Quali sono i requisiti necessari per accedere nella ricerca?

Crystaldrop
Sto per cominciare l'università,mi sono iscritta a fisica :D ...Un domani non vorrei insegnare, mi chiedevo quali sono i requisiti necessari per poter accedere nella ricerca: bisogna per forza aver avuto una media prossima al 30? O c'è qualche possibilità di essere presi in considerazione anche con una media non particolarmente brillante?
:smt039

Risposte
handball_mania
"Megan00b":
Ragazzi non vi dimenticate che salvo rare eccezioni in Italia ricercatore=precario!!! Bello quanto vuoi ma non è proprio un sogno di gloria.

L'Italia non merita i ricercatori... andate via di qui. Altrove vi apprezzeranno. :wink:

maurer
Per quanto mi riguarda, esaltato come sono, sarei disposto a tutto per fare quel lavoro... Certo si fosse molto bravi e si riuscisse ad andare all'estero sarebbe un'altra cosa...

Megan00b
Ragazzi non vi dimenticate che salvo rare eccezioni in Italia ricercatore=precario!!! Bello quanto vuoi ma non è proprio un sogno di gloria.

maurer
Io la penso esattamente come strangolatoremancino... Solo che mi sono iscritto a matematica... Certo, entrare nella ricerca sarebbe il coronamento di un sogno, ma per adesso mi voglio godere questi cinque anni, anche se comporteranno incredibili fatiche! Non vedo l'ora di cominciare!!!!

Steven11
"strangolatoremancino":
Sinceramente non so cosa mi possa aspettare dopo, e (non vorrei sembrare esagerato) per adesso non mi interessa proprio.

Infatti, è quello che dico anche io.

Io penso questo: 5 anni fa mai mi immaginavo che avrei studiato Matematica, forse nemmeno pensavo esistesse.
All'inizio volevo fare l'avvocato, poi biologia, poi medicina, poi astronomia, poi (tempo più o meno recenti) matematica, poi dubbio matematica/fisica, e adesso matematica. Il tutto lungo 5 anni di vita.

Quindi, constatando che si hanno 5 anni minimo davanti, che il mondo accademico e lavorativo è ancora da scoprire, che senso ha sproloquiare con esaltati sogni e progetti di gloria?

Non mi sto riferendo a te Crystaldrop, che hai fatto solo una domanda legittima proprio per cercare di avere informazioni :wink:

strangolatoremancino
Anch'io mi sono appena iscritto a fisica, non vedo l'ora di iniziare sul serio sono esaltatissimo. Sinceramente non so cosa mi possa aspettare dopo, e (non vorrei sembrare esagerato) per adesso non mi interessa proprio. Non avrei davvero potuto scegliere altra facoltà, piuttosto farò una fatica boia a dare ogni singolo esame ma da lì non mi spostate :heart:

Quindi per quanto mi riguarda appoggio in pieno i consigli che ti ha dato Megan00b. Dove ti sei iscritta?

P.S. Già mi immagino durante le rinomate notti in bianco, luci spente solo monitor che illumina musicissima a basso volume e magari una buona weiss passare le ore a fissare una singola pagina cheffissa incredibile :smt048

Megan00b
Ciao...non è che ti stai facendo troppi problemi? E un po' troppo presto?
Voglio dire che prima di poter pensare a ricerca/insegnamento/altro ti aspettano come minimo 5 anni di sacrifici, di notti in bianco, di paure e, te lo auguro, di soddisfazioni. Inutile dire che una media alta, oltre a favorire la digestione, aumenta le probabilità di essere presi nella ricerca. Ma non è tutto. Quindi per ora cerca di diventare "brava", metti passione in quello che fai e "ruba il mestiere" ai professori. Il resto poi si vedrà...In bocca al lupo per tutto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.