Verbalizzare un esame con 12

_Tipper
Ho sentito dire che è possibile, firmando il verbale prima dell'esame, poterlo concludere anche con un voto pari a 12. È vero? Se sì, mi potete spiegare un po' meglio la faccenda?

Risposte
son Goku1
e i diritti degli studenti dove li mettiamo? sono stati conquistati con delle lotte, se si è troppo rigidi si finisce male, per esempio potrei parlarvi di quel prof a cui un gruppo di studenti ha sparato a una gamba e poi ha camminato sciancato tutta la vita, scendici tu dalle nuvole

Fioravante Patrone1
scendi dalle nuvole, che è meglio

son Goku1
"Fioravante Patrone":
1. io ho visto, in sedi diverse, esami registrati con 12/30 (ero in commissione), con 3/30, con 0/30 (per questi ultimi intendo dire che li ho visti scritti su un registro ufficiale degli esami).
Io ho registrato, su richiesta di studenti, esami con 12/30.

2. un esame inizia nel momento in cui uno si presenta e l'esito può essere ovviamente insufficiente. Sta alla "bontà" del prof. decidere se non registrarlo, qualora l'esito non sia sufficiente. Temo che la non registrazione di un esito insufficente sia assimilabile a una omissione di atti d'ufficio. Lascio alla fervida immaginazione dei forumisti immaginare perché ciò non venga denunciato

3. dubito che uno studente standard abbia idea delle diverse modalità, prassi, metodi, in uso per la registrazione degli esami. Ricordo che l'Italia è il paese dei mille campanili e gli Atenei non fanno eccezione in questo. Comunque, quanto dicono itpareid ed irenze corrisponde a quella che credo sia la ragione più diffusa per la registrazione di un voto insufficiente

4. nei casi in cui è prevista la firma dello studente, mi sembra ultra-iper-stra-ovvio che lo studente non può rifiutarsi di apporre la propria firma solo perché è stato giudicato insufficiente. La firma non significa mica "valutazione congiunta"! Avete presente cosa significa firmare un verbale di contravvenzione al codice della strada?

buona giornata a tutti :-D


si, e poi quando sbaglia un prof non firma nessuno un verbale. se uno rifiuta un voto non è reato, dal momento che il voto è un parere personale del prof non una legge del codice stradale

_Tipper
"Fioravante Patrone":
3. dubito che uno studente standard abbia idea delle diverse modalità, prassi, metodi, in uso per la registrazione degli esami.

Infatti io non ce l'avevo (si era capito? :-D ), grazie mille a tutti.

Fioravante Patrone1
1. io ho visto, in sedi diverse, esami registrati con 12/30 (ero in commissione), con 3/30, con 0/30 (per questi ultimi intendo dire che li ho visti scritti su un registro ufficiale degli esami).
Io ho registrato, su richiesta di studenti, esami con 12/30.

2. un esame inizia nel momento in cui uno si presenta e l'esito può essere ovviamente insufficiente. Sta alla "bontà" del prof. decidere se non registrarlo, qualora l'esito non sia sufficiente. Temo che la non registrazione di un esito insufficente sia assimilabile a una omissione di atti d'ufficio. Lascio alla fervida immaginazione dei forumisti immaginare perché ciò non venga denunciato

3. dubito che uno studente standard abbia idea delle diverse modalità, prassi, metodi, in uso per la registrazione degli esami. Ricordo che l'Italia è il paese dei mille campanili e gli Atenei non fanno eccezione in questo. Comunque, quanto dicono itpareid ed irenze corrisponde a quella che credo sia la ragione più diffusa per la registrazione di un voto insufficiente

4. nei casi in cui è prevista la firma dello studente, mi sembra ultra-iper-stra-ovvio che lo studente non può rifiutarsi di apporre la propria firma solo perché è stato giudicato insufficiente. La firma non significa mica "valutazione congiunta"! Avete presente cosa significa firmare un verbale di contravvenzione al codice della strada?

buona giornata a tutti :-D

giacor86
tu credevi che si poteva accettare un 12 e registrarlo nella carriera?? XD

_Tipper
Ah be', se è così la cosa cambia... Io avevo capito che era lo studente di sua spontanea volontà a farlo, ma allora mi sbagliavo...

irenze
Credo che ci siano professori che costringono gli studenti a farlo (con le buone o con le cattive...) perché contrari alla pratica del rifiuto.
In più un'insufficienza a verbale, anche se non fa media, avverte chi ti fa l'esame la seconda volta che tu sei andato impreparato la volta prima...

_Tipper
A quanto ho capito è lo studente che firma prima il verbale, scegliendo di accettare anche 12, quindi non capisco quale sia la convenienza nel farlo...

irenze
Scusate se m'intrometto: se ho capito bene, verbalizzarti il 12 serve a impedirti di sostenere l'esame prima della sessione successiva (se per esempio per la sessione estiva di un esame ci sono due appelli, uno a gennaio e uno a febbraio, e ti verbalizzano il 12 al primo, non puoi dare l'esame al secondo appello e devi aspettare giugno)

_Tipper
Come a saltare gli appelli dello stesso esame... io avevo inteso che una volta verbalizzato quell'esame non doveva più essere dato, altrimenti che senso ha verbalizzare un esame con voto insufficiente? Perdonami ma non ho capito...

itpareid
dipende molto da università a università, solitamente la verbalizzazione di un voto insufficiente non fa media ma ti costringe a saltare gli appelli dello stesso esame per tutta la sessione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.