Perchè lo nascondono...
http://video.google.com/videoplay?docid ... 9714361315
è un servizio della bbc sull'inchiesta dei preti pedofili.
In Italia dopo qualche esplosione mediatica non si è più sentito nulla.
Poi ci si preoccupa del Family day!
Ciao
è un servizio della bbc sull'inchiesta dei preti pedofili.
In Italia dopo qualche esplosione mediatica non si è più sentito nulla.
Poi ci si preoccupa del Family day!
Ciao
Risposte
"spassky":
Certo, come no... sono più degni di fiducia i potenti che hanno occultato questo meschino crimine....
Ovviamente, no ma a te basta un documentario per conoscere una realtà? Ti fidi dei potenti che hanno permesso di mettere in onda il video della BBC? Io no.
"lore":
So che ho fatto "voto" di non pronunciarmi più, in questo forum, su certi argomenti. Ma qui mi sembra importante lasciare almeno una breve "toccata e fuga".
Innanzitutto vorrei ricordare che a Rignano Flaminio, nonostante inizialmente tutto sembrasse convergere (e secondo me sembra ancora) sulla colpevolezza degli indagati, si continua a esaminare prove, fatti, indizi, testimonianze, e sembra che si continuerà ancora a lungo. E quindi lo stesso andrebbe fatto in questo caso, bisognerebbe almeno aver letto la crimen sollecitationis per iniziare prudentemente a farsi un'idea. E' sbagliato farsi delle certezze su una vicenda ampia e delicatissima come quella dei preti pedofili, in base a un documentario di 40 minuti.
Perchè è "delicatissima" quando si parla di preti pedofili, e meno quando si parla di pedofili comuni ( es. hai già espresso la tua opinone su Rignano)?
E poi la questione di Ratzinger che protegge i pedofili, è nota ( dove i media non sono in imbarazzo a parlare criticamente delle gerarchie ecclesiastiche) dal 2001... non è che alla BBC hanno costruito sta cosa l'altro giorno....
Infatti:
"L’istruzione Crimen sollicitationis non è del card. Ratzinger o della Congregazione per la dottrina della fede, ma un documento del Sant’Ufficio pubblicato il 16.3.1962.
Non è un documento segreto perché la Tipografia poliglotta vaticana l’ha pubblicato con questo titolo “Procedimento nelle cause di sollecitazione” (1962).
Questa Istruzione dava delle direttive nei casi di "sollicitatio ad turpia", vale a dire di incitamento a commettere atti impuri.
Di questo crimine parla già un decreto del S. Ufficio dell’11.2.1661 (!!)"
E' un giochetto retorico : sant'uffizio e congregazione per la dottrina della fede sono la stessa cosa.
O gli inglesi hanno uno strano concetto di segretezza e scarse nozioni di storia della Chiesa, o mi pare si stia attribuendo a Benedetto XVI un documento firmato da Giovanni XXIII, su un crimine sul quale ci si era già pronunciati dal 1600...
Il crimine dell' adescamento, credo che esista da prima del 1600... il fatto che ci si sia pronunciati in passato non c'entra nulla con il documento del '62...
Ah, dimenticavo : Benedetto XVI quel documento del cardinal Ottaviani l'ha ratificato e corretto ( sempre in direzione della secretazione... ricordiamo la scomunica a chi ne parla...)
Ora, io non so voi, ma davanti a una bufala del genere, io non mi fiderei poi tanto delle tesi di questo filmato.
Certo, come no... sono più degni di fiducia i potenti che hanno occultato questo meschino crimine....
"lore":
So che ho fatto "voto" di non pronunciarmi più, in questo forum, su certi argomenti. Ma qui mi sembra importante lasciare almeno una breve "toccata e fuga".
Innanzitutto vorrei ricordare che a Rignano Flaminio, nonostante inizialmente tutto sembrasse convergere (e secondo me sembra ancora) sulla colpevolezza degli indagati, si continua a esaminare prove, fatti, indizi, testimonianze, e sembra che si continuerà ancora a lungo. E quindi lo stesso andrebbe fatto in questo caso, bisognerebbe almeno aver letto la crimen sollecitationis per iniziare prudentemente a farsi un'idea. E' sbagliato farsi delle certezze su una vicenda ampia e delicatissima come quella dei preti pedofili, in base a un documentario di 40 minuti.
Infatti:
"L’istruzione Crimen sollicitationis non è del card. Ratzinger o della Congregazione per la dottrina della fede, ma un documento del Sant’Ufficio pubblicato il 16.3.1962.
Non è un documento segreto perché la Tipografia poliglotta vaticana l’ha pubblicato con questo titolo “Procedimento nelle cause di sollecitazione” (1962).
Questa Istruzione dava delle direttive nei casi di "sollicitatio ad turpia", vale a dire di incitamento a commettere atti impuri.
Di questo crimine parla già un decreto del S. Ufficio dell’11.2.1661 (!!)"
O gli inglesi hanno uno strano concetto di segretezza e scarse nozioni di storia della Chiesa, o mi pare si stia attribuendo a Benedetto XVI un documento firmato da Giovanni XXIII, su un crimine sul quale ci si era già pronunciati dal 1600...
Ora, io non so voi, ma davanti a una bufala del genere, io non mi fiderei poi tanto delle tesi di questo filmato.
Hai espresso esattamente il mio pensiero: quando avevo fatto quell'accenno qualunquistico sulla Corea ecc, intedevo dire proprio questo. E' facile puntare sempre il dito contro la Chiesa, in realtà la notizia non è che interessi più di tanto secondo me, come non interessa nesun fatto di cronaca che non colpisce direttamente. Piace l'idea di criticare la Chiesa, quindi se c'è qualche mezzo per farlo, ben venga, qualunque sia il mezzo, anche una notizia vera, ovviamente. Solo che, come non ci interessa la situazione della Corea del Nord, così non ci interessa approfondire l'argomento in questione, ma solo rimanere in superficie, l'importante tanto è dare risalto a certe notizie, no? Questo volevo dire.
So che ho fatto "voto" di non pronunciarmi più, in questo forum, su certi argomenti. Ma qui mi sembra importante lasciare almeno una breve "toccata e fuga".
Innanzitutto vorrei ricordare che a Rignano Flaminio, nonostante inizialmente tutto sembrasse convergere (e secondo me sembra ancora) sulla colpevolezza degli indagati, si continua a esaminare prove, fatti, indizi, testimonianze, e sembra che si continuerà ancora a lungo. E quindi lo stesso andrebbe fatto in questo caso, bisognerebbe almeno aver letto la crimen sollecitationis per iniziare prudentemente a farsi un'idea. E' sbagliato farsi delle certezze su una vicenda ampia e delicatissima come quella dei preti pedofili, in base a un documentario di 40 minuti.
Infatti:
"L’istruzione Crimen sollicitationis non è del card. Ratzinger o della Congregazione per la dottrina della fede, ma un documento del Sant’Ufficio pubblicato il 16.3.1962.
Non è un documento segreto perché la Tipografia poliglotta vaticana l’ha pubblicato con questo titolo “Procedimento nelle cause di sollecitazione” (1962).
Questa Istruzione dava delle direttive nei casi di "sollicitatio ad turpia", vale a dire di incitamento a commettere atti impuri.
Di questo crimine parla già un decreto del S. Ufficio dell’11.2.1661 (!!)"
O gli inglesi hanno uno strano concetto di segretezza e scarse nozioni di storia della Chiesa, o mi pare si stia attribuendo a Benedetto XVI un documento firmato da Giovanni XXIII, su un crimine sul quale ci si era già pronunciati dal 1600...
Ora, io non so voi, ma davanti a una bufala del genere, io non mi fiderei poi tanto delle tesi di questo filmato.
Innanzitutto vorrei ricordare che a Rignano Flaminio, nonostante inizialmente tutto sembrasse convergere (e secondo me sembra ancora) sulla colpevolezza degli indagati, si continua a esaminare prove, fatti, indizi, testimonianze, e sembra che si continuerà ancora a lungo. E quindi lo stesso andrebbe fatto in questo caso, bisognerebbe almeno aver letto la crimen sollecitationis per iniziare prudentemente a farsi un'idea. E' sbagliato farsi delle certezze su una vicenda ampia e delicatissima come quella dei preti pedofili, in base a un documentario di 40 minuti.
Infatti:
"L’istruzione Crimen sollicitationis non è del card. Ratzinger o della Congregazione per la dottrina della fede, ma un documento del Sant’Ufficio pubblicato il 16.3.1962.
Non è un documento segreto perché la Tipografia poliglotta vaticana l’ha pubblicato con questo titolo “Procedimento nelle cause di sollecitazione” (1962).
Questa Istruzione dava delle direttive nei casi di "sollicitatio ad turpia", vale a dire di incitamento a commettere atti impuri.
Di questo crimine parla già un decreto del S. Ufficio dell’11.2.1661 (!!)"
O gli inglesi hanno uno strano concetto di segretezza e scarse nozioni di storia della Chiesa, o mi pare si stia attribuendo a Benedetto XVI un documento firmato da Giovanni XXIII, su un crimine sul quale ci si era già pronunciati dal 1600...
Ora, io non so voi, ma davanti a una bufala del genere, io non mi fiderei poi tanto delle tesi di questo filmato.
"Cheguevilla":
Il paragone conta eccome!
Ed è proprio una questione di Stato!!!
amel, mi stupisce una simile risposta da te.
É proprio questione di Stato, in uno stato democratico, che i rappresentanti possano svolgere le proprie mansioni senza nessun tipo di pressione esterna, soprattutto sotto forma di minaccia. Che sia la scomunica o l'esclusione dal circolo della canasta.
Ok, è vero, però si parla anche di fatti fondamentali su cui bisogna rifletterci a fondo. Quando la Chiesa interviene è raro che sia per decisioni di poco conto.Questa affermazione è molto grave.
Implica il concetto di una libertà dei parlamentari in qualche senso limitata alle questioni di poca importanza.
Attento amel, la Chiesa ha tutto il diritto di indicare ai credenti quale sia il "comportamento corretto" per un cattolico; poi starà ai cattolici rispettare o meno questi dettami.
Ma chiedere ai parlamentari cattolici di votare una legge che segua i dettami cattolici significa imporre questa condotta anche a chi cattolico non è.
Questo atteggiamento è legittimato negli stati integralisti.
Se fosse legittimo questo comportamento, l'Italia non avrebbe praticamente nulla di diverso rispetto ai paesi integralisti islamici.
Tra cui la Turchia, ad esempio, sta combattendo una civile lotta per la laicità dello Stato.
Spero sia chiara la differenza tra i due atteggiamenti.
Quindi se un giorno il 90% della popolazione considerasse una splendida pratica tagliarsi le dita di una mano e chiedesse di scrivere una legge che promuova questa pratica, la Chiesa non potrebbe scomunicare i politici che votassero a favore? Se è così, ok...
Il paragone conta eccome!
Ed è proprio una questione di Stato!!!
amel, mi stupisce una simile risposta da te.
É proprio questione di Stato, in uno stato democratico, che i rappresentanti possano svolgere le proprie mansioni senza nessun tipo di pressione esterna, soprattutto sotto forma di minaccia. Che sia la scomunica o l'esclusione dal circolo della canasta.
Implica il concetto di una libertà dei parlamentari in qualche senso limitata alle questioni di poca importanza.
Attento amel, la Chiesa ha tutto il diritto di indicare ai credenti quale sia il "comportamento corretto" per un cattolico; poi starà ai cattolici rispettare o meno questi dettami.
Ma chiedere ai parlamentari cattolici di votare una legge che segua i dettami cattolici significa imporre questa condotta anche a chi cattolico non è.
Questo atteggiamento è legittimato negli stati integralisti.
Se fosse legittimo questo comportamento, l'Italia non avrebbe praticamente nulla di diverso rispetto ai paesi integralisti islamici.
Tra cui la Turchia, ad esempio, sta combattendo una civile lotta per la laicità dello Stato.
Spero sia chiara la differenza tra i due atteggiamenti.
Ed è proprio una questione di Stato!!!
amel, mi stupisce una simile risposta da te.
É proprio questione di Stato, in uno stato democratico, che i rappresentanti possano svolgere le proprie mansioni senza nessun tipo di pressione esterna, soprattutto sotto forma di minaccia. Che sia la scomunica o l'esclusione dal circolo della canasta.
Ok, è vero, però si parla anche di fatti fondamentali su cui bisogna rifletterci a fondo. Quando la Chiesa interviene è raro che sia per decisioni di poco conto.Questa affermazione è molto grave.
Implica il concetto di una libertà dei parlamentari in qualche senso limitata alle questioni di poca importanza.
Attento amel, la Chiesa ha tutto il diritto di indicare ai credenti quale sia il "comportamento corretto" per un cattolico; poi starà ai cattolici rispettare o meno questi dettami.
Ma chiedere ai parlamentari cattolici di votare una legge che segua i dettami cattolici significa imporre questa condotta anche a chi cattolico non è.
Questo atteggiamento è legittimato negli stati integralisti.
Se fosse legittimo questo comportamento, l'Italia non avrebbe praticamente nulla di diverso rispetto ai paesi integralisti islamici.
Tra cui la Turchia, ad esempio, sta combattendo una civile lotta per la laicità dello Stato.
Spero sia chiara la differenza tra i due atteggiamenti.
"Cheguevilla":Non mi pare che la CEI obblighi nessuno. Un politico può votare quello che vuole, ma se poi verrà scomunicato o meno non è interesse dello Stato, no?Invece è interesse dello Stato il tipo di pressione che viene fatta.
Tu sai che, per un cattolico, essere scomunicato è cosa grave.
Se io ti dicessi: tu puoi votare quello che vuoi, ma se non voti quello che ti dico io, ti taglio le gomme della macchina. Secondo te, questo è interesse dello Stato?
Considerando che l'Italia è uno Stato democratico...
Inoltre, per ragionare in termini di analogia giuridica, il CC stabilisce la nullità dei contratti in cui una delle due parti agisce sotto minaccia di qualsiasi forma, anche se esercitata da un soggetto che non prenda parte alla contrattazione.
Ma scusa la scomunica non implica unicamente l'esclusione dalla comunità cristiana? Il paragone allora potrebbe essere questo: si vota una legge che va contro le regole della canasta, quindi se uno fa parte del circolo della canasta e vota a favore della legge ne viene escluso. E' legittimo che lo Stato si preoccupi della questione? Secondo me, no.
Il paragone ti sembra stupido perchè non si parla di cavolate come la canasta, ma di un organo come la Chiesa?
Ok, è vero, però si parla anche di fatti fondamentali su cui bisogna rifletterci a fondo. Quando la Chiesa interviene è raro che sia per decisioni di poco conto.
rileggendo i tuoi interventi mi eri sempre parso molto elusivo sulla questione.
bene così
bene così

Non mi pare che la CEI obblighi nessuno. Un politico può votare quello che vuole, ma se poi verrà scomunicato o meno non è interesse dello Stato, no?Invece è interesse dello Stato il tipo di pressione che viene fatta.
Tu sai che, per un cattolico, essere scomunicato è cosa grave.
Se io ti dicessi: tu puoi votare quello che vuoi, ma se non voti quello che ti dico io, ti taglio le gomme della macchina. Secondo te, questo è interesse dello Stato?
Considerando che l'Italia è uno Stato democratico...
Inoltre, per ragionare in termini di analogia giuridica, il CC stabilisce la nullità dei contratti in cui una delle due parti agisce sotto minaccia di qualsiasi forma, anche se esercitata da un soggetto che non prenda parte alla contrattazione.
"wedge":
ok, Amel, chiudo qui la mia breve partecipazione alla discussione.
mi piacerebbe tanto sentirti dire che i preti pedofili vanno giudicati, eventualmente condannati e non protetti o assolti pregiudizialmente, che la Chiesa ha sbagliato a sostenere o omaggiare gente che più che con la dottrina cristiana aveva dimestichezza con metodi di tortura e desaparecidos, che le Madgalen Laundries sono stati una tragica realtà e non uno scandalo confezionato ad arte "perchè la Chiesa cattolica era scomoda".
qua siamo tutti d'accordo che la maggior parte dei religiosi hanno un ruolo sociale positivo (più i parroci che i vescovi, ma questa è un'idea mia), ma le degenerazioni vanno condannate da TUTTI. è un fatto d'onestà.
e chi dice di no...
ok, Amel, chiudo qui la mia breve partecipazione alla discussione.
mi piacerebbe tanto sentirti dire che i preti pedofili vanno giudicati, eventualmente condannati e non protetti o assolti pregiudizialmente, che la Chiesa ha sbagliato a sostenere o omaggiare gente che più che con la dottrina cristiana aveva dimestichezza con metodi di tortura e desaparecidos, che le Madgalen Laundries sono state una tragica realtà e non uno scandalo confezionato ad arte "perchè la Chiesa cattolica era scomoda".
qua siamo tutti d'accordo che la maggior parte dei religiosi ha un ruolo sociale positivo (più i parroci che i vescovi, ma questa è un'idea mia), ma allo stesso modo le degenerazioni vanno condannate da TUTTI. è un fatto d'onestà.
mi piacerebbe tanto sentirti dire che i preti pedofili vanno giudicati, eventualmente condannati e non protetti o assolti pregiudizialmente, che la Chiesa ha sbagliato a sostenere o omaggiare gente che più che con la dottrina cristiana aveva dimestichezza con metodi di tortura e desaparecidos, che le Madgalen Laundries sono state una tragica realtà e non uno scandalo confezionato ad arte "perchè la Chiesa cattolica era scomoda".
qua siamo tutti d'accordo che la maggior parte dei religiosi ha un ruolo sociale positivo (più i parroci che i vescovi, ma questa è un'idea mia), ma allo stesso modo le degenerazioni vanno condannate da TUTTI. è un fatto d'onestà.
"Cheguevilla":
Immediatamente, i difensori della cristianità pongono a difesa della Chiesa argomentazioni del tipo: "allo stesso modo non ce ne frega niente di quello che accade in Cecenia o in Corea del Nord"
Non è qualunquismo dei difensori della cristianità, ma qualunquismo mio. E' semplicemente frutto di una mia scarsa capacità di argomentare e basta.
Questa critica l'accetto più che volentieri.

"amel":
Perchè Rivera (gruppo Dandini) serviva ai gruppi politici opposti a quelli di ispirazione cattolica per creare un po' di polverone, ecco perchè.
Secondo me c'entra perchè i fatti non sono politica.
Pinochet e Franco hanno fatto atti terroristici nei loro paesi e il rito funebre non gli è stato negato, cosa che è stata fatta per welby, che ha preso una decisione laica e l'ha espressa senza imporla a nessun altro.
Rivera ha sottolineato questo ed è stato tacciato di terrorismo.
Ciao
"wedge":
il fatto che non è "alzare un polverone" il riportare una verità storica.
Qui sei tu ad aver capito male. Ho forse detto Rivera ha alzato un polverone? No, ho detto che chi ha scelto Rivera ha alzato un polverone, usandolo.
"Cheguevilla":
Dire ai parlamentari di uno stato sovrano cosa devono votare, va oltre l'espressione di un'opinione.
Non mi pare che la CEI obblighi nessuno. Un politico può votare quello che vuole, ma se poi verrà scomunicato o meno non è interesse dello Stato, no?
"amel":
Cosa c'entra con la mia frase?
il fatto che non è "alzare un polverone" il riportare una verità storica.
"wedge":
[quote="amel"]Perchè Rivera (gruppo Dandini) serviva ai gruppi politici opposti a quelli di ispirazione cattolica per creare un po' di polverone, ecco perchè.
a Welby è stato negato il funerale cattolico?
a Pinochet e Franco è stato concesso il funerale cattolico? (dittatori sanguinari, specie il primo, che ebbero un enorme appoggio dalla Chiesa)
è terrorista chi risponde SI a queste due domande? o è disonesto chi fa finta di non averle lette.[/quote]
Per quanto mi riguarda quoto in pieno wedge. Ha letto nel mio pensiero, e lo ha espresso molto meglio di quanto non avrei mai potuto fare.
"wedge":
bella Amel, gli scandali a tuo dire scoppiano nei Paesi dove la Chiesa Cattolica è scomoda.
Irlanda? l'Irlanda è il Paese più cattolico d'Europa, dove l'appartenenza al Cattolicesimo è anche fattore nazionale (contrapposto al Protestantesimo dell'Ulster). Non mi sembra uno scandalo che in un Paese libero e civile si guardi criticamente a certi errori/orrori che il clero (anche una minima parte di esso, sulla bontà dell'azione della stragrande maggioranza dei preti non ho dubbi) può aver compiuto sul suo territorio (es: i famosi conventi lager delle Maddalene).
E' veramente triste che qualcuno voglia insabbiare questi "scandali" asserendo sibillinamente che i giudici (irlandesi, americani o italiani che siano) sono prevenuti contro la Chiesa, cosa che non credo assolutamente vera.
Non pretendo certo che tu la pensi come me su questo fatto, in ogni modo il mio pensiero è più complesso di quello che sono riuscito ad esprimere.

"wedge":
[quote="amel"]Perchè Rivera (gruppo Dandini) serviva ai gruppi politici opposti a quelli di ispirazione cattolica per creare un po' di polverone, ecco perchè.
a Welby è stato negato il funerale cattolico?
a Pinochet e Franco è stato concesso il funerale cattolico? (dittatori sanguinari, specie il primo, che ebbero un enorme appoggio dalla Chiesa)
è terrorista chi risponde SI a queste due domande? o è disonesto chi fa finta di non averle lette.[/quote]
Cosa c'entra con la mia frase?
a Welby è stato negato il funerale cattolico?Che altro aggiungere?
a Pinochet e Franco è stato concesso il funerale cattolico? (dittatori sanguinari, specie il primo, che ebbero un enorme appoggio dalla Chiesa)
è terrorista chi risponde SI a queste due domande? o è disonesto chi fa finta di non averle lette.
bella Amel, gli scandali a tuo dire scoppiano nei Paesi dove la Chiesa Cattolica è scomoda.
Irlanda? l'Irlanda è il Paese più cattolico d'Europa, dove l'appartenenza al Cattolicesimo è anche fattore nazionale (contrapposto al Protestantesimo dell'Ulster). Non mi sembra uno scandalo che in un Paese libero e civile si guardi criticamente a certi errori/orrori che il clero (anche una minima parte di esso, sulla bontà dell'azione della stragrande maggioranza dei preti non ho dubbi) può aver compiuto sul suo territorio (es: i famosi conventi lager delle Maddalene).
E' veramente triste che qualcuno voglia insabbiare questi "scandali" asserendo sibillinamente che i giudici (irlandesi, americani o italiani che siano) sono prevenuti contro la Chiesa, cosa che non credo assolutamente vera.
a Welby è stato negato il funerale cattolico?
a Pinochet e Franco è stato concesso il funerale cattolico? (dittatori sanguinari, specie il primo, che ebbero un enorme appoggio dalla Chiesa)
è terrorista chi risponde SI a queste due domande? o è disonesto chi fa finta di non averle lette.
Irlanda? l'Irlanda è il Paese più cattolico d'Europa, dove l'appartenenza al Cattolicesimo è anche fattore nazionale (contrapposto al Protestantesimo dell'Ulster). Non mi sembra uno scandalo che in un Paese libero e civile si guardi criticamente a certi errori/orrori che il clero (anche una minima parte di esso, sulla bontà dell'azione della stragrande maggioranza dei preti non ho dubbi) può aver compiuto sul suo territorio (es: i famosi conventi lager delle Maddalene).
E' veramente triste che qualcuno voglia insabbiare questi "scandali" asserendo sibillinamente che i giudici (irlandesi, americani o italiani che siano) sono prevenuti contro la Chiesa, cosa che non credo assolutamente vera.
"amel":
Perchè Rivera (gruppo Dandini) serviva ai gruppi politici opposti a quelli di ispirazione cattolica per creare un po' di polverone, ecco perchè.
a Welby è stato negato il funerale cattolico?
a Pinochet e Franco è stato concesso il funerale cattolico? (dittatori sanguinari, specie il primo, che ebbero un enorme appoggio dalla Chiesa)
è terrorista chi risponde SI a queste due domande? o è disonesto chi fa finta di non averle lette.