Sentimenti

fu^2
dopo aver letto i lunghissimi post sull'ignoranza scientifica e le teorie dell'evoluzionismo, volevo lanciarvi una nuova dscussione...

ecco, è una domanda che mi son posto spesso: secondo voi è possibile leggere i sentimenti (tutti i sentimenti) sonlo in chiave materialistica?, escludendo l'anima, la parte quindi trascendente di noi?... un pò di risposte son riuscito a darle, ma nn ho verificato(tt in ,lnea teorica) se la regola vale per tt... e nn è facile motivare tt solo con cose puramente fisiche/chimiche... nn so se mi son spiegato:wink:

questo discorso implica quindi la domanda implicita classica sulla trascendenza.. :-D

appena ho un attimo di tempo posto il mio pensiero..

Risposte
Cheguevilla
E secondo te perché laici ed atei sono riusciti a migliorare la situazione dell'occidente e non dei paesi arabi?
Forse perché incerti paesi arabi se uno non è musulmano (cristiani, atei e tutti gli altri) rischia una brutta fine e quindi o scappa o, per opportunismo, continua a seguire una religione che non sente propria.
Con la religione cattolica è stato così.
L'influenza culturale di altre popolazioni giunte in Europa, l'ambiente multiculturale, hanno contribuito a ciò.

Fu un atto di guerra con uno stato (riconosciuto internazionalmente) che ne invade un altro (anch'esso riconosciuto internazionalmente).
Viva il 20 settembre, senza il quale evento oggi saremmo integralisti quanto gli islamici e in guerra da chissà quanto tempo.

Noto una cosa curiosa: tu non vedi differenze fra le religioni: le vedi tutte uguali, poi però fai solo esempi relativi ai cattolici.
È l'esempio più semplice da comprendere perchè sotto gli occhi di tutti.

Fioravante Patrone1
"cheguevilla":
Se tutti gli utenti di questo forum fossero come Marco83 e Fioravante Patrone, sarebbe davvero meraviglioso.


a cheguevilla: :smt055

Marco83 e Fioravante Patrone, che crescendo di meraviglia: :smt014 :smt075 :smt021 :axe:

Cheguevilla
Se tu voi andare nel bago 1 sapendo che è occupato, fai pure, ma non ti lamentare con me se te la fai addosso.
Ha ragione Fioravante, tu non sai per certo che è occupato, lo postuli.

Tengo a precisare che non ho mai avuto alcuna intenzione di insultare cheguevilla (abbiamo sempre avuto discussioni, spesso pepate, ma il rispetto non è mai mancato da nessuna delle due parti). Se qualcuno si sente offeso, sappia che non è nelle mie intenzioni.
Se tutti gli utenti di questo forum fossero come Marco83 e Fioravante Patrone, sarebbe davvero meraviglioso.

Cheguevilla
No Marco, l'errore è tuo.
Dire che l'esempio è poco calzante.
Questo esempio è un modello stocastico, dal punto di vista dell'utente.
In tutti i casi, in questo esempio, pervengo alla soluzione, anche se questa non è ottima.
Insomma, al bagno uno o al bagno due ci arrivo e, in entrambi i casi, sia che postuli o che non postuli quale sia il bagno occupato, ho le stesse probabilità di trovare il primo bagno libero.
Questo significa che, coeteris paribus, l'utilità media delle due posizioni è identica.

Maxos2
Ti voglio bene, lore!

freddofede
Sento che i sentimenti sono andati sentimentalmente a sentirsi da un'altra parte.

Marco831
Tengo a precisare che non ho mai avuto alcuna intenzione di insultare cheguevilla (abbiamo sempre avuto discussioni, spesso pepate, ma il rispetto non è mai mancato da nessuna delle due parti). Se qualcuno si sente offeso, sappia che non è nelle mie intenzioni.

Discorso diverso per chi si arrampica sugli specchi.

Marco831
Va bene Patrone, hai ragione...

Fioravante Patrone1
potrei replicare "verbatim" ai tuoi commenti, ma non mi pare il caso

due sole noticine:

lascio giudicare a chi legge se ho detto che voglio "andare nel bago 1 sapendo che è occupato"

aggiungo che, se si parla di bestemmie sugli assiomi, un bel po' più di precisione non guasterebbe, mi pare
mi chiedo infatti perché la tolleranza che invochi per te non debba valere per cheguevilla, ammesso che abbia detto qualcosa di scorretto

Marco831
Fioravante Patrone, speravo di non dover mettere tutte le condizioni al contorno, ma vedo che c'è chi si attacca ai cavilli.

Ovviamente posso dire: supponiamo di essere in un corridoio ad egual distanza dal bagno 1 e dal bagno 2 etc etc etc...

Se tu voi andare nel bago 1 sapendo che è occupato, fai pure, ma non ti lamentare con me se te la fai addosso.

Chi vuole capire capisce, chi si vuole ostinare scrive quello che hai scrito tu.

Fioravante Patrone1
"Marco83":

Questa è una bestemmia matematico-logica.

Ti facCio questo parallelo con la vita quotidiana: Hai 2 bagni e devi proprio "correre". Sai che in uno dei due c'è Mario.
Postulato: Mario è nel bagno 1.

Se lo assumi vero, andrai di corsa nel bagno 2. Se lo assumi falso, andrai di corsa nel bagno 1. Se non lo consideri, andrai idifferentemente in uno dei due bagni.

qui si bestemmia a tutto spiano

Lo sa il diavolo perché uno debba correre al bagno 1 se "Mario è nel bagno 1" è falso.
Se il bagno 2 fosse più vicino?

Abbassiamo i toni, che è meglio

Marco831
[quote]Non preoccuparsi della sua validità vuol dire soltanto sbianchettare dagli Elementi tutti i teoremi che ne fanno uso, ma senza aggiungere nulla.
Perchè non mi permetterebbe di aggiungere nulla? Questo non è vero. Come esistono teoremi che si basano sul quinto postulato, esistono teoremi validi solo in assenza dello stesso.
Negarlo o non considerarlo non cambia assolutamente la situazione.[/quote]

Questa è una bestemmia matematico-logica.

Ti facCio questo parallelo con la vita quotidiana: Hai 2 bagni e devi proprio "correre". Sai che in uno dei due c'è Mario.
Postulato: Mario è nel bagno 1.

Se lo assumi vero, andrai di corsa nel bagno 2. Se lo assumi falso, andrai di corsa nel bagno 1. Se non lo consideri, andrai idifferentemente in uno dei due bagni.
Come vedi, indipendentemente che tu assuma vero o falso un postulato, puoi usare le conseguenze di esso. Se non lo consideri non potrai farne uso.

Ti prego di fermarti un attimo a riflettere sulla tua affermazione perchè, a prescindere dall'ambito in cui la applichi (religione, matematica o ricerca di un cesso), è drammaticamente errata.

Marco831

desko
"cheguevilla":
Le differenze non sono così abissali, solo noi ci siamo abituati.
Sull'ammazzare per religione, come la mettiamo con l'Irlanda del Nord?

Premesso che ammazzare è sempre sbagliato, che in alcun modo non approvo (e non credo lo abbia mai fatto nemmeno il papa) il modo di lottare dell'IRA, lì si tratta praticamente di una colonia in cui si lotta(va) per l'indipendenza; situazione aggravata dalle discriminazioni ociali operate dalle religioni diverse di occupanti ed occupati.
"cheguevilla":
è quello che usa il Corano come Costituzione di uno stato
La lite dei cristiani sulle radici cristiane della costituzione europea è la stessa cosa.

Sarebbe la stessa cosa se si volesse imporre la Bibbia come Costituzione, con 10 comandamenti e tutta quanto, cosa che nessuno ha mai proposto ed alla quale io mi opporrei senza esitazione.
Quello delle radici cristiane sarebbe il semplice riconoscimento di un fatto storico, che non è sembrato opportuno mettere per iscritto lì.
"cheguevilla":
è quello che non distingue fra autorità politica e religiosa
Quella è una questione politica, non religiosa. Fino a non troppi anni fa, lo stato della Chiesa esisteva eccome.

Lo so, per questo ho precisato che mi riferivo in particolare alla situazione presente e che qualcuna delle caratteristiche che si ricontrano nell'Islam possono trovarsi anche altrove.
Avrei altre cose al riguardo, ma si va troppo OT e non ne sono (ancora) documentato abbastanza.
"cheguevilla":

Viva il XX settembre!
Ma quello, di nuovo, fu un atto laico, non religioso.

Fu un atto di guerra con uno stato (riconosciuto internazionalmente) che ne invade un altro (anch'esso riconosciuto internazionalmente). Come è successo tante volte nella storia.
Comunque la situazione attuale è sicuramente meglio di quella passata, a parte il modo con cui vi si è giunti.
"cheguevilla":
è quello che vuole impedire alle donne un'istruzione
Le donne sono sempre state fortemente discriminate dalla religione cattolica.

Direi che non c'è nulla di paragonabile al burqa imposto, alle lapidazioni, alla poligamia etc.
E so già (o almeno lo immagino) a cosa stai pensando leggendo questa riga.
"cheguevilla":
Ora, forse qualcuna di queste caratteristiche la si può riscontrare anche in altre religioni, magari anche in forme differenti, ma ci sono comunque diferenze abissali, soprattutto con la situazione attuale delle varie religioni.
Se ora la situazione nella nostra società è migliore, lo dobbiamo unicamente alla lotta di molti laici e atei che hanno dato la vita per questo, altrimenti non saremmo minimamente diversi dai paesi musulmani più integralisti.

E secondo te perché laici ed atei sono riusciti a migliorare la situazione dell'occidente e non dei paesi arabi?
Forse perché incerti paesi arabi se uno non è musulmano (cristiani, atei e tutti gli altri) rischia una brutta fine e quindi o scappa o, per opportunismo, continua a seguire una religione che non sente propria.

Noto una cosa curiosa: tu non vedi differenze fra le religioni: le vedi tutte uguali, poi però fai solo esempi relativi ai cattolici. È curiosa come cosa: o non conosci le altre religioni (ma allora dì pure che fra le due religioni che conosci non vedi differenze e non generalizzare alle altre), oppure nelle altre non conosci esempi ed allora dovrebbero apparirti diverse.
Oppure è stata una tua legittima scelta, che mi incuriosisce.
"cheguevilla":
Non preoccuparsi della sua validità vuol dire soltanto sbianchettare dagli Elementi tutti i teoremi che ne fanno uso, ma senza aggiungere nulla.
Perchè non mi permetterebbe di aggiungere nulla? Questo non è vero. Come esistono teoremi che si basano sul quinto postulato, esistono teoremi validi solo in assenza dello stesso.
Negarlo o non considerarlo non cambia assolutamente la situazione.

Non si può aggiungere nulla perché i teoremi dimostrabili coi solo primi 4 postulati sono un sottoinsieme dei teoremi dimostrabili coi tutti e cinque postulati, quindi se un teorema è dimostrabile a partire dai primi 4, fa parte della geometria euclidea.
Un teorema valido SOLO in assenza del V postulato ha bisogno necessariamente di un postulato alternativo ad esso; se così non fosse avremmo dimostrato l'incompatibilità fra il V postulato ed i primi 4.
Mi fai un esempio di "teorema valido SOLO in assenza del V postulato"? così forse capisco meglio cosa intendi.
Grazie

Cheguevilla
Le differenze non sono così abissali, solo noi ci siamo abituati.
Sull'ammazzare per religione, come la mettiamo con l'Irlanda del Nord?

è quello che usa il Corano come Costituzione di uno stato
La lite dei cristiani sulle radici cristiane della costituzione europea è la stessa cosa.

è quello che non distingue fra autorità politica e religiosa
Quella è una questione politica, non religiosa. Fino a non troppi anni fa, lo stato della Chiesa esisteva eccome.
Viva il XX settembre!
Ma quello, di nuovo, fu un atto laico, non religioso.

è quello che vuole impedire alle donne un'istruzione
Le donne sono sempre state fortemente discriminate dalla religione cattolica.

Ora, forse qualcuna di queste caratteristiche la si può riscontrare anche in altre religioni, magari anche in forme differenti, ma ci sono comunque diferenze abissali, soprattutto con la situazione attuale delle varie religioni.
Se ora la situazione nella nostra società è migliore, lo dobbiamo unicamente alla lotta di molti laici e atei che hanno dato la vita per questo, altrimenti non saremmo minimamente diversi dai paesi musulmani più integralisti.

Non preoccuparsi della sua validità vuol dire soltanto sbianchettare dagli Elementi tutti i teoremi che ne fanno uso, ma senza aggiungere nulla.
Perchè non mi permetterebbe di aggiungere nulla? Questo non è vero. Come esistono teoremi che si basano sul quinto postulato, esistono teoremi validi solo in assenza dello stesso.
Negarlo o non considerarlo non cambia assolutamente la situazione.

Sk_Anonymous
@desko: esiste l'opportunismo cosciente ma anche quello dell'inconscio , i discorsi impliciti servono apposta per agire sulla parte incosciente... io ne sento spesso o vedo scritti di questi discorsi, potrà essere solo una mia esperienza o una mia impressione ma ci credo sempre meno.

desko
"cheguevilla":
Ipotizzare la non validità del quinto postulato di Euclide, o non preoccuparsi della sua validità, porterebbe a risultati differenti?

Sì. si hanno conseguenze differenti.
Ipotizzare al non validità del quinto postulato di Euclide implica postularne la sua negazione. con tutte le conseguenze del caso, ovvero con teoremi diversi da quelli della geometria euclidea.
Non preoccuparsi della sua validità vuol dire soltanto sbianchettare dagli Elementi tutti i teoremi che ne fanno uso, ma senza aggiungere nulla.
"nnsoxke":
Credo che si tratti solo di opportunismo o paura nella maggior parte dei casi

Opportunismo? a che pro?
Paura? da cosa?
In effetti tu parli di "maggioranza dei casi", quindi forse io rientro nella minoranza rimanente, non ritrovandomi nelle due condizioni: credo di non aver mai tratto alcun vantaggio materiale dalla mia fede (ma non escludo certo che qualcuno possa averla strumentalizzata a propri fini: questo non è un fedele ma, appunto, un opportunista).
"Maxos":
Dai ma io non ci credo che credete davvero in Dio!

Dai, ma io non ci credo che non credi che qualcuno crede davvero in Dio.
A parte il bisticcio di parole, il mondo è bello perché è vario, nel senso che siamo più di 6 miliardi sulla terra ed è naturale che ci siano differenza anche importanti fra di noi uomini.
"cheguevilla":
P.S.: Cheguevilla, tendi ad assimilare tutte le religioni al fondamentalismo islamico.
Dove sarebbero le differenze?

Il fondamentalismo islamico è quello che seppellisce le adultere fino al collo per prenderle a sassate, è quello che impedisce la libera professione di una fede diversa, è quello che ammazza anche altri mussulmani, è quello che usa il Corano come Costituzione di uno stato (in pratica è ciò che avviene in Arabia Saudita), è quello che non distingue fra autorità politica e religiosa, è quello che vuole impedire alle donne un'istruzione, è quello che ti ammazza per il solo fatto che non mussulmano...
Ora, forse qualcuna di queste caratteristiche la si può riscontrare anche in altre religioni, magari anche in forme differenti, ma ci sono comunque diferenze abissali, soprattutto con la situazione attuale delle varie religioni.

Cheguevilla
P.S.: Cheguevilla, tendi ad assimilare tutte le religioni al fondamentalismo islamico.
Dove sarebbero le differenze?

fu^2
...in fondo è come suggerisce pascal :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ...

Maxos2
giusto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.