Musica per Studiare Matematica

Giux1
salve, ragazzi, ..
esiste un particolare tipo di musica per concentrarsi durante lo studio della matematica

Risposte
Intermat
Pur non studiando Matematica ma vedendola solo in alcuni corsi dico la mia!

Quando studio "la teoria" gradisco il silenzio. O meglio, abitando a Roma, mi trovo benissimo a sentire il suono dei clacson, della gente che passa sotto casa per negozi e del cane del vicino che ogni tanto abbaia. Gli unici casi in cui metto un sottofondo musicale (non musica classica ma di quella che passano alla radio) è quando devo fare degli esercizi molto meccanici. Mi aiuta (non sempre) perché mi da anche un riferimento temporale senza dover star a guardare l'orologio.
Invece la sera quando mi metto a leggere un libro per "hobby" (sia scientifico, sia un romanzio, sia un saggio) metto la radio come sottofondo (il volume del televisore lo lascio a 4-5-6/100...praticamente un sussurro!).

vict85
"hamming_burst":
ah ok, sorry. Il titolo del video comprendeva queste parole: Sleep Better, Reduce Stress, Calm Your Mind, Improve Focus quindi pensavo che... cmq no problema :)


Immagino che a questo punto sia più utile fare del training autogeno.

hamming_burst
"j18eos":
@hamming_burst Ma no! Mi riferivo a miei ricordi; ed inoltre, quel link non l'ho neppure aperto...

ah ok, sorry. Il titolo del video comprendeva queste parole: Sleep Better, Reduce Stress, Calm Your Mind, Improve Focus quindi pensavo che... cmq no problema :)

"retrocomputer":
[quote="hamming_burst"]
mi sa che si riferisce al link che ho messo io, quel white noise...

Io mi sono fatto un file di rumore bianco di 2 ore con audacity e lo tengo nel telefono per ogni evenienza :)
In casa il rumore che preferisco è quello di pioggia. Si trovano gli mp3.[/quote]
la pioggia, la cascata, eventi atmosferici li tengo come la musica solo piano, farei più attenzione a quel "rumore" che far caso ad altro. Anche se il rumore bianco è vero che dopo un po' di tempo ti rimbomba in testa, ma tutto sommato è meglio che ascoltare il cane del vicino abbaiare o distrarsi pensando a che tipo di scarpone lanciare al suo padrone.

In casa ho ancora utilizzato il rumore dei canali tv non sintonizzati del tubo catodico :)

j18eos
@hamming_burst Ma no! Mi riferivo a miei ricordi; ed inoltre, quel link non l'ho neppure aperto...

retrocomputer
"hamming_burst":

mi sa che si riferisce al link che ho messo io, quel white noise...

Io mi sono fatto un file di rumore bianco di 2 ore con audacity e lo tengo nel telefono per ogni evenienza :)
In casa il rumore che preferisco è quello di pioggia. Si trovano gli mp3.

hamming_burst
"DavideGenova":
[quote="j18eos"]Io eviterei la musica creata di proposito per concentrarsi: l'ho usata una volta, la mia quantità di studio è notevolmente aumentata e lo vedevo io stesso
Interessante, molto, molto interessante. Di che musica si tratta?[/quote]
mi sa che si riferisce al link che ho messo io, quel white noise...

ci sono dei tali, che affermano esistere musiche particolari che stimolano la riflessione, la concentrazione, la memoria, ...basandosi su stimoli di frequenze ben determinate (differente dall'ascolto di musica classica, ...). Se googli trovi molti siti che ti pubblicizzano strabilianti risultati con foto di cervelli iperconnessi...

Da parte mia utilizzo quelle melodie monotone (sempre uguali e basse) solo come alternativa ai tappi di spugna, dopo un po' mi danno fastidio quest'ultimi. Riesco a concentrarmi solo con il silenzio oppure in luoghi senza distrazioni sonore. La monotonia della musica è come un tappo perché copre la maggior parte dei suoni nelle vicinanze e non ci fai più caso dopo poco; in soldi (a me) aiuta lo studio perché tappa non perché stimola...

DavideGenova1
Quanto a Bach, beh, Bach è il padre della musica occidentale, intesa come musica colta di tradizione Europea.

"j18eos":
Io eviterei la musica creata di proposito per concentrarsi: l'ho usata una volta, la mia quantità di studio è notevolmente aumentata e lo vedevo io stesso
Interessante, molto, molto interessante. Di che musica si tratta?

Zero87
"vict85":
Io penso che Bach sia un artista pregevole

Pure io, e al contrario di quello che mi dicevano miei colleghi ho partecipato a un concorso con la trascrizione per piano della bwv 582. Chi suona sa che i propri colleghi dicono che ai concorsi ci si presenta con qualcosa di virtuoso, a me non frega, mi piace Bach e ho portato Bach. :-D
Sono pure arrivato terzo [size=60]su quattro partecipanti[/size]. :roll:
"j18eos":
L'autore l'aveva scritto che quel tipo di musica andava a stimolare opportune zone del cervello, ma si è rivelato troppo per me!

Io in generale non riuscirei a studiare con la musica, almeno a ripetere. :-)

j18eos
Lasciamo stare quel povero Bach... Che non ha musicato nulla di male! [size=85]Soprattutto per il violoncello.[/size]

Io eviterei la musica creata di proposito per concentrarsi: l'ho usata una volta, la mia quantità di studio è notevolmente aumentata e lo vedevo io stesso; ma poi, com'è finita la musica, avevo la testa che mi scoppiava...
L'autore l'aveva scritto che quel tipo di musica andava a stimolare opportune zone del cervello, ma si è rivelato troppo per me!

vict85
Io penso che Bach sia un artista pregevole, per lo meno in alcuni suoi lavori (non posso dire di essere un esperto). Devo comunque dire che penso che il mio apprezzamento di un artista dipende dal mio stato d'animo del momento.

j18eos
"Zero87":
...Ho detto così perché tutti - e dico tutti! - quelli con cui ho un certo dialogo e a cui parlo di Bach mi dicono che è una lagna...
Che assurdità!

lemboannalisa
"gio73":
@anlem: suoni il piano?

Purtroppo non ho mai imprato a suonare nessuno strumento musicale e in realtà non sono neanche una grandissima cultrice di musica classica, mi limito ad ascoltare qualcosa saltuariamente. Non mi ero mai accorta di questi pregiudizi contro Bach, al massimo avevo incontrato gente che ritiene la musica classica pallosa in toto :?

Light_1

Tornando allo studio, in molti parlano di un effetto-Mozart tranquillizzante. Non ho mai fatto la prova, ma funziona anche con lo studio?


L'effetto Mozart dovrebbe aumentare le capacità cognitive ,
io ho provato ma sono rimasto il solito demente,
forse perché non amo particolarmente Mozart ,
forse perché non ci credo.


Comunque per fortuna io accanto alla scrivania ho il mio piano ,
capita spesso che al culmine dello studio ,
quando i miei capelli sono belli dritti , mi scarico per bene suonando ,
che secondo me è la miglior cosa , diciamo la seconda miglior cosa :-D .

hamming_burst
white noise a palla.

Epimenide93
[ot]
"Zero87":
quelli con cui ho un certo dialogo e a cui parlo di Bach mi dicono che è una lagna (...) pensano che Bach sia rumore (...) che la musica per organo di Bach mette pure l'ansia

Mah...[/ot]

@Anlem pensa, per me è quasi l'opposto. Durante le fasi di apprendimento vero e proprio anch'io preferisco tenere musica gradevole ma non troppo bella, per le ragioni che riporti, quando mi esercito invece preferisco tenere in sottofondo qualcosa di molto bello (sia perché è richiesto un tipo di attenzione diverso, sia perché favorisce l'ispirazione).

Zero87
@j18eos
Che bello, sono felice di sentire questa eccezione. Ho detto così perché tutti - e dico tutti! - quelli con cui ho un certo dialogo e a cui parlo di Bach mi dicono che è una lagna. Avendo un campione di una cinquantina di persone che pensano che Bach sia rumore (io sono l'unico che suona!) e, nella fattispecie, che la musica per organo di Bach mette pure l'ansia, ho detto così. :-D

"j18eos":
ascolto le 9 suites per violoncello di Bach eseguite divinamente da Yo-yo Ma o leggiadramente da Jacqueline du Pré o con maestria da Mstislav Leopoldovich Rostropovich e sarei strano?

No, sei una piacevole eccezione, almeno secondo me. :-)
E comunque dicevo "sembra strano che..." non "è strano chi", calma.

La devo condividere su FaceBook questa mia (ulteriore) stranezza?

Per me se FB non ci fosse non cambierebbe nulla, anzi...

Tornando allo studio, in molti parlano di un effetto-Mozart tranquillizzante. Non ho mai fatto la prova, ma funziona anche con lo studio?

j18eos
[ot]
"Zero87":
...Sembrerebbe strano che un non-musicista ascolti Bach. :-)...
Cioè? :?:

Io non sono un musicista né tanto meno un violoncellista (sigh! :cry: :cry: :cry:), ascolto le 9 suites per violoncello di Bach eseguite divinamente da Yo-yo Ma o leggiadramente da Jacqueline du Pré o con maestria da Mstislav Leopoldovich Rostropovich e sarei strano?

La devo condividere su FaceBook questa mia (ulteriore) stranezza?[/ot]

Zero87
"Anlem":
Se mettessi un bel pezzo di Bach attirerebbe troppo la mia attenzione

Quoto: Bach fisso nell'MP3 quando attraverso le Marche per tornare a casa il fine settimana. :D

"gio73":
@anlem: suoni il piano?

Sembrerebbe strano che un non-musicista ascolti Bach. :-)
Da qualche parte c'è, comunque, sepolto il thread sulla musica e non pochi hanno postato pezzi classici (pure io, tra l'altro :roll: ).

gio73
@anlem: suoni il piano?

lemboannalisa
Io metto la musica solo quando faccio esercizi. Uso musica solo strumentale, ma non deve essere troppo bella. Se mettessi un bel pezzo di Bach attirerebbe troppo la mia attenzione, solitamente opto per colonne sonore dei film o compositori non eccezionalmente bravi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.