Prendere appunti

hee136
Come prendete appunti durante le lezioni?

Risposte
legendre
"hee136":
[quote="legendre"][quote="hee136"]
Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.

Bella questa!!!Io avrei messo i(t+dt)[/quote]

ragiono a tempo discreto[/quote]
Ancora meglio!!!Me fai ride!!!Allora il tuo tempo e' numerabile o finito?

j18eos
Allora lo sai! :lol:

xXStephXx
E' meglio aspettare che finisca un discorso e scrivere solo le parole chiave di quello che ha detto.
Tanto sarebbe comunque impossibile considerare gli appunti come dispensa da cui studiare.

hee136
"legendre":
[quote="hee136"]
Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.

Bella questa!!!Io avrei messo i(t+dt)[/quote]

ragiono a tempo discreto

hamming_burst
"legendre":
[quote="hee136"]
Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.

Bella questa!!!Io avrei messo i(t+dt)[/quote]

umorismo matematico :-D

legendre
"hee136":

Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.

Bella questa!!!Io avrei messo i(t+dt)

hamming_burst
"hee136":
[quote="ham_burst"](,..) Cosa non utile scrivere e non seguire. :-)


Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.
Lo scorso semestre ho risolto scrivendo tutto e poi ragionarci con i miei tempi a casa.
Questo semestre invece non ho il tempo nemmeno di scrivere, col risultato che non capisco subito ma a differenza dello scorso semestre non capirò mai perchè non ho gli appunti da cui partire.[/quote]

ti dico che bisogna farsi un po' il callo su questa cosa, con l'esperienza (sperando non decennale).
Ho trovato un equilibrio su questo, scrivendo velocissimo (e in modo a me comprensibile), e rimandendo a $i-1$ se il professore replica a voce ciò che scrive alla lavagna. Poi ovviamente per capire bisogna mettersi a casa (o in biblio x me) con calma e studiare, ma la lezione, secondo me serve per darti uno spunto, un'infarinatura sull'argomento per poi approfondire.

hee136
Di fatto, senza farlo apposta, in questo 3d sto parlando degli stessi argomenti che ho affrontato qui.

hee136
"ham_burst":
(,..) Cosa non utile scrivere e non seguire. :-)


Io ho il problema che non ho il tempo di pensare a quello che ha detto il professore all'istante i perchè altrimenti perdo quello che dice all'istante i+1. In sostanza mi servirebbe più tempo.
Lo scorso semestre ho risolto scrivendo tutto e poi ragionarci con i miei tempi a casa.
Questo semestre invece non ho il tempo nemmeno di scrivere, col risultato che non capisco subito ma a differenza dello scorso semestre non capirò mai perchè non ho gli appunti da cui partire.

hamming_burst
Dipende dal tipo di lezione.
Se la lezione prevede della slide, stampo le slide e scrivo gli appunti sulle stesse.
Se è una lezione teorica alla lavagna, dipende se il corso ha come base un libro.
Se c'è tutto sul libro (è inutile riscrivere le stesse cose) scrivo solo le cose utili al fine di aggregare e approfondire i punti non chiari o scritti brevemente.
Mi è capitato di scrivere l'intero corso su note, perchè non esisteva un libro unico. In questo caso scrivo tutto in corsivo, perchè sono più veloce. Comprendo solo io la mia scrittura (fatto provato da anni di "scrivi meglio" sulle prove, agli anni pregressi l'università), ma almeno riesco a scrivere e seguire la lezione. Cosa non utile scrivere e non seguire. :-)

Zilpha
"j18eos":
Alcune domande:

I) A che anno di corso, un* docente del genere potrebbe, potrebbe esternare tale "svogliatezza cattiva" nei confronti del professor Miranda?

II) Insegna Analisi?


potrebbe essere un* prof di geometria? io un'idea ce l'avrei.... :lol:

j18eos
Alcune domande:

I) A che anno di corso, un* docente del genere potrebbe, potrebbe esternare tale "svogliatezza cattiva" nei confronti del professor Miranda?

II) Insegna Analisi?

Zero87
Quoto entrambi gli interventi (della pagina precedente) di alfaceti perché praticamente uso il suo stesso metodo.

Prendo più appunti possibili durante le lezioni, scrivo pure le osservazioni e le (eventuali) cavolate che si lasciano sfuggire i prof. Poi ricopio il tutto in ordine da un'altra parte integrandolo - se serve - con il libro.

La mia unica differenza è che non sono veloce a prendere gli appunti ma cerco di fare del mio meglio finendo per avere la mano destra che non si piega per il dolore: in seguito la rimetto apposto con un paio d'ore al piano (se ho tempo)...

apatriarca
:roll: Ho dato tantissimi esami e non mi è mai capitato di non avere libri o dispense o slide al quale fare riferimento. Se mi fosse capitato, immagino avrei chiesto al professore se c'erano testi sui quali potevo approfondire/studiare gli argomenti trattati nel corso.

hee136
E se per un esame non esistesse un libro di testo?

Zilpha
Comunque per rispondere alla tua domanda: non c'è un modo standard di prendere appunti, devi trovarlo da te. Io per esempio ho provato con:
-le registrazioni: non perdevo nemmeno una virgola, però poi diventava alienante riascoltare e riscrivere tutto e, soprattutto, questo toglie tempo allo studio vero. Conclusioni: ho rinunciato.
- scrivere e ricopiare poi a casa, integrando con il libro. Conclusioni: un'altra immane perdita di tempo.

Purtroppo il sistema universitario, per come è fatto, premia molto la dedizione e la costanza nello studio e la velocità. Questo significa che, quando devi studiare più esami contemporaneamente, non puoi star lì a fare tutte le cose per benino, perchè il tempo che dedichi ad uno lo togli ad un altro. Devi trovare un tuo modo per sopravvivere! Senza però essere superficiale!
Io, adesso, cerco di adeguarmi un pò al professore, ma non mi preoccupo più se mi sfugge qualcosa: mi procuro dei buoni libri e provo a sforzarmi un poco in più per fare alcune riflessioni da sola ( quelle che magari il prof ha già fatto in aula, ma che, inesorabilmente, mi sono persa!).

in bocca al lupo!

Zilpha
"j18eos":
Ti rispondo con una frase di un* mi* docente: "Quando seguivo analisi 1 col professor Miranda, mi accorgevo, mentre lui cancellava la lavagna, che tutte le virgole, i punti e virgola ed i due punti che aveva scritto e\o detto stanno stampati sul suo libro; e quando faceva una pausa più lunga arrivavo anche al punto! Quindi non lo seguivo ai corsi e tantomeno prendevo\cercavo appunti!"

Noi di napoli vogliamo sapere chi l'ha detta! :-D

alfaceti
Sì, qualcosa può sfuggire. Io sintetizzavo, usavo termini più corti, una simbologia per indicare parole ricorrenti, ad esempio per la parola numero si usa il cancelletto, per la parola "assurdo", una specie di fulmine (che a me faceva tanto ridere e mi piaceva). Per ogni esame usavo una brutta copia e una bella copia, dove ricopiavo gli appunti per bene, e mentre li ricopiavo capivo pure meglio le cose. Se sei rimasto indietro ti può aiutare solo il libro comunque, che ovviamente va usato sempre, ma il sistema degli appunti per me ha funzionato bene, non sono andata fuori corso e prendevo sempre voti alti, senza faticare neppure tanto, forse perchè dicevo ai professori quello che volevano sentirsi dire semplicemente trascrivendo le loro spiegazioni.

hee136
"alfaceti":
In verità quando andavo all'università io scrivevo pari pari tutto quello che diceva il professore. Ero velocissima e non mi sfuggiva nulla. Perchè all'inizio del corso, nei primi mesi, riuscivo a capire tutto per bene, ma alla fine mi concentravo su un paio di esami alla volta e degli altri seguivo solo il corso prendendo appunti. Non capivo tutto quello che scrivevo e non ripetevo quegli argomenti a casa perchè avevo altro da studiare. Ma quando li riprendevo li capivo, proprio perchè non erano appunti, ma tutta la lezione scritta fedelmente. Con la matematica non è poi tanto difficile, perchè la maggior parte delle cose che il professore dice le scrive pure alla lavagna e impiega tempo.


Lo scorso semestre ho fatto così. Però ora non riesco più e ho perso (come appunti) un pò di lezioni. Il problema è che mentre scrivevo una cosa mi perdevo quello che diceva dopo.

alfaceti
In verità quando andavo all'università io scrivevo pari pari tutto quello che diceva il professore. Ero velocissima e non mi sfuggiva nulla. Perchè all'inizio del corso, nei primi mesi, riuscivo a capire tutto per bene, ma alla fine mi concentravo su un paio di esami alla volta e degli altri seguivo solo il corso prendendo appunti. Non capivo tutto quello che scrivevo e non ripetevo quegli argomenti a casa perchè avevo altro da studiare. Ma quando li riprendevo li capivo, proprio perchè non erano appunti, ma tutta la lezione scritta fedelmente. Con la matematica non è poi tanto difficile, perchè la maggior parte delle cose che il professore dice le scrive pure alla lavagna e impiega tempo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.