Mentana/Rossella
Ragazzi vi va di parlarne un pò?
Io ieri sera non ho visto televisione ( sono ancora senza fino alla prossima settimana ), ma stamattina ho sentito tutto dalla radio e poi mi sono fatta una scorpacciata di giornali e di colloqui tra colleghi.
Che ne pensate?
Io ieri sera non ho visto televisione ( sono ancora senza fino alla prossima settimana ), ma stamattina ho sentito tutto dalla radio e poi mi sono fatta una scorpacciata di giornali e di colloqui tra colleghi.
Che ne pensate?
Risposte
certo che gli spazi televisivi ci sono,io lamento semplicemente una omologazione della informazione dei tg ed una drastica riduzione delle trasmissioni che seguivo.
non è la lotta sul potere mediatico che affascina i miei interessi.
vorrei semplicemente poter vedere le trasmissioni a cui mi ero piacevolmente abituato e che qst governo ha ingiustamente epurato x evidenti ed inopportune ragioni politiche
D'alema personalmente non ha mai riscosso le mie simpatie e non si può dire di certo ke adesso conti molto nelle scelte della sinistra.Il governo d'alema,nato con una maggioranza affrettata e risicata, si è dimostrato impreparato a governare il paese..durante quel governo sarà stata presa qlk iniziativa legislativa discutibile ma secondo me era comunque una compagine ricca di personalità presentabili e di indiscusso valore politico e professionale.Berlusconi è al governo grazie anche all'insuccesso della sx ma come molti si rendono conto in italia adesso abbiamo un attività legislativa immorale e priva di scrupoli che più di cosi' non si può
Con l'avvento di berlusconi e dei suoi seguaci politici siamo stati abituati a vedere sentire e subire di tutto fra attività politiche svolte x interessi personali(non ultimo il contributo sul digitale terrestre)fra interessi egoistici della lega e con continui provvedimenti legislativi che hanno aumentato il malcontento ed i conflitti sociali
se il centrodx dovesse perdere le prossime elezioni qst non sarà dovuto al mancato controllo dei tg ma alla sua errata o mancata attività legislativa.
Nei ds si procede ogni anno ad elezione del segretario nazionale e con fassino è cambiata buona parte della nomenclatura del partito.Non si può dire che D'alema comandi.nel centrodx i partiti più grossi sono proprietà esclusive di fini e berlusconi (la democrazia in qst partiti è sotto zero,cosi' come la loro idea di pluralismo)
Su Prodi non ho nulla da ridire è l'esponente di punta del centrosinistra ex presidente della commissione europea con un curriculum politico e professionale di tutto rispetto,nonchè persone altamente apprezzata dagli italiani. Buona parte dei sondaggi lo indicano come il candidato naturale del centrosx
non è la lotta sul potere mediatico che affascina i miei interessi.
vorrei semplicemente poter vedere le trasmissioni a cui mi ero piacevolmente abituato e che qst governo ha ingiustamente epurato x evidenti ed inopportune ragioni politiche
D'alema personalmente non ha mai riscosso le mie simpatie e non si può dire di certo ke adesso conti molto nelle scelte della sinistra.Il governo d'alema,nato con una maggioranza affrettata e risicata, si è dimostrato impreparato a governare il paese..durante quel governo sarà stata presa qlk iniziativa legislativa discutibile ma secondo me era comunque una compagine ricca di personalità presentabili e di indiscusso valore politico e professionale.Berlusconi è al governo grazie anche all'insuccesso della sx ma come molti si rendono conto in italia adesso abbiamo un attività legislativa immorale e priva di scrupoli che più di cosi' non si può
Con l'avvento di berlusconi e dei suoi seguaci politici siamo stati abituati a vedere sentire e subire di tutto fra attività politiche svolte x interessi personali(non ultimo il contributo sul digitale terrestre)fra interessi egoistici della lega e con continui provvedimenti legislativi che hanno aumentato il malcontento ed i conflitti sociali
se il centrodx dovesse perdere le prossime elezioni qst non sarà dovuto al mancato controllo dei tg ma alla sua errata o mancata attività legislativa.
Nei ds si procede ogni anno ad elezione del segretario nazionale e con fassino è cambiata buona parte della nomenclatura del partito.Non si può dire che D'alema comandi.nel centrodx i partiti più grossi sono proprietà esclusive di fini e berlusconi (la democrazia in qst partiti è sotto zero,cosi' come la loro idea di pluralismo)
Su Prodi non ho nulla da ridire è l'esponente di punta del centrosinistra ex presidente della commissione europea con un curriculum politico e professionale di tutto rispetto,nonchè persone altamente apprezzata dagli italiani. Buona parte dei sondaggi lo indicano come il candidato naturale del centrosx
Libero di pensarla come ti pare,ma io non vedo assolutamente alcuna dittatura mediatica,altrimenti non vi sarebbe spazio di parola o replica per l'opposizione,e non e' affatto cosi.Gli spazi per parlare,criticare,propagandare l'opposizione ce li ha eccome,non puoi negarlo,sia su reti rai che mediaset.
E se si e' liberi di comprare e leggere dei giornali ed altri no,lo stesso vale per il televisore,dove c'e' quel simpatico attrezzo chiamato telecomando:ti piacciono le notizie date dal tg3?Guarda quello!Ti piacciono quelle di La7?E seguiti quelle!
Quanto poi al fatto che la sinistra abbia cambiato leader...mi pare che il candidato premier sia lo stesso Prodi di qualche anno fa,o forse e' omonimia (oltre che clamorosa somiglianza mortadellosa) ?
Mi pare che riemerga tra i DS lo stesso D'Alema dei vecchi tempi,dopo saggia pausa di riflessione causa le innumerevoli c...te combinate nel suo governo.
Mi pare,insomma,che nessun volto nuovo sia apparso all'orizzonte dell'opposizione,e che le vecchie volpi siano ancora li'.
Ma davvero rimpiangi la satira di Luttazzi?Era simpaticicssimo,daccordo,ma non puoi negare che la sua nel periodo immediatamente pre-elettorale fosse tutt'altro che satira...
Io rimpiango solo Biagi,che daccordo era schierato,ma lo faceva con intelligenza e stile.
Rivuoi Santoro?Allora facciamo condurre un programma di talk-show anche a Berlusconi,per par condicio!E comunque,non e' che Floris che ha preso il suo posto sia tanto da meno...
E se si e' liberi di comprare e leggere dei giornali ed altri no,lo stesso vale per il televisore,dove c'e' quel simpatico attrezzo chiamato telecomando:ti piacciono le notizie date dal tg3?Guarda quello!Ti piacciono quelle di La7?E seguiti quelle!
Quanto poi al fatto che la sinistra abbia cambiato leader...mi pare che il candidato premier sia lo stesso Prodi di qualche anno fa,o forse e' omonimia (oltre che clamorosa somiglianza mortadellosa) ?
Mi pare che riemerga tra i DS lo stesso D'Alema dei vecchi tempi,dopo saggia pausa di riflessione causa le innumerevoli c...te combinate nel suo governo.
Mi pare,insomma,che nessun volto nuovo sia apparso all'orizzonte dell'opposizione,e che le vecchie volpi siano ancora li'.
Ma davvero rimpiangi la satira di Luttazzi?Era simpaticicssimo,daccordo,ma non puoi negare che la sua nel periodo immediatamente pre-elettorale fosse tutt'altro che satira...
Io rimpiango solo Biagi,che daccordo era schierato,ma lo faceva con intelligenza e stile.
Rivuoi Santoro?Allora facciamo condurre un programma di talk-show anche a Berlusconi,per par condicio!E comunque,non e' che Floris che ha preso il suo posto sia tanto da meno...
maik:
Ah,i giornali li leggono in pochi...?Mi sa che sei informato male...E comunque mi riferisco a quelli piu' letti,tipo corriere della sera e repubblica,che di certo non sono vicini al centrodestra...
Ed il tg3 ti ricordo che fa anche i tg regionali,che sono seguitissimi.
Tornando poi al discorso di quantita' di telespettatori,nel governo di centrosinistra di certo tg1 e tg3 facevano di gran lunga ascolti superiori rispetto a tg2,tg4 e studio aperto!
Infine:non ho visto un governo di centrosinistra attivo per eliminare il conflitto d'interessi di Berlusconi nonostante i proclami allarmistici da propaganda elettorale,ne' l'ho visto suscitare scandali per lo "spostamento" di mentana...cosa vorra' dire?
In realta' credo che non vi sia tutto questo potere di influenza sulle opinioni della gente da parte dei tg,anzi tutt'altro.Se gli si propina una notizia come x quando invece e' y,se ne accorgono subito,e scatta una reazione contraria a quella che si intendeva far scattare!
Per quanto riguarda la satira,non mi riferisco solo alle iene,ma alle iene unite a blob,i mai dire..della gialappa's e tanti altri,che nell'insieme sono seguiti eccome!E forse fanno piu' informazione di quanta ne facciano i tg.
maik gurda ke i giornali sono un mezzo di informazione democraticissimo,tutti sanno come sono schierati e il lettore ha l'imbarazzo della scelta e può liberamente acquistare quello ke vuole variando su una moltitudine di offerta(cosa ben diversa dalla televisione).il problema semmai è un altro; ricordi le ingerenze su vittorio feltri,quelle più gravi su Montanelli e le vicende ke hanno portato alla sostituzione di de bortoli? non dovresti citare il corriere della sera x ovvie ragioni.
il conflitto di interessi riguarda anke il mondo dell'editoria e se vuoi ne possiamo pure parlare
col centrosx tg1 e tg3 facevano probabilmente più ascolti del tg4,tg2 e studio aperto e allora? :roll:
ciò ke volevo rimarcare è la scarsa predisposizione alla democrazia da parte del centro dx(il berluska qlk giorno fa ha dikiarato:"se potessi decidere solo io sulle tasse qst sarebbero maggiormente ridotte")
col centrosx c'era palesemente più democrazia e più libertà di scelta
3 tg al centrodx e 2 al centrosx ed il tg5
adesso
5 tg al centrodx e 1 al centrosx
adesso l'unico tg vicino al centrosx è il tg3 (oltretutto non un tg di punta ed abbastanza imbavagliato x ovvie ragioni)
il centrosx affidò la direzione del tg2 al centrodx e qst la dice lunga sul diverso modo di intendere la democrazia
maik il centrosx ha governato mediocremente su troppi aspetti,spaventandosi ke il berluska potesse dire"ecco stanno espropiando le mie reti" o cose simili.I dirigenti del centrosx si spaventavano del ampio potere mediatico del cavaliere ke quando fa' la vittima attira voti e simpatie.io non ero allora fra i buonisti e fra le coloro ke sostenevano il dialogo esasperato.Stavo dalla parte dei "falchi" e non con le "colombe".
Adesso se ci fai caso la dirigenza del centrosinistra non è più quella di qlk anno fa ed anke qst la dice lunga sul modo di intendere la democrazia.
Nei partiti di centrosx si cambia direzione con una certa frequenza nel centrodx i maggiori partiti hanno berlusconi proprietario di forza italia e fini proprietario di a.n.(anke la recente proposta sul triumvirato la dice lunga!!)
gli scandali x mentana,cosi' come x il processo sme,cosi' come x gli sbarchi clandestini,cosi'come x la riforma delle rogatorie internazioneli etc etc ci sono stati, ma essendo ke sulle reti mediaset ovviamente non se ne può parlare e ke sulle reti rai non se ne può parlare pure,l'unico tg e gl'unici giornali ke hanno dato risalto alle qstioni sono stati sempre gli stessi (anzi su mentana mi sono sorpreso leggendo il televideo rai)
cmq io non mi lamento del fatto ke i tg possano spostare l'opinione della gente(certo cmq non è una cosa secondaria)ciò ke mi preme è poter avere un informazione televisiva adeguatamente pluralista.Non ragiono come un dirigente di partito,io da cittadino voglio più libertà di scelta.
come ho dimostrato più volte in qst topic in italia con la dx al governo l'informazione diventa spaventosamente monocolore(cosa ben diversa col centrosx) si uniformano i tg , si eliminano le trasmissioni scomode( luttazzi,biaggi,santoro,guzzanti etc etc)e si imbavagliano o si kiudono le rimanenti scomode in prossimità di elezioni
la satira è espressione di qst malumore,tramite qst canali si tramette a volte l'informazione ke dovrebbe dare un tg ma è ovvio ke non tutti guardano qst programmi ed è ovvio ancora ke qst non sono conenitori ne "politici" ne d'informazione.qst trasmissioni si occupano d' altro, ogni tanto ci scappa la battuta sulla politica ma dire ke informano come un telegiornale mi sembra eccessivo.
Sono i tg ,ke tutti guardano, ed i giornali ,ke secondo il censis solo il 10% della popolazione legge(ma in sicilia non li legge quasi nessuno) che diffondono le notizie
beltipo:
Ma come dissi una volta il giorno che dovrò parlare qui di Costantino ed Alessandra, con tutto il rispetto, sarà il giorno che chiudo Unimagazine...
Peccato volevo proprio aprire un topic per parlare del loro rapporto e sapere cosa ne pensava il popolo :D :D
Intendevo che studio aperto nn penso possa essere considerato come forma di propaganda politica, magari l'Alieno faceva un pò di propaganda ma il tg nn penso proprio.
Il gossip ovunque è quello che fa più letture..che tristezza.
Ma come dissi una volta il giorno che dovrò parlare qui di Costantino ed Alessandra, con tutto il rispetto, sarà il giorno che chiudo Unimagazine...
Ma come dissi una volta il giorno che dovrò parlare qui di Costantino ed Alessandra, con tutto il rispetto, sarà il giorno che chiudo Unimagazine...
Joker:
Vedo che nei 2 giorni di mia assenza dal forum la discussione si è animata parecchio...
Nel conteggio dei tg io nn me la sentirei di includere studio aperto, liquidano tutte le notizie importanti nei primi 5 min e poi è una continuazione di storie strappa lacrime su animali, presentazioni ai programmi della rete, e una sfilza di servizi riguardanti le forme di questa o quella modella. Penso che nessuno si possa fare influenzare da questo tipo d'informazione.
Che dite mi prenderò una querela dal direttore??? :D
Io invece non me la sentirei di escluderlo. A me non piace e non ho dubbi che molti la pensano come me e come te. Grazie a questo cmq ho saputo che la Canalis e Vieri erano ritornati insieme. Scherzi a parte...davvero è un altro modo di fare comunicazione. Se parli di comunicazione ci sta anche quello. Ci sono altri telegiornali da prendere in considerazione in proposito. E cmq il gossip, quel modo di fare cultura a livello bassissimo è sempre comunicazione...
Vedo che nei 2 giorni di mia assenza dal forum la discussione si è animata parecchio...
Nel conteggio dei tg io nn me la sentirei di includere studio aperto, liquidano tutte le notizie importanti nei primi 5 min e poi è una continuazione di storie strappa lacrime su animali, presentazioni ai programmi della rete, e una sfilza di servizi riguardanti le forme di questa o quella modella. Penso che nessuno si possa fare influenzare da questo tipo d'informazione.
Che dite mi prenderò una querela dal direttore??? :D
Nel conteggio dei tg io nn me la sentirei di includere studio aperto, liquidano tutte le notizie importanti nei primi 5 min e poi è una continuazione di storie strappa lacrime su animali, presentazioni ai programmi della rete, e una sfilza di servizi riguardanti le forme di questa o quella modella. Penso che nessuno si possa fare influenzare da questo tipo d'informazione.
Che dite mi prenderò una querela dal direttore??? :D
Ah...eh...ehm...Mi sono appena ricordato ( :wink: ) che nel '99 il caro compagno D'Alema emise il famoso (famigerato?) decreto "salvabanche",col quale venivano praticamente legalizzate le pratiche usuraie delle banche,impedendo ai cittadini frodati di poter esperire mezzi legali per riavere il maltolto.Meno male che la sinistra doveva avere una mentalita' ideologica piu' sensibile alle problematiche sociali,meno coinvolta in interessi finanziari e quant'altro panegiricamente ricordato in questo e altri topic...
psss maik ricordagli nel 99 del decreto salvabanche di D'Alema..cosi bravo e vicino a noi cittadini...shhh non dire che te l'ho detto io.
Ah,i giornali li leggono in pochi...?Mi sa che sei informato male...E comunque mi riferisco a quelli piu' letti,tipo corriere della sera e repubblica,che di certo non sono vicini al centrodestra...
Ed il tg3 ti ricordo che fa anche i tg regionali,che sono seguitissimi.
Tornando poi al discorso di quantita' di telespettatori,nel governo di centrosinistra di certo tg1 e tg3 facevano di gran lunga ascolti superiori rispetto a tg2,tg4 e studio aperto!
Infine:non ho visto un governo di centrosinistra attivo per eliminare il conflitto d'interessi di Berlusconi nonostante i proclami allarmistici da propaganda elettorale,ne' l'ho visto suscitare scandali per lo "spostamento" di mentana...cosa vorra' dire?
In realta' credo che non vi sia tutto questo potere di influenza sulle opinioni della gente da parte dei tg,anzi tutt'altro.Se gli si propina una notizia come x quando invece e' y,se ne accorgono subito,e scatta una reazione contraria a quella che si intendeva far scattare!
Per quanto riguarda la satira,non mi riferisco solo alle iene,ma alle iene unite a blob,i mai dire..della gialappa's e tanti altri,che nell'insieme sono seguiti eccome!E forse fanno piu' informazione di quanta ne facciano i tg.
Ed il tg3 ti ricordo che fa anche i tg regionali,che sono seguitissimi.
Tornando poi al discorso di quantita' di telespettatori,nel governo di centrosinistra di certo tg1 e tg3 facevano di gran lunga ascolti superiori rispetto a tg2,tg4 e studio aperto!
Infine:non ho visto un governo di centrosinistra attivo per eliminare il conflitto d'interessi di Berlusconi nonostante i proclami allarmistici da propaganda elettorale,ne' l'ho visto suscitare scandali per lo "spostamento" di mentana...cosa vorra' dire?
In realta' credo che non vi sia tutto questo potere di influenza sulle opinioni della gente da parte dei tg,anzi tutt'altro.Se gli si propina una notizia come x quando invece e' y,se ne accorgono subito,e scatta una reazione contraria a quella che si intendeva far scattare!
Per quanto riguarda la satira,non mi riferisco solo alle iene,ma alle iene unite a blob,i mai dire..della gialappa's e tanti altri,che nell'insieme sono seguiti eccome!E forse fanno piu' informazione di quanta ne facciano i tg.
Mi raccomando raga, tutte in pieno le relax le critiche...qui vige l'aplomb inglese...
hai espresso chiaramente ciò che io ho detto dilungandomi a volte anke troppo.Sono sicuro che è questo ciò che ha percepito la gente e penso ke non sia affatto distante dalla realtà :roll:
SI AVVICINANO LE ELEZIONI E IL BERLUSCA HA BISOGNO DI UN ALTRO ZERBINO TIPO FEDE, ANKE SUL TG5.
MENTANA NN LO ERA, ANZI ERA L'UNIKO KE POTEVA DARE UNA SIA PUR PIKKOLA IMPRONTA DI IMPARZIALITA'.
QSTA è UNA DITTATURA MODERNIZZATA!!! :!:
MENTANA NN LO ERA, ANZI ERA L'UNIKO KE POTEVA DARE UNA SIA PUR PIKKOLA IMPRONTA DI IMPARZIALITA'.
QSTA è UNA DITTATURA MODERNIZZATA!!! :!:
ok lo leggero attentamente :)
Rispondo a qualcuno dei vostri post, visto che per due giorni sono stata un essere amediatico.
Il direttore editoriale ha decisamente un grosso potere.
Nella fattispecie per esempio si potrebbero paventare delle situazioni alquanto ilari soprattutto con telegiornali quali il tg4 e studio aperto.
Resta da vedere come Mentana utilizzerà questa sua situazione.
Su Emilio Fede. Al di là della faziosità, sono d’accordo con Fid, credo che faccia uno dei telegiornali migliori che ci sono al momento. L’informazione come la fa lui non la fa nessuno…mi viene da aggiungere cmq meno male.
Vi metto presto ondine il contenuto di una lezione sulla faziosità o meno delle televisioni, ma ancora meglio sul controllo che viene operato sui flussi informativi.
Il direttore editoriale ha decisamente un grosso potere.
Nella fattispecie per esempio si potrebbero paventare delle situazioni alquanto ilari soprattutto con telegiornali quali il tg4 e studio aperto.
Resta da vedere come Mentana utilizzerà questa sua situazione.
Su Emilio Fede. Al di là della faziosità, sono d’accordo con Fid, credo che faccia uno dei telegiornali migliori che ci sono al momento. L’informazione come la fa lui non la fa nessuno…mi viene da aggiungere cmq meno male.
Vi metto presto ondine il contenuto di una lezione sulla faziosità o meno delle televisioni, ma ancora meglio sul controllo che viene operato sui flussi informativi.
proprio in qst ultimo topic non c'è niente di complesso ,niente di spaventosamente matematico e niente di sospettoso.:roll:
oltretutto anke se cosi' fosse secondo me per indagare e confrontarsi bisogna analizzare fatti e dati altrimenti parliamo senza alcuna cognizione logica e si scade in discorsi da bar :roll: .....da biscardi vacci tu se ci vado io mi tocca difendere la mia inter e li sono cavoli :?
oltretutto anke se cosi' fosse secondo me per indagare e confrontarsi bisogna analizzare fatti e dati altrimenti parliamo senza alcuna cognizione logica e si scade in discorsi da bar :roll: .....da biscardi vacci tu se ci vado io mi tocca difendere la mia inter e li sono cavoli :?
te lo dico con tanta simpatia ....meno male che i discorsi che fai tu ..confusionari , matematici ( 3 a2 , 5 a 3, 8 a 1 e così via) , drammatici li fanno solo in pochi....altrimenti.....si instaurerebbe la cultura del sospetto continuo e una conseguente strategia del terrore. vai da biscardiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciao ciao
sai ke hai ragione ma addirittura il mio errore è in melius per il mio ragionamento :roll:
la maggioranza di centosinistra non diede rai3 all'opposizione
...diede rai2 con C.Mimun 8O
diede il secondo tg rai per ordine di importanza alle opposizioni 8O
risultato dei tg schierati:
governo berlusconi:
centrodestra:
-rai1
-rai2
-tg4
-tg5
-studioaperto
centrosinistra:
-rai3
governo D'alema:
centrodestra:
-rai2
-tg4
-studioaperto
centrosinistra:
-rai1
-rai3
dx al governo: 5 tg a 1 x il centrodestra
sx al governo: 3 tg a 2 x il centrodestra
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
adesso rispondetemi :
1)c'è stata più democrazia in tv con il centrodx o con il centrosx?
2)ho torto a lamentarmi dei punti 3 volte riporati nei post precedenti?
3)l'informazione televisiva è più libera adesso in italia?
le mie domande sono delle domande retoriche ovviamente come stanno le cose è sotto gl'okki di tutti è inutile nasconderlo o girarci intorno :?
la maggioranza di centosinistra non diede rai3 all'opposizione
...diede rai2 con C.Mimun 8O
diede il secondo tg rai per ordine di importanza alle opposizioni 8O
risultato dei tg schierati:
governo berlusconi:
centrodestra:
-rai1
-rai2
-tg4
-tg5
-studioaperto
centrosinistra:
-rai3
governo D'alema:
centrodestra:
-rai2
-tg4
-studioaperto
centrosinistra:
-rai1
-rai3
dx al governo: 5 tg a 1 x il centrodestra
sx al governo: 3 tg a 2 x il centrodestra
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
adesso rispondetemi :
1)c'è stata più democrazia in tv con il centrodx o con il centrosx?
2)ho torto a lamentarmi dei punti 3 volte riporati nei post precedenti?
3)l'informazione televisiva è più libera adesso in italia?
le mie domande sono delle domande retoriche ovviamente come stanno le cose è sotto gl'okki di tutti è inutile nasconderlo o girarci intorno :?
eh??? 8O 8O 8O 8O
Ai tempi del centro sinistra il tg3 era di Berlusconi? ma dici sul serio?
Ai tempi del centro sinistra il tg3 era di Berlusconi? ma dici sul serio?
maik ai tempi del centrosinistra la situazione non era quella che descrivi tu.c'era molta più libertà e meno bavagli,inoltre vorrei ricordarti che rai3 è la rete fra le 6 ke a meno copertura sul paese ed il tg3 certo non è un tg di punta
alla maggioranza:
1)rai1
2)rai2
all'opposizione:
1)rai3
2)tg4
3)studio aperto
imparziali(o presunti tali):
-tg5
-tg la7
l'informazione di cui parlo è quella,come ho avuto modo di dire a emanuele78, dei tg
cioè il principale strumento di informazione in italia,tutti guardiamo i tg e non tutti comprano il giornale
per i giornali oltretutto il discorsonon è affatto problematico( tralasciando il discorso su chi è l'editore di molti di questi)
sono veramente cosi' tanti che hai l'imbarazzo della scelta
le iene e le altre trasmissioni sono visti da poki e non danno informazioni sui fatti della vita quotidiana o per lo meno non sono nati x questo scopo.
ogni tanto si limitano a delle battute,spesso le fanno pure contro il centrosinistra.
alla maggioranza:
1)rai1
2)rai2
all'opposizione:
1)rai3
2)tg4
3)studio aperto
imparziali(o presunti tali):
-tg5
-tg la7
l'informazione di cui parlo è quella,come ho avuto modo di dire a emanuele78, dei tg
cioè il principale strumento di informazione in italia,tutti guardiamo i tg e non tutti comprano il giornale
per i giornali oltretutto il discorsonon è affatto problematico( tralasciando il discorso su chi è l'editore di molti di questi)
sono veramente cosi' tanti che hai l'imbarazzo della scelta
le iene e le altre trasmissioni sono visti da poki e non danno informazioni sui fatti della vita quotidiana o per lo meno non sono nati x questo scopo.
ogni tanto si limitano a delle battute,spesso le fanno pure contro il centrosinistra.