Filosofia della musica

nancy_boy-votailprof
Salve cicci, dovrei dare questo esame in Marzo. Non ho frequentato nemmeno una lezione e quindi non so proprio nulla nè della materia nè di niente. Qualcuno di voi ha frequentato o ha già dato quest'esame? Com'è?

Risposte
rickett-votailprof
Fatto ieri: Chiesto tra gli autori Boezio, Gaffurio e Tinctoris, poi definizioni di arti liberali e dissonanza, il saggio ars musica e i capitoli di Zarlino su natura e origine della musica.

Se qualcuno posta le domande del II modulo sono contento.

rickett-votailprof
Ma le domande riguardo i titoli e le date dei testi riguardano TUTTI i testi che sono citati nella dispensa o che ?

rickett-votailprof
Grazie mille!

passer0-votailprof
Ah, credo di aver capito di cosa stai parlando, tu probabilmente ti riferisci ai testi d'esame indicati nella pagina web del corso. Ti consiglio di comprare le dispense del professore, che contengono solo gli estratti da quei libri necessari per l'esame. Dovrebbero essere ancora disponibili alla Copisteria Collegio di Spagna in via Collegio di Spagna.

passer0-votailprof
Qui stiamo parlando del Corso di Filosofia ed Estetica Musicale tenuto da Paolo Gozza al DAMS di Bologna. Non mi risultano 1333 pagine né testi in francese, ci sono solo due dispense (anche per i non frequentanti), di cui una contenente un testo in volgare italiano rinascimentale.

rickett-votailprof
Ma fatemi capire, il programma prevedere un volume dell'enciclopedia musicale (1333 pagine) piu altra roba tra cui un testo completamente in francese ?

Ma che oh

passer0-votailprof
Per quanto riguarda il prof. Paolo Gozza (poiché ho letto che qualcuno si è lamentato dell'esame scritto), vorrei dire che è veramente una persona eccezionale, disponibilissima verso gli studenti, soprattutto i frequentanti (perché può mantenere un rapporto più stretto, ma va notato che a differenza di altri non dà un carico maggiore di studio ai non frequentanti, a suo parere già penalizzati dal fatto di essere non frequentanti).
Questo potrebbe portare a pensare che sia di manica larga con i voti, e non è così, anzi da questo punto di vista è molto severo, ma dà veramente ogni possibilità di spiegazione, riepilogo, chiarimenti, e fa di tutto perché lo studente arrivi all'esame preparato e a suo agio.

Una cosa molto importante per lui è l'uso proprio della lingua italiana, così che i testi non devono contenere errori ortografici o grammaticali, e si deve dimostrare una buona padronanza della lingua. Per cui chi ha una sufficiente conoscenza della materia ma non è in grado di scrivere correttamente in italiano sarà sicuramente molto penalizzato.

rickett-votailprof
Ho guardato la bibliografia ed ho notato che il libro "La musica nella Rivoluzione Scientifica del seicento" non è trovabile da nessuna parte
,poi mi dicono che "Compendio di musica, in Opere postume 1650-2009" sia un libro estremamente tecnico e visto che faccio dams cinema la cosa mi preoccupa. Che mi dite ?



cryps-votailprof
salve, sono in grave crisi per questo esame, non è che qualcuno che ha svolto la prova del primo modulo mi sa dire per lo meno quante pagine o quante righe devono durare le 3 risposte aperte, quelle più lunghe per intenderci? Sto impazzendo, questa del 6 luglio è la quarta volta che rinuncio a presentarmi, vorrei spezzare questo circolo penoso...

Ciao damsiani!
scusate se la domanda che vi farò non c'entra nulla con l'esame, ma dato che non ho filosofia della musica nel piano di studi e non so manco che faccia abbia Gozza (visto che per l'esame di informatica musicale c'era l'assistente)...che personalità ha? :P cioè...è burbero?ti prende in giro?oppure ha anche un volto umano e se gli chiedi qualcosa ti risponde gentilmente?
Insomma, dato che sto pensando a vari argomenti per la tesi, me n'è venuto in mente uno nell'ambito "informatica musicale" in cui, appunto, dovrei coinvolgere lui...

lotus-votailprof
eccomi qua a riferire sull'appello del 17-12!

ecco le domande capitate a me (programma 2009/10, solo modulo I):

-domande a risposta breve-
1. mettere in ordine cronologico, scrivendo il secolo di riferimento e il titolo di un'opera: Mersenne, Gaffurio, V.Galilei
2. definizione di polifonia
3. definizione di .... (scusate ma ho un vuoto di memoria!...appena mi torna aggiorno il post)

-domande aperte-
1. riassumere l'articolo scelto
2. l'origine della musica in Zarlino
3. il musico per Zarlino

spleen8-votailprof
aiuto ragazzi..c'è qulcuno che può rassicurami su filosofia della musica..x fortuna devo dare solo 5 crediti ma questa dispensa bisogna farla proprio tutta..?

lotus-votailprof
ciao ragazzi, ho visto che qualcuno ha già dato entrambe i moduli, mentre altri devono ancora dare l'esame.
spero che qualcuno mi possa illuminare:

1. per chi porta il II modulo (programma 2008/09): sono pazza io, o nella bibliografia c'è scritto "testo da indicare"?...che roba è?

2. qualcuno ha degli appunti delle lezioni che volesse gentilmente mettere a disposizione? (non frequento). vanno benissimo anche delle fotocopie al limite della leggibilità. tutto fa brodo! altrimenti credo che andrò in crisi mistica con lo schema di walter tega e con le immagini da analizzare!

3. Dove posso trovare il testo "Il dipinto La Biblioteca Musicale di Giuseppe Maria Crespi, come fonte di informazione sulla Storia della Musica di Padre Martini" di Shaked?(vorrei risparmiarmi un viaggio fino a Bologna solo per qualche pagina!). qualcuno sarebbe così gentile da passarmi una copia? oppure sa se è acquistabile online?

ermasor-votailprof
scusate..ma nessuno ha fatto il secondo modulo?qualcuno ha una copia, o ricorda, le domande? martedì devo dare il secondo modulo e sapere più o meno com'è strutturato mi sarebbe mooolto utile.. ^_^ spero in qualche risposta. amen!

lotus-votailprof
...scusate, un altro dubbio:
per chi ha dato Filosofia 2 (spero ci sia qualcuno), "Il nipote di Rameau" deve essere per forza col testo francese a fronte?:confused:

lotus-votailprof
ciao,
scusate se insisto...
ma nessuno sa dirmi cos'è sto benedetto "TESTO DA INDICARE"?
DEVO IGNORARLO?
LA BIBLIOGRAFIA è TUTTA QUI?
oppure rischio di ritrovarmi in panne all'esame perchè è una cosa fondamentale?
HEEEELP!!!!!!!!!!
lotus;225673:
ciao,
anch'io devo dare fra un po' quest'esame.10 crediti.
qualcuno ha ancora il fac-simile della prova, e magari me lo può mandare?
sareste gentilissimi!

poi ho un dubbio sulla bibliografia:
che cos'è il TESTO DA INDICARE?:confused:

lotus-votailprof
thanks!

rickett-votailprof
Grazie :)

elenactn-votailprof
Allora: già non ricordo tutto il che non è postivo, ma va bene uguale Xd

Esame 5 crediti primo modulo

Prima parte
Prime tre domande:
sono domande molto corte e veloci
- Nella prima ti chiedono di collocare nel giusto secolo e col giusto tempo tre opere.
- nella secona e terza domanda chiedono due definizioni di due parole che troviamo nelle dispense. A me sono capitate Dissonanza e Musica nelle arti liberali.

La seconda è caratterizzata da tre domande aperte:
- la prima sulla dispensa a scelta, generica e critica
- la seconda sulla dispensa su Zarlino ( a me è capitato il capitolo sull'utilità della musica)
- la terza sulla dispensa "musica come scienza" e in quel caso a me è capitato il trattato rinascimentale musicale.

Per ogni domanda lui assegnerà un voto (cedrete definiti i range su cui si sposterà direttamente nella dispensa) e poi farà la somma di questi voti ... o punti come li chiama lui.

L'esame non è facilissimo ma fattibile. Anche perchè non ho assolutamente idea di come valuta lui i tuoi scritti. Secondo me va a gusto, come ogni cosa, ogni tema e chissà che altro ...

Spero di essere stata utile a qualcuno :)

rickett-votailprof
Butta butta :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.