Filosofia della musica
Salve cicci, dovrei dare questo esame in Marzo. Non ho frequentato nemmeno una lezione e quindi non so proprio nulla nè della materia nè di niente. Qualcuno di voi ha frequentato o ha già dato quest'esame? Com'è?
Risposte
Potrei buttare giù il mio esame, se mi ricordo tutto, ma è da 5 crediti - primo modulo - non 10, potrebbe servire lo stesso?
ciao,
anch'io devo dare fra un po' quest'esame.10 crediti.
qualcuno ha ancora il fac-simile della prova, e magari me lo può mandare?
sareste gentilissimi!
poi ho un dubbio sulla bibliografia:
anch'io devo dare fra un po' quest'esame.10 crediti.
qualcuno ha ancora il fac-simile della prova, e magari me lo può mandare?
sareste gentilissimi!
poi ho un dubbio sulla bibliografia:
1) Denis Diderot, "Il nipote di Rameau", Milano, Garzanti (con testo francese a fronte)che cos'è il TESTO DA INDICARE?:confused:
2) testo da indicare
Letteratura secondaria (OBBLIGATORIA):
1) P. Gozza - A. Serravezza, Estetica e Musica, Bologna, CLUEB, 2004.
Ciao Marienbad! Ma quali erano le domande all'esame? com'era strutturato il compito???
la prima che hai detto...
Alla fine ho ridato il secondo modulo. Avevo studiato meglio e più approfonditamente. All'esame ho risposto a tutto e con precisione. Ieri sono usciti i risultati e... Ho preso 24. Non capisco davvero.
O Gozza è di manica strettissima o c'è stato un errore. Mi rifiuto di credere che il mio compito sia da 24...
O Gozza è di manica strettissima o c'è stato un errore. Mi rifiuto di credere che il mio compito sia da 24...
Qualcuno mi dice gentilmente le cose principali da sapere per il primo modulo?
La prox settimana devo fare l'esame e dato ke non ho frequentato nessuna lezione non ho proprio idea di quali siano le cose più importanti da sapere...sono in crisi totaleee!!!
Vi ringrazio....***
La prox settimana devo fare l'esame e dato ke non ho frequentato nessuna lezione non ho proprio idea di quali siano le cose più importanti da sapere...sono in crisi totaleee!!!
Vi ringrazio....***
esattamente musica :)
Possibilissimo. Magari tu sei pure del dams musica, indi per cui la cosa si spiega più facilmente. Io che invece faccio cinema e sono a digiuno completo di tutto ciò che sta dietro e intorno a questo esame, devo ammettere di aver incontrato qualche difficoltà.
Però non dire che è l'esame più facile che tu abbia sostenuto perchè mi pare inverosimile, solo la dispensa vale una serie di faccine con punti di domanda e vomito.[/quote]
beh ovviamente ogni caso è unico.. xò dv controbbattere xkè x me è stato molto facile e anzi ho trovato la dispensa molto interessante... poi nn so..a ognuno il suo, probabilmente troverei difficile far cose ke tu potresti fare a okki kiusi ^^
beh ovviamente ogni caso è unico.. xò dv controbbattere xkè x me è stato molto facile e anzi ho trovato la dispensa molto interessante... poi nn so..a ognuno il suo, probabilmente troverei difficile far cose ke tu potresti fare a okki kiusi ^^
Probabilmente, nel tuo caso, ha giovato il fatto di aver seguito il corso, cosa che io non ho potuto fare perchè al tempo mi si accavallavano le lezioni. Però qualche settimana prima del test mi sono recata dal prof, alchè lui mi ha mostrato un fac-simile del compito che poi si è rivelato completamente diverso da quello consegnato in sede d'esame. Cioè, Gozza mi aveva mostrato come si sarebbe svolto il compito relativo ai 5 crediti, nonostante io gli avessi specificato che il mio era da 10. Inoltre dopo aver controllato i miei testi ha anche aggiunto che il materiale in possesso fosse completo per un eventuale prova, mentre invece mancava un libro. Quindi, o non ha capito una fava lui, oppure, prendendolo troppo in parola, ho sottovalutato l'esame in questione.
Fatto sta che mi tocca ridare il secondo modulo.
Però non dire che è l'esame più facile che tu abbia sostenuto perchè mi pare inverosimile, solo la dispensa vale una serie di faccine con punti di domanda e vomito.
Fatto sta che mi tocca ridare il secondo modulo.
Però non dire che è l'esame più facile che tu abbia sostenuto perchè mi pare inverosimile, solo la dispensa vale una serie di faccine con punti di domanda e vomito.
posso dire ke è stato 1 degli esami + facili ke abbia mai fatto? cioè quando l'ho seguito io l'anno scorso il prof c ha dato il prototipo dell'esame in formato cartaceo cn tt le possibili domande.. e in effetti poi in sede d'esame sn uscite alcune ke s trovavano sulla lista! forse fin troppo buono il prof. ^^
Oggi sono usciti i voti. Devo dire di non aver capito nulla nemmeno lì (maledetto Gozza). Il primo modulo l'ho passato con un buon 27, ma il secondo non l'ho passato. Ora mi chiedo: dovrò ridare solo il secondo modulo oppure Gozza farà un'eventuale media dei due voti?
Francamente spero nella prima possibilità, dal momento che dovrei studiarmi solo un libro che non avevo assolutamente aperto (anche perchè nel programma la dicitura "lettura secondaria" l'avevo interpretata come facoltativa...). Sarò scema io ma, a quanto pare, è stato un errore di molti...
E' il primo esame che boccio e manco so bocciare come dio comanda. Che schiappa.
Chi lo ha dato? Cosa mi sapete dire in proposito?
Cià
Francamente spero nella prima possibilità, dal momento che dovrei studiarmi solo un libro che non avevo assolutamente aperto (anche perchè nel programma la dicitura "lettura secondaria" l'avevo interpretata come facoltativa...). Sarò scema io ma, a quanto pare, è stato un errore di molti...
E' il primo esame che boccio e manco so bocciare come dio comanda. Che schiappa.
Chi lo ha dato? Cosa mi sapete dire in proposito?
Cià
Comunque l'ho dato. Brutto esame, specialmente quello da 10 crediti (in pratica ti toccano due esami da 5 crediti). Lungo, ricco e specifico fino all'inverosimile. Devo ammetterlo, ho odiato Gozza per tutte le 3 ore che è durato il test. Dopo la consengna l'ho odiato ancor di più.
Spero francamente di essere passata perchè il solo pensiero di ridarlo mi inorridisce...
Anzi, il mio cervello ha già resettato. Quindi non so più nulla.
Che dio me la mandi buona.
Spero francamente di essere passata perchè il solo pensiero di ridarlo mi inorridisce...
Anzi, il mio cervello ha già resettato. Quindi non so più nulla.
Che dio me la mandi buona.
Anche io dovrei darlo questo martedì ma non sono riuscita a finire di studiare (questo esame mi fa letteralmente cagare).
La parte iniziale delle dispense (in rinascimentale) non l'ho nemmeno letta poichè dalla regia mi dicono che la sezione scritta da Gozza è praticamente una raccolta di sunti critici degli scritti a inizio dispensa. Quindi l'importante è conoscere bene quelli, i nomi degli gli autori e delle opere e le relative date. Meno chiaro è il discorso sui termini, ma volendo si può azzardare la risposta un po' inventando e un po' citando quello che viene scritto nelle dispense. I testi in più, invece, sono abbastanza semplici e chiari.
Per la serie anche un 18 andrebbe bene.
La parte iniziale delle dispense (in rinascimentale) non l'ho nemmeno letta poichè dalla regia mi dicono che la sezione scritta da Gozza è praticamente una raccolta di sunti critici degli scritti a inizio dispensa. Quindi l'importante è conoscere bene quelli, i nomi degli gli autori e delle opere e le relative date. Meno chiaro è il discorso sui termini, ma volendo si può azzardare la risposta un po' inventando e un po' citando quello che viene scritto nelle dispense. I testi in più, invece, sono abbastanza semplici e chiari.
Per la serie anche un 18 andrebbe bene.
grazie per le info flo.
io dovrei dare i primi 5 crediti questo martedì. la dispensa in italiano antico è un'impresa, non tanto per i contenuti (abbastanza semplici ed interessanti, a dire il vero), quanto per la necessaria decodificazione del testo ("S" che sembrano "F" e viceversa e cazzi e mazzi simili). cioè, ma non si trova sto ***** di testo scritto con le lettere normali? ma dioboya
io dovrei dare i primi 5 crediti questo martedì. la dispensa in italiano antico è un'impresa, non tanto per i contenuti (abbastanza semplici ed interessanti, a dire il vero), quanto per la necessaria decodificazione del testo ("S" che sembrano "F" e viceversa e cazzi e mazzi simili). cioè, ma non si trova sto ***** di testo scritto con le lettere normali? ma dioboya
Il corso di Filosofia della musica per i primi 5 crediti si basa sulla dispensa ''Il sapere musicale'' di Giuseppo Zarlino che è scritta in prosa cinquecentesca per nulla semplice se non si frequenta il corso più un'altra dispensa del professore ''La musica come scienza matematica'' più un saggio a vostro piacimento.
L'esame sempre per i primi 5 crediti sarà suddiviso in questo modo:
[list=1]
Mettere in ordine cronologico autori citati nelle dispense con le loro opere[/*:m]
Definizione breve di vari termini:consonanza, armonia, ordine musicale, musica umana ecc. ecc. ...[/*:m]
[list=1]
1 domanda sul saggio a scelta: sintetizzare i punti essenziali del saggio letto[/*:m]
Se non si è soddisfatti dell'esito dell'esame scritto si potrà integrare lo scritto con una prova orale.
Poi c'è una seconda prova per gli altri 5 crediti altrettanto tosta.Ovviamente si può sostenere l'esame o in 2 volte quindi primo modulo+secondo modulo oppure un'unica volta troppo tosta dper i miei gusti sinceramente!!
Consiglio di frequentare perchè la prosa cinquecentesca non è molto comprensibile da leggere nè altrettanto facile da studiare.
Ciauz
L'esame sempre per i primi 5 crediti sarà suddiviso in questo modo:
[list=1]
- 3 domande aperte[/*:m]
[list=1]
2 domande più ampie sulla dispensa scritta in prosa cinquecentesca di Zarlino.
[/*:m]Se non si è soddisfatti dell'esito dell'esame scritto si potrà integrare lo scritto con una prova orale.
Poi c'è una seconda prova per gli altri 5 crediti altrettanto tosta.Ovviamente si può sostenere l'esame o in 2 volte quindi primo modulo+secondo modulo oppure un'unica volta troppo tosta dper i miei gusti sinceramente!!
Consiglio di frequentare perchè la prosa cinquecentesca non è molto comprensibile da leggere nè altrettanto facile da studiare.
Ciauz
Marienbad;203602:
Non è che c'è qualcuno che abbia già sostenuto l'esame e voglia raccontare un po' la sua esperienza...?
fa un sacco incontro degl'alcoolisti anonimi
L'esame si avvicina e la voglia di studiare tarda ad arrivare... Non è che c'è qualcuno che abbia già sostenuto l'esame e voglia raccontare un po' la sua esperienza...?
nomi opere e date? cristo, da spararsi in testa. sappimi dire com'è
Sì, secondo me è meglio frequentare questo corso, ma io ormai lo do perchè non posso perdere altro tempo. Oggi sono andata a ricevimento e il prof mi ha spiegato come si svolge lo scritto. Un bel test tosto devo dire, con 3 domande a risposta aperta lunghe, 2 brevi e una parte da riempire con nomi, opere e date... Speremu ben.