Preblema legato alla matematica e alla fisica

ms1995
Vi dirò che la matematica e la fisica sono le mie materie preferite, le adoro e per questo dedico per adesso un'oretta/due al giorno in più. Ma quando non riesco a risolvere un problema, ad esempio di fisica (per esempio delle olimpiadi) e vado a vedere la soluzione, a volte mi sembra incomprensibile. Credete che non sono portato per queste materie (la mia media è 8/9)? A voi capitano a volte cose del genere? Aiutatemi, grazie! :cry: :?:

Risposte
Sk_Anonymous
Salve a tutti, in particolare a ms1995.

Questo messaggio costituisce il mio primo intervento su questo forum, forum al quale sono iscritto solamente da qualche giorno.

Volevo soltanto dare un ulteriore contributo rassicurativo a ms1995 riguardo al disagio che percepisce e che ha espresso in questo spazio.

Confermo ciò che altri hanno già scritto in modo più o meno diretto: non bastano gli esiti (positivi o negativi) riscontrati in competizioni come le olimpiadi di matematica e/o fisica per decidere aprioristicamente se si sia (o meno) predisposti all'apprendimento di queste due meravigliose materie.

Naturalmente il fatto di essere appassionato di problemi riguardanti la matematica e la fisica (o anche semplicemente incuriosito) potrebbe - e sottolineo potrebbe - essere già un primo segnale incoraggiante per poter sperare di riuscire negli studi futuri.

Se frequenti un primo anno di liceo scientifico, tutto quello che posso consigliarti (in base alla mia esperienza passata di studente e in base a quella attuale di docente di matematica e fisica) è, semplicemente, di non scoraggiarti così presto, men che mai se il tuo scoraggiamento dipende unicamente dall'esito delle varie olimpiadi finora affrontate; infatti tu sei appena agli inizi di un percorso di studio di materie scientifiche (almeno riferendosi a livelli apprezzabili), quindi abbi pazienza, applicandoti con impegno, costanza e metodicità (e, ahimè, talvolta anche con sacrificio...) e non mollare.

L'importante è credere in se stessi e non lasciarsi abbattere dagli insuccessi che potrebbero presentarsi, ma questo vale anche per la vita in generale.

In bocca al lupo.

vict85
La fisica e la matematica che hai fatto finora è troppo ridotta per permettersi di capirli. Specialmente la fisica che viene molto semplificata nelle superiori, all'Università è giustamente rifatta da zero.

Insomma è già tanto che tu comprenda il problema, per la fisica. Devi avere pazienza, quei problemi sono difficili per studenti di 5°!

ms1995
Faccio il 1° liceo scientifico, anche guardando un problema di fisica (delle olimpiadi di fisica), a volte guardo la soluzione e non solo non la capisco ma a volte mi dico "ma non ci sarei mai arrivato a fare questo tipo di ragionamento" nelle olimpiadi di matematica mi succede a volte anche mi capita...

vict85
Che classe fai? Comunque non direi che non sei portato. I problemi da olimpiade, si basano su della matematica che non si studia a scuola e nelle soluzioni è possibile che l'autore dia per scontato la conoscenza di metodologie particolari e lessico specifico. Se vuoi migliorare in questo tipo di matematica, ci sono manuali specifici per la preparazione alle olimpiadi. Oltre che forum dedicati.

Detto questo, la matematica che si studia all'Università non è quella delle olimpiadi. Non è indispensabile saper fare quei problemi per essere un buon matematico e forse neanche per essere un ottimo matematico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.