Sul passaggio da triennale a magistrale
Buon pomeriggio.
Ho da poco iniziato la magistrale in Matematica e confrontandomi con diversi miei compagni di corso, ho notato che, sebbene i corsi siano solo introduttivi, preparare gli esami risulta essere molto più difficile e da un parte pensavo che ciò fosse dovuto al fatto che comunque sono corsi "superiori", da un'altra pensavo potesse anche essere dovuto al fatto che dopo tre anni, si è proprio accumulata molta stanchezza che causa un deficit nel rendimento. Vorrei chiedervi un vostro parere in merito.
Ho da poco iniziato la magistrale in Matematica e confrontandomi con diversi miei compagni di corso, ho notato che, sebbene i corsi siano solo introduttivi, preparare gli esami risulta essere molto più difficile e da un parte pensavo che ciò fosse dovuto al fatto che comunque sono corsi "superiori", da un'altra pensavo potesse anche essere dovuto al fatto che dopo tre anni, si è proprio accumulata molta stanchezza che causa un deficit nel rendimento. Vorrei chiedervi un vostro parere in merito.
Risposte
La cosa diverte è che tra nove giorni ho la prima parte dell'esame di Istituzioni di Analisi Superiore, che Dio solo sa come si preparerà. Almeno non ci sono ancora gli spazi di Sobolev: sarebbe carino vederli, ma le dimostrazioni di alcune loro proprietà, non sono proprio bellissime.
Grazie per la risposta. Effettivamente mi sembra di rispecchiarmi nella situazione descritta dalla sindrome.