Voto laurea per lavoro

lucapier
allora la mia domanda è:se un ragazzo prende ad esempio 78 all'esame di laurea per esempio in economia aziendale e un altro ragazzo prende 100 all' esame di laurea,il ragazzo con 100 è privilegiato?ha dei vantaggi in più? se c'è un azienda che cerca laureati in economia verrà chiamato prima quello con il voto più alto o l'importante è l'acquisizione della laurea?

Risposte
mielina
Sofia, perchè vai a ripescare sempre post aperti da una vita?
Dopo un anno credo che l'utente abbia già chiarito i suoi dubbi.

Chiudo il post. ;)

sofia_polly
purtroppo sì, se devono scegliere fra uno e l'altro probabilmente sceglieranno quello con il voto maggiore, a meno che l'altro non abbia magari più esperienza alle spalle

klok
Sisi, infatti ho capito benissimo anche io a te :)

lenlauret
Certo klok, infatti una regola assoluta secondo me non esiste, dipende sempre dal caso concreto.

klok
Chiaramente se un azienda cerca personale di certo se deve prendere tra uno che ha 78 e 100, sceglie quello che ha 100 questo è palese secondo me.
Però può essere che quello con 78 è 100 volte meglio di quello che ha 100, però cmq quella carta scritta qualcosa vale.
E cmq a me hanno detto che cmq conta di più che ti laurei presto tipo entro i 3 anni che avere 100 e lode e però c'hai fatto la casa all'università!!!

mordillo
... già e non perdetevi la media!

lenlauret
io mi sono laureata in giurisprudenza, purtroppo nel mio campo se non vuoi intraprendere la libera professione è difficile. Una buona soluzione sono i concorsi pubblici e gli uffici legali delle aziende. Comunque sia, in bocca al lupo a tutti quelli che devono cercare un lavoro, non bisogna perdersi d'animo!!! :)

mordillo
dipende anche dalla laurea, naturalmente, dal territorio, dal fatto di essere donne piuttosto ch e uomini, ecc. se proprio volessimo dare una risposta alla domanda, dovremmo essere più completi.

ciò detto, un 'sine qua non' dovrebbe essere un buon voto di laurea, altrimenti si parte già penalizzati.

lenlauret
Certo, speriamo che non sia l'immobilità totale, se no nessun giovane potrebbe più trovare un posto di lavoro...molte aziende ancora investono sui giovani per fortuna. Comunque la mia esperienza personale da questo punto di vista non è proprio rosea, nonostante la laurea con il massimo dei voti, ho davvero faticato per trovare un posto di lavoro, per non dire mantenerlo. Comunque non bisogna arrendersi, sono sicura che le cose cambieranno!

mordillo
Una buona laurea ed un buon voto sono ancora vendibili, la crisi non è l'immobilità totale, questo te lo posso garantire.

lenlauret
Avevo capito che si parlava di voto al primo approccio lavorativo, volevo soltanto far presente che le aziende nella scelta delle figure professionali, forse anche a causa della crisi, purtroppo non sempre investono in giovani usciti con ottimi voti, spesso preferiscono persone con esperienza e il voto, ahimè nemmeno lo guardano. Così i neolaureati/neodiplomati fanno sempre più fatica a inserirsi in un contesto lavorativo, spesso devono farsi questa esperienza in nero e con lavori non proprio in linea con gli studi fatti. Il primo impiego, oggi è il più difficile da trovare. Però come dici tu, proprio perchè c'è tanta competizione, un buon voto di laurea o diploma è sicuramente un buon biglietto da visita.

mordillo
stavamo parlando di voto cfr voto, al primo approccio al lavoro.
è chiaro che se hai esperienza lavorativa, quella può dico può perchè non sempre è così, rappresentare un vantaggio, ma non è assodato.
La competizione oggi è spintissima e l'offerta è tanta e sempre più affinata.

lenlauret
Non sempre è così, molte aziende tendono a preferire persone con esperienza lavorativa anche se si è laureata o diplomata con un voto inferiore rispetto a un neolaureato/diplomato con il massimo dei voti ma senza esperienza... :(

mordillo
il voto di laurea oggi giorno è fondamentale.
è ovvio che un'azienda tenderà a selezionare un 100 al posto di un 78, non ci sono dubbi al riguardo; poi ovviamente devono valere le doti personali, ma per un lavoro quelle vengono dopo.

lenlauret
Purtroppo non c'è una regola generale...dipende dai requisiti richiesti dall'azienda per la posizione aperta. Inoltre, oltre al voto di laurea possono contare altri fattori quali l'esperienza lavorativa, l'età, eventuali prove selettive e il colloquio...in teoria uno che ha preso 100 dovrebbe essere preferito, ma non è una regola assoluta! :)

Questa discussione è stata chiusa