Tutto quello che c\'era da sapere sui cartonanimanti e non av
MissOmissis:
Cesco ho una splendida notizia per te!! Ho un pò di materiale su Pollon e guarda caso sto ascoltando la sigla proprio in questo momento :roll: j'adore :lol:
Ma é meraviglioso:
ti giro le note...visto che si avvicina l'estate possiamo prepararci a suonarla con gli amici.
La Si7
Sulla cima dell'Olimpo c'è una magica città
Re La
gli abitanti dell'Olimpo sono le divinità
La Si7
e li' c'è una bambina che ancora dea non è
Re La
è graziosa e birichina Pollon il suo nome è
Mi Mi7 La
Pollon,Pollon combina guai
Mi
su nell'olimpo felice tu stai
Mi7 La
la beniamina di tutti gli dei sei tu oh oh oh
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su dai racconta quello che tu sai
Mi7 La
degli abitanti di questa città
La Si7
Zeus è un nonno molto buono non si arrabbia quasi mai
Re La
se pero' tu senti un tuono si è arrabbiato e sono guai
La Si7
è chiamato anche Giove ed è il padre degli dei
Re La
è sposato con Giunone che è una dea pure lei
Mi Mi7 La
Pollon,Pollon combina guai
Mi
su nell'olimpo felice tu stai
Mi7 La
la beniamina di tutti gli dei sei tu oh oh oh
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su dai racconta quello che tu sai
Mi7 La
degli abitanti di questa città
La Si7
Dio del sole papà Apollo per il cielo se ne va
Re La
su di un carro a rompicollo sempre a gran velocità
La Si7
ed è anche pigro assai ed al dovere mancherà
Re La
ed il sole tu vedrai prima o poi non sorgerà
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su nell'olimpo felice tu stai
Mi7 La
la beniamina di tutti gli dei sei tu oh oh oh
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su dai racconta quello che tu sai
Mi7 La
degli abitanti di questa città
La Si7
Eros è il mio grande amico porta sempre buonumore
Re La
è simpatico e ti dico che comanda lui l'amore
La Si7
e lo fa con frecce d'oro con cui poi lui centra i cuori
Re La
ed i cuori di costoro troveranno grandi amori
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su nell'olimpo felice tu stai
Mi7 La
la beniamina di tutti gli dei sei tu oh oh oh
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su dai racconta quello che tu sai
Mi7 La
degli abitanti di questa città
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su nell'olimpo felice tu stai
Mi7 La
la beniamina di tutti gli dei sei tu oh oh oh
Mi Mi7 La
Pollon, Pollon combina guai
Mi
su dai racconta quello che tu sai
Mi7 La
degli abitanti di questa città
Risposte
dipity:
penso proprio sulla rai.
E credo poi facessero il cartone di quei tre supereroi...quello che si moltiplicava, quello che si trasformava in acqua e l'altro...boh...
comunque erano bellissimi.
Ma cos'è super channel?
Quando ero piccolo io (oddio che frase...) retequattro e italia uno non erano di mediaset, e c'era piu anarchia in rete...super channel era l'emittente credo inglese che si vedeva qui....forse era di malta? Mboh...cmq l'isola del tesoro, i tre supereroi, la formica atomica, gente che tempi....
Credo che le mie parole non siano state ben intese.
Cerco di scevrare il campo a dubbi. La tesi che difendo è la seguente: "non è attribuibile un giudizio negativo a quella rappresentazione artistica che non si proclama storica", addirittura mi sono lanciato in un'altra affermazione "è attribuibile un giudizio negativo a quella rappresentazione artistica che si proclama storica e che poi non ne rappresenta fedelmente gli accadimenti". Sono due tesi e come tali andrebbero difese, visto il fatto che mentre scrivo sono le 2 di notte credo che ne difenderò solo una, la prima: "Pollon, non si definisce storico, fu meramente ambientato li, quindi non si può mal giudicare un risultato (quello del distorcere il mito greco) che era estraneo al progetto filmico".
Spostandomi adesso sul più scivoloso campo della pedagogia mediatica, la discussione semplicemente non avrà fine in quanto stiamo parlando di un giudizio soggettivo di bontà su un prodotto, il cartonanimato, dopo avergli attribuito la capacità di influenzare e modificare le menti degli infanti. Dividiamo quindi l'argomento:
- gli infanti sono influenzabili da un cartonanimato?
- Lo sviluppo futuro del bagaglio conoscitivo dei bambini è irrimediabilmente compromesso dalla visione di un cartonanimato di parodia?
Si può rispondere si o no ad entrambe le questioni, non attiene alle mie capacità dire se e quanto il bambino subisca turbe dalla visione di un cartone, in ogni caso ci siamo spostasti sul campo del giudizio di valore, laddove l'inoppugnabile ed il vero lascia il passo al possibile e alle scelte politiche.
Eh, lo so, lunga per esser partiti da una canzoncina d'infanzia, ma meglio così; a questo servono i forum!
-
Cerco di scevrare il campo a dubbi. La tesi che difendo è la seguente: "non è attribuibile un giudizio negativo a quella rappresentazione artistica che non si proclama storica", addirittura mi sono lanciato in un'altra affermazione "è attribuibile un giudizio negativo a quella rappresentazione artistica che si proclama storica e che poi non ne rappresenta fedelmente gli accadimenti". Sono due tesi e come tali andrebbero difese, visto il fatto che mentre scrivo sono le 2 di notte credo che ne difenderò solo una, la prima: "Pollon, non si definisce storico, fu meramente ambientato li, quindi non si può mal giudicare un risultato (quello del distorcere il mito greco) che era estraneo al progetto filmico".
Spostandomi adesso sul più scivoloso campo della pedagogia mediatica, la discussione semplicemente non avrà fine in quanto stiamo parlando di un giudizio soggettivo di bontà su un prodotto, il cartonanimato, dopo avergli attribuito la capacità di influenzare e modificare le menti degli infanti. Dividiamo quindi l'argomento:
- gli infanti sono influenzabili da un cartonanimato?
- Lo sviluppo futuro del bagaglio conoscitivo dei bambini è irrimediabilmente compromesso dalla visione di un cartonanimato di parodia?
Si può rispondere si o no ad entrambe le questioni, non attiene alle mie capacità dire se e quanto il bambino subisca turbe dalla visione di un cartone, in ogni caso ci siamo spostasti sul campo del giudizio di valore, laddove l'inoppugnabile ed il vero lascia il passo al possibile e alle scelte politiche.
Eh, lo so, lunga per esser partiti da una canzoncina d'infanzia, ma meglio così; a questo servono i forum!
-
[quote=""FrancescoM""]Al cartone non è dato un fine pedagogico,
sn d'accordo cn cio' che dice miss omissis, pero' devo smentirti francesco, poikè a molti cartoni è assegnato un fine pedagogico, certo nn a quelli giapponesi ( o almneo nn a tutti e nn oggi)che cn la cultura italiana o statunitense c'entrano poco, pero' se vai a vedere anche le trasmissioni televisive degli anni 50 o 60 e tutta la storia della televisione x bambini ti accorgerai che a tutto veniva dato un fine pedagogico. Lo si fa tuttora in fin dei conti, difatti i cartoni un po' + spinti vengono mandati dopo la mezzanotte...e sn ormai considerati un settore per adulti.
Prendiamo ad esempio un cartone tipo lady oscar, ambientato al tempo della rivoluzione francese...è ampiamente un esperimento cn fine pedagogico x aprire una finestra su un fatto storico importantissimo. Il cartone infatti nn narra solo l'amore di lady oscar ma le battaglie , la rivendicazione femminile...
con questo nn significa che per forza deve rappresntare completamente la realtà, ma solo approsimativamente far dare un'okkiata, poikè è sempre un cartone.
certo da qui a magari fare un cartone che racconta totalmente una storia errata ne passa, a sto punto meglio nn raccontarla, ma questo nnc redo che sia il caso di pollon o di lady oscar.
sn d'accordo cn cio' che dice miss omissis, pero' devo smentirti francesco, poikè a molti cartoni è assegnato un fine pedagogico, certo nn a quelli giapponesi ( o almneo nn a tutti e nn oggi)che cn la cultura italiana o statunitense c'entrano poco, pero' se vai a vedere anche le trasmissioni televisive degli anni 50 o 60 e tutta la storia della televisione x bambini ti accorgerai che a tutto veniva dato un fine pedagogico. Lo si fa tuttora in fin dei conti, difatti i cartoni un po' + spinti vengono mandati dopo la mezzanotte...e sn ormai considerati un settore per adulti.
Prendiamo ad esempio un cartone tipo lady oscar, ambientato al tempo della rivoluzione francese...è ampiamente un esperimento cn fine pedagogico x aprire una finestra su un fatto storico importantissimo. Il cartone infatti nn narra solo l'amore di lady oscar ma le battaglie , la rivendicazione femminile...
con questo nn significa che per forza deve rappresntare completamente la realtà, ma solo approsimativamente far dare un'okkiata, poikè è sempre un cartone.
certo da qui a magari fare un cartone che racconta totalmente una storia errata ne passa, a sto punto meglio nn raccontarla, ma questo nnc redo che sia il caso di pollon o di lady oscar.
maruti77:
Bim Bum Bam, ore 16.00, puntuale come una lepre, avrò avuto 8 anni...... :wink:
Ma vi rendete conto che Bonolis è nato li???
Che mito che uomo!!!
penso proprio sulla rai.
E credo poi facessero il cartone di quei tre supereroi...quello che si moltiplicava, quello che si trasformava in acqua e l'altro...boh...
comunque erano bellissimi.
Ma cos'è super channel?
E credo poi facessero il cartone di quei tre supereroi...quello che si moltiplicava, quello che si trasformava in acqua e l'altro...boh...
comunque erano bellissimi.
Ma cos'è super channel?
dipity:
[quote=beltipo]1981, avevo sei anni, e gurdavo il mitico trio dei banana split...su super channel..qualcuno se li ricorda?
I banana split!!!! Mitici..certo che me li ricordo!!![/quote]
Che bello! qualcuno che si ricorda dei banana split...su che canale li vedevi?
ma dai :o i banana :o non ci si crede :o
beltipo:
1981, avevo sei anni, e gurdavo il mitico trio dei banana split...su super channel..qualcuno se li ricorda?
I banana split!!!! Mitici..certo che me li ricordo!!!
ma che stai a dì? mica ho detto che è un bene! Ho solo detto che fare un dramma per un cartone è eccessivo. E comunque ricordati una cosa, Pollon non è Quark, o Galatea, o Anima o qualsiasi altro programma "educativo", è solo un cartone animato che invece di prendere i soliti manga o i soliti robot, ha cazzeggiato con dei personaggi parecchio lontani dalla cultura orientale. E' ovvio che il fine commerciale c'è, ma non è diverso dallo scopo di tutti gli altri programmi compresi i TG! Il mito greco resta e resterà quel che è, non sarà certo una Pollon o qualsiasi altra parodia a rovinarlo. Per me ciò che è ludico rimane tale non dovendo quindi assumere necessariamente una valenza educativa o pseudo tale. Probabilmente se vedessi con il vero senso critico tutto quello che passano alla tv, credo che non vedresti più nulla a parte forse i programmi culturali notturni :wink:
FrancescoM:
E' la piu bella!!!
Dalla battuta mitica di Pollon:
Sembra talco ma non è
Serve a darti l'allegria!
Se lo mangi o lo respiri
Ti dà subito l'allegria!
Si capisce che vi siano degli strani e subliminali sospetti in realta' il nome giapponese originale doveva essere LAPOllon...successivamente passato alle stampe come Pollon!!!
Lo so io cos'è la polverina..... :lol:
non ero nemmeno nata io...
1981, avevo sei anni, e gurdavo il mitico trio dei banana split...su super channel..qualcuno se li ricorda?
ragazzi, nella lontanissima estate del 1985 conobbi Pollon...fu l'anno di Holly e Benjy....che tempi!!!!
Bim Bum Bam, ore 16.00, puntuale come una lepre, avrò avuto 8 anni...... :wink:
Bim Bum Bam, ore 16.00, puntuale come una lepre, avrò avuto 8 anni...... :wink:
Aggiungo che sei arrivata dove volevo arrivare io: il riscontro commerciale che un cartone comunque deve avere se ne strafrega dell'originalità e bellezza del mito antico, e questo è come dire che la cultura cozza quasi sempre con l'utile economico
Se vuoi la mia opinione sugli americani è presto fatto: non tutti vivono come i simpson, molti vivono come i flanders, alcuni come la caprapal, o come le zie simpson,alcuni come il preside skinner, alcuni come boe, alcuni come lennie e karl,alcuni come apu, alcuni, veramente pochi, come burns. Complessivamente gli è riuscito l'intento di parodizzare una società in ogni strato. Per quanto riguarda Pollon, non è certo da demonizzare, ma mi dai ragione che sconvolge quelli che sono i miti greci? che questo sia un bene (per te lo è) o un male (per me lo è)ciò non tolgie che è un cartone animato senza alcun dubbio divertente ed in parte educativo, forse un pò troppo buonista (la storia della dea delle dee per me è leggermente rivoltante) ma tollerabile
beh gli americani c'entrano nella misura in cui si parla di simpson e di parodie alla stessa stregua dell'esempio di Troy o in generale di come vengono rappresentati i romani nei film. Io non ho detto che lo trovo corretto e non credo che ci sia un modo diverso di studiare i miti, quelli sono e quelli si studiano. Dico solo che mi sembra esagerato demonizzare un cartone animato che comunque dà un'idea verosimile sulla figura delle divinità antiche, piene di vizi, spesso stupide e MOLTO umane. Dire che i cartoni insegnano qualcosa è un conto, ma "pretendere" che essi abbiamo un carattere prettamente pedagogico mi sembra eccessivo. I miti sono splendidi ma rappresentarli così come sono non è certo facile e siccome comunque sia un cartone animato deve avere un riscontro commerciale, rappresentare i miti greci così come sono risulta un pò difficile da capire soprattutto a 4 o 5 anni :? E comunque come ti dicevo prima, non credo che vedere Pollon ti abbia impedito di studiare al classico o di apprezzare i miti nè credo che tu, io o chiunque altro, per quanto piccolo sia, abbia pensato che fosse tutto giusto, veritieri e da seguire
ma ora che c'entra come vivono gli americani? Che poi a me non piace generalizzare comunque...quello che volevo dire io e che nessuno comprende è che ci sono molti errori in come vengono presentati i miti in POllon, ora comunque non mi ricordo un errore di preciso per farti un esempio, è una marea di tempo che non lo vedo, ma mi ricordo che ogni volta che lo vedevo, da una certa età in poi lo trovavo inesatto in molti aspetti dei miti. E mi sorprende che proprio tu lo trovavi corretto. Avremo studiato dei miti diversi...
infatti Pollon aiuta la gente bisognosa e cerca di di non far perdere le speranze agli uomini tant'è che diventa la dea della speranza!!! Cosa ci trovi di diverso rispetto al mito? Che narciso è un cesso? Beh poco importa, la sostanza tutto sommato è mantenuta tant'è che Zeus passa per il solito porcello ad esempio. Qualcosa di educativo lo si può trovare nei cartoni solo se si vuole, i simpson sono educativi ma non dirmi che gli americani vivono tutti così...ti pare? :wink:
Il fine del cartone è divertire, ma non secondariamente è educare.I miti greci sono belli ed anche educativi, non vedo perchè non si poteva parodiarli mantenendone la trama. Se faccio la caricatura di un politico lo devo almeno mantenere riconoscibile, parodiare qualcosa che realmente ha fatto. disapprovo Mazinga Z e ken il guerriero. Con questo so di attirarmi molte inimicizie, ma è la mia modesta opinione. ritengo che comunque, malgrado siano piuttosto cruenti, anche Ken il guerriero abbia un fine educativo. egli difende i poveri e i deboli. Un bambino che lo guarda impara che è bene farlo, anche se non sempre è facile. Non credi? Trovate un cartone che non sia educativo! Anche i simpsono lo sono!!!
evviva i cartoni animati e soprattutto evviva tutti coloro che riescono a guardarli con gli occhi dei bambini nonostante gli anni che passano e le schifezze che giornalmente ci bombardano!!! :lol: