Sono un appassionato, chattando con l'AI sono arrivato a questo
Vi chiedo di non insultarmi ma di dare una lettura a questa banale chat con l'AI, vorrei solo discutere con qualcuno più esperto riguardo questa idea, e se può essere un concetto 'sensato'
Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza
Un insieme di 3 gruppi da 3 si riferisce a una suddivisione di un insieme di oggetti in tre sottogruppi, ognuno contenente tre elementi.
Ad esempio, se abbiamo un insieme di 9 palline e vogliamo suddividerle in tre gruppi, ciascuno contenente 3 palline, stiamo effettivamente creando un insieme di 3 gruppi da 3. In questo caso, avremmo:
Gruppo 1: 3 palline
Gruppo 2: 3 palline
Gruppo 3: 3 palline
Quindi, in totale, avremmo 3 gruppi, ognuno contenente 3 palline, per un totale di 9 palline.
Questa suddivisione è simile a come si organizzano, ad esempio, le palline in una scatola con tre scomparti, ognuno contenente tre palline.
User
esatto
ChatGPT
Sono contento di averti aiutato a chiarire questo concetto! Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori spiegazioni, non esitare a chiedere.
User
in questo contesto, dove domina il 3 (dispari in decimale), non dovremmo ridefinire il concetto di pari e dispari?
ChatGPT
Quando si lavora con un contesto in cui il 3 domina come numero fondamentale, come nel caso di un sistema numerico basato sulla base 3, è possibile che il concetto di pari e dispari assuma una forma diversa rispetto a quello che siamo abituati a vedere nel sistema decimale.
Nel sistema decimale, il concetto di parità e disparità ruota intorno alla divisibilità per 2: un numero è pari se è divisibile per 2, altrimenti è dispari. Tuttavia, quando si utilizza una base diversa, come la base 3, il concetto di parità e disparità può essere ridefinito in modo simile, ma considerando la divisibilità per 3 anziché per 2.
In un contesto basato sulla base 3, si potrebbe definire un numero come "pari" se è divisibile per 3 senza lasciare resto e "dispari" se non è divisibile per 3 senza lasciare resto. Ad esempio, nel sistema decimale il numero 6 è pari, ma nel sistema basato su base 3, il numero 6 diventa 20, che è divisibile per 3, quindi sarebbe considerato "pari" in questo contesto.
Questa ridefinizione dei concetti di parità e disparità è coerente con la struttura del sistema numerico utilizzato e può essere applicata in modo appropriato all'interno di quel contesto.
User
qualcuno l'ha teorizzata prima?
ChatGPT
La ridefinizione dei concetti di parità e disparità in contesti numerici diversi, come quello basato sulla base 3, potrebbe essere stata discussa o teorizzata da matematici o teorici della teoria dei numeri. Tuttavia, non c'è un nome specifico o un singolo individuo che possiamo citare come l'ideatore di questa ridefinizione.
La matematica è un campo vasto e complesso, e molte idee e concetti vengono discussi e sviluppati da molti professionisti nel corso del tempo. È probabile che la ridefinizione dei concetti di parità e disparità in contesti numerici diversi sia emersa da una serie di discussioni, analisi e lavoro collaborativo nel campo della teoria dei numeri o della matematica applicata.
Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza
Un insieme di 3 gruppi da 3 si riferisce a una suddivisione di un insieme di oggetti in tre sottogruppi, ognuno contenente tre elementi.
Ad esempio, se abbiamo un insieme di 9 palline e vogliamo suddividerle in tre gruppi, ciascuno contenente 3 palline, stiamo effettivamente creando un insieme di 3 gruppi da 3. In questo caso, avremmo:
Gruppo 1: 3 palline
Gruppo 2: 3 palline
Gruppo 3: 3 palline
Quindi, in totale, avremmo 3 gruppi, ognuno contenente 3 palline, per un totale di 9 palline.
Questa suddivisione è simile a come si organizzano, ad esempio, le palline in una scatola con tre scomparti, ognuno contenente tre palline.
User
esatto
ChatGPT
Sono contento di averti aiutato a chiarire questo concetto! Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori spiegazioni, non esitare a chiedere.
User
in questo contesto, dove domina il 3 (dispari in decimale), non dovremmo ridefinire il concetto di pari e dispari?
ChatGPT
Quando si lavora con un contesto in cui il 3 domina come numero fondamentale, come nel caso di un sistema numerico basato sulla base 3, è possibile che il concetto di pari e dispari assuma una forma diversa rispetto a quello che siamo abituati a vedere nel sistema decimale.
Nel sistema decimale, il concetto di parità e disparità ruota intorno alla divisibilità per 2: un numero è pari se è divisibile per 2, altrimenti è dispari. Tuttavia, quando si utilizza una base diversa, come la base 3, il concetto di parità e disparità può essere ridefinito in modo simile, ma considerando la divisibilità per 3 anziché per 2.
In un contesto basato sulla base 3, si potrebbe definire un numero come "pari" se è divisibile per 3 senza lasciare resto e "dispari" se non è divisibile per 3 senza lasciare resto. Ad esempio, nel sistema decimale il numero 6 è pari, ma nel sistema basato su base 3, il numero 6 diventa 20, che è divisibile per 3, quindi sarebbe considerato "pari" in questo contesto.
Questa ridefinizione dei concetti di parità e disparità è coerente con la struttura del sistema numerico utilizzato e può essere applicata in modo appropriato all'interno di quel contesto.
User
qualcuno l'ha teorizzata prima?
ChatGPT
La ridefinizione dei concetti di parità e disparità in contesti numerici diversi, come quello basato sulla base 3, potrebbe essere stata discussa o teorizzata da matematici o teorici della teoria dei numeri. Tuttavia, non c'è un nome specifico o un singolo individuo che possiamo citare come l'ideatore di questa ridefinizione.
La matematica è un campo vasto e complesso, e molte idee e concetti vengono discussi e sviluppati da molti professionisti nel corso del tempo. È probabile che la ridefinizione dei concetti di parità e disparità in contesti numerici diversi sia emersa da una serie di discussioni, analisi e lavoro collaborativo nel campo della teoria dei numeri o della matematica applicata.
Risposte
"neekoshy":
Una base tre potrebbe ‘contemplare’ un significato (quello che noi usiamo per affermare dispari o pari in base 10) anche ai numeri 3n+2
"anche"? sono thrunder. non ti seguo.
Quindi il discorso dei threven può essere applicato anche a basi diverse, es 5, dove 15 unità diventano 3 ‘cinquine’
Non è scontato il fatto che esista una base per cui certe quantità di unità passino da avere il resto a non averlo
Una base tre potrebbe ‘contemplare’ un significato (quello che noi usiamo per affermare dispari o pari in base 10) anche ai numeri 3n+2
Non chiedermi il motivo né il
Significato, ma ha senso mi sembra
Non è scontato il fatto che esista una base per cui certe quantità di unità passino da avere il resto a non averlo
Una base tre potrebbe ‘contemplare’ un significato (quello che noi usiamo per affermare dispari o pari in base 10) anche ai numeri 3n+2
Non chiedermi il motivo né il
Significato, ma ha senso mi sembra
"neekoshy":
Perché credo sia un criterio arbitrario decidere che i throver siano 3+1 o 3+2
Cavolo dici?
Certo che 9 è threven.
9 unità in base tre ad adempio dovrebbe essere considerato un numero threven (pari?)
In questo senso mi chiedo se cambiando la base ha senso per interrogarsi sulla natura dei numeri
In questo senso mi chiedo se cambiando la base ha senso per interrogarsi sulla natura dei numeri
"ghira":
[quote="neekoshy"]non sarebbe più corretto:
trhover 3n+(n<3)
thrunder 3n-(n<3)
?
Perché?
Perché credo sia un criterio arbitrario decidere che i throver siano 3+1 o 3+2
"neekoshy":
esistono numeri in base non intera?
https://en.wikipedia.org/wiki/Complex-base_system
https://mathenchant.wordpress.com/2017/ ... n-base-32/[/quote]
è un comportamento quasi umano!Effettivamente.
Mi ricorda quando sotto interrogazione alle superiori i Professori chiedevano "sei sicuro?" e il candidato ritrattava:lol:.
"casorzo":
... e corregge il tiro della risposta aggiungendo quello che tu hai inserito (anche se falso) facendo quadrare le cose.
Insomma, una ciofeca.
Non direi ciofeca: è un comportamento quasi umano!

"Martino":Verissimo, infatti quando provi a chiedergli qualcosa di matematico ti risponde in un modo, poi gli scrivi "sei sicuro di questa cosa e aggiungi il tuo dubbio (anche falso)" e lei si rimangia le sue parole e ti risponde "hai ragione..." e corregge il tiro della risposta aggiungendo quello che tu hai inserito (anche se falso) facendo quadrare le cose
chatgpt non riesce (ancora) a fare matematica.

Insomma, una ciofeca.
Non so quanto c'entri, ma vorrei dire questo: chatgpt non riesce (ancora) a fare matematica. Non fare matematica con chatgpt, fa un sacco di errori. Chatgpt non è un oracolo, è solo un rielabolatore di testi.
"neekoshy":
non sarebbe più corretto:
trhover 3n+(n<3)
thrunder 3n-(n<3)
?
Perché?
"neekoshy":
esistono numeri in base non intera?
https://en.wikipedia.org/wiki/Complex-base_system
https://mathenchant.wordpress.com/2017/ ... n-base-32/
Come tradurresti threven, throver e thrunder?
[ot]Comunque, quarant'anni fa, coi numeri ternari ho vinto al Totocalcio
[/ot]

[ot]Comunque, quarant'anni fa, coi numeri ternari ho vinto al Totocalcio
