Di che religione sei? ateismo incl. E\' migliore delle altre?

francescoaegee-votailprof
A seguito di un interessante chiaccherata con un'altra persona che scrive su questo forum, al fine di continuare il dialogo con lei ma di aprirlo anche agli altri ecco il quesito.

Viviamo in una società multiculturale, ove le differenze a volta arricchiscono a volte causano contrasti.
La società, almeno quella italiana lascia relativemente liberi di scegliere la propria religione e la propria morale. (relativamente perchè alcune cose come girare nudi per strada sono cmq vietate).
Senza allargare troppo il discorso...

Qual'è la Religione che "professate"? Cattolica? Protestante? Non vi ponete il problema e lo rimandate a quando sarete più "grandi"? Siete atei? Credete in Dio, ma non nelle Istituzioni che lo rappresentano? Siete musulmani?
E la domanda più importante... valida per tutti, cattolici atei gnostici e agnostici.

La vostra è "solamente" una scelta personale, che professate più o meno apertamente, dovuta alle vostre convinzioni, tradizioni etc.
O credete che la vostra scelta sia "universalmente" la migliore?
Tipo.. sono ateo perchè credere in dio è da medioevo, o sono cattolico perchè è l'unica religione "valida", sono musulmano e tutto il mondo diventerà presto o tardi musulmano?

2 domande che spero non ignorerete.

Risposte
mushin-votailprof
Hermes:
"Chi ha creato dio?"

E' una domanda tanto interessante quanto fuorviante. Il concetto di "creazione" è di derivazione occidentale e nasce con il sincretismo dei primi secoli cristiani, quando si afferma l'impostazione che porterà al cattolicesimo. In Oriente (ma neppure in quello estremo: vedasi Anassagora in Grecia nel V sec AC) il concetto di "creazione" non esiste. Esiste la trasformazione, il cerchio. Per cui il rapporto con il trascendente è poco impostato sulla causalità creatore-creatura.

momita-votailprof
FrancescoAEGEE:
Qual'è la Religione che "professate"?


Io non professo alcuna religione perchè non ne sento il bisogno. Piuttosto che credere io sento l'esistenza di Dio, ma questo non mi basta per raggiungere una fede tale dal seguire un dogma religioso con tutti i suoi precetti. Perseguo la "Fede Pura" quella che mi faccia credere senza condizioni ma, forse sarà l'età o l'immaturità intellettuale, non riesco a non pormi dei dubbi.

FrancescoAEGEE:
La vostra è "solamente" una scelta personale, che professate più o meno apertamente, dovuta alle vostre convinzioni, tradizioni etc.
O credete che la vostra scelta sia "universalmente" la migliore?

In questo caso non credo ci sia una scelta universalmente più giusta, ne tantomeno che sia la mia. Visto che non seguo nessuna religione sono decisamente tollerante e a dire il vero la varietà delle religioni stesse mi affascina.

NB: questo è l'argomenot più difficile a cui ho partecipato nel forum. Si tratta di un argomento così intimo che non mi riesce per nulla facile scriverne, dunque capisco l'affermazione di Hermes.

hermes-votailprof
FrancescoAEGEE:
[quote=Hermes]io non seguo una religione ben precisa, la penso in modo strano su questo argomento... comunque penso di essere agnostico se non ateo... 8O


Sono interessato ad ulteriori dettagli..[/quote]

beh è molto dettagliato il mio pensiero religioso, anche se non posso chiamarlo nemmeno così, perchè nella mia mente la parola religione non esiste... comunque la mia idea si è formata con l'esperienza e dopo alcune domande che mi sono posto durante il mio percorso filosofico... per esempio "Chi ha creato dio?" (ho scritto dio con la lettera piccola, perchè lo intendo in senso molto generale),mi viene difficile parlare di come la penso... scrivendo, di presenza sarebbe meglio... parlerei ore e ore... 8O

francescoaegee-votailprof
Hermes:
io non seguo una religione ben precisa, la penso in modo strano su questo argomento... comunque penso di essere agnostico se non ateo... 8O


Sono interessato ad ulteriori dettagli..

dioscuro-votailprof
Non seguo nessuna religione semplicemente perchè non ne vedo il motivo.

hermes-votailprof
io non seguo una religione ben precisa, la penso in modo strano su questo argomento... comunque penso di essere agnostico se non ateo... 8O

katia84-votailprof
Io credo di aver abbondantemente risposto...

francescoaegee-votailprof
giusto, i Santi, quelli veri non sapevano di essere santi, ma ti assicuro che esistono Ordini che assolutizzando la loro strada, affermano che a percorrerla si è necessariamente santi.
un bunker si fa con i soldi dei fedeli, ma con il lavoro degli operai.
Si da il caso che grazie ad AEGEE, che non è una setta ma è un'associazione studentesca di portata europea che fonda il suo motivo d'essere nel VIAGGIARE, ho conosciuto molta gente, molti di loro sono diventati amici, e seppur nessuno di loro abbia mai avuto i piani di costruzione di questi bunker, qualcuno di loro aveva un amico, di lavoro muratore, ha scavato 20 metri di galleria per distruggerne 10. Ha supposto che qualcun altro scaverà 20 metri, distruggendone 10 di quelli che ha costruito lui.
Il posto in questione non credo che sia sconosciuto, anzi, ma in Italia le notizie sull'estero arrivano solo quando si parla di guerre o di modelle.
Ciò che è segreto non è tanto l'esistenza di quest'Oasi superprotetta (l'ETA gli ha piazzato delle bombe che però hanno solo scalfito l'intonaco degli edifici antistanti) quanto la mappa con le gallerie.
PS non è stato dedicato al Papa il bunker, e come ti ho detto sono stati raccolti i denari in modo generico.
Riportatemici sul binario. Ricominciate a rispondere alle domande che avevo posto inizialmente.

katia84-votailprof
Che io sappia i Santi non sapevano di essere santi, non si sono autodichiarati tali e comunque mi spiegheresti quale persona che si ritiene un Santo si sta costruendo un bunker supersegreto con i soldi dei fedeli? che poi se è così segreto tu come fai a saperlo?
Il Santo usa l'ombrello quando piove? O desidera la morte più degli altri? Io credo che in ogni caso non sia una questione morale se sia giusto o no farsi un bunker, caso diverso per i soldi...allora se sapessi con certezza che una persona si appropria dei soldi donati dai fedeli per altre opere per farsi un bunker esclusivo e privato ti darei ragione.
Ma non è da escludere che un fedele abbia donato dei soldi per proteggere il Papa o chiunque altro e che dunque quei soldi siano stati investiti così come richiesto.
Ma siamo duecento parole off topic riportaci sul binario...

francescoaegee-votailprof
Beh.. vedo i due problemi molto distanti tra loro, ho Fiducia in Dio, ma non mi butterei nella gabbia dei leoni solo per testare la mia fiducia. Era questo il pensiero che espressi. Il problema in questo caso è diverso.
Quando si perde il senso della misura?
Da un giorno all'altro potrebbe scoppiare una guerra nucleare, se mi sentissi un Santo tenterei di evitare in tutti i modi che scoppi, non di costruirmi un bunker antinucleare supersegreto coi soldi di chi mi è fedele.
Un conto è costruirmi un bunker con i soldi che ho guadagnato lavorando, un conto è che lo costruisca qualcuno con le tasse pagate dai cittadini, per preservare il capo di stato, tuttaltro conto è che un ordine anzichè darsi alla povertà, raccolga soldi per una beneficenza "generica" e finiscano nella costruzione di un bunker perchè gli "adepti" più importanti abbiano dove salvarsi in caso di calamità naturali, guerre etc.
Noè si è costruito l'arca sgobbando mentre veniva deriso, questi si costruiscono la reggia chiedendo denari a chi gli è fedele.

katia84-votailprof
Non mi risulta che la fiducia in Dio si misuri col numero di bunker che uno si costruisce.
Mi sa tanto di quel tizio che entrò nella gabbia dei leoni per essere salvato da Dio e invece ci tirò le cuoia (è un topic cerca che da qualche parte lo trovi).
La fiducia in Dio va riposta a prescindere da tutto, se uno ci crede, ma non bisogna mai dimenticarsi che il libero arbitrio nel bene e nel male è dettato dalle azioni umane.
E mia madre dice sempre "ognuno della sua pelle può fare tamburi", o anche quel detto "male non fare, paura non avere", sono veri ma è vero anche il contrario. Se corri con la macchina sul bagnato Dio ti può guardare una volta, ma è logico che se continui a fare lo spericolato la probabilità che tu ti schianti da qualche parte aumenta e non ti puoi andare a lamentare con Dio quando poi ti fai male...la cosa detta in termini laici si chiama assumersi le proprie responsabilità.

francescoaegee-votailprof
maik:
Credo che esista Qualcuno che possa essere chiamato Dio,non so se sia il Dio dei musulmani,dei cattolici,dei buddisti ecc..,

Ti assicuro, è sempre lo stesso.

maik:

so solo che non mi comporto secondo i precetti di questa o quella istituzione religiosa,ma secondo coscienza.Un giorno sara' Lui a giudicare se la mia coscienza mi ha portato a delle buone scelte o meno.

E' così per tutti, la regola vale qualunque religione tu appartenga, incluso quella che ti "costruisci" da solo.

maik:

Se posso permettermi,gli ultimi interventi si sono un po' incentrati sul cristianesimo (con questioni economiche e,santo cielo,perfino letterali!) ,state un po' perdendo la bonta' di questo topic,le cui domande erano altre...

Ti ringrazio, cmq un topic e domande precise a volte scatenano discussioni un po lontante dal punto di partenza.
Tutti, pochi a dire il vero però, hanno semplicemente risposto alle domande.
Katia invece ha "attakkato" alcune scelte, e non mi toccava far altro che difenderle :)
Katia, ti ripeto, rionosco un indubbio valore a molti ordini (Francescani ad esempio...), i santi per definizione hanno l'aureola dorata, sicuramente qualcuno si illuminava, in quanto a fenomeni paranormali sicuramente la chiesa non ha nulla da invidiare agli altri, ma evidentemente non ne ha nemmeno l'esclusiva, ne tutto ciò che non le appartiene può essere sempre e solo definito demoniaco.
Chiesa viene da ecclesia, assemblea, gruppo, comunità, praticamente è un sinonimo di setta a voler controllare nel vocabolario. Ma perchè l'avrei dovuto cercare nel vocabolario? Ho forse contestato l'uso della parola Chiesa? O l'ho forse utilizzata in maniera impropria? Non capisco.
Se utilizzi la vendetta o l'assassinio per risolvere un torto, evidentemente non hai fiducia nei mezzi divini. Non sono io a dirlo, è logica.
Se Gesù ha detto di andare a predicare di casa in casa possedendo nient'altro che i propri sandali, e ALCUNI (qui non si vuole assolutizzare niente, ma solo parlare di casi più o meno frequenti che non tolgono però alcun valore a quelli diametralmente opposti) preferiscono costruire bunker paragonabili a quelli dei servizi segreti americani, per difendersi da chissà quali attacchi, evidentemente non hanno poi tanta fiducia.

katia84-votailprof
Purtroppo per i miei interlocutori io sono cattolica, credo nella Chiesa cattolica per cui mi riesce difficile essere relativista. Ho già scelto da che parte guardare le cose, ne sono soddisfatta per cui perdonatemi se sono di parte ma siate tolleranti nei miei confronti.
Ripeto che la Chiesa non ha mai espulso nessun povero per il semplice fatto di esserlo, anzi si prodiga perchè la povertà venga estirpata attraverso numerose opere missionarie che portano scuola, medicine, acqua in numerosi posti del mondo.
A tal proposito ricordo comunque che molti Ordini della Chiesa, ordini monastici fanno voto di povertà e di OBBEDIENZA e non perchè siano cretini, anzi i monaci sono sempre state delle persone dedite alla cultura ed alla meditazione.
Magari non si illuminano (mi devo documentare su questo se ci siano mai stati santi che si illuminavano), ma ci sono stati asceti, guaritori, morti resuscitati, persone guarite,il sole che fa il girotondo e molteplici altri fenomeni che non hanno proprio nulla da invidiare al non mangiare per sei mesi. Gesù è stato crocifisso, alla persona a cui alludi in India si limitano a lanciare della roba addosso.
Chiesa viene da ecclesia, assemblea, gruppo, comunità.
Non setta. Comunque, chi vuol guardare il dizionario non dovrebbe consultare solo i termini che gli convengono.
Chi ha fiducia nella forza di Dio non sei certo tu a poterlo dire. Ciao

maik-votailprof
Il mio credo e' il rispetto degli altri,fino a quando loro hanno rispetto per me.E' fare cio' che ritengo giusto,senza che qualcuno mi dica se lo e' o no.E' fare affidamento sulla mia testa e su cio' che elabora.Credo che esista Qualcuno che possa essere chiamato Dio,non so se sia il Dio dei musulmani,dei cattolici,dei buddisti ecc..,so solo che non mi comporto secondo i precetti di questa o quella istituzione religiosa,ma secondo coscienza.Un giorno sara' Lui a giudicare se la mia coscienza mi ha portato a delle buone scelte o meno.
Se posso permettermi,gli ultimi interventi si sono un po' incentrati sul cristianesimo (con questioni economiche e,santo cielo,perfino letterali!) ,state un po' perdendo la bonta' di questo topic,le cui domande erano altre...

francescoaegee-votailprof
katia84:
Hai detto bene, chiede, ma non obbliga e non espelle nessuno per aver dato poco. Dopotutto se sono brava a fare il conto, il 20%di niente è niente.

Bello.
Mi chiedo a questo punto quali termini di paragone tu abbia per dire che delle "sette" che si reputano cammini verso la santità chiudano le strade a quelli che non posseggono e non guadagnano niente.
Quali? Voci di giornali o esperienze di gente prossime alla santità rifiutate solo perchè povere?

katia84:
Anche se il cristianesimo fosse una setta (non so perchè ma per me questa parola ha un'accezione negativa, sarà un'associazione di idee, boh) ciò non toglie che è anche una comunità.

Anche per me purtroppo permane un'associazione di idee AUTOMATICA negativa, la eredito dalla mia cultura, che vuole che tutto ciò che sia rivoluzionario sia di per sè negativo. ho imparato che non è logico farne un sillogismo, può essere vero in alcuni casi, come in altri può essere il contrario. Ho capito che il Potere prima di tutto si crea delle basi, poi crea delle barriere per poter sopravvivere, qualunque sia il potere di turno sarà sempre necessario demonizzare le rivoluzioni affinchè esse perdano di valore, sia che queste siano negative, sia che siano positive, xchè in entrambi i casi comporteranno una perdita di Potere.
La differenza tra una comunità e una setta, secondo il vocabolario, è che una comunità può riunirsi anche solo per giocare a briscola o a poker, una setta lo fa per promuovere una dottrina.
Supponendo che la gente in chiesa non giochi a poker, è una setta prima che una comunità (è anche comunità ma ne è un sottoinsieme)

katia84:
Strumento di pressione lo è per chi nella setta vuole rimanere la minaccia dell'espulsione se non fa determinate cose che gli vengono richieste.

Mi sembra il CICAP a parlare... se qualcuno vuol rimanere vuol dire che ha un qualche significato e un qualche valore, quindi o ha significato&valore o ci si fa un baffo delle minacce di espulsione.
La Scomunica avrebbe proprio questo valore, per evitare il rischio di perdere l'anima, con un aborto ad esempio, si avvisa della potenziale scomunica, affinchè ci sia maggior coscienza della gravità della cosa (per contrastare giustamente quel pensiero laico che vuole la morte di un feto uguale ad una cura dimagrante).
katia84:

Al cristiano è chiesto di credere, è dato il libero arbitrio, e i comandamenti. Non mi sembra così complicato, nè tantomeno pretende di essere retribuito.

Purtroppo al cattolico ultimamente viene chiesto di votare contro Zapatero perchè questo chiede che sia possibile, x chi cattolico non è, il matrimonio tra omosessuali, in pratica viene chiesto di imporre con la forza del proprio voto, la forza di una teorica maggioranza, il proprio pensiero a quella che è indubbiamente una minoranza.
Se in un modo o nell'altro non fosse retribuito non esisterebbero buona parte del corpo clericale attuale e passato.
La scienza moderna si scontra con un unico caso di persona che riesce a vivere senza mangiare ma di solo Dio, è in India e non è cattolico.
Se ci sono altri nel mondo non hanno ricevuto alcun interesse mediatico. (chiaramente danno fastidio al CICAP e probabilmente a TUTTI i POTERI COSTITUITI).
Ed è un dato di fatto che buona parte del clero non ha abbastanza FEDE per vivere di solo Dio.
PS Dopo 6 mesi senza mangiare ha dovuto traslocare in un posto segreto perchè la gente gli rompeva i cog**ni gettandogli roba addosso, insultandolo, insomma lottando contro la forza necessaria a sopravvivere in condizioni diverse da quelle normali.
PS Se qualcuno riesce a illuminarsi di luce propria e non cibarsi per 6 mesi anzichè 6 anni come promesso (si volesse sospettare che ha smesso...) alzi la mano.
Buona parte della chiesa farebbe una rivoluzione se si togliesse l'8per mille in Italia.
Non hanno abbastanza fiducia nella forza di Dio.

katia84-votailprof
Hai detto bene, chiede, ma non obbliga e non espelle nessuno per aver dato poco. Dopotutto se sono brava a fare il conto, il 20%di niente è niente.
Anche se il cristianesimo fosse una setta (non so perchè ma per me questa parola ha un'accezione negativa, sarà un'associazione di idee, boh) ciò non toglie che è anche una comunità.
Strumento di pressione lo è per chi nella setta vuole rimanere la minaccia dell'espulsione se non fa determinate cose che gli vengono richieste.
Al cristiano è chiesto di credere, è dato il libero arbitrio, e i comandamenti. Non mi sembra così complicato, nè tantomeno pretende di essere retribuito. Ora si inizierà a dire che i sacerdoti si fanno pagare i sacramenti, che la Chiesa ha molto più di quello che spende, e noi? Noi che siamo la Chiesa, noi cristiani, noi che ci lamentiamo quanto doniamo ai poveri? Quanto siamo altruisti con gli altri.
I cardinali vestono la porpora ma sotto il vesito sono sempre uomini con due occhi, una bocca, due mani, due piedi, e certe mani e certi piedi hanno fatto molto per tanti (sembra lo spot ma guarda che è così)

francescoaegee-votailprof
ps sul tollerante... non sono io a dare giudizi e informazioni su ciò che conosco e fare di tutta l'erba un fascio.

Continui a rigettare la parola setta...
Quando per i cristiani dovrebbe essere un Onore portala nel petto.

francescoaegee-votailprof
La Chiesa, ci entro ci vado spesso, e ci sono grandi opere estetiche, adoro la Sagrada Familia.
Nella Sagrada Familia che hai citato TU, niente è dovuto al caso, ogni più piccolo particolare è curato, e ogni dettaglio ha del sacro.
Ps cosa ci può essere di più sacro dei disegni dei bambini del GREST?
L'hai buttata sul lato economico.
La Chiesa Cattolica prende l'8per mille dal 80% delle dichiarazioni degli italiani, anche se solo il 40% firmano per la chiesa cattolica, il restante 40 è dovuto alla legge che ci hanno dato.
La Chiesa Ortodossa che non ha questi privilegi chiede il 20% del proprio reddito ai propri credenti.
L'Opus Dei, che è prelatura personale del Papa, quindi per un Cattolico, è un Istituzione sacra, chiede percentuali simili (anche superiori).
Daltronde fino a prova contraria ci sono spese da sovvenzionare che vanno dagli immobili (chiese & co.) ai loro gestori (sacerdoti etc.) alla beneficienza gestita da questi.
Mi spaventerei di una setta che mi chieda molti più soldi rispetto a quelle che sono le spese evidenti.
Setta, il cristianesimo era rivoluzionario, adesso per certuni è la strada più comoda. Preferivo quando era una setta secondo l' 1a bis.
Strumento di ricatto e di pressione, mh.. mi spieghi quale motivo dovrebbe tenere legato qualcuno ad una comunità dove non lo vogliono? addirittura viene ricattato...
Le costellazioni ti faccio notare sono molte più di 12.
12 sono le costellazioni affibiate allo zodiaco come mai ci sono quelle 12 e non 12 a casaccio?
Certo che è vero impossibile dare gli occhi a chi è cieco.
Puff.. credi che io non entri in Chiesa per principio?
La maggior parte di queste sono tra i migliori luoghi che conosco, anche solamente stare seduto sui gradini di fronte una chiesa è già un onore per me.

katia84-votailprof
La scomunica non ha niente a che vedere con il concetto di comunità che la Chiesa propone. Cerca nel vocabolario da dove viene il termine Chiesa e capirai perchè. Tutti possono convertirsi al cristianesimo, entrare in una Chiesa e pregare, credere in Cristo e leggere il Vangelo e non mi risulta che la Chiesa neghi questo permesso per ragioni economiche ad alcuna persona. Inoltre se l'accezione di setta presa dal dizionario al n'1 poteva valere per la Chiesa delle origini oggi non è più certamente così essendo una delle religioni più diffuse e certamente la più diffusa in Italia.
Comprendi poi che per ragioni dottrinali la scomunica è necessaria in alcuni particolari casi, ma vedi anche che oggi questo strumento è decisamente limitato.
L'esclusione di un adepto dalla setta magari non si chiama scomunica ma non credo affatto che non esista, anzi spesso se ne fa uno strumento di ricatto e di pressione.
Se una persona è di un altro credo religioso è per sua libera scelta e non perchè la Chiesa Cattolica non l'accetta.
Ripeto e ribadisco quindi che la Chiesa cattolica è aperta a tutti. sono sicura di ciò che dico e ripeto ogni settimana nel Credo: credo nella Chiesa apostolica, che vuole accogliere tutta l'umanità in un'unica comunità, annunciando la venuta del Cristo.
Inoltre per quanto riguarda l'orologio del duomo: la misura del tempo nell'antichità era legata agli astri,in un orologio non vedo nulla di male nel rappresentarvi le costellazioni, che non sono prpriamente segni zodiacali.
Per l'estetica ti posso garantire che la bellezza non è mai stata posta fuori dalla Chiese, l'arte sacra ci ha lasciato grandi capolavori in eredità, se ce ne lasciasse anche l'arte moderna sono certa che entrerebbero nelle Chiese allo stesso modo, come le nuove architetture di Gaudì nella Sagrada familia, le vetrate moderne di molte Chiese, i ritratti del Cristo o di Madonne di molti autori moderni, e non solo, mostre di foto di bambini africani nelle missioni, disegni dei bambini del GREST, entra in una parrocchia e vedrai quanta arte nasconde il muro della Chiesa.
Ma entraci, fammi questa cortesia prima di condannare, vieni a vedere la mia, che anche da piccola parrocchia non è niente male.
Tutto ha il significato che gli si da. Hai visitato il tesoro del Duomo? E' molto interessante se verrai a Messina non te lo perdere.
Chiudo, cerca di essere meno totalitario la prossima volta nelle tue risposte, ti conoscevo più tollerante.

francescoaegee-votailprof
dimenticavo, che ci sia alcun tipo di limitazione (scomunica ad esempio) è necessariamente importante. Magari poi certe scomuniche importanti mancano e ve n'è qualcuna di troppo, ma questo è OT.
Le uniche "Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina" che non hanno alcun tipo di limitazione all'accesso probabilmente sono quelle nelle quali basta che paghi e ti concedi e ti fanno compartecipare dei loro riti infernali.
Per il resto un qualche tipo di limitazione, più o meno giusto, più o meno discutibile c'è sempre stato, in tutte le organizzazioni che volevano adorare Dio e non Satana, e il cui unico scopo non fosse palesamente racimolare denaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.