Su Goldbach e primi gemelli.
Appena visto da un tweet di mio fratello (apatriarca).
A quanto pare, Terrance Tao è ottimista sul fatto che qualcuno abbia dimostrato la congettura dispari di Goldbach (ha messo un link ad un articolo di arxiv).
Inoltre pare che anche la congettura dei primi gemelli sia un po' più vicina ad una conclusione.
A quanto pare, Terrance Tao è ottimista sul fatto che qualcuno abbia dimostrato la congettura dispari di Goldbach (ha messo un link ad un articolo di arxiv).
Inoltre pare che anche la congettura dei primi gemelli sia un po' più vicina ad una conclusione.
Risposte
Questo (uscito ieri) mi sembra leggibile!
Dà un'idea di come va la dimostrazione della congettura di Goldbach ternaria.

[ot]Dev'essere la stagione dei trolls... Ma quando aprono la caccia?[/ot]
...pure i numeri primi gemelli! 
Mi sa che due feste non basteranno...
Comunque aspetto una risposta (pseudo-)seria, possibilmente priva di riferimenti alla criptografìa.

Mi sa che due feste non basteranno...

Comunque aspetto una risposta (pseudo-)seria, possibilmente priva di riferimenti alla criptografìa.

"gugo82":
soprattutto Zero87, che nel precedente affaire Stellinelm/Susannap non ha fatto una bella figura...) a tenere sempre in mente l'antico proverbio maya:
Mai discutere con un idiota: ti porta al suo livello e ti batte per esperienza.

Ti correggo solo sul fatto che non è vero che non ho fatto una bella figura... diciamo direttamente che ho fatto una figura di... di... lasciamo perdere, vanno bene le tue parole.

ok!

"vict85":
Inoltre pare che anche la congettura dei primi gemelli sia un po' più vicina ad una conclusione.
Leggevo anche io questa cosa.
@ vict85: Penso sia inutile discutere...
Probabilmente Jason.Bourne è sempre il solito burlone pluribannato (probabilmente insegnante, probabilmente quarantacinquenne e probabilmente pure padre di famiglia) che ciclicamente si riregistra sul forum sperando di trollare discussioni matematiche e no.
Seppure molto bravo un tempo (probabilmente), pare che ormai l'unico suo ruolo qui sia far crescere il numero di utenti del forum con le sue plurime registrazioni. Per questo motivo gli amministratori gli sono grati e non lo bannano nemmeno più.
Noi mod ci limitiamo a tenerlo "buono", eliminando le lordure che sparge qui e là nel foro.
Se non è lui, Jason.Bourne è probabilmente solo un instancabile perditempo.
Ultimamente egli, senza dare alcuna prova della propria identità e probabilmente spacciandosi per qualcun altro, sta tediando agli amministratori ed ai mod chiedendo a destra e a manca dati personali di altri utenti, dati che l'amministrazione non possiede (perché non vengono inseriti nel form di iscrizione al DB di matematicamente.it) e che, pur possedendoli, non potrebbe divulgare per il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (quello sulla "privatezza").
In generale, prescindendo dal caso specifico, esorto vict85 e gli altri (soprattutto Zero87, che nel precedente affaire Stellinelm/Susannap non ha fatto una bella figura...) a tenere sempre in mente l'antico proverbio maya:
Probabilmente Jason.Bourne è sempre il solito burlone pluribannato (probabilmente insegnante, probabilmente quarantacinquenne e probabilmente pure padre di famiglia) che ciclicamente si riregistra sul forum sperando di trollare discussioni matematiche e no.
Seppure molto bravo un tempo (probabilmente), pare che ormai l'unico suo ruolo qui sia far crescere il numero di utenti del forum con le sue plurime registrazioni. Per questo motivo gli amministratori gli sono grati e non lo bannano nemmeno più.

Noi mod ci limitiamo a tenerlo "buono", eliminando le lordure che sparge qui e là nel foro.

Se non è lui, Jason.Bourne è probabilmente solo un instancabile perditempo.
Ultimamente egli, senza dare alcuna prova della propria identità e probabilmente spacciandosi per qualcun altro, sta tediando agli amministratori ed ai mod chiedendo a destra e a manca dati personali di altri utenti, dati che l'amministrazione non possiede (perché non vengono inseriti nel form di iscrizione al DB di matematicamente.it) e che, pur possedendoli, non potrebbe divulgare per il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (quello sulla "privatezza").
In generale, prescindendo dal caso specifico, esorto vict85 e gli altri (soprattutto Zero87, che nel precedente affaire Stellinelm/Susannap non ha fatto una bella figura...) a tenere sempre in mente l'antico proverbio maya:
Mai discutere con un idiota: ti porta al suo livello e ti batte per esperienza.
Curiosità: dimostrata la congettura di Eulero-Goldbach che succede per la matematica? A parte un party storico dei teorici dei numeri e dintorni

"Jason.Bourne":
[quote="Pianoth"]Sì, è la congettura debole di Goldbach.
Grazie Pianoth. In realtà lo sapevo già prima che lo chiedessi.
@vict85 : ammesso che non lo sapevi prima, cosa che dubito fortemente, ora lo sai.[/quote]
Non vedo perché avrei dovuto risponderti in modo non sincero. Io non sono interessato alla teoria dei numeri e la conosco perché è spesso citata nei libri divulgativi ma non ho mai approfondito. Probabilmente se me lo chiedi tra un mese lo avrò dimenticato, perché mi lascia totalmente indifferente. I miei interessi sono molto più geometrici. Ho riferito la notizia solo perché nessuno lo aveva ancora fatto e so che la congettura è molto conosciuta.
Probabilmente Tao si riferisce al fatto che ogni numero dispari (odd) \(\geq 5\) si può scrivere come somma di \(3\) primi.
L'articolo non è quello linkato sopra (già ben lungo, 79 pagg.), bensì questo qui (lungo 133 pagg.).
L'articolo non è quello linkato sopra (già ben lungo, 79 pagg.), bensì questo qui (lungo 133 pagg.).
Sì, è la congettura debole di Goldbach.
"Jason.Bourne":
Ciao Vict85. La congettura dispari sarebbe quella debole?
Siccome non mi interesso dell’argomento, non ne ho la più pallida idea. Terrence Tao la chiama odd Goldbach Problem.
"j18eos":
:shock: Ma se poco fa ho letto che lui nel febbraio del 2012 non ci riuscì!
Non è stato lui infatti, lui ha solo riportato la notizia.

