Pieri, Lorenzini o Colangelo?

sottoscritta-votailprof
Ciao, ragazzi! Datemi un consiglio - che professore scegliere tra questi? Pensavo di cominciare il corso di Pieri, ma dopo aver letto le vostri opinioni sono dubbiosa... :rolleyes:

Risposte
zozzina-votailprof
solo sull'atlante?

wiccio-votailprof
Sono due temi, su un argomento casuale tra quelli trattati a lezione. Due ore di tempo disponibili; alla cattedra si possono consultare i libri; solo i frequentanti possono effettuare i parziali. Superando uno o entrambi si hanno meno libri da portare all'esame orale ufficiale.
Dell'esame ufficiale scritto so che sarà interamente incentrato sull'Atlante.

zozzina-votailprof
e dovrebbe esserci la prova scritta ufficiale il 24, ma i parziali come sono?

wiccio-votailprof
Zozzina;243840:
io ho seguito il corso di Pieri, non mi è sembrato poi così tragico...ma nessuno ha già fatto la prova scritta?vorrei avere più info possibile dato che pensavo di farla questo mese.grazie mille!!!

Io ho provato solamente i parziali, di prove ufficiali ancora non ne sono state fatte.

zozzina-votailprof
io ho seguito il corso di Pieri, non mi è sembrato poi così tragico...ma nessuno ha già fatto la prova scritta?vorrei avere più info possibile dato che pensavo di farla questo mese.grazie mille!!!

marienbad-votailprof
A giorni dovrò sostenere l'esame orale relativo a letteratura contemporanea con Colangelo, qualcuno sa dirmi su quali argomenti vertono le domande del colloquio? Sono molto specifiche? Lo chiedo perchè ilmateriale è tosto e la memoria scadente...
Chi sa parli...

bubina-votailprof
grazie!!!! :)
alla fine lo faccio con il programma di quest anno di lorenzini-colangelo, speriamo bene!

bviola-votailprof
No no, Colangelo quest'anno è solo insieme alla Lorenzini

wampirica-votailprof
bubina;240000:
ciao a tutti, sto cercando anch io di scegliere prof e programma giusto...
e sono indecisa fra colangelo e lorenzini...
non sono riuscita a trovare il programma di colangelo 2010... non esiste?:muro:
per farlo con lui bisogna attenersi al programma precedente(su gramsci?)

grazie grazie e grazie ancora

Mi sembra di ricordare che quest'anno Colangelo non ce l'ha la cattedra, quindi Lorenzini o Pieri (ti consiglio vivamente la prima).
Altrimenti devi portare il programma dell'anno scorso.
Io ho studiato il programma 2008/2009 della Lorenzini e devo dire che è una cosa fattibilissima (io mi preoccupavo un sacco per quest'esame), quindi non preoccuparti più di troppo.

tersy-votailprof
bubina;240000:
ciao a tutti, sto cercando anch io di scegliere prof e programma giusto...
e sono indecisa fra colangelo e lorenzini...
non sono riuscita a trovare il programma di colangelo 2010... non esiste?:muro:
per farlo con lui bisogna attenersi al programma precedente(su gramsci?)

grazie grazie e grazie ancora


Ciao :)
Io l'ho dato l'anno scorso con la Lorenzini. E' brava, abbastanza tranquilla, è una prof di stampo classico però non è pedante (però questo è il mio personalissimo giudizio. Altri invece l'hanno trovata noiosa. Bisogna assistere ad una sua lezione e farsi un'idea proprio, come sempre.) Il programma, almeno quello dell'anno scorso, era anche piuttosto semplice, non c'era moltissimo da studiare. Se al liceo hai sbattuto la testa contro l'analisi del testo - soprattutto poesia, non dovresti aver problemi.
Comunque in generale Colangelo è meglio :D Nel senso che è più disponibile, più alla mano, anche durante le lezioni ti fa ragionare sulle poesie (sostituì più di una volta la Lorenzini, per questo lo so). Dipende anche da che programma preferisci, magari il prof ti piace ma gli argomenti no e studiare una cosa a sforzo è sempre brutto.
Il programma di Colangelo mi pare fosse simile a quello della Lorenzini (dell'anno scorso) più Gramsci. Però non so dirti, ti conviene contattare lui direttamente.

bubina-votailprof
ciao a tutti, sto cercando anch io di scegliere prof e programma giusto...
e sono indecisa fra colangelo e lorenzini...
non sono riuscita a trovare il programma di colangelo 2010... non esiste?:muro:
per farlo con lui bisogna attenersi al programma precedente(su gramsci?)

grazie grazie e grazie ancora

bviola-votailprof
La Lorenzini a lezione sembra simpatica, idem per Colangelo, molto chiaro e sorridente, anche l'altro assistente del seminario non è male, spiega bene e lentamente...

wiccio-votailprof
pucca91;229709:
Grazie mille wiccio per i tuoi chiarimenti.....anche tu segui il corso di Pieri??

Sì, seguo e frequento. :)
E per ora gli argomenti trattati mi piacciono parecchio (anche se i libri, a una prima vista, mi sembrano parecchio tosti).:(

pucca91-votailprof
Wiccio;229557:
Ci sono due prove scritte: una facoltativa e una obbligatoria.
Quella facoltativa si fa a fine di ogni modulo e serve per "liberarti" di qualche libro, nel senso che se la passi all'orale dovrai portare solamente 3 libri anziché 5 (questo se il tuo esame è da 12 CFU).
Quella obbligatoria, invece, si tiene a fine delle 60 ore di corso.

Ho visto Pieri oggi per la prima volta: sembra simpatico e molto alla mano ma non mi sembra spieghi bene come si era detto in questa discussione. Sicuramente, da un prof. di Letteratura Italiana, non mi aspettavo un banale errore come "a me mi" che nemmeno si è accorto di aver commesso! Invece sembra essere validissimo e molto bravo l'assistente Weber che si occuperà del secondo modulo. :)


Grazie mille wiccio per i tuoi chiarimenti.....anche tu segui il corso di Pieri??

daddy1987-votailprof
io ho dato l'esame con la lorenzini a gennaio 2008. posso assicurare che all'esame è stata molto molto tranquilla :)

wiccio-votailprof
pucca91;229405:
Vorrei sapere un'altra cosa: ma la prova scritta si fa durante il corso o alla fine??Perchè vedendo su almaesami, le date della prova scritta di Pieri non ci sono e ha messo solamente quelle dell'orale...

Ci sono due prove scritte: una facoltativa e una obbligatoria.
Quella facoltativa si fa a fine di ogni modulo e serve per "liberarti" di qualche libro, nel senso che se la passi all'orale dovrai portare solamente 3 libri anziché 5 (questo se il tuo esame è da 12 CFU).
Quella obbligatoria, invece, si tiene a fine delle 60 ore di corso.

Ho visto Pieri oggi per la prima volta: sembra simpatico e molto alla mano ma non mi sembra spieghi bene come si era detto in questa discussione. Sicuramente, da un prof. di Letteratura Italiana, non mi aspettavo un banale errore come "a me mi" che nemmeno si è accorto di aver commesso! Invece sembra essere validissimo e molto bravo l'assistente Weber che si occuperà del secondo modulo. :)

wampirica-votailprof
La prova scritta per la Lorenzini si fa alla fine (io ho portato il programma dell'anno scorso, quello di quest'anno credo che debba ancora iniziare) però mi sa che esistono prove intermedie, per Pieri mi sembra di ricordare che ci fossero solo prove intermedie.

Io avevo scelto Pieri pur non essendo del suo gruppo alfabetico, poi passando alla Lorenzini mi sono trovata nel mio "gruppo alfabeticamente stabilito". Non mi ricordo chi dei due l'aveva detto, ma non ci sono problemi se qualcuno decide di cambiare professore. Magari per essere più sicura fai presente al prof che vuoi seguire che sei di un'altra lettera.

pucca91-votailprof
Vorrei sapere un'altra cosa: ma la prova scritta si fa durante il corso o alla fine??Perchè vedendo su almaesami, le date della prova scritta di Pieri non ci sono e ha messo solamente quelle dell'orale....

p.s.=wampirica quando hai deciso di cambiare il corso di Pieri con la Lorenzini ti hanno dato problemi....anche io vorrei cambiare!!!!

wampirica-votailprof
Anche quelli della Lorenzini possono essere considerati "temi" (con "domande" non ho usato il termine giusto) solo che hanno una lunghezza massima di 30 righe e si tratta di 4 tracce tra cui ne devi scegliere 3.
Non so come si svolge il compito di Pieri, io avevo iniziato a frequentare con lui, poi si è rivelato troppo pesante per i miei gusti e ho cambiato.

pucca91-votailprof
Quindi non c'è un tema come fa Pieri??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.