Parte terza del conflitto Russia - Ucraina
Siccome la discussione precedente stava diventando lunga e in alcuni punti aveva un po' svirgolato, ho pensato di aprirne una nuova e chiudere la precedente.
Ovviamente potete continuare i discorsi iniziati nella "parte seconda", citarli, fare riferimento ad essi ...
Buona continuazione della discussione, speriamo che la guerra non duri ancora a lungo.
La mia cara amica Galyna, ucraina, ha una figlia a Mosca che l'estate scorsa le ha fatto fare il passaporto russo, ora non può più rientrare in Ucraina dove ha la mamma anziana con l'Alzheimer e il figlio in guerra. Questa guerra sta logorando tutti.
Ovviamente potete continuare i discorsi iniziati nella "parte seconda", citarli, fare riferimento ad essi ...
Buona continuazione della discussione, speriamo che la guerra non duri ancora a lungo.
La mia cara amica Galyna, ucraina, ha una figlia a Mosca che l'estate scorsa le ha fatto fare il passaporto russo, ora non può più rientrare in Ucraina dove ha la mamma anziana con l'Alzheimer e il figlio in guerra. Questa guerra sta logorando tutti.
Risposte
"utente__medio":
[quote="Faussone"]Ho commentato sottolineando proprio che non ti avrei risposto sulla questione e ti ho spiegato ripetutamente perché dal mio punto di vista, e tu continui, forse nel disperato tentativo di tirarmi in mezzo, a ignorare quanto ho detto lí e a provocare. Ulteriore ennesima evidenza della inutilità per me di dibattere con te su alcunché.
Adesso sei tu il complottista, semplicemente quando ho scritto questo messaggio non avevo ancora letto quello che avevi inserito nel frattempo, e una volta fatto ho ritenuto che non ci fosse nulla di così importante da spiegare o rettificare.
Mi sembrava giusto precisarlo dopo questo tuo ultimo commento.
[/quote]
Ok se è così mi scuso per il malinteso e mi eclisso, che è meglio. Io almeno per un bel po' non interverrò più qui.
"utente__medio":
[
[quote="gabriella127"]Vabbe', mannaggia, mi hai fatto di nuovo trasgredire al fioretto di non occuparmi più di politica
Mi dispiace, ma come dice un celebre aforisma "se non ti occupi di politica, la politica si occuperà di te", anche se probabilmente lo farà in ogni caso!

Scherzi a parte, capisco quello che intendi, anche a me quando capita di vedere di sfuggita i titoli di un telegiornale mi si aggrovigliano le interiora...[/quote]
Essì, concordo, ma grovigli di interiora a parte, in questo periodo ho bisogno delle mie energie mentali per altre cose.
Quindi se non parteciperò più a questo thread non è per disinteresse negli argomenti.

"gabriella127":
C'era un editoriale di Marco Travaglio un po' di giorni fa, di cui, scusami, non ricordo granché i dettagli, ma diceva cosa simili sulle votazioni in Moldavia
Travaglio è sicuramente una buona penna, ma a mio avviso è un altro venduto, ogni tanto si gioca la carta dell'antisistema solo per occupare uno spazio vuoto che altrimenti resterebbe appannaggio del vero dissenso.
Comunque credo di essere riuscito a trovare l'editoriale di cui parli:
https://www.leggimarcotravaglio.it/2024 ... ato-putin/
Dice cose sicuramente condivisibili, ma delle questioni da me introdotte, su come i moldavi della Transnistria e quelli residenti in Russia siano stati materialmente penalizzati, nemmeno l'ombra.
"gabriella127":
Vabbe', mannaggia, mi hai fatto di nuovo trasgredire al fioretto di non occuparmi più di politica
Mi dispiace, ma come dice un celebre aforisma "se non ti occupi di politica, la politica si occuperà di te", anche se probabilmente lo farà in ogni caso!

Scherzi a parte, capisco quello che intendi, anche a me quando capita di vedere di sfuggita i titoli di un telegiornale mi si aggrovigliano le interiora, e quello che mi fa rabbia è soprattutto il fatto che la becera propaganda impedisce a notizie importanti di arrivare agli occhi e alle orecchie della maggior parte dell'opinione pubblica...
"utente__medio":
Forse hanno approfittato del conflitto per avere una scusa per non far votare tutti i moldavi residenti in Russia, che come già detto sono oltre mezzo milione.
In ogni caso ti faccio notare che relativamente al voto interno il "no" ha vinto in 27 dei 36 distretti della Moldavia.
Sul fatto dei giornali penso di essere stato un po’ ingenuo nel pronunciarmi in quel modo.
Per quanto riguarda il voto interno, si potrebbe prevedere, perché i moldavi in Russia hanno delle famiglie che per loro interessi non vorrebbero in questo momento annettersi all’UE (io se avessi dei legami con persone in Russia credo che avrei votato contro) da qui limitare il voto in Russia ma impossibile farlo in Moldavia, detto questo concordo con quello che scrive Gabriella, possiamo solo cercare di ipotizzare la questione
La verità è che miagoliamo nel buio (Quelo). Dispero di riuscire mai a capire le cose come vanno davvero.
Non ci resta che andare avanti a dentoni (Quelo)

Scherzi a parte, il mio sentimento complessivo è quello.
Non ci resta che andare avanti a dentoni (Quelo)


Scherzi a parte, il mio sentimento complessivo è quello.
"utente__medio":
[quote="gabriella127"]Ho letto di questa vicenda del voto in Moldavia, anche nei termini da te descritti
Dove? A questo punto sono curioso.
Per quanto mi riguarda tra i vari giornaloni occidentali, sia nostrani che stranieri, non mi è sembrato di leggere nulla del genere.
[/quote]C'era un editoriale di Marco Travaglio un po' di giorni fa, di cui, scusami, non ricordo granché i dettagli, ma diceva cosa simili sulle votazioni in Moldavia, parlava dell'atteggiamento della stampa a cui anche mi riferivo, presentare ogni vittoria della propria parte come il trionfo della democrazia, e invece se a una votazione vincono gli altri, si ventila ogni genere di infamia antidemocratica, o 'pulsioni' di qualche cavolo nell'elettorato e così via.
Io comunque mi riferivo alla stampa italiana, che conosco di più, non alla stampa del mondo occidentale in generale.
Anche per quanto riguarda quella, se il Washington Post (proprietà Jeff Bezos) sostiene la causa democratica, con tanto di endorsement a Harris, è un faro di libertà, se, come ha fatto adesso, prende una posizione più neutra, c'è la mano losca di Trump e Musk, 'Bezos si è piegato a Trump'.
La Repubblica ha sfidato più volte il senso del ridicolo, come una volta in cui ho letto un titolo: 'L'ombra della Russia sulle elezioni'. Poi ho letto il corpo dell'articolo: si parlava delle comunali a Asti!

I disinformatori russi non tengono che fà, Asti pullula di spie russe.
Il discorso sull'informazione è lungo e complicato, alla fine il problema centrale credo che sia la concentrazione di potere, nelle mani di gruppi di potere economico e finanziario, e politico.
In Italia sicuramente abbiamo questo vulnus della nostra democrazia, l'informazione troppo concentrata in gruppi di potere: e non lo dicono pericolosi complottisti, lo diceva in una intervista di non molto tempo fa anche Zagrelbesky, il quale è una specie di guru della sinistra, ma quando dice cose che non piacciono o finisce a pagina 48 riservata agli abbonati, o va su Il Fatto Quotidiano.
Vabbe', mannaggia, mi hai fatto di nuovo trasgredire al fioretto di non occuparmi più di politica

"gabriella127":
Poi ci sarà qualcuno che non vuole esprimersi, vabbe', non gli andrà di impegnarsi in dibattiti, non ho idea, ma non credo sia il timore a bloccare.
Non ne sarei tanto sicuro, il menefreghismo la fa certamente da padrone, ma in questi anni mi è sembrato di capire che girano vari professori per il forum, e non mi sorprenderebbe se alcuni di essi preferiscano non esporsi su certe questioni per timore di essere etichettati.
"gabriella127":
E vabbe', mi fai trasgredire il proposito di non occuparmi più al momento, per la mia igiene mentale, di temi politici (intendo in generale, ho disdetto i millemila abbonamenti a quotidiani che avevo, tranne Sole24ore per mie esigenze personali). Ti dico la mia opinione, prima che mi torturi per farmela dire
Vabbè non sarei mai arrivato a torture vere e proprie!

"gabriella127":
Ho letto di questa vicenda del voto in Moldavia, anche nei termini da te descritti
Dove? A questo punto sono curioso.
Per quanto mi riguarda tra i vari giornaloni occidentali, sia nostrani che stranieri, non mi è sembrato di leggere nulla del genere.
"gabriella127":
ma non ne so di più in dettaglio, quindi nello specifico non so giudicare.
Con appena 13.000 voti di differenza, mi sembra ovvio che il governo moldavo, penalizzando i moldavi della Transnistria e quelli residenti in Russia, abbia palesemente truccato il processo democratico.
Per esempio in Italia, un paese piccolo e con appena 120.000 residenti moldavi, sono stati aperti 25 seggi elettorali, mentre in Russia, il paese più esteso al mondo e con oltre mezzo milione di residenti moldavi, sono stati approvati solo due seggi (peraltro entrambi a Mosca) e sono state inviate solo 10.000 schede elettorali.
E mi sembra abbastanza evidente anche la condotta omissiva dei giornaloni, che oltre ad ignorare la questione si sono concentrati solo a buttare fumo negli occhi tirando in ballo le famigerate "interferenze russe".
"gabriella127":
Concordo invece sul fatto che c'è nella nostra informazione la tendenza a dire che quando vincono i "buoni", "noi" "gli illuminati" è il trionfo della democrazia, quando vincono gli altri c'è sempre qualcosa di bieco, o ci sono le mani della disinformazione, o della Russia, o c'è il 'populismo', o il 'sovranismo' o le pulsioni fasciste, o il popolo bue convinto da argomenti di pancia a votare contro i suoi interessi, e così via.
Pura propaganda non lo so, una parte di giornalismo serio resta, ma certo anche propaganda.
Per motivi vari da capire l'informazione mi pare più faziosa che in passato, anche nell'abitudine diventata endemica di trasformare tutto in bianco e nero, o di quà o di là, o guelfo o ghibellino, spesso strillare più che esporre con ragionevole obiettività i fatti.
Io sarei stato molto meno tiepido, ma in linea di massima concordo.
I motivi per cui oggi l'informazione è più faziosa che in passato mi sembrano abbastanza ovvi: il mondo sta cambiando, l'impero del dollaro è in crisi e molti Paesi si sono stufati di stare sotto il tacco di un occidente sfruttatore, paternalista ed ipocrita. I BRICS ormai rappresentano oltre la metà della popolazione mondiale e circa il 35% del Pil globale. Anche in occidente la gente si fida sempre meno dei media ufficiali e crede sempre meno alla farsa democratica, da cui la stretta della censura, anche online, travestita da contrasto all'hate speech e lotta alle fake-news. E in questo contesto, i media, che peraltro liberi non sono mai stati, hanno visto il loro guinzaglio accorciarsi ulteriormente, e la loro azione di propaganda volta a manipolare l'opinione pubblica sta diventando sempre più palese.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Faussone":
Ho commentato sottolineando proprio che non ti avrei risposto sulla questione e ti ho spiegato ripetutamente perché dal mio punto di vista, e tu continui, forse nel disperato tentativo di tirarmi in mezzo, a ignorare quanto ho detto lí e a provocare. Ulteriore ennesima evidenza della inutilità per me di dibattere con te su alcunché.
Adesso sei tu il complottista, semplicemente quando ho scritto questo messaggio non avevo ancora letto quello che avevi inserito nel frattempo, e una volta fatto ho ritenuto che non ci fosse nulla di così importante da spiegare o rettificare.
Mi sembrava giusto precisarlo dopo questo tuo ultimo commento.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"gugo82":
Ora lascio, altrimenti si rischia di sgangherare ulteriormente questo thread che è uno dei più interessanti del decennio sul forum, con opinioni che Orsini scansati proprio e Graziano spicciami casa...
Sgangherati mi sembrano solo le tue incursioni in questi thread... ti ho più volte invitato a partecipare alla discussione, ma ti sei sempre rifiutato nascondendoti dietro battutine piuttosto stupide e di dubbio gusto.
E' facile fare la parte del superiore senza entrare mai nel merito del discorso e riservando battutine sprezzanti verso tutto e tutti... temi forse che esponendoti risulteresti molto più modesto e banale!?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"C0SIM0":
Una votazione del genere in una situazione come questa è ovviamente una mossa politica per far schierare quello stato. Sarebbe stato più saggio aspettare che si risolvesse il conflitto, ma poi avrebbero potuto scegliere dove schierarsi?
Forse hanno approfittato del conflitto per avere una scusa per non far votare tutti i moldavi residenti in Russia, che come già detto sono oltre mezzo milione.
In ogni caso ti faccio notare che relativamente al voto interno il "no" ha vinto in 27 dei 36 distretti della Moldavia.
Non conoscendo la questione mi limito a dire solo ciò che mi salta in mente in questo momento:
Una votazione del genere in una situazione come questa è ovviamente una mossa politica per far schierare quello stato. Sarebbe stato più saggio aspettare che si risolvesse il conflitto, ma poi avrebbero potuto scegliere dove schierarsi? UE avrebbe proposto alla Moldavia l’annessione? (E ne parlo da completo ignorante in fatto di politica internazionale) A quanto dici mi pare di capire che il governo moldavo abbia sfruttato la questione e facilitato (nel modo da te descritto) l’annessione alla UE.
Detto questo non avendo letto il giornale (ho sentito la questione alla radio) non so come ne hanno parlato. Faccio un’altra ipotesi, visto la delicata situazione mondiale potrebbe darsi che non abbiano voluto creare per il momento scandali e abbiano riportato solo l’esito finale delle votazioni?
Una votazione del genere in una situazione come questa è ovviamente una mossa politica per far schierare quello stato. Sarebbe stato più saggio aspettare che si risolvesse il conflitto, ma poi avrebbero potuto scegliere dove schierarsi? UE avrebbe proposto alla Moldavia l’annessione? (E ne parlo da completo ignorante in fatto di politica internazionale) A quanto dici mi pare di capire che il governo moldavo abbia sfruttato la questione e facilitato (nel modo da te descritto) l’annessione alla UE.
Detto questo non avendo letto il giornale (ho sentito la questione alla radio) non so come ne hanno parlato. Faccio un’altra ipotesi, visto la delicata situazione mondiale potrebbe darsi che non abbiano voluto creare per il momento scandali e abbiano riportato solo l’esito finale delle votazioni?
Riporto il post intorno al quale si stava discutendo nell'altro topic:
"utente__medio":3681yhp6:
In questi giorni in Moldavia si è votato un referendum per l'adesione alla UE, dove il "sì" ha vinto per una manciata di voti: il 50,46% contro il 49,54%, per una differenza di appena 13.000 voti.
Con un'affluenza alle urne di poco superiore al 50%, il "no" è stato in vantaggio per tutto il tempo, ma la situazione si è invertita quando sono stati scrutinati i voti all'estero. Relativamente al voto interno, il "no" ha vinto in 27 dei 36 distretti.
La Moldavia ha una popolazione residente di appena 2,4 milioni di abitanti, mentre i residenti all'estero sono circa 1,5 milioni, di cui più di un terzo si trova in Russia.
Il governo moldavo, dichiaratamente filoeuropeista, ha stampato circa 200.000 schede elettorali per il voto estero, ma di queste solo 10.000 sono state inviate in Russia, dove i moldavi, come già detto, sono più di mezzo milione. Inoltre, a fronte dei numerosi seggi elettorali aperti in tutto l'Occidente (25 solo in Italia), il ministero degli esteri moldavo ha approvato solo due seggi in tutta la Russia, peraltro entrambi a Mosca, in un paese che ricordiamo è il più esteso al mondo e che conta ben 11 fusi orari!
Senza contare poi che il voto postale è stato consentito solo in Occidente, e che in Transnistria (repubblica separatista non riconosciuta dalle autorità, che conta una popolazione di circa mezzo milione di persone, la cui maggioranza è dichiaratamente filorussa) è stato vietato ai residenti di votare nel proprio distretto, per farlo essi si sarebbero dovuti spostare nelle regioni ad ovest.
Considerando quanto appena detto, quei circa 13.000 voti di differenza assumono dei connotati un po' diversi a mio modo di vedere, ma a leggere i giornali occidentali l'unica notizia che emerge è il ruolo giocato da non ben definite "interferenze russe senza precedenti" nella risicata vittoria del "sì"...
Se ritenete che abbia riportato qualcosa di sbagliato vi prego di correggermi, ma in caso contrario dovete dirmi come si fa a non vedere l'ipocrisia dell'Occidente e il tentativo di manipolazione dell'opinione pubblica da parte di tutti i media venduti!?
Non so, io trasecolo... per favore potete dirmi cosa ne pensate?
@ @melia: È quello che succede in guerra: ci perde l'umanità perché si perde l'umanità.