Storia delle equazioni di terzo grado...

senika
Ciao,
sono una studentessa si Scienze della Formazione Primaria per questo premetto che non ho una grande cultura della matematica.
Devo solgere una relazione sulla storia delle equazioni per un esame.
Per svolgere la ricerca ho preso spunto dal libro di Maracchia e i Boyer.
Il pofessore però mi ha chiesto di inserire anche una parte in cui spiego come mai l'aver scoperto un metodo per risolvere le equazioni di terzo grado è così importante per la storia della matematica. Mi ha dato un indizio dicendomi che per Tartglia, Cordano, Ferrari e Bombelli è stato importantissimo avere trovato una soluzione per le equazioni di terzo grado perchè questo ha permesso loro di superare i greci in matematica, quindi è questione di orgoglio, di lode.
Qualcuno mi può fornire maggiori infomazioni su tale argomento o indicarmi un testo o dei siti in cui posso trovare informazioni?
Grazie!

Risposte
senika
Grazie mille ora inizio al riceca.

Cmax1
Googleando:

http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Dic03/Cap2.html
http://www.liceocrespi.it/materialididattici/equazioni%20da%20tartaglia%20a%20galois.ppt (un po' sloppy)
http://www.jstor.org/pss/3028578 (devi avere un accesso JSTOR, in genere le università hanno un abbonamento in qualche forma)
http://www.dti.unimi.it/~citrini/MD/equazioni/
http://www.scribd.com/doc/3771418/CUBIC-EQUATION

Una bibliografia, non recentissima, ripresa da LiberLiber (a cura di Paolo Alberti e Catia Righi):
- Quarto centenario della morte di Tartaglia, in Atti del Convegno di Storia delle matematiche, 1957 a cura di A. Masotti (Supplementi e commentari dell'Ateneo di Brescia, 1960).
- R. Bombelli, Opera su l'algebra (1572) a cura di E. Bortolotti, Milano 1960.
- G. Cardano, Della mia vita (Trad. di A. Ingegno), Milano 1982.
- R. Franci e L. Toti Rigatelli, Storia della teoria delle equazioni algebriche, Milano 1979.
- G. Loria, La storia delle matematiche dall'alba delle civiltà al tramonto del secolo XIX, Milano 1950.
- L. Ferrari - N. Tartaglia, Cartelli di sfida matematica. Riproduzione in fac simile delle edizioni originali, 1547-1548, a cura di A. Masotti "Supplementi e commentari dell'Ateneo di Brescia" 1974.

Opera omnia di Cardano:
http://www.filosofia.unimi.it/cardano/testi/opera.html

La tesi di laurea di Angela Montanari (univ. di Ferrara): STORIA DELLE MATEMATICHE ELEMENTARI UNA GUIDA AD INTERNET. Contiene un elenco di siti, tra cui molti dedicati alla storia della matematica.

Megan00b
In sé il metodo risolutivo per le equazioni di 3° grado fu un grande traguardo rispetto al precedente risultato sulle equazioni di 2° grado (se non sbaglio già conosciute dai matematici babilonesi).
Uno spunto che ti dò è di guardare la polemica tra Bombelli e altri matematici su quel metodo relativa all'uso di radici di numeri negativi e la conseguente "invenzione" di quelli che tutt'ora chiamiamo numeri immaginari.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.