Qualit

phersu-votailprof
In una civiltà come la nostra anche la felicità e "monetizzata", cioè vive bene chi è ricco, questo concetto ci accompagna fin dall'antichità.
Basiamo la nostra vera o presunta felicità sull'accumulo di ricchezze, rubate ad altri, con la persuasione o con la forza. Tutto è moneta, tutto ha un prezzo: si comprano tempo, sesso, idee, servizi, organi, e chi più ne ha più ne metta. La personalità è sparita, nascosta dalla bella vetrina dove esibiamo con orgoglio non ciò che siamo, ma ciò che possediamo. Siamo succubi delle direttive di altri: dall'inganno dell'energia nucleare, alla produzione di cereali per bio-carburanti, quando centinaia di milioni di persone soffrono la fame. Si parla di risparmiare acqua, per la produzione di un litro di bio-carburante occorrono 4.000 litri di acqua. Siamo per la pace, dimenticando che gran parte delle armi che si usano nelle guerre in atto, sono prodotte dai Paesi che fanno parte del G8. Ci esaltiamo durante i saldi, per comprare capi di abbigliamento il più delle volte prodotti da bambini, per pochi centesimi, sottoposti a violenze e torture. Che qualità della vita è mai questa?

Risposte
shawna-votailprof
ah ok , allora te lo richiedo..chi l ha detto??

phersu-votailprof
shawna;186071:
già tunnasti?:D

Si. :D

shawna-votailprof
già tunnasti?:D

phersu-votailprof
shawna;186059:
ok buon viaggio!:D quando torni batti un colpo..:p

:mazza: Già fatto, al tuo intervento precedente! AHAHAHAHAH :D

shawna-votailprof
ok buon viaggio!:D quando torni batti un colpo..:p

phersu-votailprof
shawna;186055:
ma chi l ha detto??

:eek: mamma mia! Ci rinuncio! :pianto: Vado :yeah:

shawna-votailprof
ma chi l ha detto??

phersu-votailprof
shawna;186049:
ma credi che sia qualcuno al mondo che nn conosce queste realtà?xchè dc che c'è qualcuno che nn vuol sentire o vedere?

Dalle reazioni seccate e da verità costruite per dire che queste cose non son vere, che la povertà non esiste e che NON è il nostro benessere la causa di tanta povertà, che NON siamo noi che saccheggiamo le riserve dei Paesi che noi definiamo del terzo mondo, che NON siamo noi che costruiamo armi per far guerre e così via.

shawna-votailprof
ma credi che sia qualcuno al mondo che nn conosce queste realtà?xchè dc che c'è qualcuno che nn vuol sentire o vedere?

phersu-votailprof
shawna;186043:
ma quali sn ste cose che nn volgio sentire?? quali rivelazioni arcane m rifiuto d cogliere?

Nessuna rivelazine "arcana", semplicemente che ad alcuni (non necessariamente a TE :) ) non piace che si faccia notare la miseria profonda nella quale vivono miliardi di persone fuori dalla porta del nostro benessere, tutto qui. Poi ogni persona la pensa come vuole, tu ed io compresi. Mi sono chiarito? :)

shawna-votailprof
ma quali sn ste cose che nn volgio sentire?? quali rivelazioni arcane m rifiuto d cogliere?

phersu-votailprof
Mah, forse perché qualcuno dice cose che non volete sentire :D Sull'ignoranza di francesco, stendo un velo pietoso, le spara più grosse lui di una cannoniera. :)

shawna-votailprof
francesco xchè te ne sei andato così lontano x vedere quella triste realtà?? se vuoi t invito un week end nel mio ridente paesello.
cmq sti luoghi comuni(.it) proprio nn li sopporto, ste generalizzazioni sempre a voler definire la pochezza della nostra realtà xò vista sempre come qualcosa d imposto mal lo sopporto. io nn credo in modelli, nn credo in slogan e nn credo nemmeno a chi "vuol farmi aprire gli occhi".
cos'è? questo è l'ennesima discussione sul consumismo imperante? beh, credo che siamo tutti davanti ad un pc a scrivere e sprechiamo energia x farlo e spendiamo soldi x una linea adsl che potrebbe salvare dalla fame nn so quante persone.eppure?eppure continuiamo a farlo, anche se nel nostro piccolo scommetto che facciamo beneficienza , cerchiamo d consumare men che possiamo(bah, tutto è relativo). e dunque? siamo cattive persone? nn credo.
sulla ricchezza che fa la felicità, è un clichè, questo sì, vecchio quanto il mondo. ma sn anche convinta che i soldi o meglio il benessere economico aiuta nell'essere sereni, ma può essere solo un coadiuvante, nulla d più.

francescoaegee-votailprof
phersu;185777:
In una civiltà come la nostra anche la felicità e "monetizzata", cioè vive bene chi è ricco


Parli di Lapo Elkann? Ricco stra ricco e che rischia di morire di overdose? si davvero uno felice.
Qualche hanno fa ero in una ridente cittadina spagnola che non nominerò per questione di privacy altrui. Visto che in questa cittadina piccola e arricchitasi improvvisamente negli ultimi decenni, non ho conosciuto UNA, dico UNA persona tra i 18 e i 24 anni che non tirasse coca. E visto che qlcn lo conosco meglio di qualcun altro, posso assicurare che non erano tutti così felici di avere i 100 da tirarsi in un week end.

Non è la ricchezza che rende felici. E' l'invidia che rende infelici.
questo concetto ci accompagna fin dall'antichità

E questa dove l'hai letta/da dove l'hai dedotta?
O il tuo concetto di antichità si limita al periodo della prima rivoluzione industriale?


Basiamo la nostra vera o presunta felicità sull'accumulo di ricchezze, rubate ad altri, con la persuasione o con la forza. Tutto è moneta, tutto ha un prezzo: si comprano tempo, sesso, idee, servizi, organi, e chi più ne ha più ne metta.
... e per il resto c'è Mastercard.
Purtroppo volendo escludere pochi e rarissimi casi hai tristemente ragione. Però appunto si tratta di felicità presunta (l'ultimo suicida perchè si credeva povero ha tentato di saltare in aria insieme alla sua VILLA).

La personalità è sparita, nascosta dalla bella vetrina dove esibiamo con orgoglio non ciò che siamo, ma ciò che possediamo. Siamo succubi

Di una grande illusione collettiva.

delle direttive di altri:

No. Perchè gli altri sono comunque scelti democraticamente. (e c'è chi riesce a vantarsene tanto è forte il gioco dell'illusione). Ma soprattutto perchè è evidente che "gli altri", cioè questi che giocano a dirigere il mondo su mandato demo***cratico non sono meno vittime dell'illusione collettiva di tutti gli altri. E questo è innegabile altrimenti govvernerebbero diversamente.

Si parla di risparmiare acqua, per la produzione di un litro di bio-carburante occorrono 4.000 litri di acqua.

Buhm. è questa dove l'hai letta? Sempre su topolino?
Per un litro di biocarburante ci vuole esattamente un litro d'olio di semi e con i costi di un operaio oggi irrorare un terreno coltivato a colza è sicuramente antieconomico quindi, al di là di chi coltiva la colza per motivazioni meramente ecologiche, neanche un goccio d'acqua viene consumato per coltivare colza. E se anche qualcuno lo irrorasse, ne una ne due ne tre costosissime innafiate potrebbero mai far giungere a 4.000!!!! il numero di litri necessari a produrre 2Kg di colza (che serve cmq anche ad altro). PS 1Kg di colza si trasforma al45% in olio e al 52% in farina.

alla produzione di cereali per bio-carburanti, quando centinaia di milioni di persone soffrono la fame

Di fatto anche questa asserzione catastrofistica non è che regga molto, anche se ha riempito le pagine di tanti giornali l'anno scorso.
Di fatto è alto il numero di terreni incolti. E la possibilità di utilizzare meglio e di più i prodotti dell'agricoltura fa si che questa tendenza sia invertibile. E la colza nel caso particolare è ottima per migliorare la fertilità dei terreni. L'imbatto ambientale della colza dunque è ampiamente positivo.
Last but not least, per la produzione di energia elettrica in Sicilia sono diversi gli investitori pronti a distruggere le coltivazioni presenti per montare i pannelli solari che tanto piacciono ai "verdi". Nessuno considera che mentre dopo aver coltivato colza il terreno migliora, dopo aver montato dei pannelli solari per 20 anni, e con quantità infinite di silicio e ferro con le quali nn si capisce bene che si deve fare, il terreno rimane completamente al buio, diventando inservibile quando i pannelli smettono di funzionare(la produzione di energia da pparte dei pannelli decade nel tempo risultando antieconomica dopo 25-30 anni CIRCA (si tratta di stime).

Siamo per la pace, dimenticando che gran parte delle armi che si usano nelle guerre in atto, sono prodotte dai Paesi che fanno parte del G8. Ci esaltiamo durante i saldi, per comprare capi di abbigliamento il più delle volte prodotti da bambini, per pochi centesimi, sottoposti a violenze e torture. Che qualità della vita è mai questa?

L'idolatria dell'ecologismo e della "pace" è un segno di questi tempi bui, (illuminati però dall'Enel), tanto quanto l'inquinamento senza alcun rispetto per la natura, e la guerra atta a imporre modelli falliti e degeneri in nome di una superiorità meramente tecnologica.

heres-votailprof
phersu;185777:
In una civiltà come la nostra anche la felicità e "monetizzata", cioè vive bene chi è ricco, questo concetto ci accompagna fin dall'antichità.

Smentisco le consuetudini ancestrali della nostra stirpe :balle:

Comunque sì, penso che ciò accada principalmente perchè non sperimentiamo direttamente "ciò che sta dietro alle cose". Per rifarmi ai tuoi esempi, sappiamo che il nostro capo firmato è stato realizzato da quindici minorenni sottopagati, ma per comprendere veramente la tristezza della cosa dovremmo assistere di persona alla realizzazione del capo stesso (salvo poi, voltato lo sguardo, dimenticare tutto).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.