Piero Angela
Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio.
L'ultima lettera di Piero Angela ai suoi spettatori e non solo...
Credo che moltissimi scienziati di oggi gli debbano qualcosa, io nel mio piccolo gli devo moltissimo.
Quei pomeriggi da bambino degli anni 80 con Quark che mi facevano sognare nel modo più bello e più giusto.
Più che uno straordinario giornalista e divulgatore scientifico un Maestro unico.
Grazie.
Risposte
[hide="."]
Non avrei saputo trovare parole migliori.
Mi piace pensare che quelli degli anni 80 e 90 - e ci sono anch'io
- che si sono avvicinati e appassionati alla conoscenza fin da piccini, lo hanno fatto anche grazie a quark e superquark.[/quote]
Tra questi ci sono anche io, e Superquark è stato fondamentale. Da vent'anni il giovedì/mercoledì sera è dedicato a lui.
Eppure in Superquark+ Piero Angela è totalmente assente.
Il curriculum scientifico di Alberto Angela è superiore a molti altri assunti in RAI, e la sua capacità divulgativa è sotto gli occhi di tutti. Il fatto che sia figlio di Piero Angela avrà sicuramente contribuito, ma senza di lui dubito fortemente che nessuno se lo sarebbe filato.[/hide]
"Zero87":
[quote="Luca.Lussardi"]Divulgare la scienza è difficilissimo, e lui è riuscito ad arrivare fino alla casalinga di Voghera, appoggiandosi sempre a pareri di persone competenti nel settore. Per tutto questo io devo solo dire grazie.
Non avrei saputo trovare parole migliori.
Mi piace pensare che quelli degli anni 80 e 90 - e ci sono anch'io

Tra questi ci sono anche io, e Superquark è stato fondamentale. Da vent'anni il giovedì/mercoledì sera è dedicato a lui.
"anonymous_b6a329":
Ci sono tuttavia, come in ogni uomo, cose che non ho apprezzato e non vedo perché non dirle: ad esempio il continuare a rimanere incollato alla trasmissione senza lasciare un vero spazio di crescita a successori
Eppure in Superquark+ Piero Angela è totalmente assente.
"anonymous_b6a329":
In secondo luogo aver messo il prorpio figlio nel posto sicuro in RAI: di fatto è stato così, nessuno si sarebbe filato Alberto se si fosse fatto strada da solo.
Il curriculum scientifico di Alberto Angela è superiore a molti altri assunti in RAI, e la sua capacità divulgativa è sotto gli occhi di tutti. Il fatto che sia figlio di Piero Angela avrà sicuramente contribuito, ma senza di lui dubito fortemente che nessuno se lo sarebbe filato.[/hide]
[hide="."]
Veramente:
Per quanto mi riguarda, basta e avanza.
Non ho capito, decidi tu se è di facciata? Insomma, non ti rendi conto che rischi di essere offensivo?
P.S.
Chiedo all'Amministrazione se, soprattutto in Generale, alcune discussioni possano prevedere solo un determinato tipo di interventi. Nel caso, onde evitare inutili polemiche, sarebbe doveroso specificarlo. Magari nel titolo.[/hide]
"Faussone":
Non mi pare di aver censurato nessuno ...
Veramente:
"Faussone":
@tutti
"Faussone":
Mi raccomando ...
"Faussone":
... questa discussione non vuole essere e deve essere il luogo ...
Per quanto mi riguarda, basta e avanza.
"Faussone":
... il proprio cordoglio di facciata ...
Non ho capito, decidi tu se è di facciata? Insomma, non ti rendi conto che rischi di essere offensivo?
P.S.
Chiedo all'Amministrazione se, soprattutto in Generale, alcune discussioni possano prevedere solo un determinato tipo di interventi. Nel caso, onde evitare inutili polemiche, sarebbe doveroso specificarlo. Magari nel titolo.[/hide]
[hide="."]
Concordo.
In questo caso, utente__medio, invece di essere nominato, è stato, almeno in questa discussione, nemmeno troppo velatamente censurato. Vero è che, potenzialmente, tutti gli altri sono stati solo scoraggiati. Di questo passo il rischio è che, su alcuni argomenti, di discussioni sarà necessario aprirne due. Nessun problema. Basta saperlo.[/quote]
Non mi pare di aver censurato nessuno, anche perché non ne ho il potere, ammesso che ne avessi l'intenzione e non ce l'ho.
Ho solo detto che questa discussione è per esprimere il proprio ricordo e gratitudine per quello che è stato Piero Angela e non per altro.
Se volete discutere di altro liberi di farlo, in un altro topic su questo forum o altrove, gli spazi non mancano.[/hide]
"anonymous_0b37e9":
[quote="Shackle"]@Faussone, e altri
Se apri una discussione come questa, non puoi aspettarti che siano tutti d’accordo con te.
Concordo.
"Shackle":
Pensa che c’è chi apprezza Il Grande Fratello e L’Isola del Famosi.
In questo caso, utente__medio, invece di essere nominato, è stato, almeno in questa discussione, nemmeno troppo velatamente censurato. Vero è che, potenzialmente, tutti gli altri sono stati solo scoraggiati. Di questo passo il rischio è che, su alcuni argomenti, di discussioni sarà necessario aprirne due. Nessun problema. Basta saperlo.[/quote]
Non mi pare di aver censurato nessuno, anche perché non ne ho il potere, ammesso che ne avessi l'intenzione e non ce l'ho.
Ho solo detto che questa discussione è per esprimere il proprio ricordo e gratitudine per quello che è stato Piero Angela e non per altro.
Se volete discutere di altro liberi di farlo, in un altro topic su questo forum o altrove, gli spazi non mancano.[/hide]
[hide="."]Come gran parte degli intervenuti ho apprezzato molto le trasmissioni da lui condotte e sicuramente hanno contribuito al sogno di poter approfondire la scienza in modo maggiore rispetto alla divulgazione. Penso che per questo molti suoi telespettatori gliene saranno sempre grati!
Ci sono tuttavia, come in ogni uomo, cose che non ho apprezzato e non vedo perché non dirle: ad esempio il continuare a rimanere incollato alla trasmissione senza lasciare un vero spazio di crescita a successori (in questo Paolo Mieli lo stimo molto di più avendo sempre ospiti ed è costantemente aperto al "far imparare il mestiere ad altri"). In secondo luogo aver messo il prorpio figlio nel posto sicuro in RAI: di fatto è stato così, nessuno si sarebbe filato Alberto se si fosse fatto strada da solo.
Da una persona di grande cultura e apertura non me lo sarei aspettato, diciamo così.[/hide]
Ci sono tuttavia, come in ogni uomo, cose che non ho apprezzato e non vedo perché non dirle: ad esempio il continuare a rimanere incollato alla trasmissione senza lasciare un vero spazio di crescita a successori (in questo Paolo Mieli lo stimo molto di più avendo sempre ospiti ed è costantemente aperto al "far imparare il mestiere ad altri"). In secondo luogo aver messo il prorpio figlio nel posto sicuro in RAI: di fatto è stato così, nessuno si sarebbe filato Alberto se si fosse fatto strada da solo.
Da una persona di grande cultura e apertura non me lo sarei aspettato, diciamo così.[/hide]
[hide="."]
Concordo.
In questo caso, utente__medio, invece di essere nominato, è stato, almeno in questa discussione, nemmeno troppo velatamente censurato. Vero è che, potenzialmente, tutti gli altri sono stati solo scoraggiati. Di questo passo il rischio è che, su alcuni argomenti, di discussioni sarà necessario aprirne due. Nessun problema. Basta saperlo.[/hide]
"Shackle":
@Faussone, e altri
Se apri una discussione come questa, non puoi aspettarti che siano tutti d’accordo con te.
Concordo.
"Shackle":
Pensa che c’è chi apprezza Il Grande Fratello e L’Isola del Famosi.
In questo caso, utente__medio, invece di essere nominato, è stato, almeno in questa discussione, nemmeno troppo velatamente censurato. Vero è che, potenzialmente, tutti gli altri sono stati solo scoraggiati. Di questo passo il rischio è che, su alcuni argomenti, di discussioni sarà necessario aprirne due. Nessun problema. Basta saperlo.[/hide]
[hide="."]@Faussone, e altri
Se apri una discussione come questa, non puoi aspettarti che siano tutti d’accordo con te. Pensa che c’è chi apprezza Il Grande Fratello e L’Isola del Famosi.
Negli anni 80 già lavoravo da una decina di anni, tuttavia la novità del programma di Angela mi sorprese favorevolmente , e quando potevo, ma non con assiduità, lo guardavo con piacere e curiosità.
Perciò dico anch’io grazie, a lui e agli ideatori e collaboratori.[/hide]
Se apri una discussione come questa, non puoi aspettarti che siano tutti d’accordo con te. Pensa che c’è chi apprezza Il Grande Fratello e L’Isola del Famosi.
Negli anni 80 già lavoravo da una decina di anni, tuttavia la novità del programma di Angela mi sorprese favorevolmente , e quando potevo, ma non con assiduità, lo guardavo con piacere e curiosità.
Perciò dico anch’io grazie, a lui e agli ideatori e collaboratori.[/hide]
"Luca.Lussardi":
Divulgare la scienza è difficilissimo, e lui è riuscito ad arrivare fino alla casalinga di Voghera, appoggiandosi sempre a pareri di persone competenti nel settore. Per tutto questo io devo solo dire grazie.
Non avrei saputo trovare parole migliori.
Mi piace pensare che quelli degli anni 80 e 90 - e ci sono anch'io

Credo che la mia passione per le scienze in generale non sarebbe mai veramente nata senza i quark visti negli anni 80. Io ho letto di recente una sua autobiografia ed è la storia di un uomo che ha fatto per l'Italia molto ma molto di più che ciò che è arrivato a noi attraverso la TV. Divulgare la scienza è difficilissimo, e lui è riuscito ad arrivare fino alla casalinga di Voghera, appoggiandosi sempre a pareri di persone competenti nel settore. Per tutto questo io devo solo dire grazie.
@tutti
Mi raccomando questa discussione non vuole essere e deve essere il luogo dove rispondere a chi dovesse intervenire con argomenti simili al messaggio precedente. Prego anzi piuttosto chi si sentisse di intervenire "ma con certi distinguo" a risparmiarsi e risparmiarci di esprimere qui il proprio cordoglio di facciata. Insomma questo spazio è per il pensiero unico di quelli che hanno un apprezzato, amato e sono grati a Piero Angela esattamente per quello che era.
Mi raccomando questa discussione non vuole essere e deve essere il luogo dove rispondere a chi dovesse intervenire con argomenti simili al messaggio precedente. Prego anzi piuttosto chi si sentisse di intervenire "ma con certi distinguo" a risparmiarsi e risparmiarci di esprimere qui il proprio cordoglio di facciata. Insomma questo spazio è per il pensiero unico di quelli che hanno un apprezzato, amato e sono grati a Piero Angela esattamente per quello che era.
[hide="."][Ovviamente dispiace, e non potrebbe essere altrimenti, ma ad essere sincero non è mai stato particolarmente nelle mie corde né ho mai apprezzato più di tanto lo storico programma da lui presentato; inoltre negli ultimi anni è diventato l'ennesimo aedo del mainstream e, insieme al CICAP da lui fondato, ha spesso diffuso propaganda ideologica ammantandola sotto un'aura di presunto rigore scientifico.
Detto ciò, non posso che accodarmi al cordoglio nei confronti di uno dei più longevi conduttori della televisione italiana.[/hide]
Detto ciò, non posso che accodarmi al cordoglio nei confronti di uno dei più longevi conduttori della televisione italiana.[/hide]