Musica per Studiare Matematica
salve, ragazzi, ..
esiste un particolare tipo di musica per concentrarsi durante lo studio della matematica
esiste un particolare tipo di musica per concentrarsi durante lo studio della matematica
Risposte
"Vikhr":
questa roba mi fa diventare nervoso a prescindere, anche quando non sto studiando.

Una roba che fa TUNZ-TUNZ-TUNZ-TUNZ-TUNZ-TUNZ, intendi? La mia lavatrice fa un suono diverso, forse è più nuova... comunque sì, questa roba mi fa diventare nervoso a prescindere, anche quando non sto studiando.
Avendo a disposizione come luogo di studio solo l'"ingresso alla genovese" (\(\simeq\) salotto) dove echeggiano tutti i rumori di casa, mia e altrui, compreso quello proveniente dall'altra parte del sottile muro che mi separa dai vicini che stanno rompendo le piastrelle (mi scappava da dire un'altra parola) da mesi ristrutturando tutto e quello del bar al piano di sotto dove spesso mettono una cosa che chiamano musica che consiste nella ripetizione per vari minuti di un suono monotono indistinguibile dal rumore della mia lavatrice scassata, non posso fare a meno di cercare di coprire tutto 'sto baccano con una musica che sia di mio gradimento.
Oltretutto, anche se non ci sono rumori provenienti dall'esterno, noto che mi concentro meglio con una musica di sottofondo, ma che sia soft, come per esempio musica ambient, o classica, barocca, rinascimentale, musiche tradizionali, jazz, ma che si tratti di pezzi tranquilli, evitando normalmente anche canzoni che non conosca già in una lingua di cui sappia qualcosa.
Oltretutto, anche se non ci sono rumori provenienti dall'esterno, noto che mi concentro meglio con una musica di sottofondo, ma che sia soft, come per esempio musica ambient, o classica, barocca, rinascimentale, musiche tradizionali, jazz, ma che si tratti di pezzi tranquilli, evitando normalmente anche canzoni che non conosca già in una lingua di cui sappia qualcosa.
"vict85":Non ho altro da aggiungere!
Penso che la risposta sia molto personale...
Personalmente anche io preferisco il silenzio..
Proprio qualche giorno fa però ho letto di un certo effetto Mozart
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Mozart
Proprio qualche giorno fa però ho letto di un certo effetto Mozart
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Mozart
Dal canto mio, concordo completamente con quanto detto da vict85.
Aggiungo che, solitamente riesco a concentrarmi solo se ascolto pezzi coi quali sono molto familiare o che addirittura conosco a memoria, salvo rare eccezioni, altrimenti la musica cattura la mia attenzione e mi rende impossibile concentrarmi.
Alcuni sostengono che esistano tipi di musica in grado di favorire la sincronia tra gli emisferi, ma non ho mai trovato fonti attendibili al riguardo.
Aggiungo che, solitamente riesco a concentrarmi solo se ascolto pezzi coi quali sono molto familiare o che addirittura conosco a memoria, salvo rare eccezioni, altrimenti la musica cattura la mia attenzione e mi rende impossibile concentrarmi.
Alcuni sostengono che esistano tipi di musica in grado di favorire la sincronia tra gli emisferi, ma non ho mai trovato fonti attendibili al riguardo.
Quando rielaboravo gli appunti e/o creavo riassunti avevo la tv accesa.
Per il resto niente musica, solo il sottofondo della vita che passava fuori o dentro casa.
Per il resto niente musica, solo il sottofondo della vita che passava fuori o dentro casa.

C'è chi si concentra solo con un pezzo Brutal Death Metal in sottofondo. In fondo, la Matematica consente di trovare l'ordine nel caos dell'universo.
A me, personalmente, qualunque tipo di musica in sottofondo mentre studio fa diventare nervoso. Però, stranamente, noto che alcune voci melodiche femminili mi fanno diventare più concentrato quando non riesco a sentire l'accompagnamento. Mi è successo questa estate, in un'altra stanza era accesa la radio e la porta era chiusa, mentre studiavo sentivo solo una voce di un pezzo commerciale che somigliava al canto di una sirena.
A me, personalmente, qualunque tipo di musica in sottofondo mentre studio fa diventare nervoso. Però, stranamente, noto che alcune voci melodiche femminili mi fanno diventare più concentrato quando non riesco a sentire l'accompagnamento. Mi è successo questa estate, in un'altra stanza era accesa la radio e la porta era chiusa, mentre studiavo sentivo solo una voce di un pezzo commerciale che somigliava al canto di una sirena.
Penso che la risposta sia molto personale. Io preferisco evitare la componente vocale perché mi distrae maggiormente. In genere studio nel silenzio e metto la musica se non trovo il suono ambientale di mio gradimento.