Prendere appunti
Come prendete appunti durante le lezioni?
Risposte
Beh scrivi a 2 mani!!!Oppure chiedilo ad un monaco ammanuense!!!O fatti un corso di stenografia!!!Oppure durante la lezione disturbare il prof dicendo:scusa non ho capito,può ripetere.Forse come dice apatriarca sarebbe meglio...concentrarsi e scrivere ciò che si è capito...ma il problema e' che se uno non capisce poi scrive delle falsità immonde.Quindi il problema è seguire la lezione e a casa rivedere ciò che si è capito per non perdere subito i concetti...e il giorno dopo andare dal prof e chiarire subito ciò che non si è capito.
Ti rispondo con una frase di un* mi* docente: "Quando seguivo analisi 1 col professor Miranda, mi accorgevo, mentre lui cancellava la lavagna, che tutte le virgole, i punti e virgola ed i due punti che aveva scritto e\o detto stanno stampati sul suo libro; e quando faceva una pausa più lunga arrivavo anche al punto! Quindi non lo seguivo ai corsi e tantomeno prendevo\cercavo appunti!"
Dipende dal corso: se il prof. dice che segue tale libro o dispensa non prendo appunti se non i nomi; e comunque seguo perché non si sà mai, se non segue nessun testo prendo appunti segnandomi prima quello che è scritto alla lavagna eppoi i commenti, col corso di logica matematica mi sono dato direttamente alla registrazione!
Dipende dal corso: se il prof. dice che segue tale libro o dispensa non prendo appunti se non i nomi; e comunque seguo perché non si sà mai, se non segue nessun testo prendo appunti segnandomi prima quello che è scritto alla lavagna eppoi i commenti, col corso di logica matematica mi sono dato direttamente alla registrazione!
Come ho già detto nell'altra discussione, non prendo tanti appunti. Mi "distrae" (forse perché se scrivo molto velocemente e senza pensarci scrivo in modo schifoso e incomprensibile). Preferisco concentrarmi sulla spiegazione in modo da capire i concetti e poi studiarmi gli argomenti sui tanti libri che trattano gli argomenti del corso. Utilizzo gli appunti principalmente per conoscere gli argomenti trattati a lezione, le definizioni usate.. Nei miei appunti faccio quindi principalmente una sintesi delle informazioni spiegate (scrivo insomma molto meno di quello che il professore spiega o scrive alla lavagna) e se esistono delle dispense cartacee del corso scrivo a volte semplicemente commenti sulla dispensa. Scrivo in corsivo (ma facendo un po' attenzione alla calligrafia), anche se il mio corsivo è più simile ad un cancelleresca che ad un corsivo italiano o inglese di quelli insegnati una volta nelle scuole (voglio stendere un velo pietoso su quello insegnato negli ultimi 20-30 anni).
"dissonance":
Se ne sta parlando proprio adesso un paio di topic più in basso:
https://www.matematicamente.it/forum/pen ... 72652.html
Ti ringrazio ma la mia domanda non era riferita al tipo di penna o matita.
Per esempio: cercate di scrivere tutto quello che dice il prof oppure scrivete solo qualche parola oppure solo ciò che scrive alla lavagna.
Altro esempio: scrivete in stampatello o in corsivo.
Spero di aver chiarito la mia domanda.
Se ne sta parlando proprio adesso un paio di topic più in basso:
https://www.matematicamente.it/forum/pen ... 72652.html
https://www.matematicamente.it/forum/pen ... 72652.html