Wall Street

SaO1
Salve.
C'è qualcuno nel forum che ha conoscenza relativa al mondo della finanza, e dei grafici del valore delle azioni?
So che Wall street è la più grade borsa valori del mondo, ma mi potete spiegare il senso del comprare e vendere azioni e soprattuto in base a che cosa queste aumentano o crescono di valore?
Da cosa dipende il valore monetario di un'azione di un'azienda?

Facciamo un esempio, perché il valore di un'azione della Nike può variare ogni secondo?

Chi fa ogni secondo i calcoli per stipare il nuovo valore?

Grazie.

Risposte
jack221
Devi capire un fatto di fondo: in una situazione "normale" conta l'industria di fondo, la finanza viene dopo
I settori che "vanno" sono quelli richiesti dal mercato, quelli che producono prodotti che il mercato domanda
I settori che non vanno sono quelli che non sono più richiesti dal mercato
Poi ci sono i casi particolari come la bolla del 2000 frutto dell'euforia degli investitori
Ma nelle attività di tutti i giorni gli analisti guardano ai fondamentali di un'impresa, cioè a quanto quell'impresa vende, a quali sono i suoi costi, a come è posizionata rispetto ai concorrenti.

jack221
Lo so, a me piace riuscire a rispondere alle curiosità dei giovani

Abbi pazienza, non posso sapere cosa hai visto alla televisione.
Ipotizzo che siano trader, che comprano e vendono titoli, cercando di guadagnare sulle piccole variazioni di prezzo

Il mercato c'è un'impresa che lo fa funzionare, in Italia si chiama Borsa Italiana
Per premere l'acceleratore su un settore ni. Sempre ipotizzando che siano trader, cercano di guadagnare sulle piccole variazioni di prezzo, ma non determinano prezzi nel lungo periodo

La crisi del 2008 per ora lasciamola stare :) Comunque sostanzialmente no

SaO1
Guarda non è per capire come fare trading o altro, a me non interessa esercitare un'attività, è solo curiosità e desiderio di capire come funziona.

Quando si vede la borsa di Wall Street ci sono questi grandi monitori con grafici e dietro delle persone che a volte usano un telefono, queste persone che tipo di lavoro fanno, di cosa si occupano e quanto è importante il loro contributo alla società?

Secondo aspetto, loro possono decidere se un mercato dovrà funzionare oppure no?
Sono loro a premere l'acceleratore su un determinato settore rispetto a un altro?

Hanno avuto influenza su quella che poi è stato al crisi del 2008?

jack221
"SaO":
Seriamente, mi puoi aiutare a capire come funziona questo mondo?


Se ti riferisci a me è quello che ho provato afare fin'ora. Ma capisci che non posso farti un corso di mercati finanziari via messaggi. Ci sono libri grandi 1000 pagine

Però se hai altre domande specifiche sulle basi con piacere ;)

Alla fine la formazione del prezzo non è molto diversa da quella di qualunque altro mercato. Ci sono sofisticazioni in più che in questo momento non mi pare ti interessino

SaO1
Seriamente, mi puoi aiutare a capire come funziona questo mondo?

jack221
"Vulplasir":
Ma che c'hai preso per economisti? qui si parla di cose serie, mica di economia :-D :-D

E' un forum vietato ai minori :lol:

jack221
"SaO":
Infatti esiste anche il raggruppamento azionario, ma in quel caso se una persona ha 100 euro spesi in una sola azione cosa succede?


Se esiste il raggruppamento azionario io non so cosa è, mi spiace .
"in quel caso" quale caso?

se una persona ha 100 euro spesi in una sola azione cosa succede?

Cosa dovrebbe succedere?

Dovrebbe avere un prezzo iniziale stabilito da qualcosa, no?


Quando un'azienda ha bisogno di soldi "va" da investitori istituzionali, per esempio un fondo pensione, e gli vende azioni di nuova emissione. Loro poi le rivenderanno nel mercato azionario. Prima dell'apertura del mercato c'è un'asta iniziale, e il primo prezzo sarà il prezzo finale di quell'asta

Comunque se ti interessa il discorso leggi un buon libro di finanza aziendale o di sistema finanziario. Non sono argomenti difficilissimi ma vanno un attimo studiati nel complesso

SaO1
Infatti esiste anche il raggruppamento azionario, ma in quel caso se una persona ha 100 euro spesi in una sola azione cosa succede?

il valore è teoricamente dato dallo sconto dei flussi di cassa futuri, cioè da quanto rende quell'azione.

Va bene ma chi è che da inizio alle danze?
Dovrebbe avere un prezzo iniziale stabilito da qualcosa, no?

donald_zeka
Ma che c'hai preso per economisti? qui si parla di cose serie, mica di economia :-D :-D

jack221
"axpgn":
Mi sa che ti sei perso un particolare: l'oggetto della compravendita.


:?

Sao: l'azienda stessa decide quante azioni mettere in vendita
il valore è teoricamente dato dallo sconto dei flussi di cassa futuri, cioè da quanto rende quell'azione. Nessuno ti garantisce che il prezzo sale: è un investimento rischioso. C'è una probabilità di perdere tutti i soldi (e.g. il giorno dopo l'azienda fallisce)

SaO1
Va bene ma quante azioni esistono per un azienda?
Chi è che decide quante c'è ne sono in vendita, e non è ancora chiaro da cosa è dato il loro valore.
E' tutta una questione di compravendita?

Mettiamo che uno compra 100 azioni della Parmalat ( faccio un esempio) e il grafico indica che il loro valore è 2€ a azione, quindi spende 200 euro.
Dopo un mese le rivende a 300 e ha un ricavo di 100 euro, ma chi è che decide che il loro valore è salito a 300 e soprattuto come si fa a essere sicuri che qualcuno le comprerà ?

axpgn
Mi sa che ti sei perso un particolare: l'oggetto della compravendita.

jack221
Il modello più diffuso è quello "order driven". La bora ha un libro (virtuale) il quale riflette lo stato degli ordini. Facciamo un esempio:

Persona-Tipo ordine-Prezzo-Quantità

P1-VENDE-3€-500
P2-VENDE-2.99€-300
P5-COMPRA-2.03€-200
P4-COMPRA-2.01€-500
P3-COMPRA-2€-1000

Qui non succede niente. A questo punto P6 immette un nuovo ordine: vuole comprare 200 azioni a 2.99€ (p. Il nuovo libro sarà:

P1-VENDE-3€-500
P2-VENDE-2.99€-300
P6-COMPRA-2.99€-200
P5-COMPRA-2.03€-200
P4-COMPRA-2.01€-500
P3-COMPRA-2€-1000

A questo punto l'ordine viene eseguito. Il nuovo libro è

P1-VENDE-3€-500
P2-VENDE-2.99€-100(=300-200)
P5-COMPRA-2.03€-200
P4-COMPRA-2.01€-500
P3-COMPRA-2€-1000

E il prezzo dell'azione è 2.99€, cioè il prezzo dell'ultima transazione

Comunque rientra tutto in quello che si chiama microstruttura del mercato.
Per esempio qui puoi approfondire un po' con i vari tipi di ordine.
Oppure leggi Bode, Kane, Markus - Investments- Capitolo 3

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.