110 e lode
Salve gente,
qualcuno sa dirmi per avere il massimo alla laurea che media bisogna avere?
Io ho avuto tre 30 e lode e un 29 e purtroppo anche un 22. Questo 22 mi consigliate di verbalizzarlo anche se abbassa un po' la media oppure mi preclude il massimo alla laurea?
Grazie!
qualcuno sa dirmi per avere il massimo alla laurea che media bisogna avere?
Io ho avuto tre 30 e lode e un 29 e purtroppo anche un 22. Questo 22 mi consigliate di verbalizzarlo anche se abbassa un po' la media oppure mi preclude il massimo alla laurea?
Grazie!
Risposte
(Scusate, so che non c'entra con l'argomento della discussione ma...informatica di base non ha il voto? ero convinta di sì!)
scusate la domanda idiota, ma nella media ponderata come funzionano gli esami che ti danno solo l'idoneità ma non un voto? tipo informatica di base: son 6 crediti ma non c'è il voto.. e il tirocinio (che non ha neanche l'esame ma comunque son crediti..). cioè secondo questa logica, non serve a niente avere crediti in più se tanto non c'è il voto che li bilancia.. anzi, è quasi controproducente
musicistaspettinata;260969:
ah be, quello purtroppo è sempre stato così...Guardano molto se sei "in corso" o "fuori corso" per arrotondarti il punteggio...
Beh, comunque, mi fa piacere che non siano così fiscali con le medie...almeno vuol dire che l'impegno messo nella tesi (che non è poco) vale/può valere qualcosa!
Ma è vero che dopo la discussione della tesi la commissione può decidere di respingerti?:confused: sta cosa me l'hanno già detta un paio di volte, ma a me sembra quasi assurdo...visto che comunque esiste ancora la figura del relatore...!
questa cosa l'ho sentita anche io...spero davvero che non sia così!!!! specialmente di alcuni professori (vedi pescatore) :opporc: qualcuno ne sa qualcosa? :confused:
ah be, quello purtroppo è sempre stato così...Guardano molto se sei "in corso" o "fuori corso" per arrotondarti il punteggio...
Beh, comunque, mi fa piacere che non siano così fiscali con le medie...almeno vuol dire che l'impegno messo nella tesi (che non è poco) vale/può valere qualcosa!
Ma è vero che dopo la discussione della tesi la commissione può decidere di respingerti?:confused: sta cosa me l'hanno già detta un paio di volte, ma a me sembra quasi assurdo...visto che comunque esiste ancora la figura del relatore...!
Beh, comunque, mi fa piacere che non siano così fiscali con le medie...almeno vuol dire che l'impegno messo nella tesi (che non è poco) vale/può valere qualcosa!
Ma è vero che dopo la discussione della tesi la commissione può decidere di respingerti?:confused: sta cosa me l'hanno già detta un paio di volte, ma a me sembra quasi assurdo...visto che comunque esiste ancora la figura del relatore...!
Ma infatti un po' ci speravo, altrimenti sarebbe davvero impossibile... Però mi dicono che sono più magnanimi quando concludi il corso di laurea nei tempi previsti e quindi io mi fotto.
sono stata alla proclamazione di diversi miei colleghi, il discorso dei tre punti è relativo, nel senso che, volendo, la commissione può anche decidere di dare molto di più dei tre, di solito si ammette un massimo di cinque punti ma con le mie orecchie, ho ascoltato una ragazza che partiva da 103 arrivando a 110. Non vi dico l'espressione di felicità della stessa :P
per cui il discorso penso possa variare. Ho anche visto, che tengono conto di quante lodi si hanno, comunque staremo a vedere!!!!
per cui il discorso penso possa variare. Ho anche visto, che tengono conto di quante lodi si hanno, comunque staremo a vedere!!!!
Divertiti...
Calcolo media ponderata - Università di Bologna
La media di laurea viene calcolata moltiplicando la media ponderata per 110 e dividendo il risultato per 30.
Tale media, normalizzata ai due decimali, è riportata sullo "statino di laurea" ed è la base di partenza per le valutazioni da parte dei componenti della Commissione di laurea.
La Commissione di laurea, ai fini della determinazione del voto finale: può assegnare fino a 3 punti per la valutazione dell’elaborato finale e della dissertazione orale
Calcolo media ponderata - Università di Bologna
La media di laurea viene calcolata moltiplicando la media ponderata per 110 e dividendo il risultato per 30.
Tale media, normalizzata ai due decimali, è riportata sullo "statino di laurea" ed è la base di partenza per le valutazioni da parte dei componenti della Commissione di laurea.
La Commissione di laurea, ai fini della determinazione del voto finale: può assegnare fino a 3 punti per la valutazione dell’elaborato finale e della dissertazione orale
a proposito...come funziona la media ponderata?
Non so nella pratica, ma in teoria raggiungere la lode temo sia diventato quasi impossibile ora che viene calcolata la media ponderata...
Ad esempio: Io ho la media del 28 e quindi dovrei partire da 102 (salvo l'ultimo esame) e ottenendo un buon punteggio tesi, ossia 3 (sarebbe 5 ma in casi più unici che rari), raggiungerei al massimo un misero 105. E' quasi ridicolo...
Ad esempio: Io ho la media del 28 e quindi dovrei partire da 102 (salvo l'ultimo esame) e ottenendo un buon punteggio tesi, ossia 3 (sarebbe 5 ma in casi più unici che rari), raggiungerei al massimo un misero 105. E' quasi ridicolo...
Ciao, di solito per avere 110 e lode, si deve avere quasi tutti i voti massimi anche negli esami...ma credo che ci siano un pò di varianti anche in questo caso. Per esempio, il voto finale dipenderà anche da come svolgerai ed esporrai la tesi.
Se sei uno studente che ci tiene molto alla media, prova a ridare l'esame, visto che sicuramente un 22 abbassa la media...ma se quelli sono i tuoi unici voti, vuol dire che sei ancora all'inizio e può darsi riuscirà a "ribilanciare" il tutto anche accettando quel 22.
L'importante è che non ti fissi troppo con la media...so che un 18 o un 23 non sono bei voti, ma è pur sempre una triennale....italiana....
Se sei uno studente che ci tiene molto alla media, prova a ridare l'esame, visto che sicuramente un 22 abbassa la media...ma se quelli sono i tuoi unici voti, vuol dire che sei ancora all'inizio e può darsi riuscirà a "ribilanciare" il tutto anche accettando quel 22.
L'importante è che non ti fissi troppo con la media...so che un 18 o un 23 non sono bei voti, ma è pur sempre una triennale....italiana....