prova scritta mi pare consista in una sorta di "tema" scelto dal professore, magari una rosa di temi opzionabili (ipotizzo). E credo sia inerente agli argomenti trattati nel corso. Sicuramente specificherà la cosa a lezione. Speriamo bene...

ile2504-votailprof
Marienbad;200708:
No problem, mi fa piacere aiutare chi è alle prime armi (io sono al terzo e forse non mi sarei trascinata letteratura alla fine se qualcuno mi avesse dato qualche dritta in più...).

Prometto che domani, dopo il corso, posterò qualche info. Mi pare proprio che sarà in questa lezione che il prof specificherà i passi de "I quaderni del carcere" di Gramsci da studiare. Speriamo non siano troppi...

Per quanto riguarda l'esame. Sì, so che è necessario svolgere prima dell'orale una prova scritta, che comunque anche se insufficiente non precluderà l'accesso all'interrogazione. Il voto della prova scritta rimane attivo anche per gli appelli successivi. Credo che tale procedimento sia comune anche agli altri professori, almeno negli anni precedenti era così. Controlla i vari programmi per esserne sicura.

E qui veniamo alla successiva domanda. Nel caso volessi cambiare corso è necessario recarsi dal proprio professore e chiederglielo. Non temere, non c'è nessun procedimento ufficiale o burocratico, lui ti dirà solo di recarti dal professore del corso che intendi seguire e comunicargli che lui è d'accordo. Anche se non ci dovrebbero essere problemi preparati una scusa convincente, non è bello trovarsi impreparati alla domanda "perchè vuoi cambiare?", e magari rispondere "sa, lei mi sta un po' sul *****"...

Auguri!


grazie, sei gentilissimo e estremamente esaustivo!!!
e comunque la prova scritta riguarda gli stessi argomenti dell'esame orale, vero? e non sottoforma di quiz, spero!! le prove a crocetta proprio non danno soddisfazione!!!
grazie mille per la risposta sul cambio di prof...già immaginavo ore di fila alla segreteria, e sicuramente sarei andata lì a chiedere!!!così me le hai risparmiate!!! auguri anche a te, e grazie ancora!!!

marienbad-votailprof
No problem, mi fa piacere aiutare chi è alle prime armi (io sono al terzo e forse non mi sarei trascinata letteratura alla fine se qualcuno mi avesse dato qualche dritta in più...).

Prometto che domani, dopo il corso, posterò qualche info. Mi pare proprio che sarà in questa lezione che il prof specificherà i passi de "I quaderni del carcere" di Gramsci da studiare. Speriamo non siano troppi...

Per quanto riguarda l'esame. Sì, so che è necessario svolgere prima dell'orale una prova scritta, che comunque anche se insufficiente non precluderà l'accesso all'interrogazione. Il voto della prova scritta rimane attivo anche per gli appelli successivi. Credo che tale procedimento sia comune anche agli altri professori, almeno negli anni precedenti era così. Controlla i vari programmi per esserne sicura.

E qui veniamo alla successiva domanda. Nel caso volessi cambiare corso è necessario recarsi dal proprio professore e chiederglielo. Non temere, non c'è nessun procedimento ufficiale o burocratico, lui ti dirà solo di recarti dal professore del corso che intendi seguire e comunicargli che lui è d'accordo. Anche se non ci dovrebbero essere problemi preparati una scusa convincente, non è bello trovarsi impreparati alla domanda "perchè vuoi cambiare?", e magari rispondere "sa, lei mi sta un po' sul *****"...

Auguri!

ile2504-votailprof
Marienbad;200662:
Dal momento che non è sempre facile ottenere informazioni attendibili circa l'atteggiamento/comportamento dei prof in sede d'esame, io ti consiglio di dedicare più attenzione ai programmi e di scegliere in base ai tuoi gusti. Studiare qualcosa che piace e per cui mostri più interesse alla fine si rivela sempre la scelta vincente.
E comunque ricorda che se scegli un corso diverso da quello a cui dovresti essere predestinata (in base alla lettera del tuo cognome) ti dovrai comunque sbattere ad avvertire i relativi professori.
Ah, io comincio domani il corso con Colangelo, magari poi aggiungo qualche dritta in più. Cià


ho deciso anche io di seguire il corso del prof colangelo, ma non potrò assistere alle prime tre lezioni...4 5 6 febbr...
solitamente all'inizio spiegano il corso in linea generale, ti sarei grata se potessi farmi sapere di cosa ha parlato...inoltre ho sentito che con lui prima dell'esame è obbligatorio uno scritto...ne sai qualcosa?? di che si tratta?? e su quali argomenti??

un ultima cosa...sai dirmi la "procedura" nel caso in cui volessi scegliere un corso tenuto da un prof diverso da quello del mio gruppo??
scusami se ti ho tartassato di domande, ma sono al primo anno e nn ho frequentato gli altri corsi...così mi trovo ancora un pò spaesata...grazie mille!!!

marienbad-votailprof
Dal momento che non è sempre facile ottenere informazioni attendibili circa l'atteggiamento/comportamento dei prof in sede d'esame, io ti consiglio di dedicare più attenzione ai programmi e di scegliere in base ai tuoi gusti. Studiare qualcosa che piace e per cui mostri più interesse alla fine si rivela sempre la scelta vincente.
E comunque ricorda che se scegli un corso diverso da quello a cui dovresti essere predestinata (in base alla lettera del tuo cognome) ti dovrai comunque sbattere ad avvertire i relativi professori.
Ah, io comincio domani il corso con Colangelo, magari poi aggiungo qualche dritta in più. Cià

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.