MOX (Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico)
Ho casualmente scoperto questo video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=oKs2Pb9l ... re=related
Devo dire che è veramente molto interessante quello che fanno!
magari se qualcuno studia ingegneria matematica al politecnico di Milano può dirci qualche cosa di più.
http://www.youtube.com/watch?v=oKs2Pb9l ... re=related
Devo dire che è veramente molto interessante quello che fanno!
magari se qualcuno studia ingegneria matematica al politecnico di Milano può dirci qualche cosa di più.
Risposte
"baldo89":
per esempio: come fanno le immagini sulle pareti che vedi in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=yH-QPqdbncU
delle librerie che sto utilizzando per un particolare lavoro di plotting grafico, sono scritte prettamente in C++ e si appoggiano a librerire esterne specializzate (x confermare ciò che diceva Raptorista).
PS: in alcuni ambiti di ricerca, simili a questo MOX, ho sentito che si utilizza Octave.
Di preciso non lo so, probabilmente sono plot delle soluzioni approssimate. Ad ogni modo, immagini e video come quelli vengono realizzati quasi unicamente a scopo illustrativo, avendo un contenuto informativo più qualitativo che quantitativo, e non sono l'obiettivo della simulazione.
Chi l'ha detto? Simulare = fare conti q.o.
per esempio: come fanno le immagini sulle pareti che vedi in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=yH-QPqdbncU
"baldo89":
Ho dato uno sguardo alla facoltà di ingegneria matematica e devo dire che è interessante! Tu vorresti in futuro entrare al mox?
Ti senti più ingegnere o più matematico?
No, io ho intenzione di andare all'estero per il PhD.
Mi sento molto più matematico che ingegnere [Luca Lussardi si sfogherà su questa frase, penso

"baldo89":
accidenti! Ero convintissimo che si utilizzasse matlab visto che mi pare che venga insegnato in diversi corsi!
Ad analisi numerica [secondo anno] ci fanno usare matlab; ad Analisi numerica delle PDE ci fanno usare FreeFem++, al corso x il linguaggio L(x)....
Matlab è usato solamente per testare gli algoritmi in poco tempo, visto che ha tempi di implementazione bassi e non è richeisto agli studenti di saper programmare decentemente: è questo che lo rende particolarmente adatto al corso di analisi numerica, in cui si studiano prevalentemente gli algoritmi e non le applicazioni vere.
"baldo89":
Anche perchè per fare le simulazioni bisogna avere un supporto grafico!
Chi l'ha detto? Simulare = fare conti q.o.

Presente, just ask
Ho dato uno sguardo alla facoltà di ingegneria matematica e devo dire che è interessante! Tu vorresti in futuro entrare al mox?
Ti senti più ingegnere o più matematico?
di solito si scrivono programmi ad-hoc in C/C++ o FORTRAN [meno comune], appoggiandosi talvolta a librerie specializzate
accidenti! Ero convintissimo che si utilizzasse matlab visto che mi pare che venga insegnato in diversi corsi! Anche perchè per fare le simulazioni bisogna avere un supporto grafico!
"baldo89":
magari se qualcuno studia ingegneria matematica al politecnico di Milano può dirci qualche cosa di più.
Presente, just ask

"baldo89":
altra curiosità:
che software usano per fare quelle simulazioni? suppongo matlab o mathematica
Nope, di solito si scrivono programmi ad-hoc in C/C++ o FORTRAN [meno comune], appoggiandosi talvolta a librerie specializzate, che sono linguaggi in generale MOLTO più veloci di MATLAB. Mathematica è per il calcolo simbolico, quindi non c'entra con questo ambito.
Personalmente non snobbo affatto la modellistica e/o l'analisi numerica; ognuno ha i suoi gusti in tutto, e la mia preferenza è per l'analisi, tutto qua.
"baldo89":
avrei una curiosità:
come mai i matematici snobbano questa parte della matematica (modellistica analisi numerica)?
il video non dice praticamente nulla di cosa si occupano e di che "matematica" utilizzino. Il responsabile di quel centro ha utilizzato un gergo abb generale come "modello matematico" che ha significati molto vasti.
Io avrei detto che si utilizzino modelli probabilistici e processi stocastici per fare le simulazioni sui terremoti (ed è così in alcuni settori tecnologici...).
Sempre il responsabile riduce tutta la responsabilità agli ingegneri matematici, ma direi che li dentro ci vogliono molti ricercatori, espert, professionisti, di diversi settori scientifici.
Analisi numerica è solo una parte direi...
avrei una curiosità:
come mai i matematici snobbano questa parte della matematica (modellistica analisi numerica)? Non mi dite che non è vero, prendiamo per esempio gli utenti più esperti del forum (luca, gugo, dissonance , martino ecc ecc) nessuno di loro si occupa di queste cose.
altra curiosità:
che software usano per fare quelle simulazioni? suppongo matlab o mathematica
come mai i matematici snobbano questa parte della matematica (modellistica analisi numerica)? Non mi dite che non è vero, prendiamo per esempio gli utenti più esperti del forum (luca, gugo, dissonance , martino ecc ecc) nessuno di loro si occupa di queste cose.
altra curiosità:
che software usano per fare quelle simulazioni? suppongo matlab o mathematica