Perchè lo nascondono...
http://video.google.com/videoplay?docid ... 9714361315
è un servizio della bbc sull'inchiesta dei preti pedofili.
In Italia dopo qualche esplosione mediatica non si è più sentito nulla.
Poi ci si preoccupa del Family day!
Ciao
è un servizio della bbc sull'inchiesta dei preti pedofili.
In Italia dopo qualche esplosione mediatica non si è più sentito nulla.
Poi ci si preoccupa del Family day!
Ciao
Risposte
scusami sai, ma se non sbaglio proprio nel caso della scuola di rignano (no, forse era quella di brescia) c'era un prete di mezzo...
Amel, una cosa è sentire certi discorsi dai giornali, un'altra è oscurare interamente un'indagine perchè va a toccare l'organizzazione in sé.
Perché sul caso della scuola di Rignano non si è tenuto lo stesso comportamento?
Ripeto inoltre che l'accusa non è la pedofilia in sé; i criminali esistono in ogni organizzazione.
L'accusa forte è l'azione della Chiesa volta non solo a mascherare il fatto, ma a garantire protezione ai suoi appartenenti.
Perché sul caso della scuola di Rignano non si è tenuto lo stesso comportamento?
Ripeto inoltre che l'accusa non è la pedofilia in sé; i criminali esistono in ogni organizzazione.
L'accusa forte è l'azione della Chiesa volta non solo a mascherare il fatto, ma a garantire protezione ai suoi appartenenti.
"Cheguevilla":
- La copertura che il mondo dell'informazione dà, in Italia, a tutto ciò. Con la scuola di Rignano, non è successo lo stesso, eppure le proporzioni sono ben diverse.
Più che l'informazione, la televisione. Io che mi informo poco avevo già sentito discorsi del genere più volte...
"Cheguevilla":
Il fatto che il Vaticano (e tutta la gerarchia ecclesiastica) forniscano protezione ai colpevoli.
Mi sono espresso male "nel punto 2", per chiarezza intendevo anche chiarezza sugli atti del vaticano.
amel, il problema non è nell'atto della pedofilia, riprovevole in sé da chiunque sia commesso.
Le cose gravi sono due:
- Il fatto che il Vaticano (e tutta la gerarchia ecclesiastica) forniscano protezione ai colpevoli.
- La copertura che il mondo dell'informazione dà, in Italia, a tutto ciò. Con la scuola di Rignano, non è successo lo stesso, eppure le proporzioni sono ben diverse.
Le cose gravi sono due:
- Il fatto che il Vaticano (e tutta la gerarchia ecclesiastica) forniscano protezione ai colpevoli.
- La copertura che il mondo dell'informazione dà, in Italia, a tutto ciò. Con la scuola di Rignano, non è successo lo stesso, eppure le proporzioni sono ben diverse.
"Marco83":
Perchè il vaticano è tremendamente vicino al parlamento (sia geograficamente che ...).
Appena qualcuno solleva il minimo dubbio sull'integrità morale della chiesa si levano le solite voci che lo volgiono un terrorista/depravato/oppositore dei valori comuni della nostra cultura.
La chiesa è l'ecclesia, il vaticano è il vaticano, innanzi tutto...
Poi, un ragionevole dubbio sul fatto che guarda caso gli scandali accadono nei Paesi in cui la presenza della Chiesa cattolica è scomoda (USA, Irlanda, ecc...) viene.
Detto questo, supponiamo anche sia vero tutto, in toto:
1) Queste considerazioni non devono diventare un orribile veicolo per denigrare i principi del cattolicesimo (giuro ho letto da qualche parte battute del tipo: ecco perchè Cristo diceva ai bambini venite a me ... o qualcosa del genere), che uno sia d'accordo o no.
2) Ora che abbiamo letto queste notizie, siamo disposti a scendere in piazza, incatenarci ai cancelli del vaticano per chiedere spiegazioni...? Io mi sbaglierò, penso di no, come "giustamente" non ce ne frega niente di quello che accade in Cecenia o in Corea del Nord.
1) + 2)= qualunquismo

Ultima considerazione: che c'entra il Familiy day o meglio il discorso sulla definizione di famiglia? Ci si può preoccupare degli scandali e nel contempo esprimere opinioni sull'argomento della famiglia, uno non esclude l'altro.
"Cheguevilla":
La spiegazione ufficiale è che la società che ha acquistato i diritti del servizio non ha concesso l'autorizzazione a trasmetterlo perchè sta provando a rivenderlo alle emittenti nazionali.
Temo purtroppo che la verità sia quella di Marco83, verità grave quanto l'atto commesso.
Il video, potete trovarlo qui.
Anche per l'informazione fanno come negli affari. In genere le supermegamultinazionali che hanno concorrenti più piccoli ma scomodi comprano il concorrente per poi far morire l'azienda. Il risultato è un libero mercato finto.
Stessa cosa si fa con l'informazione. quello che il pubblico non deve sapere lo si compra e si insabbia, così nellì'ignoranza collettiva siamo tutti contenti!
Chiaramente nel mio post ho omesso una cosa importante.
Nella chiesa ci sono persone meravigliose che aiutano il prossimo e fanno solidarietà sociale. Io stesso sono stato educato da persone di questo tipo.
Questo non significa però che chi di loro compie atti criminali non debba essere punito semplicemene per un emanazione di un documento chiamato Crimen Sollicitationis.
Saluti
"homer":
http://video.google.com/videoplay?docid=3237027119714361315
è un servizio della bbc sull'inchiesta dei preti pedofili.
In Italia dopo qualche esplosione mediatica non si è più sentito nulla.
Poi ci si preoccupa del Family day!
Ciao
Mah... io riesco a vederlo...
La spiegazione ufficiale è che la società che ha acquistato i diritti del servizio non ha concesso l'autorizzazione a trasmetterlo perchè sta provando a rivenderlo alle emittenti nazionali.
Temo purtroppo che la verità sia quella di Marco83, verità grave quanto l'atto commesso.
Il video, potete trovarlo qui.
Temo purtroppo che la verità sia quella di Marco83, verità grave quanto l'atto commesso.
Il video, potete trovarlo qui.
Perchè il vaticano è tremendamente vicino al parlamento (sia geograficamente che ...).
Appena qualcuno solleva il minimo dubbio sull'integrità morale della chiesa si levano le solite voci che lo volgiono un terrorista/depravato/oppositore dei valori comuni della nostra cultura.
Appena qualcuno solleva il minimo dubbio sull'integrità morale della chiesa si levano le solite voci che lo volgiono un terrorista/depravato/oppositore dei valori comuni della nostra cultura.