Watermark in LaTeX
Vorrei inserire un watermark[nota]"Filigrana" non mi piace troppo, quindi passatemi l'anglicismo.
[/nota] "bozza" (o "draft") in alcuni fogli di appunti che sto preparando per i miei studenti.
Leggo che il pacchetto background dovrebbe fare al caso mio, tuttavia caricandolo nel preambolo non succede assolutamente nulla (il documento viene compilato correttamente e tuttavia nessun watermark viene stampato sul documento).
Un esempio minimale è il seguente:
Mi sto perdendo qualcosa?
Leggo che il pacchetto background dovrebbe fare al caso mio, tuttavia caricandolo nel preambolo non succede assolutamente nulla (il documento viene compilato correttamente e tuttavia nessun watermark viene stampato sul documento).
Un esempio minimale è il seguente:
\documentclass[11pt]{amsart}
%
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage{xcolor}
\usepackage{tikz}
\usepackage{lipsum}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[pages=some, placement=top]{background}
\usepackage{hyperref}
%
\backgroundsetup{color=red,scale=3,contents={Bozza}}
%
\makeindex
\title{Appunti}
\author{gugo82}
%
%
\begin{document}
\maketitle
\tableofcontents
%
\section*{Introduzione}
\lipsum[1-1]
%
\section*{Paragrafo con Matematica Semplice}
\lipsum[2-2]
%
\section*{Altro Paragrafo con Matematica più Seria}
\lipsum[3-4]
\end{document}
Mi sto perdendo qualcosa?
Risposte
Grazie anche a te, solaàl.
Purtroppo stavo smanettando mentre facevo lezione (nei minuti di pausa tra una seduta in cam ed un'altra... Neanche fosse LiveJasmin!
), quindi cercavo una cosa veloce.
Ora che ho messo a letto la piccola mi guardo pure il manuale di background, anche se pure xwatermark non sembra male.
@ Vidocq: E sì, funziona anche l'alternativa proposta da te.
Purtroppo stavo smanettando mentre facevo lezione (nei minuti di pausa tra una seduta in cam ed un'altra... Neanche fosse LiveJasmin!
Ora che ho messo a letto la piccola mi guardo pure il manuale di background, anche se pure xwatermark non sembra male.
@ Vidocq: E sì, funziona anche l'alternativa proposta da te.
La versione di TeX non dovrebbe avere nessuna influenza sul risultato finale; solitamente anche se i campi opzionali cambiano leggermente nome si tende a dare una certa retrocompatibilità.
Ora.
Se scrivi "some" come opzione di background vuoi una filigrana solo su "alcune" pagine; lo dice la parola. Per averla su tutte, cambia
con
Se vuoi una filigrana solo su una certa pagina, basta aggiungere [inline]\BgThispage[/inline] nel posto giusto.
Ora, non è mia intenzione gridare RTFM, ma bastava leggere il manuale. Tra l'altro a pagina 2...
Ora.
Se scrivi "some" come opzione di background vuoi una filigrana solo su "alcune" pagine; lo dice la parola. Per averla su tutte, cambia
\usepackage[pages=some, placement=top]{background}con
\usepackage[pages=all, placement=top]{background}Se vuoi una filigrana solo su una certa pagina, basta aggiungere [inline]\BgThispage[/inline] nel posto giusto.
Ora, non è mia intenzione gridare RTFM, ma bastava leggere il manuale. Tra l'altro a pagina 2...
"Vidocq":
:smt023
Fammi sapere se funziona.
Quello che mi hai proposto non l'ho ancora provato... Ora vedo.
"Vidocq":
Per il tuo codice iniziale
prova con
\usepackage[some,top]{background}
Dipende molto dalle versioni dei pacchetti da te installati.
Avevo provato, ma niente lo stesso.
Fammi sapere se funziona.
Per il tuo codice iniziale
prova con
\usepackage[some,top]{background}Dipende molto dalle versioni dei pacchetti da te installati.
Grazie!
Infatti, stavo decidendo di cambiare pacchetto...
Avevo trovato anche xwatermark:
che funziona.
Rimane però il dubbio di perché l'altro non funzioni... Mah!
Infatti, stavo decidendo di cambiare pacchetto...
Avevo trovato anche xwatermark:
...
\usepackage[printwatermark]{xwatermark}
...
\newwatermark[allpages,color=red!50,angle=45,scale=3,xpos=0,ypos=0]{Bozza}che funziona.
Rimane però il dubbio di perché l'altro non funzioni... Mah!
prova con
\usepackage{draftwatermark}
\SetWatermarkText{DRAFT}